Attualità
Dinosauri ed altri animali preistorici
CALIMERA: Un appassionante ed eccezionale viaggio nella Preistoria in un contesto di eccezionale valenza ambientale, educativa e ricreativa: Inaugurazione della mostra nel Parco del Museo di Storia Naturale e Osservatorio Faunistico

Un appassionante ed eccezionale viaggio nella Preistoria in un contesto di eccezionale valenza ambientale, educativa e ricreativa: giovedì 28 marzo, alle ore 16, negli spazi del Museo di Storia Naturale del Salento e Osservatorio Faunistico Provinciale presso la nuova struttura della Provincia di Lecce (sulla strada provinciale Calimera-Borgagne km 1), sarà inaugurata la mostra “Dinosauri ed altri animali preistorici”.
Il percorso dell’allestimento si snoda nel parco del Museo ed il visitatore viene accompagnato alla scoperta dei giganteschi dinosauri dominatori dell’Era Mesozoica e di molte altre creature preistoriche, come i primi conquistatori delle terre emerse o i possenti mammiferi cenozoici.
La visita comprende poi l’Ospedale degli animali selvatici, dove si trovano le voliere e le gabbie di pre-ambientamento in cui sono ospitati gli esemplari in fase di recupero e quelli non recuperabili per la vita selvatica.
Ecco l’allestimento in pillole: intrattenimento e cultura scientifica; 20 ricostruzioni in scala 1:1 di dinosauri e altri animali preistorici; pannelli didattici per soddisfare ogni curiosità; come si costruisce un dinosauro; la preistoria del Salento attraverso i suoi fossili; veri animali selvatici ospiti dell’Osservatorio Faunistico Provinciale.
Alla cerimonia di inaugurazione interverranno il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, l’assessore provinciale alla Tutela venatoria Salvatore Polimeno, il sindaco di Calimera Giuseppe Rosato, il sindaco di Melendugno Marco Potì, l’assessore con delega al Museo del Comune di Calimera Andrea Pascali.
La mostra è promossa da Geomodel, in collaborazione con Dinosauri in Carne e Ossa, Museo di Storia Naturale del Salento e Osservatorio Faunistico Provinciale, Cooperativa Naturalia, Associazione Paleontologica APPI, con il patrocinio di Comune di Calimera e Provincia di Lecce.
È stata creata da un team interamente italiano, con la consulenza di paleontologi professionisti in tutte le fasi di realizzazione. In collaborazione con l’Associazione Paleontologica APPI, la mostra offre un progetto didattico rivolto alle scuole di ogni ordine e grado con proposte specifiche per l’Infanzia, la Scuola Primaria e Secondaria: visite guidate, percorsi tematici e laboratori per un’intera giornata di svago e apprendimento.
Nel periodo di apertura della mostra sono previsti, inoltre, eventi speciali all’insegna del binomio cultura-intrattenimento, tra cui le Sauronotti (visite guidata in notturna) e i Complesauri (feste di compleanno in mostra).
La mostra aprirà al pubblico sabato 30 marzo e sarà visitabile fino al 30 giugno, secondo i seguenti orari: dal 30 marzo al 30 aprile, da martedì a venerdì 15-19, sabato, domenica e festivi 10-12*/14-19*; dall’1 maggio al 30 giugno, da martedì a venerdì 16-20, sabato, domenica e festivi 10-12*/15-20* (* ultimo ingresso – la mostra chiude circa un’ora dopo).
Per info e prenotazioni: 320.6586561 – www.museocalimera.it – info@msns.it.
Come raggiungere il Museo: imboccare la Lecce-Maglie (SS 16), prendere lo svincolo per Lizzanello, poi l’uscita per Caprarica e seguire le indicazioni per Calimera. Giunti in città alla prima rotatoria svoltare a sinistra e proseguire in direzione Martano, poi prendere la strada per Borgagne, proseguire per 1 km, quindi svoltare a destra per il Museo di Storia naturale.
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca2 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti