Appuntamenti
Giulio Deangeli e il suo “Metodo Geniale” in tour nel Salento
Il giovane ricercatore dei record racconta il suo metodo di studio in un libro che sarà presentato in anteprima nazionale al Museo “S. Castromediano” di Lecce. Nel suo tour salentino, anche l’Università del Salento per ritirare l’Alto Riconoscimento “Virtu’ E Conoscenza”, il Liceo Stampacchia e il Centro per le Malattie Neurodegenerative e l’Invecchiamento Cerebrale di Tricase

Lecce: si terrà martedì 25 gennaio 2022, ingresso alle 18, presso la sala convegni del Museo Archeologico Provinciale “Sigismondo Castromediano”, la prima presentazione nazionale del libro “Il Metodo Geniale” di Giulio Deangeli, edito Mondadori, la cui uscita nelle librerie è programmata proprio per il 25 gennaio.
L’evento potrà essere seguito in diretta streaming in contemporanea sul canaleYoutube e sulla pagina Facebook dell’Alto Riconoscimento “Virtù e Conoscenza“.
Sarà Fabiana Cicirillo, Assessore alla Cultura del Comune di Lecce, a dare il benvenuto. Dopo i saluti di Pasquale De Monte (presidente del Consiglio comunale di Porto Cesareo) e di Daniela Palmieri (titolare della libreria Palmieri), introdurrà Cosimo Damiano Arnesano, presidente di MediterraneaMente. Dialogheranno con l’autore: Ornella Castellano (pedagogista e dirigente dell’Istituto comprensivo “G. Falcone” di Copertino) e Andrea Scardicchio, docente di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università del Salento. Tirerà le somme e chiuderà i lavori Luigi De Luca, direttore del Polo Biblio-Museale della Puglia.
Una rappresentanza di studenti dell’Istituto Bachelet di Copertino, impegnata in PCTO, dopo aver curato il progetto grafico dell’evento, gestirà il servizio di accoglienza. La gestione del team dedicata alla Security è capitanata da Guglielmo Saturnino, security manager di Servizi Sicurezza Italia. Regia online di Davide Tommasi.
Nel rispetto della normativa anti Covid-19 e nei limiti dei posti disponibili, si potrà accedere solo con super green pass e mascherina FFP2.
Si consiglia di prenotare con messaggio WhatsApp ai seguenti numeri 349.1045425 – 371.1593639.
Per l’occasione, con partenza alle ore 17, è prevista la visita al Museo Castromediano.
IL PREMIO VIRTÙ E CONOSCENZA
«Conosco Giulio da un anno», riferisce Cosimo Damiano Arnesano, Presidente dell’Associazione MediterraneaMente APS, «si fa sentire spesso per telefono per aggiornarmi dei suoi progressi. Quello che mi colpisce di lui è la semplicità, l’ottimismo, la solarità, l’energia tipica della sua età, oltre, naturalmente, alle straordinarie conoscenze e competenze trasversali e multidisciplinari che lo caratterizzano. Doveva venire a Porto Cesareo a fine giugno dell’anno scorso per ritirare la statuetta del dio Thot, divinità egizia della scrittura, della scienza e della sapienza, simbolo dell’Alto Riconoscimento Virtù e Conoscenza, un premio simbolico assegnatogli da una giuria tecnica, eterogenea nella sua composizione, presieduta da Serenella Molendini, Consigliera Nazionale di Parità. ll Covid, però, non gli ha permesso di lasciare la Gran Bretagna; ora, nonostante l’emergenza sanitaria ancora in atto, d’accordo con Mondadori, ha voluto avviare il tour per la presentazione del suo libro “Il metodo geniale” partendo proprio dal Salento».
Cosimo Arnesano, peraltro ideatore ed organizzatore del Festival “Virtù e Conoscenza”, aggiunge: «La mattina di martedì 25, alle ore 10, accompagnerò Giulio al Centro Congressi dell’Università del Salento (Complesso Ecotekne) per incontrare studenti e comunità accademica sul tema “Lo studio oggi, il lavoro domani”, per raccontare la sua esperienza di ricercatore, per parlare di orientamento e metodo di studio, per rispondere ad eventuali domande e per ritirare il Premio “Virtù e Conoscenza” che gli sarà consegnato dal Rettore Fabio Pollice e dal sindaco di Porto Cesareo Silvia Tarantino».
Condurrà il prof. Andrea Scardicchio. Interverranno: Loredana Capone (Presidente del Consiglio Regionale della Puglia), Dario Stefàno (Senatore e Presidente della Commissione Politiche UE), Pierluigi Lopalco (Ordinario di Igiene all’Università del Salento), Amedeo Maizza (Delegato all’Orientamento UniSalento), Pierluigi Stefàno (Direttore Cardiochirurgia all’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze). L’evento sarà trasmesso in diretta streaming: https://unisalento.it/lostudiooggi
A TRICASE
La mattina di lunedì 24 gennaio, invece, Giulio sarà a Tricase, ospite di Giancarlo Logroscino, direttore del Centro per le Malattie Neurodegenerative e l’Invecchiamento Cerebrale e, subito dopo, al Liceo “G. Stampacchia” dove, alle ore 10,30, incontrerà autorità, studenti e docenti, oltre al dirigente Mauro Polimeno e al Sindaco Antonio De Donno. Qui terrà una lezione su “L’intelligenza artificiale applicata alla medicina”. (Anche questa tappa sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Istagram del Liceo Stampacchia).
CHI È GIULIO DEANGELI
Classe 1995, figlio unico, di Este (Padova), un titolo mondiale e cinque lauree conseguite con lode in pochi mesi, grazie alla forte motivazione e ad un metodo di studio infallibile.
Da studente liceale, Giulio conquista il secondo posto al campionato mondiale di Neuroscienze. Nel 2016 vince una borsa di studio all’Università di Cambridge (Inghilterra), dove lavora con Maria Grazia Spillantini, la biologa che ha scoperto la proteina del Parkinson.
Nel 2018 è la volta di Harvard (Stati Uniti) e le sue ricerche vengono pubblicate su Science, una delle più prestigiose riviste in campo scientifico.
Nel 2020 si laurea prima in Medicina, in Biotecnologia, Ingegneria e Biotecnologia molecolare, per conseguire, subito dopo, il Diploma di Eccellenza in Scienze Mediche alla Scuola Sant’Anna di Pisa.
Da un anno è ricercatore in Neuroscienze Cliniche all’Università di Cambridge, selezionato tra oltre 23mila candidati provenienti da tutto il mondo.
«Il mio obiettivo», dice Giulio, «è dare un contributo alla lotta contro le malattie neurodegenerative, fra cui si annoverano l’Alzheimer, il Parkinson e la SLA. Mio nonno è morto a causa di una di queste malattie. So bene quanto ci si senta impotenti dinanzi a queste tragedie. Non ho superpoteri, sono solo carico di motivazione e passione per la ricerca. Il segreto per riuscire nello studio? Leggere, scrivere, elaborare, riscrivere, fare delle dispense, ripetere ad alta voce, muoversi. Uno dei miei metodi personali consiste nel “farsi il mazzo”. Mi costruisco un mazzo di carte, sul lato A scrivo la domanda, sul lato B la risposta. Poi le metto in tasca e mi interrogo, ad alta voce. Se conosco la risposta, butto la carta; se non la conosco, metto da parte la carta, per interrogarmi nei giorni seguenti».
Giulio Deangeli pratica sport, suona il violino, fa volontariato. Ha ideato “A choice for life”, un percorso gratuito di orientamento all’Università e al mondo del lavoro, aperto a tutti, e pensato in particolar modo per i ragazzi delle scuole superiori e dei primi anni di università.
L’edizione 2021 ha avuto 1500 partecipanti da tutta Italia, con una pioggia di feedback entusiastici.
L’edizione 2022 si terrà online, nei pomeriggi di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 aprile 2022.
Nel giro di una settimana, il suo libro “Il metodo geniale”, è balzato ai primi posti di tutte le classifiche di vendita ancor prima della sua uscita in libreria.
Appuntamenti
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.
L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.
A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.
L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

Appuntamenti
Il Barbiere di Siviglia a… Leuca
Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós
L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.
Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.
Personaggi ed interpreti
Figaro: Luciano Matarazzo
Rosina: Vincenza De Rinaldis
Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo
Don Bartolo: Giorgio Schipa
Don Basilio: Michele OverTop Antonetti
Berta: Giulia Maggio
Narrazione: Deborah De Blasi
Flauto: Luigi Bisanti
Clarinetto: Bruno Trianni
Percussioni: Fulvio Panico
Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi
Con la partecipazione di:
Accademia Thymós APS
Accademia della Minerva
Pavana APS
Indisciplinati – Cooperativa Sociale
Istituto Culture Mediterranee
Puglia Culture – Circuito Teatrale
Museo Castromediano – Lecce
Commissione pari oppure della provincia di Lecce
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento
Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

“Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.
L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.
I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.
L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.
Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).
“Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.
Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca5 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca2 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!