Attualità
Don Luca De Santis sul caso Boffo-Feltri
Riceviamo e pubblichiamo una riflessione di don Luca De Santis, della Diocesi di Ugento-S.M. di Leuca, sul caso Feltri-Boffo.
Tanta amarezza e per certi versi sconcerto nel tessuto delle nostre parrocchie in queste ultime settimane, ha destato il caso sollevato dal direttore de “Il Giornale” Vittorio Feltri verso la persona del direttore del quotidiano dei Vescovi “Avvenire”, Dino Boffo. Riguardo a questo caso un punto necessario da considerare, che è sotto gli occhi di tutti, riguarda la salda alleanza esistente tra l’attuale governo e la Città del Vaticano. Parlare di alleanza significa che io perdo qualcosa del mio per venire incontro a te e viceversa. I passi fatti dall’attuale maggioranza nei confronti della Chiesa sono alcuni noti – infatti sono divenuti oggetto di cronaca – altri meno, comunque intuibili. Ma la domanda da porci è: a cosa la Chiesa ha dovuto rinunciare in nome di tale alleanza? Si è parlato di discrepanze esistenti all’interno del tessuto ecclesiale tra chi in questi anni ha criticato e chi invece magari doveva parlare e ha continuato a stare zitto.
Chi ha parlato, scritto o manifestato è stato definito progressista, gli altri conservatori. Credo tuttavia che tra queste divisioni chi ne sia andato di mezzo è il Vangelo o il comandamento di Dio… Riguardo al caso Berlusconi così come emerso dall’inchiesta di Bari, ad esempio, le voci che si sono levate sono state poche, anche qui in Puglia. Coloro che hanno parlato o scritto sono stati solo il sottobosco della gerarchia ecclesiastica, e quando qualcuno in alto ha parlato o scritto, ha detto e non ha detto, ha usato parole ovattate con la più fine diplomazia. Capita poi che nelle nostre assemblee liturgiche si proclami l’episodio di Giovanni Battista il quale, racconta il Vangelo, si scagliò contro Erode che conviveva con la consorte del fratello, dando così scandalo al popolo. Le parole che il Battista proferisce gli sono costate il taglio della testa e, guarda caso, la decisione è stata presa dopo che la figlia della consorte del Re aveva fatto un bel balletto “sexy” dinanzi ad Erode, così il Re le promise di darle tutto quello che desiderava…
Dopo anni dove vi sono stati assordanti silenzi da una parte e contentini dall’altra, siamo arrivati a leggere della tragedia di quegli immigrati morti nel mare di Sicilia dopo essere stati rifiutati da Malta. Accade che i sordomuti si decidono a parlare: la tragedia degli immigrati come la Shoa, titolava Avvenire. Ciò è stato davvero un colpo basso: quello a cui si doveva rinunciare in nome dell’alleanza è stato di colpo ripreso in mano e allora vengono fuori carte e fatti, sino ad allora tenuti in segreto. Così Feltri titola sul suo giornale “Il falso moralista”, riferendosi al direttore di Avvenire, Boffo. E poi abbiamo avuto una cronaca che va avanti da settimane.
Visto che sono tanto di moda avrei delle domande da rivolgere a Feltri a questo punto della vicenda: 1) Anche se Boffo avesse commesso quello che le carte in suo possesso dicono, è possibile accostare una tragedia come quella accaduta agli immigrati con ciò di cui lei accusa Boffo? 2) Mi permetto ancora: perché ci propina cronaca che pur nell’incertezza dei fatti si è voluta far chiudere senza opposizione dell’interessato (trattandosi comunque di un fatto di poco conto), mentre non si concentra sugli eventi tuttora in corso dove non esistono veline o carte di dubbia provenienza, ma invece vi sono foto, dichiarazioni, video, nastri, irregolarità sull’uso dei beni di Stato e delle indagini tutt’ora in corso, dove la falda non sembra smettere di intensificarsi? 3) Un’ultima cosa: se le sta tanto a cuore quella ragazza che si presume sia stata infastidita solo telefonicamente da Boffo, perché non prende a cuore anche tutti quei ragazzi che hanno faticato tanto per avere un titolo di studio, ragazzi che il sacrificio se lo sono masticato ogni giorno come il pane, che nonostante tutto non trovano un posto di lavoro, che non possono andare in televisione magari a dire cose serie anziché le baggianate di cui siamo spettatori? Forse è perché questi ragazzi non hanno il fisico adatto, le amicizie opportune o la possibilità di entrare nelle ville o nei palazzi del premier o di quelli che contano come lui… A proposito, senza che si prenda fastidi inutili, presso il Tribunale di Lecce, nel mio casellario giudiziario, non troverà nulla a mio carico; ora che ci penso, ho solo una multa per divieto di sosta, per altro annullata con sentenza; ma seguendo il suo metro di misura, forse sarò un falso moralista anch’io, la multa infatti l’ho avuta.
Attualità
Il Volontariato unisce la Puglia
Nasce la Confederazione Regionale dei Centri di Servizio al Volontariato. Sarà presieduta da Luigi Conte, presidente del CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento ETS

Nasce anche in Puglia la Confederazione regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSVnet Puglia) per promuovere e sostenere gli oltre 200mila volontari sul territorio.
La nuova realtà fornirà una piattaforma comune di dialogo con gli stakeholder regionali e nazionali, con CSV Net oltre a ottimizzare e coordinare tutte le attività in comune dei Centri di Servizio della Puglia.
Le Confederazioni sono organismi che coordinano e rappresentano a livello regionale i Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) presenti sul territorio (Lecce-Brindisi; Bari; Foggia e Taranto). I CSV, oggi regolati dal Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017), hanno il compito di fornire servizi di supporto tecnico, formativo e informativo per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari negli enti del Terzo Settore.
A presiedere la Confederazione pugliese sarà Luigi Conte (foto in alto) presidente del CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento ETS.
«Presiedere la Confederazione Regionale Pugliese per me è un onore», dichiara Conte, «sia per i compiti istituzionali che le sono propri sia per la fiducia conferita al nostro operato, da parte di tutti gli altri Centri regionali. Cercherò di operare nell’interesse del sistema e rafforzare i rapporti con tutte le realtà regionali, con il Forum del Terzo Settore e con la Regione Puglia».
La Confederazione, oltre a facilitare la cooperazione tra i CSV, rappresenta un punto di riferimento per le istituzioni regionali e locali, contribuendo a una governance più efficace del volontariato e del Terzo Settore a livello territoriale.
Concretamente la Confederazione potrà realizzare iniziative, gruppi di studio e ricerca, seminari e convegni regionali per diffondere la cultura del volontariato; realizzare periodici e pubblicazioni e gestire la loro diffusione online; attività a favore dei CSV per attuare economie di scala anche attraverso servizi centralizzati.
La Confederazione regionale, a voce unica, sarà interlocutore privilegiato con portatori di interesse locale e generale e di rappresentanza nei rapporti con il Coordinamento nazionale dei CSV e con le Istituzioni pubbliche e private, nonché le reti di volontariato interprovinciali e regionali
Attualità
Lavori in corso di Aqp e possibili disagi a Tricase
Realizzazione di un nuovo nodo idrico e sospensione dell’erogazione dell’acqua, giovedì 22 maggio, in via Cadorna, nel tratto compreso tra via Roma e via Armando Diaz

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Tricase.
I lavori di manutenzione straordinaria riguardano la realizzazione di un nuovo nodo idrico previsto nell’appalto di Risanamento Reti 4-Lotto 7.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica, giovedì 22 maggio, in via Cadorna, nel tratto compreso tra via Roma e via Armando Diaz.
La sospensione avrà la durata di 8 ore a partire dalle 9,30, con ripristino alle 17,30.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica.
I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
Per informazioni: numero verde 800.735.735; www.aqp.it
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
In cerca di lavoro
17° Report Arpal Puglia: oltre 800 posizioni aperte nel Leccese e recruiting day settore telecomunicazioni a Maglie e a Casarano

Mille candidati, cento aziende presenti e oltre duemila colloqui svolti in tre giorni: sono i numeri di Puglia Jobs, il Recruiting day organizzato dalla Regione Puglia attraverso la sua agenzia Arpal Puglia nell’ambito della prima edizione pugliese di Job&Orienta, evento che dal 14 al 16 maggio ha affollato i padiglioni della Fiera del Levante.
Si aprirà adesso la seconda fase della selezione, con oltre 100 colloqui da remoto prenotati da altre regioni d’Italia e dall’estero, grazie alla strategia Mare a Sinistra della Regione Puglia.
Nei prossimi giorni, invece, sono in programma altri due recruiting rivolti ad operatori call center nella provincia di Lecce.
Martedì 20 maggio, dalle 14 alle 17, il Centro per l’Impiego di Maglie ospiterà un recruiting dayorganizzato da Gi Group, dedicato alla selezione di 25 operatori call center inbound. L’appuntamento è negli uffici di via Gallipoli 57.
Chi è interessato può candidarsi entro il 19 maggio 2025, rispondendo all’offerta 7080/2025 disponibile sul portale lavoroperte.regione.puglia.it.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il CPI di Maglie al numero 0836/1909044 o scrivere a ido.maglie@arpal.regione.puglia.it.
Giovedì 29 maggio, dalle ore 14,30 alle 16,30, presso il Centro per l’Impiego di Casarano (in Via San Giuseppe n.14), avrà luogo un Recruiting Day organizzato da Covisian Credit Management S.p.A., azienda alla ricerca di 50 impiegati telefonici per attività di recupero crediti.
Per candidarsi ufficialmente, è necessario rispondere all’offerta 6759/2025 sul portale lavoroperte.regione.puglia.it entro il 29 maggio.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il CPI di Casarano al numero 0833/1699001 o scrivere a ido.casarano@arpal.regione.puglia.it.
Numerose altre offerte sono contenute nel 17° Report settimanale di ARPAL Puglia che conta 204 annunci e 802 posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce.
Il panorama occupazionale si conferma dinamico e articolato, con offerte che attraversano numerosi comparti produttivi del territorio. A guidare la domanda di lavoro è ancora una volta il settore turistico con 189 opportunità attive, confermandosi motore strategico dell’economia locale.
Al secondo posto si colloca il comparto delle pulizie con 145 posizioni aperte, seguito dal settore delle costruzioni, in forte crescita, che registra 117 posti disponibili.
Mostra un andamento positivo anche il settore delle telecomunicazioni che conta 95 offerte di lavoro, mentre il comparto della sanità e dei servizi alla persona mette a disposizione 67 opportunità.
Nel commercio sono presenti 60 posizioni vacanti, mentre il settore dei trasporti e della riparazione di veicoli ne offre 32.
Il settore agroalimentare conta 21 posti aperti, seguito dal Tessile, Abbigliamento e Calzature (TAC) con 13 opportunità, dal comparto amministrativo e informatico con undici e da quello della bellezza e benessere con nove.
Infine, il settore metalmeccanico registra otto posizioni attive, mentre i comparti dello spettacolo e organizzazione eventi e pedagogico/istruzione contano tre opportunità ciascuno.
A completare il panorama occupazionale vi sono 22 posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e altre nove destinate a persone con disabilità. Il report segnala inoltre sei tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES, che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
PER CONSULTARE IL 17° REPORT ARPAL CLICCA QUI
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità3 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
-
Cronaca4 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie
-
Cronaca3 settimane fa
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento