Connect with us

Attualità

Gallipoli: Settimana della Cultura del Mare

Pubblicato

il

È fissata alle 18 di sabato 10 novembre, l’inaugurazione della “Settimana della Cultura del Mare”, che si svolge sino al 18 novembre presso l’ex mercato coperto, da poco inaugurato e che di fatto è il prologo ideale per l’apertura ufficiale del Museo del Mare (sabato 17 novembre), allestito al pianterreno della sede municipale di Palazzo Balsamo, con accesso da via Sant’Angelo. Nutrito il programma della giornata di apertura: prima, l’intervento iniziale del sindaco, dott. Francesco Errico, che illustrerà aspetti particolari e peculiarità del ricco e variegato cartellone di eventi ed appuntamenti. Quindi si terrà la presentazione della “Trilogia del mare”, a cura di Giuseppe Albahari e Luigi Tricarico con l’intervento del Prof. Nicolò Carnimeo, docente di diritto della navigazione presso Università degli studi di Bari, nonché apprezzato scrittore di tutto ciò che ha attinenza col mare. Seguirà la proiezione di “Tonnara”, filmato di Carlo Magni, con colonna sonora realizzata dal Maestro Enrico Tricarico. Il tutto farà da prologo all’inaugurazione delle mostre, quella degli “Antichi saperi del mare” a cura di Luigi ‘Mba Pì Tricarico e Ferdinando Attanasio, quella dei modellini navali a cura del locale gruppo A.N.M.I. “Emanuele Perrone”, quella fotografica e di oggetti recuperati in mare a cura dell’Ass. di volontariato subacqueo “Paolo Pinto” e quella sull’arte dei maestri d’ascia a cura dell’Ass. “Gallipoli nostra” e di Antonio e Luciano Magno. Infine si terrà anche l’apertura di diversi stand, allestiti dell’Assonautica Provinciale di Lecce, dal Circolo della Vela di Gallipoli, dall’Istituto d’istruzione superiore “Amerigo Vespucci” di Gallipoli, dalla Lega Navale di Gallipoli, dai Gruppi Navali della Guardia Costiera e delle Forze dell’Ordine ed infine a cura di “Cibusalento” sarà allestito anche uno stand d’arte, artigianato e gastronomia, con un’area di degustazione. “Sono certo”, ha commentato il primo cittadino, “che questa manifestazione saprà essere il giusto tributo della nostra città ad un elemento, quale il mare, cui noi gallipolini siamo legati in modo viscerale. Un tributo che la città rende grazie al prezioso e convinto supporto di cittadini ed associazioni, che ha garantito un’attività organizzativa corale e partecipe, che non può che essere valutata positivamente, ad ulteriore testimonianza della proverbiale generosità dei miei concittadini”.


Il programma della “Settimana della Cultura del Mare”




SABATO 10


ore 18.00



  • Presentazione della “Settimana della cultura del mare” da parte del sindaco Francesco ERRICO

  • Presentazione della “Trilogia del mare” di Giuseppe ALBAHARI e Luigi TRICARICO con l’intervento del Prof. Nicolò CARNIMEO (Docente di diritto della navigazione presso Università degli studi di Bari, scrittore di mare)

  • Proiezione di Tonnara, filmato di Carlo MAGNI, con colonna sonora realizzata dal Maestro Enrico TRICARICO

  • Presentazione delle mostre


INAUGURAZIONE



  • Mostra degli “Antichi saperi del mare” a cura di Luigi ‘Mba Pì TRICARICO e Ferdinando ATTANASIO

  • Mostra di modellini navali a cura del locale gruppo A.N.M.I. “Emanuele Perrone”

  • Mostra fotografica e di oggetti recuperati in mare a cura dell’Ass. di volontariato subacqueo “Paolo Pinto”

  • Mostra sull’arte dei maestri d’ascia a cura dell’Ass. “Gallipoli nostra” e da Antonio e Luciano MAGNO

  • Stand allestiti da Assonautica Provinciale di Lecce, Circolo della Vela di Gallipoli, Istituto d’istruzione superiore “Amerigo Vespucci” di Gallipoli, Lega Navale di Gallipoli, Gruppi navali della Guardia Costiera e delle Forze dell’Ordine

  • Stand d’arte, artigianato e gastronomia, con area degustazione a cura di “CIBUSALENTO”


DOMENICA   11

ore 09.00 – Pulizia dello specchio acqueo del Rivellino da parte dei sub volontari dell’Associazione “Paolo Pinto” con la collaborazione della locale Sez. della Lega Navale Italiana

ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato

ore 19.00  -Concerto inaugurale del restauro del pianoforte a coda di proprietà comunale con l’esibizione dei Maestri:



  • Luigi SOLIDORO

  • Gabriella STEA e Stefano SCHIROSI

  • Enrico TRICARICO

  • Enrico ZULLINO


LUNEDÌ 12

ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato

ore 18.00 – Incontro sul rapporto tra tutela del mare e volontariato, con l’introduzione del sindaco e partecipazione di:



  • Luigi RUSSO (Presidente CSV Salento)

  • Salvatore BISANTI (Presidente del coordinamento delle Ass. e gruppi comunali di protezione civile della Provi. di Lecce)

  • Carmelo FANIZZA (Presidente dell’Associazione “Jonian Dolphin Conservation” di Taranto) – Coordina la giornalista Antonella MARGARITO. A seguire: Proiezione del documentario scientifico “I DELFINI DI TARAS a cura della suddetta Associazione


ore 19.30 – Concerto del duo pianoforte, fisarmonica: Enrico TRICARICO e Cristian CALÒ


MARTEDÌ 13

ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato

ore 18.00 – “È festa a tavola” – Incontro sulla gastronomia tradizionale delle ricorrenze cittadine, introdotta dal sindaco, con la partecipazione di Ivana PISANELLO e Titti PAGLIARINI

A seguire: Presentazione del numero di novembre della rivista “SAPORI D’ITALIA” che dedica ampio spazio ai Gamberoni di Gallipoli, con diapositive e l’intervento dell’autore, il giornalista Nunzio PACELLA

ore 19.30 – Concerto di chitarra di Danilo LEGARI


MERCOLEDÌ 14

ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato

ore 18.00 – Introdotta dal consigliere comunale delegato al marketing territoriale Maria Teresa PERRONE, esecuzione commentata in diretta di piatti marinari con la partecipazione degli chef: Anna Maria CHIRONE (Accademia del sapore), Lucio COLIZZI (Doctorchef). Proiezione del filmato “Vivere il mare” di Giorgio CATALDINI. A seguire: “Trofeo Cucinazzurra” gara tra cuoche/i amatoriali con piatti marinari

ore 19.30 – Concerto di pianoforte e soprano con: Luigi SOLIDORO e Laura DE VITA


GIOVEDÌ 15

ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato

ore 18.00 – “Diportismo e Territorio” Convegno introdotto dal sindaco con la partecipazione di:


  • Pantaleo BACILE (Presidente Lega Navale Italiana di Gallipoli)

  • Giacinto COLUCCI (Presidente Assonautica Provinciale di Lecce)

  • Michele DE SIMONE (Presidente Circolo della Vela di Gallipoli)

  • Antonio RIMA (Resp. Sez. Vela Ist.“A. Vespucci” di Gallipoli)

  • Vincenzo MARIELLO (Presidente Club Nautico Gallipoli)

  • Giancarlo PICCIRILLO (Dir. dell’Ag. Reg. Puglia Promozione), Coordina il giornalista Giuseppe Albahari. Proiezione di filmati sull’attività nautica agonistica promossa dal Club Nautico Gallipoli


ore 19.30 – Serata lounge con il dj Daniele SUEZ


VENERDÌ 16

ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato

ore 18.00 – La Capitaneria di porto, “Sportello Unico” per gli utenti del mare, convegno introdotto dal sindaco con la partecipazione di:



  • C.F. Giacomo CIRILLO (Com. Comp. maritt. di Gallipoli)

  • Antonio FACHECHI (Preside Istituto “A. Vespucci” di Gallipoli)

  • Angelo LAZZARI (Presidente UNPLI Puglia), Coordina il giornalista Nunzio PACELLA


ore 19.30 – Concerto del duo pianistico: Marzia DE ROSA e Lucia ESPOSITO


SABATO 17

ore 17.00 EX-MERCATO COPERTO



  • Apertura dei locali

  • Workshop nell’ambito del Primo Stage Basic della specialità Kiteboarding “Race” promosso dalla sezione vela dell’Istituto “A. Vespucci”, in programma il 17 e 18 novembre


ore 18.30 – Esibizione della Filarmonica Città di Gallipoli diretta da Pascal COPPOLA

ore 18.00 – PIAZZETTA SANTA TERESA, Esibizione del gruppo Cheerleaders Gold Stars dell’ANSPI “Il Gabbiano”

ore 18.00 – BIBLIOTECA SANT’ANGELO, Tavola rotonda sulla nuova realtà museale cittadina, con la partecipazione di:



  • Francesco ERRICO (Sindaco di Gallipoli)

  • Marco BORRI (già direttore del Museo zoologico “La specola” – Università di Firenze)

  • Flegra BENTIVEGNA (Direttrice dell’acquario e del museo della Stazione zoologica “Anton Dohrn” di Napoli)

  • Giorgio CATALDINI (Curatore del Museo del mare cittadino)


ore 19.30 – PALAZZO ROCCI – Ingresso da via Sant’Angelo – Inaugurazione   MUSEO   DEL   MARE


DOMENICA 18

ore 9.00 – Nel naturale anfiteatro marino cittadino, Veleggiata e regata velica TROFEO DELLE TONNARE DI GALLIPOLI

ore 10.00 – EX-MERCATO COPERTO

Introdotto dal vice sindaco Antonella GRECO,

incontro – dibattito con gli interventi degli amministratori dei Gruppi di azione costiera salentini:



  • Francesco PACELLA (Presidente GAC adriatico)

  • Angelo PETRUZZELLA (Presidente GAC jonico)

  • Franco CRISOGIANNI (Direttore GAC jonico)

  • elice STASI (Consigliere del GAC jonico)


Dopo le relazioni e gli interventi, risponderanno alle domande di amministratori dei Comuni costieri e addetti al settore, Coordina il giornalista Davide TUCCIO

ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato – Premiazione regatanti

ore 19.00 – Concerto conclusivo del gruppo musicale Steady Rollin, con Vittorio PERRONE, Davide SERGI, Daniele OTTAVIANO, Corrado VISCONTE, Francesco GRISOLIA.


Durante i giorni della manifestazione, i locali del mercato saranno aperti dalle ore 17.00 alle ore 21.00. Per le mostre, le funzioni di guida saranno svolte dagli allievi dell’Istituto d’istruzione superiore “A. Vespucci” di Gallipoli. Le scolaresche potranno visitare le mostre anche nelle mattinate dei giorni 14, 15 e 16, previo accordo telefonando alla Pro Loco di Gallipoli al 0833 263007 – Referente Sig.ra Titti Pagliarini.


d.t.


Attualità

Donna scomparsa ritrovata morta dopo un mese vicino alla marmeria del marito

Pubblicato

il

Si è conclusa tragicamente la vicenda di Gina Monaco, la 60enne di Ceglie Messapica scomparsa il 6 aprile scorso. Il corpo della donna è stato ritrovato l’8 maggio in avanzato stato di decomposizione sotto un albero nel boschetto di contrada Moretto, a pochi metri dalla sua abitazione e dalla marmeria del marito.

A fare la drammatica scoperta sono stati alcuni volontari impegnati nelle ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il medico legale. La Procura di Brindisi ha disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte, che, secondo una nota del procuratore reggente Antonio Negro, sembrano non essere imputabili ad altri.

Gina, conosciuta e benvoluta in paese, era uscita di casa la mattina del 6 aprile, dopo aver chiesto al marito di prenotare un ristorante per il pranzo domenicale. Le ultime immagini la mostrano camminare con passo deciso lungo la strada vicino alla marmeria. Uno dei suoi cellulari era stato localizzato proprio nei pressi del bosco dove è poi stata trovata.

Cinque giorni prima della scomparsa, la donna era stata ricoverata in ospedale per un’ingestione di psicofarmaci. Le indagini proseguono per chiarire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.

Continua a Leggere

Alessano

Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio. 

Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.

Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa. 

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

Continua a Leggere

Attualità

Verso il referendum: a Muro nasce il Comitato Cittadino

Per promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza all’appuntamento del prossimo 8-9 giugno

Pubblicato

il

Si è costituito a Muro Leccese il Comitato Cittadino promotore dei cinque sì al referendum dell’8 e 9 giugno 2025, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza al prossimo appuntamento referendario.

Il comitato è espressione di un’ampia convergenza democratica e civile: ne fanno parte ARCI Liberi Cantieri, la Camera del Lavoro della CGIL, Patrizia Miggiano, Antonio Carluccio, Marco Chiri, consiglieri comunali, ed è aperto a tutti coloro che vorranno unirsi. 

“Una composizione pluralista che testimonia l’importanza di un confronto aperto e costruttivo sui temi referendari”, si legge nella nota che ne dà notizia.

Promuove il SÌ ai quesiti sul lavoro portati avanti innanzitutto dalla CGIL Fabrizio Patera – rappresentante della Camera del Lavoro di Muro Leccese – che dice “serviranno a restituire dignità, stabilità e sicurezza al lavoro in Italia; un’opportunità concreta per correggere le distorsioni introdotte dal Job Act”.

Christian Bevilacqua – Presidente del locale circolo Arci Liberi Cantieri – a nome del direttivo si schiera dalla parte “dei diritti di chi cresce, studia e vive nel nostro Paese e ha il diritto di sentirsi pienamente parte della comunità attraverso il referendum per diminuire i tempi di concessione della cittadinanza” e invita “tuttə a recarsi e votare a favore dei referendum e in particolare per quello sulla cittadinanza”.

Il comitato promuoverà incontri pubblici, iniziative nelle piazze, momenti di approfondimento e distribuzione di materiali informativi sui quesiti referendari perché tutte e tutti riconoscano l’importanza della partecipazione.

Tutte le forze associative, i partiti, le cittadine ed i cittadini che vogliano aderire al Comitato referendario possono scrivere a referendum25.lecce@gmail.com

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti