Attualità
GdF e Carabinieri al lavoro nel corso del week end
In un terreno agricolo nelle vicinanze di Alliste la guardia di finanza di Gallipoli ha sequestrato un’abitazione abusiva di circa 120 metri quadri ed ha denunciato il proprietario

In un terreno agricolo nelle vicinanze di Alliste la guardia di finanza di Gallipoli ha sequestrato un’abitazione abusiva di circa 120 metri quadri ed ha denunciato il proprietario per abusivismo edilizio. l’immobile risultava completamente ultimato, con finiture interne molto accurate e con l’impiego di materiali di qualità, ma i successivi approfondimenti eseguiti dalle fiamme gialle presso l’ufficio tecnico del luogo hanno consentito di accertare che per lo stesso fabbricato non era mai stata richiesta e quindi rilasciata alcuna autorizzazione. il valore del fabbricato si aggira sui 160mila euro.
Lequile ed Arnesano: chiusi due centri abusivi di scommesse on-line
I finanzieri del nucleo polizia tributaria di Lecce hanno individuato due centri di scommesse clandestine on-line legate ad eventi sportivi. dagli accertamenti è stato rilevato che i gestori di due attività commerciali, rispettivamente di Lequile e Arnesano, risultavano sprovvisti delle autorizzazioni previste dalle leggi di pubblica sicurezza per raccogliere e gestire telematicamente le scommesse su eventi sportivi. sequestrati 8 personal computer, 2 stampanti termiche, 2 router ed alcune decine di euro quale provento dell’attività illecita. nello stesso ambito, all’interno di due esercizi commerciali, sono stati rinvenuti quattro “videopoker” che oltre a non essere collegati telematicamente con l’azienda dei monopoli di stato e quindi privi di autorizzazione, presentavano tutti una modifica artigianale che consentiva di erogare vincite non in relazione all’abilità del giocatore bensì con componenti di casualità. i gestori sono stati denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica di Lecce.
Alcool e droga: strage di patenti durante la festa patronale di Aradeo
In occasione dei festeggiamenti per la festa patronale dedicata alla Madonna Annunziata ad Aradeo, i carabinieri della compagnia di Gallipoli hanno effettuato un’operazione a largo raggio: sono state ritirate complessivamente 8 patenti per guida in stato di ebbrezza (si tratta di ragazzi di Aradeo e paesi limitrofi); 3 persone sono state denunciate per guida senza patente (mai conseguita); un altro soggetto è stato denunciato per porto abusivo di strumenti atti ad offendere (fra cui un manganello-randello di 40 cm) ed un altro ancora per porto abusivo di un coltello pieghevole, del genere proibito. durante lo stesso servizio sono stati segnalati al prefetto 2 giovani di Aradeo per il possesso di 6,5 grammi di marjiuana.
Assunzione e spaccio di droga: denunciati tre giovani ed un pensionato
Fra la giornata di sabato e quella di ieri, i carabinieri della compagnia di Casarano hanno deferito in stato di libertà un operaio 19enne di Taviano e un pensionato 75enne di Ugento: i due sono stati sorpresi alla guida delle proprie auto in stato di alterazione psicofisica a causa di assunzione di sostanze stupefacenti. Ad entrambi sono state ritirate le patenti di guida ed al pensionato sono stati anche sequestrati 0,37 grammi di cocaina. ed ancora, deferiti un 19enne studente albanese residente ad Acquarica del Capo e un 18enne studente di Ruffano, che i militari hanno sorpreso mentre spacciavano droga: recuperato un involucro contenente 14,32 grammi di hashish. dopo la perquisizione domiciliare, al 19enne albanese sono stati sequestrati anche 0,68 grammi di marijuana.
Ennesima auto incendiata nel Salento: stavolta è accaduto a San Pietro in Lama
Alle 3,35 circa della notte appena trascorsa, le fiamme hanno completamente distrutto la Renault Megane di proprietà di un 37enne imbianchino di San Pietro in Lama, che era parcheggiata in via Giacomo Matteotti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Lecce mentre le indagini sono condotte dai carabinieri della locale stazione.
Attualità
Gagliano del Capo differenzia meglio
Raggiunta una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata. Il sindaco Gianfranco Melcarne: «Risultato frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini»

L’amministrazione comunale di Gagliano del Capo rende pubblici i dati trasmessi ad ARPA Puglia per la determinazione dell’Ecotassa e annuncia che il Comune ha raggiunto, nel 2024, una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata.
«Si tratta di un traguardo significativo», evidenzia il sindaco Gianfranco Melcarne, «che testimonia l’impegno collettivo della cittadinanza, degli operatori ecologici e dell’amministrazione stessa nel promuovere una gestione dei rifiuti sempre più sostenibile ed efficiente».
Per il primo cittadino, «il raggiungimento di tale soglia dimostra una maggiore attenzione verso l’ambiente e ha anche ricadute positive dal punto di vista economico, contribuendo a non incrementare i costi legati allo smaltimento dei rifiuti».
«Il risultato», approfondisce il sindaco, «è frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini, che ringraziamo per il loro senso civico e il contributo quotidiano. La strada verso una Gagliano del Capo più pulita e sostenibile è ancora lunga, ma oggi possiamo dire con orgoglio di essere sulla direzione giusta».
Infine una promessa e un invito: «L’amministrazione continuerà a lavorare per consolidare e migliorare ulteriormente questi risultati, puntando su una comunicazione costante, su servizi sempre più efficienti e su iniziative educative rivolte a tutte le fasce della popolazione; invitiamo tutti i cittadini a proseguire con lo stesso impegno, rispettando le modalità di conferimento e contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e alla crescita del nostro territorio».
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
Porto di Tricase, draga in azione
Avviate le operazioni di pulizia dei fondali che si protrarranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno del porto e fino alla prima settimana di luglio per il cosiddetto “porticciolo”

Fa un certo effetto il porto di Tricase svuotato di tutte le sue barche grandi e piccole che di solito lo popolano per tutto l’anno e, dalla primavera in poi, ne ricoprono ogni angolo dello specchio d’acqua.
Al posto loro c’è un unico grande natante con una gru al centro: è la tanto annunciata draga che ha fatto capolino al porto di Tricase il 4 maggio per espletare le necessarie operazioni di pulizia del fondale del bacino portuale.
Quest’anno i diportisti dovranno ancora pazientare perché le operazioni di dragaggio si prolungheranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno mentre la consegna di quello interno (il porticciolo) è prevista per la prima settimana di luglio.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
Il nuovo Questore
È Giampietro Linetti e proviene dalla Questura di Brindisi dove si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia. Nella sua prima giornata ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura

Si è insediato il nuovo Questore della Provincia di Lecce, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Giampietro Lionetti.
Proviene dalla Questura di Brindisi e prende il posto del Questore Vincenzo Massimo Modeo che da oggi ricopre un incarico dirigenziale nella capitale presso la segreteria del Dipartimento.
Lionetti nasce a Cirò Marina (KR) il 13 agosto 1968 e intraprende la carriera nella Polizia di Stato dal 1987, frequentando il Corso Quadriennale di Formazione presso l’Istituto Superiore di Polizia, al termine del quale viene assegnato, come prima sede, alla Questura di Caltanissetta assumendo l’incarico di funzionario addetto al Commissariato di P.S. di Gela.
Successivamente nel ’95, viene trasferito alla Questura di Roma, dove rimane per ben 10 anni, assumendo progressivamente funzioni di crescente responsabilità, fino a ricoprire l’incarico di vicedirigente presso la DIGOS e specializzandosi nella polizia di prevenzione e nell’attività investigativa antiterrorismo.
Nel 2014, promosso al grado superiore di I Dirigente, inizia un periodo di formazione professionale nell’ambito delle dinamiche legate alle correnti eversive, dapprima a capo della DIGOS della Questura di Venezia e poi Dirigente della DIGOS della Questura di Torino.
Nel 2017 ritorna alla Questura di Roma a dirigere la DIGOS capitolina fino alla promozione a Dirigente Superiore nel 2023 quando viene assegnato alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione prima di ricoprire l’incarico di Questore di Brindisi da febbraio 2024.
La formazione professionale del nuovo Questore di Lecce quindi, nel corso degli anni, si è orientata verso un’approfondita conoscenza dei fenomeni di antagonismo, di estremismo oltreché di tifoseria violenta e terrorismo internazionale.
Nel passato recente ha fronteggiato le proteste di movimenti quali No Tav e No Vax durante la pandemia e dal suo insediamento a Brindisi si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia nel giugno del 2024.
Il Questore Lionetti, durante la mattinata, ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura.
Subito dopo, ha incontrato i funzionari della Questura, i dirigenti dei Commissariati distaccati di P.S. e delle Specialità della Polizia di Stato e i rappresentati delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno.
Tutto il personale della Polizia di Stato della Provincia di Lecce augura al Questore un buon lavoro.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano