Attualità
Friday For Future anche nel Salento
Venerdì 27 settembre il 3° sciopero globale per il futuro. Il corteo leccese partirà da Porta Napoli alle ore 9 e si concluderà in Piazza Sant’Oronzo

Il movimento Fridays For Future ha indetto per venerdì 27 settembre il 3° sciopero globale per il Futuro. Si tratta del movimento di protesta guidato dalla giovane attivista svedese Greta Thunberg, che ha fatto risuonare forte la sua voce partecipando a diversi summit mondiali nell’ultimo anno e che in questi giorni si trova al centro dell’attenzione mediatica per il discorso pronunciato al vertice dell’Onu sul clima.
Le sue parole sono state espressione di rabbia e indignazione per un futuro non sostenibile lasciato in eredità alle nuove generazioni da una serie di scelte politiche per nulla attente alla tematica ambientale e interessate solo ad una crescita economica e di sfruttamento feroce di risorse che va a discapito del pianeta e di tutti i suoi abitanti.
Il 27 settembre il gruppo locale di Fridays for Future Lecce ha organizzato un corteo che partirà da Porta Napoli alle ore 9 e si concluderà in Piazza Sant’Oronzo.
Previste manifestazioni anche in molti altri centri del Salento, da Galatina a Maglie, da Nardò a Casarano, Gallipoli e Tricase.
I venerdì per il futuro vedono i ragazzi di tutto il mondo scendere in piazza per chiedere politiche ambientali e scelte di conversione ecologica che possano garantire loro un futuro che oggi non vede prospettive, per esigere un cambio radicale del sistema economico e sociale attuale, un complesso che è necessario decostruire perché pone il profitto prima della vita, inquinando e devastando i territori, nel nome di un concetto di sviluppo infinito in un mondo di risorse finite.
I ragazzi del Fridays chiedono un mutamento di rotta per contrastare i cambiamenti climatici, prima che il pianeta collassi, con l’adesione agli obiettivi fissati dall’Agenda 2030, con la riduzione delle emissioni di CO2 che stanno portando ad un innalzamento pericoloso della temperatura terrestre.
«L’obiettivo degli scioperi», fanno sapere gli organnizzatori, «non vuole essere solo quello di smuovere le coscienze riguardo al problema climatico, ma anche e soprattutto l’elaborazione di proposte concrete, su scala locale, che possano contribuire a limitare le emissioni climalteranti con richieste specifiche alle amministrazioni locali per le politiche ambientali».
A questo proposito sono emersi diversi campi di azione, nati soprattutto dalle diverse sensibilità delle anime del movimento. Alcune riguardano attività di piantumazione, in quanto la riforestazione, come ha sottolineato un recente studio pubblicato su Nature Climate Change (Busch et al., 2019), ha enormi potenziali di riduzione delle emissioni di CO2.
Il movimento è attento alla tematica della significativa riduzione di prodotti, come la plastica, che richiedono materie prime altamente inquinanti, al settore dei trasporti (le cui emissioni, secondo le stime prodotte nell’ultimo report IPCC 2014, ammontano a circa il 14% delle emissioni globali), alle grandi opere, dei cui effetti devastanti il territorio e i suoi abitanti sono saturi.
Il movimento vuole però «avere un impatto molto più forte perché non si limita solo alla difesa dell’ambiente ma si pone obiettivi che porteranno ad un reale cambiamento e ad una maggiore giustizia sociale. Auspichiamo, pertanto», concludono, «una futura collaborazione con le Amministrazioni, Comunale e Regionale, con la programmazione di tavoli di lavoro, grazie alla quale sarà possibile davvero mettere in atto proposte e idee, con l’obiettivo di rendere il movimento parte attiva nelle politiche locali di riduzione delle emissioni di gas serra responsabili del cambiamento climatico».
Appuntamenti
Parabita: senza rispetto non sei perfetto
Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine“.
L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.
Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.
«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».
«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.
Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.
Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.
In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.
Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati “Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.
Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.
Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Imparare a salvare vite: corso per uso defibrillatore
A Nardò BLSD Retraining,” basic life support and defibrillatore”, con consegna di certificato IRC necessario per l’utilizzo del macchinario

Sabato 17 Maggio alle ore 9 in Via Boito n. 22 Nardò presso la sede operativa dell’ASC Comitato Provinciale Lecce, si svolgerà il corso BLSD Retraining, ” basic life support and defibrillatore “.
Alla fine del corso i partecipanti riceveranno il certificato IRC necessario per l’utilizzo del defibrillatore.
Con Asc, puoi salvare una vita.
Per info e prenotazioni ASC Comitato Provinciale Lecce tel. 3476501102 mail. lecce@ascsport.it
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano6 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 giorni fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato