Connect with us

Attualità

GiochiPark, azienda orgoglio salentino per la realizzazione di giochi per parchi

Pubblicato

il

Parco Giochi

Il gioco ha un ruolo essenziale nello sviluppo del bambino, soprattutto se viene svolto in spazi aperti. Giocare all’aperto comporta numerosi benefici sia fisici che psichici per i più piccini, perché stimola la creatività e favorisce la socializzazione.


Questo è vero in particolare se l’ambiente è arricchito con strutture idonee, collaudate, sicure e concepite appositamente per l’attività ludica dei bambini.


Come deve essere progettato un parco giochi


Un parco giochi per bambini deve essere progettato seguendo diversi criteri.

In primo luogo è importante che venga scelta una collocazione tranquilla, senza ostacoli, e con ampie zone in cui vi sia alternanza di ombra e sole, essenziali per il benessere durante la stagione più calda.


Altri elementi indispensabili sono l’accessibilità del parco ad eventuali mezzi di soccorso, ed una scelta oculata dell’azienda che si occuperà dell’allestimento e la disposizione delle attrezzature.


Quest’ultimo punto è di fondamentale importanza: le attrezzature infatti devono essere conformi alla norma EN1176, e quindi riportare dati leggibili sulle stesse, come ad esempio anno di fabbricazione e certificazione.


GiochiPark un’azienda leader per la realizzazione di parco giochi


Fra le varie aziende che si occupano di progettazione di spazi ludici per bambini, GiochiPark può essere considerata una delle principali.


Con la sua esperienza di oltre 50 anni, che la rende leader nel settore, GiochiPark realizza giochi per parchi e attrezzature urbane di grande qualità, utilizzando legno, acciaio e alluminio nella sede di Racale.


Ciò che spicca però, non sono tanto i materiali costruttivi, quanto piuttosto le modalità di allestimento, che in ogni parco risulta essere studiata appositamente per garantire assoluta sicurezza, senza togliere nulla al divertimento.


I bambini infatti hanno bisogno di muoversi con la massima libertà senza correre alcun rischio. Un parco giochi progettato in maniera errata può rappresentare un pericolo per i più piccoli, che presi dall’entusiasmo, tendono a non accorgersi di eventuali rischi.

Un’azienda che si occupa di giochi per bambini all’aperto deve rispettare tutta una serie di normative specifiche che permettano la salvaguardia dei minori.


Visitando uno qualsiasi dei parchi allestiti da GiochiPark, salta subito all’occhio che la disposizione delle strutture e la qualità costruttiva dei giochi sono all’avanguardia e organizzati nel pieno rispetto delle regole e delle certificazioni necessarie.


Vengono utilizzati giochi classici come scivoli e altalene, giochi dinamici che favoriscono lo sviluppo dell’equilibrio e dell’agilità, e giochi multifunzione, che combinano diverse piattaforme insieme: tubi, scivoli, pareti, castelli, costruiti con materiali atossici e delle giuste proporzioni per favorire l’interazione di più giocatori.


Il tutto inserito in un contesto sicuro, con pavimentazione anti trauma, requisito essenziale perché il parco giochi rispetti le normative europee.


L’importanza del gioco all’aperto


Negli ultimi 20 anni il gioco all’aperto è stato spesso rimpiazzato da videogames in luoghi chiusi e numerose attività extrascolastiche, che spesso riempiono le giornate del bambino, portandolo ad un sovraccarico di stress e, nei casi più gravi, a patire della mancanza di attività fisica svolta in totale libertà.


Secondo il Ministero della Salute, l’ideale sarebbe far trascorrere al proprio figlio almeno un’ora al giorno di gioco all’esterno.


Ma perché la scelta dovrebbe ricadere proprio su un parco giochi come quelli allestiti da GiochiPark, piuttosto che una semplice passeggiata?


La risposta è semplice: il parco giochi è concepito per stimolare la creatività e la socialità. L’uso di tutte le attrezzature specifiche presente nei parchi per bambini aiuta a bruciare calorie, rinforzare la muscolatura, la coordinazione ed insegna a relazionarsi con gli altri, attraverso giochi di gruppo, imparando il rispetto e l’educazione.


Il fattore estetico non è meno importante. Il parco giochi non deve essere soltanto funzionale, ma anche bello da vedere. Scegliere un’azienda che offra sia la sicurezza che un design accattivante, garantisce un risultato finale eccellente, che soddisfa le aspettative degli adulti e i bisogni dei più piccoli.


Appuntamenti

L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano

Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Pubblicato

il

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.

Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.

Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.

In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.

Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.

Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Imparare a salvare vite: corso per uso defibrillatore

A Nardò BLSD Retraining,” basic life support and defibrillatore”, con consegna di certificato IRC necessario per l’utilizzo del macchinario

Pubblicato

il

Sabato 17 Maggio alle ore 9 in Via Boito n. 22 Nardò presso la sede operativa dell’ASC Comitato Provinciale Lecce, si svolgerà il corso BLSD Retraining, ” basic life support and defibrillatore “.

Alla fine del corso i partecipanti riceveranno il certificato IRC necessario per l’utilizzo del defibrillatore.

Con Asc, puoi salvare una vita.
Per info e prenotazioni ASC Comitato Provinciale Lecce tel. 3476501102 mail. lecce@ascsport.it

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni 

A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Pubblicato

il

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.

Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.

«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».

Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.

L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.

Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.

Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.

Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.

Il secondo ciclo “La scienza ha un genere? è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.

Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti