Connect with us

Attualità

Galatone: il Festival del Cortometraggio

Venerdì 19 e sabato 20 luglio si svolgerà l’8° Festival Nazionale del Cortometraggio scolastico e per giovani filmaker “Gabriele Inguscio”

Pubblicato

il

Si svolgerà nell’Atrio del Castello Belmonte-Pignatelli in Piazza S.S. Crocifisso a Galatone l’8° Festival Nazionale del Cortometraggio scolastico e per giovani filmaker “Gabriele Inguscio”, importante vetrina delle produzioni scolastiche e di giovani registi che rappresentano, attraverso i loro lavori, la complessità del mondo contemporaneo, il Festival nelle passate edizioni si è svolto nel Castello Risolo a Specchia e torna a Galatone, dove ha sede l’Associazione, nel decennale dalla morte di Gabriele.


Venerdì 19 luglio, alle 20,30, dopo il saluto del sindaco Livio Nisi, dell’assessore alle Politiche Giovanili della Provincia Bruno Ciccarese, di Luigi De Luca VPresidente AFC, conversazione con il regista Paolo Bianchini e la scenografa Paola Rota sulla forza di denuncia del cinema per sensibilizzare su problemi di cui siamo portati a guardare solo l’aspetto esteriore e consumistico e su altri aspetti connessi alla produzione filmica, anche con un gruppo di giovani che amano e/o fanno cinema. Paolo Bianchini ha iniziato la sua attività come aiuto regista di molti autori italiani come Luigi Zampa, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Vittorio De Sica, Sergio Leone. Come regista ha realizzato, poi, film di genere, numerose pubblicità, film per la RAI, ha partecipato con successo a numerosi Festival Internazionali. Dal 2002 è Ambasciatore dell’Unicef per il suo impegno nelle problematiche dell’infanzia, trattate in molte delle sue opere.


Seguirà la proiezione del film: “Il sole dentro”, di Paolo Bianchini (dur.100’) con Angela Finocchiaro, Giobbe Covatta, Francesco Salvi, Diego Bianchi, Gaetano Fresa (2° Premio come Miglior Film alla 42^ edizione dell’Internazionale Giffoni Film Festival)


A conclusione, conversazione sugli interrogativi e le suggestioni del film.


Sabato 20 luglio, sempre alle 20,30, proiezioni, interviste e premiazioni dei corti vincitori dell’8° Festival Nazionale “Gabriele Inguscio”. (Premi in denaro, targhe, attestati e due giorni di presenza su un set cinematografico al giovane regista vincitore del Premio Caracciolo della Critica). Interventi di: Teresa Gatto, Presidente dell’Associazione Culturale “Gabriele Inguscio”; Livio Nisi, Sindaco del Comune di Galatone;  Bruno Ciccarese, Assessore Politiche Giovanili Provincia di Lecce;  Paolo Bianchini, Regista e  Presidente della giuria;  Luigi De Luca, Presidente dell’Apulia Film Commission.

Presenta: Alessandra Inguscio


Il Festival, nato per ricordare Gabriele Inguscio, morto nel 2003 a 19 anni per incidente stradale, giovane interessato all’arte in tutte le sue manifestazioni, è a cura dell’Associazione Culturale “Gabriele Inguscio” di Galatone.


Ha il patrocinio di: Ministero della Pubblica Istruzione, Apulia Film Commission, FIAIP sez. di Lecce, Provincia di Lecce, Comune di Galatone, ICM, I.I.S.S. “E. Medi” di Galatone.


Per ulteriori informazioni www.gabrieleinguscio.it


Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

«L’Olio EVO non può essere un gadget!»

Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani: «Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?»

Pubblicato

il

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano, la grande distribuzione nazionale svilisce l’immagine di uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea: l’olio extravergine di oliva.

Non solo bottiglie a scaffale a 3,99 o 4,49 euro al litro di olio comunitario, ben al di sotto dei costi di produzione, anche dell’extravergine spagnolo (calcolati in 4,61 euro/kg all’ingrosso), addirittura l’olio extravergine di oliva regalato come gadget a chi supera un certo importo di spesa, quasi fosse un portachiavi o un cappellino.

«La degenerazione dell’immagine dell’extravergine è stata fermata negli ultimi due anni», afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani, «ma sta tornando prepotentemente alla ribalta nelle ultimissime settimane. Non è solo questione di prezzo e giusta remunerazione per il lavoro dei produttori, ma dell’idea stessa dell’olio. Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?».

Italia Olivicola intende porre il problema al prossimo incontro del Tavolo olivicolo, poiché certe politiche commerciali possono persino danneggiare l’azione del governo italiano nel dialogo con l’amministrazione americana.

«Siamo in un mondo globale dove l’informazione corre veloce», conclude Sicolo, «occorre una presa di responsabilità da parte della grande distribuzione e del mondo dell’industria e del commercio oleario per frenare il sottocosto o operazioni ancora più critiche per l’immagine dell’olio. Nel passato dicevo che bisognava frenare l’olio Coca Cola, ovvero un olio commodity, ma al peggio non c’è mai fine e siamo arrivati all’olio gadget».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»

Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

Pubblicato

il

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».

Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.

Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.

Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!

Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».

Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti