Connect with us

Attualità

Fede, politica e letteratura nella vita dell’On. Rausa

Un omaggio ad un raffinato Politico e cultore dell’Arte che ha segnato la storia della Sua comunità

Pubblicato

il

Al Palazzo della Cultura di Poggiardo è stato presentato il libro “Francesco Rausa – Una vita per il Salento – Fede, Politica, Letteratura” che racconta la vita dell’onorevole, almeno dal punto di vista di questi tre importanti elementi caratteristici che hanno guidato la sua missione umana e che lo hanno reso un salentino di grande spessore culturale.


Francesco Rausa è un cristiano con la passione per la politica, un letterato amante dell’arte e della tradizione popolare formatosi alla dottrina dei “monsignori” – Rausa come lui – Don Felice innanzitutto, poi Don Salvatore e Don Luigi. Furono loro a notare in lui un giovane brillante cooptandolo ad assumere l’impegno e la missione di sindaco prima e di vera e propria guida del territorio poi, in un momento difficile della storia del Paese e del Salento. Laureato in Lettere, ha coniugato la sua vocazione per lo studio e l’insegnamento con la passione politica dedicandosi sin da giovanissimo alla res publica, schierandosi dalla parte dei più umili e svolgendo la sua attività a sostegno delle istanze della sua gente in ogni consesso nel quale ha operato.


Nella sua luminosa carriera politica è stato sindaco di Poggiardo dal 1956 al 1964 e segretario sempre nel 1956 della locale sezione della Democrazia Cristiana, partito del quale ricoprì la carica di Segretario Provinciale dal 1963 al 1968 e con il quale venne eletto Deputato nel Collegio di Lecce il 29 maggio 1968 e il 25 maggio 1972 divenendo componente (nel corso della V legislatura) e segretario (nel corso della VI) della Commissione Parlamentare Istruzione e Belle Arti fino al 1976. Francesco Rausa, con l’On. Giacinto Urso e il Sen. Giorgio De Giuseppe i quali interverranno nell’occasione, è un lucidissimo testimone vivente di quegli anni del dopoguerra nei quali si ricostruì l’Italia e successivamente di quelli cosiddetti “di piombo” che sfociarono nell’omicidio di Aldo Moro del quale Francesco Rausa fu amico e sodale.


Proprio a quella delicata stagione politica degli anni ’60 appartengono i risultati più importanti della sua attività parlamentare alla Camera dei Deputati laddove presentò 120 progetti di legge, soprattutto in materia di scuola. Coerente nel suo percorso politico e con le sue forti idee cattoliche vissute poi da amministratore in maniera laica (“la DC è un partito di cattolici, non dei cattolici” ha sempre detto), sempre disponibile al dialogo ed al confronto ed avverso alla superficialità dei giudizi a priori e delle posizioni precostituite, fu artefice di uno dei momenti più importanti per la comunità poggiardese quando, il 12 giugno 1975, il Presidente del Consiglio Aldo Moro, al quale fu conferita la cittadinanza onoraria, venne a Poggiardo per l’inaugurazione del nuovo Ospedale “F. Pispico” e del padiglione espositivo, in piazza Episcopo, in cui furono conservati gli affreschi della Cripta S. Maria degli Angeli.

La vicenda politica e umana dell’uccisione dell’amico Moro è stata determinante nel suo allontanamento dall’attività istituzionale e ha offerto lo spunto al curatore del libro, Paolo Rausa, per raccontare la storia di Francesco Rausa, uomo di fede e fine politico e uomo di cultura. “Quest’idea è nata durante la presentazione del libro “il segreto” del giornalista Antonio Ferrari nella sede del Corriere della Sera la scorsa estate: in quel contesto ho pensato all’onorevole Rausa, moroteo convinto ma anche cugino di secondo grado di mio padre, peraltro suo coetaneo. Con Francesco si viaggia sull’ippogrifo, che si alza in volo dal suo paesino natale nel Salento, per allargare lo sguardo nello spazio e nel tempo fino a comprendere l’umanità intera nel corso del lungo cammino alla ricerca del paradiso perduto. Per questo occorre munirsi, con lui guida, della fede, della politica e della letteratura, con il pensiero sempre desto”.


A Francesco Rausa”,  spiega il sindaco Giuseppe Colafati che ha curato la prefazione del libro, “va il sentimento di sincera riconoscenza mio e della comunità di Poggiardo e Vaste, che gli ha sempre voluto bene e sempre gliene vorrà. E’ stato protagonista appassionato nella costruzione della nostra comunità lasciando una traccia indelebile del suo operato, sia sotto il profilo culturale che infrastrutturale, ed un punto di riferimento autorevole, morale e politico per noi giovani della Democrazia Cristiana che, affascinati, seguivamo i suoi interventi nel partito. Pertanto il suo prezioso insegnamento resta, ancora oggi, per me e per tanti altri amministratori un modello a cui guardare”.


Carlo Quaranta


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti