Connect with us

Attualità

Applausi e rumore da finestre e terrazzi

Flashmob nazionale, lanciato dal Forum delle associazioni familiari ed in programma domani, domenica 3 maggio, alle ore 18. Un modo non convenzionale per tributare un riconoscimento alle famiglie del Paese per quanto hanno saputo organizzare, sacrificare, superare, sopportare finora in questi oltre due mesi di lockdown obbligatorio

Pubblicato

il

Affacciati ad applaudire e ringraziare, ciascuno a suo modo e con il proprio stile: genitori, bambini e nonni che non uscendo di casa hanno dato un contributo decisivo al bene comune.


È il flashmob nazionale #graziefamiglie, lanciato dal Forum delle associazioni familiari in programma domani, domenica 3 maggio, alle ore 18.


Certamente non una festa o un segnale per dire che è finito tutto, viste le drammatiche circostanze che stiamo ancora continuando a vivere, ma un’occasione per ribadire l’impegno per le famiglie nel continuare a fare da ammortizzatore sociale vivendo in spazi stretti per mesi, evitando tensioni sociali, rinunciando a vedere i parenti più stretti.


Un modo non convenzionale per tributare un riconoscimento alle famiglie del Paese per quanto hanno saputo organizzare, sacrificare, superare, sopportare finora in questi oltre due mesi di lockdown obbligatorio.



L’appuntamento del pomeriggio di domenica 3 maggio vedrà le persone affacciate da balconi, finestre e terrazze di città e borghi della nostra regione, consapevoli che le restrizioni e i problemi non sono finiti, ma che senza il grande cuore delle famiglie, la il Salento, la Puglia e l’Italia avrebbero avuto molte più difficoltà.


L’iniziativa è sostenuta anche dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia della Conferenza Episcopale Italiana. “vogliamo ringraziare tutte le famiglie e i bambini che durante la quarantena  hanno  fatto  la  loro  parte,  rimanendo  in  casa  e  sacrificando  amicizie,  interessi, libertà”, scrive il direttore, padre Marco Vianelli, “sarà bello “fare rumore”, far loro un applauso da balconi e  terrazzi.  Un gesto piccolo, semplice, per qualcuno forse un po’ imbarazzante, ma ci sembra bello farlo per ringraziare ogni famiglia”.


Grazie ai nostri figli che si sono fatto carico diligentemente di parte di questa lotta, in modo particolare ai bambini segnati da qualche disabilità”, aggiunge Padre Vianelli, “per tutti loro questo tempo è stato sicuramente più duro ma non si sono tirati indietro. Grazie ai nonni, che hanno accettato di stare distante dai nipoti o dai figli e hanno colto questo come un atto d’amore. Grazie ai papà e alle mamme, che oltre al loro carico di lavoro si sono fatti tutori scolastici e compagni di gioco, si sono improvvisati barbieri, consulenti, catechisti (…). Grazie a tutte le persone sole (singoli, vedovi/e, separati/e …)”, conclude il direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia, “ che in questo tempo si sono fatti carico di riempire la distanza sociale attingendo ad una comunione che ha radici in cielo. Da ultimo, ma non per ultimo”.


Don Pierluigi Nicolardi: “Invitiamo  le  famiglie,  al  suono  delle  campane,  ad  unirsi  sui  balconi  in  un  unico applauso per dirsi grazie”

L’evento è sostenuto in tutta la Puglia, su invito del Forum regionale della associazioni familiari, anche dalle singole diocesi.


Don Pierluigi Nicolardi, direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia della Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca, sarà sul terrazzo della Chiesa di Sant’Antonio a Tricase, al centro dei tanti balconi dei diversi palazzi (in diretta sulla pagina FB della parrocchia)


In questo tempo di prolungata quarantena abbiamo imparato a riscoprire e dare valore alla comunità familiare,  ai gesti semplici del vivere quotidiano, pur nelle  difficoltà del dover ristabilire gli equilibri domestici nella condivisione di spazi e tempi”, si legge invece nell’appello dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia della Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca a firma del direttore don Pierluigi Nicolardi.


Il lockdown ha messo in luce come “la famiglia è davvero la cellula originaria  della  vita sociale, mamme e papà si sono messi  in gioco nel ruolo di maestri, professori ed  esperti  informatici al  fine di  garantire  la  continuità  didattica  dei  propri  figli.  La  famiglia cristiana, arricchita  della  grazia  e  delle  esigenze  del  matrimonio  sacramento»  (Gravissimum educationis,  n.  3), ha riscoperto la responsabilità e la gioia dell’educare alla fede, al bene comune e alle virtù sociali”.


Tutto questo”, sottolinea don Pierluigi, “mentre molti genitori erano impegnati nello smart-working o in ansia per blocco di ogni attività lavorativa”. (…) Nonostante  il  graduale  allentamento  del  lockdown,  i  sacrifici  e  l’impegno continueranno anche nei prossimi mesi.  Ed  è per questo motivo che il  Forum  delle


Associazioni  Familiari  ha  pensato  di  proporre  un  flashmob  per  dire  “grazie”  alle famiglie. Pertanto, domenica 3 maggio alle 18, invitiamo  le  famiglie,  al  suono  delle  campane,  ad  unirsi  sui  balconi  in  un  unico applauso per dirsi grazie”.


Domani, alle 18, i parroci a suonare le campane delle proprie chiese all’orario indicato e daranno il via al flashmob “più grande e rumoroso che si sia mai visto” per ringraziare tutte le famiglie.


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti