Attualità
Gallipoli col vento in poppa
Il programma crocieristico. 18 le navi in arrivo. Il sindaco Stefano Minerva annuncia «novità importanti: per il 2025 la MSC ha espresso la volontà di entrare nel porto di Gallipoli»

Grandi novità per Gallipoli: dopo le soddisfazioni della scorsa stagione, quest’anno saranno 18 le navi da crociera che da marzo a novembre attraccheranno nel porto di Gallipoli. Ad inaugurare il fitto programma crocieristico sarà la nave “Le Bouganville” che il 25 marzo sarà nel porto di Gallipoli.
A presentare le novità del 2024, il sindaco Stefano Minerva, la consigliera delegata al settore crocieristico Titti Cataldi e l’agente marittimo Sergio De Luca.
Tra i presenti anche il vicesindaco della città di Gallipoli con delega al Turismo Tony Piteo, il sottotenente di vascello Matteo Panico per la Capitaneria di Porto di Gallipoli, Giuseppe Coppola in qualità di componente della Giunta dell’ufficio di Presidenza di Confindustria con delega nazionale al turismo e all’economia del mare e Fernando Nazaro, vice presidente della sezione Confindustria Turismo di Lecce.
Così il sindaco Stefano Minerva: «Passo dopo passo realizziamo un sogno per la città di Gallipoli cioè quello di ampliare sempre più la fetta di turismo. Ormai, in realtà, parliamo di turismi poiché Gallipoli viene visitata da centinaia di migliaia di persone e perciò continuiamo a scommettere su questo progetto non con poca fatica e con tanto lavoro. È veramente una grande emozione vedere le maestose navi fare da sfondo alla nostra città che ci ricordano di questa scommessa vinta ed è per questo che ci tengo a ringraziare chi è stato protagonista di questo sogno insieme a noi. Inoltre, non mancano le novità importanti: per il 2025 la compagnia crocieristica MSC ha espresso la volontà di entrare nel porto di Gallipoli».
La consigliera con delega al settore crocieristico, Titti Cataldi si dice «molto orgogliosa di questo numero raggiunto; in questo senso è stata molta importante la caparbietà e l’intuizione del sindaco. Gallipoli ha le caratteristiche giuste per accogliere le navi e non possiamo negare quanto i comandanti delle varie navi siano sempre stupiti e incantati dalla bellezza della città. Inoltre il porto cittadino può anche vantare il terminal crocieristico inaugurato qualche mese fa che accoglie i turisti ed è un primo contatto molto importante per chi arriva. Ora siamo al lavoro per l’accoglienza dei passeggeri che saranno qui nei prossimi mesi».
Giuseppe Coppola, neo eletto componente della Giunta dell’ufficio di Presidenza con delega nazionale al turismo e all’economia del mare di Confindustria sottolinea «l’importanza di mettere a sistema un calendario di attracchi e di come l’obiettivo fondamentale sia quello di far restare, una volta giunti, quanti più turisti in città».
A tale input risponde Sergio De Luca, agente marittimo: «Un lavoro in sinergia importantissimo che è stato svolto in maniera egregia dall’attuale Amministrazione. Città e squadra, essere insieme vuol dire portare risultati importanti. È necessario sottolineare quello che i dati ci dicono ovvero che, una volta giunta la nave nel porto, il 70% dei visitatori rimane a Gallipoli e solo il 30% va fuori. Tuttavia chi si sposta a visitare altri paesi poi torna a fare un’escursione nella città quindi Gallipoli ottiene quasi il 100% dei visitatori. Noi in qualità di operatori chiediamo sempre un feedback ai turisti e la risposta è sempre positiva».
Conclude, l’assessore al Turismo Tony Piteo: «Accogliamo con grande felicità la notizia di questi arrivi, ed è importante sottolineare quanto in questa direzione sia molto importante fare rete e lavorare sia in termini di marketing che economici per portare beneficio alla nostra città».
Nel 2024 approderanno nel porto di Gallipoli le seguenti navi: Le bouganville, Hebridean Sky, Austral, Evrima, Emerald Sakara, Seabourn Encor, World Traveler e Amera.
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca1 giorno fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato