Connect with us

Appuntamenti

Formazione a sud est, fino al Capo di Leuca

I.I.S.S. “Don Tonino Bello” e “Nino Della Notte” – Tricase, Alessano, Poggiardo: opportunità formative rilevanti a tutti gli studenti del nuovo bacino di utenza… allargato

Pubblicato

il

Questo periodo di post pandemia, sebbene caratterizzato ancora da incertezze e difficoltà, non deve limitare le nostre ambizioni, le nostre scelte e le nostre certezze sul ruolo fondamentale che la scuola riveste in questo particolare momento storico.


Oggi più che mai è sempre più difficile fare progetti per il futuro, decidere, scegliere e trovare la strada per raggiungere i propri obiettivi.


In particolare il momento del passaggio dalla scuola secondaria di primo al secondo grado di istruzione appare oggi oltremodo delicato per i nostri giovani studenti che devono essere orientati a scegliere con consapevolezza il percorso da intraprendere nella scuola superiore.


Perciò è fondamentale che la scelta sia “orientata” da una corretta informazione sull’offerta formativa di tutte le scuole del territorio.


Scelta che non deve mai fondarsi sulle mode del momento o su tecniche di fidelizzazione degli studenti ispirate dalle esigenze di conseguire “grandi numeri” trascurando quello che è il fondamentale obiettivo e progetto professionale, lavorativo o accademico dei nostri studenti dopo il V anno di scuola superiore.


D’altra parte, così come il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha sancito, attraverso la firma del decreto che approva le Linee guida per l’orientamento (riforma, peraltro, prevista dal PNRR), «il nuovo orientamento deve garantire un processo di apprendimento e formazione permanente, destinato ad accompagnare un intero progetto di vita delle studentesse e degli studenti».


Per gli addetti ai lavori, svolgere questa delicata ed importante funzione di orientamento presuppone, dunque, un’assunzione di grande responsabilità ed è, perciò, molto importante che tutte le risorse umane poste in campo dalle scuole del territorio (sia di primo che di secondo grado) per assolvere a questo peculiare compito, operino costantemente ispirandosi a principi che pongano in luce le attitudini, le capacità, le ambizioni ed i sogni di ciascuno studente.


In questo modo egli potrà affrontare meglio le sfide che il futuro riserva, con competenza, abilità e determinazione. Fornire ai nostri studenti ed alle loro famiglie una corretta e puntuale informazione sull’offerta formativa e la progettualità che le Istituzioni Scolastiche del territorio sono oggettivamente in grado di porre in essere, anche in relazione a ciò che il territorio, il mondo del lavoro, richiede in termini di professionalità, è un servizio imprescindibile che ogni scuola ha il dovere di espletare nella maniera più chiara, coerente e trasparente possibile.


Occorre una guida attenta, che orienti e aiuti a compiere i passi giusti per il futuro dei nostri ragazzi.


È con questa consapevolezza che l’Istituto Don Tonino Bello-Nino Della Notte di Tricase-Alessano-Poggiardo, sentinella attenta ai bisogni del territorio e delle giovani generazioni, si mette a disposizione, proprio come un faro, per guidare gli alunni delle scuole medie, in questo delicato momento di passaggio al grado di scuola successivo.


Per favorire una scelta consapevole, il nostro Istituto propone di informare e comunicare agli studenti ed alle loro famiglie gli innumerevoli indirizzi dell’Istruzione Tecnica, Professionale e Liceale.

Infatti, a partire dall’a. s. 2020/2021, per effetto dell’accorpamento del Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo, l’offerta formativa risulta ulteriormente arricchita da altri indirizzi di studio (Grafica, Design, Arti Figurative, Architettura e Ambiente), che vanno ad aggiungersi agli indirizzi dei settori dell’Istruzione Tecnica come Trasporti e Logistica (Nautico, Aereonautico, conduzione di apparati e impianti marittimi CAIM/CAIE), Biotecnologie ambientali e sanitarie, ed agli indirizzi dei settori dell’Istruzione Professionale, come il Settore industria ed artigianato per il made in Italy (Moda e Produzioni Audiovisive), Manutenzione e Assistenza Tecnica (con tre nuove curvature: “Mezzi di Trasporto”, “Sistemi Energetici” ed “Impianti Industriali e Civili”),  Arti Ausiliare delle professioni Sanitarie come l’Ottico, l’Odontotecnico.


Alla luce delle mutate caratteristiche dell’offerta formativa, che spazia in modo esaustivo nei percorsi di indirizzo professionale, tecnico ed artistico, l’I.I.S.S. “Don Tonino Bello” e “Nino Della Notte” – Tricase, Alessano, Poggiardo garantisce, ancor di più, opportunità formative rilevanti a tutti gli studenti del nuovo bacino di utenza, che ora si estende su di un territorio particolarmente ampio, che coinvolge gran parte del Salento centro – orientale fino al capo di Leuca.


Peraltro, proprio in virtù dell’articolata offerta formativa che esprime molteplici indirizzi esclusivi sul nostro territorio, il bacino di utenza si è, negli ultimi anni, notevolmente ampliato.


Purtroppo, però, anche in tempi recenti, le scelte degli studenti orientate verso l’I.I.S.S. “Don Tonino Bello” Tricase – Alessano e Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo, sono state disattese e neutralizzate da un sistema di trasporti non del tutto adeguato e consono rispetto alle esigenze di mobilità degli studenti che perciò, spesso, sono stati costretti a rinunciavi proprio per le difficoltà nel raggiungere la sede, soprattutto di Tricase.


Grazie allo sforzo che la dirigente della scuola Anna Lena Manca, ha profuso, in sinergia con le Istituzioni del Territorio (i Comuni, la Provincia e le ditte di trasporto pubblico e privato), si può affermare con grande soddisfazione che anche queste criticità, dopo diversi tavoli di concertazione, sono state risolte e superate.


Perciò chi deciderà di iscriversi, sia nella sede di via Apulia a Tricase, che nelle sedi coordinate di Alessano e di Poggiardo, avrà grandi opportunità formative, poiché l’Istituzione scolastica è un insieme aperto, dinamico e costantemente in relazione con l’ambiente in cui opera, sempre pronta non solo a cogliere ed interpretare gli stimoli provenienti dal contesto sociale, ma ad essere essa stessa soggetto attivo e propositivo di idee, azioni, formazione  e progettualità, condivise con tutti gli attori del sistema in cui opera.


L’articolata composizione della nostra offerta formativa è in grado di comprendere appieno le dinamiche, che caratterizzano i processi di cambiamento della società ed in particolare del mercato del lavoro, che richiede figure professionali innovative che, sovente, non riesce a trovare sul territorio di riferimento.


Da questo punto di vista  l’I.I.S.S. “Don Tonino Bello – Tricase – Alessano” e Liceo Artistico “Nino Della Notte di Poggiardo” dispone di modelli organizzativi e didattici, che presuppongono impegni concreti nell’individuazione di approcci efficaci rispetto alle sfide educative proposte da una società sempre più complessa, in continua evoluzione e che richiede una scuola dinamica, volàno, essa stessa, del cambiamento.


“Chi spera non fugge! Si incarna nella storia! Costruisce il futuro, non lo attende soltanto! “….” Cambia la storia, non la subisce!”. Cit. don Tonino Bello


Gli (altri) open day nelle sedi di Tricase e Poggiardo sono in programma: sabato 21 gennaio (dalle 16 alle 20) e domenica 22 (dalle 9 alle 13).


Alezio

Alezio allunga la festa

Preparativi in corso per il Comitato della Lizza: previsti quattro giorni per la festa patronale 2025

Pubblicato

il

Novità in vista per la festa patronale di Alezio, pronta a celebrare la Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo tradizionalmente conosciuta da tutti come la festa della Madonna della Lizza, nelle giornate del 14 – 15 – 16  e 17 agosto.

L’edizione 2025 introduce, dunque, una novità e cioè l’aggiunta del 17 agosto come quarto giorno di festa.

Le prime tre giornate saranno quelle tradizionali, mentre la quarta sarà caratterizzata dalla terza edizione della Sagra della Pasta Maritata (a partire dalle ore 220 in Largo Fiera e in via del Santuario) e de La Lizza dei Bambini (dalle 200  alle 22 in via Lizza e sul Sagrato della Lizza).

A curare le luminarie (la cui accensione sarà prevista anche per la serata del 17 agosto), sarà la ditta “Arte & Luce” di Antonio De Donno.

Il 15 agosto sarà, invece, dedicato ai Gran Concerti Bandistici: Città di Rutigliano (diretto dal Maestro Gaetano Cellamara) e Città di Conversano (diretto dalla Maestra Susanna Pescetti).

Altrettanto ricche saranno le serate del 14, 16 e 17 agosto che vedranno la presenza di tre importanti spettacoli musicali.

Ancora top secret il nome del noto cantautore nazionale che si esibirà in concerto sul palco che verrà allestito in Largo fiera la sera del 16 agosto.

«Quest’anno», afferma il presidente delegato Davide Restino, «ci stiamo impegnando ad organizzare una festa ancora più importante, con l’obiettivo e l’auspicio di saper mantenere salde le sue tradizioni fissando lo sguardo al coinvolgimento di tutte le fasce d’età».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Women for Progress, il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale

Le Ambasciatrici del Progresso saranno presentate a Tricase il 27 maggio. Finale mondiale in diretta il 1° giugno. L’evento promuove Ambiente, Salute e Diritti Umani nel segno dell’inclusione, con il patrocinio morale del Ministero della Cultura e dell’U.N.A.R.

Pubblicato

il

Torna nel cuore del Capo di Leuca l’appuntamento con Women for Progress – Donne a sostegno del mondo, il format internazionale che unisce cultura, sostenibilità e impegno sociale.

La decima edizione si svolgerà dal 25 maggio al 3 giugno, portando in Salento delegazioni da ogni continente.

Dopo mesi di lavoro organizzativo, il programma è stato ufficialmente definito: quartier generale dell’iniziativa sarà il Messapia Hotel & Resort di Santa Maria di Leuca, che ospiterà anche lo spettacolo finale, in programma per domenica 1° giugno.

Il calendario degli eventi pubblici si aprirà martedì 27 maggio con la conferenza stampa a Palazzo Gallone di Tricase, dove saranno presentate le concorrenti e i loro progetti.

Previste anche visite culturali e naturalistiche a Presicce-Acquarica e al faro di Leuca.

A Torre Palane, le partecipanti saranno accolte dall’associazione Marina Serra, protagonista nella valorizzazione del territorio e della sua identità.

Uno spazio speciale sarà riservato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, grazie alla guida dello chef Mirco Vigna e all’evento “Chefs for Progress” ddi sabato 31 maggio, che vedrà l’Associazione Italiana Cuochi allestire un ricco buffet a bordo piscina dell’hotel Messapia.

L’edizione 2025 ha ricevuto il patrocinio morale del Ministero della Cultura, dell’U.N.A.R., della Regione Puglia e dei Comuni ospitanti, confermando il valore del progetto anche a livello istituzionale.

La vincitrice dell’ultima edizione (2023), Odalis Soza, ha trasformato il suo progetto in azione concreta: il progetto Crea la tua foresta, con cui ha conquistato il titolo di Miss Progress International, è oggi una realtà che sta riforestando una zona nei pressi di Matagalpa, in Nicaragua.

Women for Progress si conferma ancora una volta come un’occasione unica per promuovere il dialogo tra popoli, il protagonismo femminile e la bellezza del territorio salentino.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.womenforprogress.it

IL PROGRAMMA COMPLETO

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti