Attualità
Gli appuntamenti dell’estate salentina: feste, sagre, concerti, fiere, riti…
Paese per paese, giorno per giorno, tutti gli appuntamenti in calendario da domani, sabato 3 a venerdì 9 agosto 2024

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
SABATO 3 AGOSTO 2024
ARIGLIANO (Gagliano del Capo) – Piazza V. Cosi, dalle 19, Un cuore a due ruote, serata di beneficenza
CASARANO – Palazzo Sansonetti, ore 10-12 e 19-23, mostra d’arte Patience’s Room di Fernando Schiavano (fino al 7 settembre).
Parcheggio via Sesia, 19,30, motoraduno
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 21, Festival, I Fiori del Jazz
CORIGLIANO D’OTRANTO – Festival itinerante Notte della Taranta: duo italo-iberico Radizi, con il Corpo di Ballo della Taranta e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta
CORSANO – Anfiteatro comunale, alle 21, Laser Show & Dance Party
CUTROFIANO – Campetto Park, Festa Per Bambini
GALATINA – Viale Don Bosco, dalle 21, Boomers, Tutti Qui ‘70 – ‘80 – ‘90;
Ex Convento della Clarisse, Piazzetta Galluccio, ore 21, Accademia Militare dell’Attore, Kao & Hirundo
LECCE – Parco Archeologico di Rudiae, ore 21,30, Sei Festival 2024, Dardust in concerto
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, 21, Ballando sotto le stelle
MELENDUGNO – Piazza Mons. Durante, ore 20,30, Sagra li sapori te na fiata (anche domenica 4)
MAGLIE – Mercatino del Gusto (fino al 7 agosto)
MELPIGNANO – Palazzo Marchesale, 21,15, Pink Floyd Legend
MIGGIANO – Piazza Municipio, alle 21, Miggiano Jazz Fest, musica live con Roberto Esposito e Marco Puzzello
MONTESANO – Largo Fiera, dalle 19, Motoraduno, primo Memorial Francesco Ferraro
MONTESARDO (Alessano) – Piazza Sant’ Antonio, ore 21, Associazione culturale Donna Popa, Festivolando
MORCIANO – Palazzo Strafella, Festival Cameristico
NARDÒ – Corso Galliano, Little Tony Family
OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, 21,30, Massimo Ranieri in concerto
SALVE – Piazza Concordia, Festa de Santu Nicola 2024, dalle 22, Mondoradio Tuttifrutti Dance Tour
SAN CASSIANO – Festival delle periferie: La Municipàl, Dopo tutto questo tempo toru 2024
SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, ore 21, Psicologia con le stelle, Absurdum – La quiete nella tempesta
SURANO – Sagra della carne alla turca
TAURISANO – Centro storico, Festa de Santu Stefinu (anche domenica 4), Taurisano per la pace: piazza Castello, ore 21, Gran Concerto Bandistico G. Piantoni Città di Conversano; a seguire, Gran Concerto Bandistico Lirico Sinfonico G. Chielli Città di Noci, diretto da Michele Lapolla; ore 22,30, lancio delle lanterne; ore 00:30, concertone con Aida di Giuseppe Verdi; largo Santo Stefano, ore 21,30, Storie di Pace, racconto teatrale tra magia e fantasia con ospiti Oreste Castagna e Mago Tornado
TIGGIANO – Impianti Sportivi Murgi, memorial Gianni Rizzini
T.S. GIOVANNI (Ugento) – Piazza del Porto, alle 21, The Big Show, circo itinerante per bambini
UGENTO – Borgo Antico, dalle 19, Cibus Uxenti (anche domenica 4)
DOMENICA 4 AGOSTO
ALEZIO – Via del Santuario, ore 19,30, Strapicciotti, gara podistica amatoriale
CALIMERA – Festival itinerante Notte della Taranta: I Trainieri e I Calanti
CAPRARICA DI LECCE – Piazza Vittoria, ore 21, Jeans Music Festival, rassegna di Matthieu Mantanus
CASARANO – Piazzetta d’Elia, 20,30, premio Vittoria Alata
COLLEPASSO – Piazza Dante, dalle 20, Palio Collepassese (anche lunedì 5)
GAGLIANO – Piazza San Dana,
dalle 18, Festa San Dana
LEUCA – Capo Live Festival: piazzale Basilica, 21,30, Mario Biondi in concerto
MARTANO – Piazza Caduti, dalle 18, Martano Comics, special guest Cristina D’Avena
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 22, Band Città del Capo
MONTESANO – Piazza Aldo Moro e Piazza IV Novembre, dalle 21, Vino di una notte
MONTESARDO – Piazza S. Antonio, ore 21,30, cover band dei Nomadi
OTRANTO – Fossati Castello, ore 21,30, musica e parole di e con Gio Evan
PRESICCE – ACQUARICA – Piazza del Popolo, Giardini Pensili, dalle 21, Borgo di Presicce in Mostra: Poieofolà, spettacolo itinerante Alla Corte delle Fole, musica, degustazioni e mostre d’arte alla scoperta di palazzi storici, giardini, castelli, frantoi ipogei
SECLÌ – Largo XI Febbraio, 21, Diversamente Stabili, teatro, Alcesti di Euripide
SOGLIANO CAVOUR – Ore 21, Locomotive Jazz Festival, Daniele Silvestri in concerto; opening act, Casadilego
SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, 21, Festival Capo di Leuca, rassegna cameristica internazionale
TAURISANO – Centro storico, Festa de Santu Stefinu, Taurisano con gusto: piazza Castello, dalle 20,30, Sagra tu porcu curnutu; ore 21, musica live con la Misto Band; ore 22, Girobanda con Cesare dell’Anna; ore 23,59, spettacolo pirotecnico; largo Santo Stefano, ore 21,30, Il Mondo di Oz, laboratorio e spettacolo di pupazzi manovrati a vista a cura della Compagnia Teste di Legno
TORRE VADO (Morciano) – Antonio Castrignanò in Tour 2024 Babilonia
UGENTO – Centro Visite, Parco Naturale Regionale Litorale Ugento, ritrovo ore 8,30, Bandiera Blu, Raccolta rifiuti in spiaggia (#nowaste)
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
LUNEDì 5 AGOSTO
CUTROFIANO – Sagrato Chiesa Madre, Festa Madonna della Neve
GAGLIANO – Loc. Chianca, via San Francesco d’Assisi, 21, Festa del Marinaio,
Sagra acqua e sale
LEUCA – Piazza Asti, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Il medico per forza di Molière
MAGLIE – Candido 1859, ore 21, Salento Book Festival: presentazione libro, Chi dice e chi tace di Chiara Valerio
MELENDUGNO – Zona campo sportivo, dalle 20,30, Sagra te lu purpu (fino a giovedì 8)
MIGGIANO – Piazza Giovanni Poalo II, ore 22, Cchiù nivuru de cusì… nu putia vanire
MONTESANO – Festa San Donato (fino a giovedì 8)
OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, 21,30, Anna Oxa in concerto
SCORRANO – Museo delle Luminarie, ore 21, Jeans Music Festival
SOGLIANO CAVOUR – Festival itinerante Notte della Taranta: Makaria e Scazzacatarante
TORRE PALI (Salve) – Ex Caserma, Zona Porto, ore 20,30, concerto di pianoforte con Ilaria Picci
TORRE VADO (Morciano) – Musica live con Celentarock, tribute Band di Adriano Celentano
TRICASE – Tutino, Riti e Sapori intorno al Menhir… più di una sagra!, musica cantautorale italiana con MostaVda band e musica d’autore con Roberto Duma, Dario Cota, Francesco De Siena, Enrico Duma e Umberto Malagnino; a seguire, pizzica salentina con l’esibizione dei Ritmo Binario.
Sede Pro Loco, 21, presentazione libro, Un’altra alba di Luigi Torsello
MARTEDì 6 AGOSTO
CAPRARICA DI LECCE – Palazzo Baronale, dalle 21, Jeans Music Festival, rassegna di Matthieu Mantanus
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza Indipendenza, ore 21, Teatro per bambini, Il rapimento del Principe Carlo
COLLEPASSO – Largo Poste, 20, Palio Collepassese (fino a domenica 11)
CORSANO – Piazza Umberto I, 20,30, Discanto Mediano, teatro, Un cuore a pedali di Ippolito Chiarello
CURSI – Festival itinerante Notte della Taranta: Pino Ingrosso e Li Strittuli
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, teatro, Rosso Rame
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Dana, alle 20, Salento – Albania, Un ponte tra le due sponde, con Andronika Arianiti Signora D’Albania, Vedova Castriota Skanderberg, Feudataria di Gagliano in Terra D’Otranto; a seguire, Rachele Andrioli e Coro a Coro in concerto
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, 21, The Big Show, circo itinerante per bambini (anche mercoledì 7)
NARDÒ – Piazza Sant’Antonio, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Il medico per forza di Molière
PRESICCE – ACQUARICA – Castello Medievale (Loc. Acquarica), ore 21,30, Hypogeum Jazz Festival, musica live con Rosario Giuliani Quartet
SALVE – Chiesa Madre S. Nicola Magno, 21, 45° stagione concertistica organo Olgiati-Mauro con Salvatore Dell’Atti, Antonio Scarinzi e Federico Musarò
TIGGIANO – Piazza M. De Francesco, Radiodervish in concerto
TORRE PALI (Salve) – Piazza Colombo, ore 21,30, I migliori anni, karaoke e balli di gruppo con Antonio Pepe
TORRE VADO (Morciano) – Area a Servizi, Cinema all’aperto
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
MERCOLEDì 7 AGOSTO
BARBARANO (Morciano) – Musica live con la band Sugarboy, tributo a Zucchero Fornaciari
CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: La Crus in concerto; opening Ninotchka
CORSANO – Piazza San Giuseppe, ore 20,30, presentazione libro, Corsanesi a scuola… 1900-1970 di Vito e Concettina Chiarello
GAGLIANO DEL CAPO – Centro storico, dalle 20, Strittulart, percorsi, intrattenimento, concerti, mostre e tradizione (anche giovedì 8)
GALATINA – Piazzetta Orsini, ore 21, Diversamente Stabili, Teatro al Chiaro di Luna
GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza San Giuliano, ore 21, Le Tre Donne Chitarriste in concerto
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, dalle 21, The Big Show, circo itinerante per bambini
MONTESANO – Festa San Donato, dalle 7 del mattino, Tradizionale Fiera Mercato; ore 20,30, accensione musicale luminarie
NARDÒ – Chiostro dei Carmelitani, dalle 21, Jeans Music Festival.
OTRANTO – Lungomare degli Eroi, ore 21, musica live con la band Snap-Out
SAN GREGORIO (Patù) – Baia di San Gregorio, dalle 21, Salsedine e Salissia, approdi mediterranei per cantastorie
e sirene con Dario Muci ed Enza Pagliara
SALVE – Anfiteatro Le Trappite, 21,15, Invisibile 2024, proiezione documentario, Sul sentiero blu di Gabriele Vacis
SUPERSANO – Piazza IV Novembre, ore 21, Notte d’Arte per le Vie del Borgo: premiazione Rioni in festa; colori, suoni, arte e sapori tipici; pizzica con gli Alla Bua
TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, Visita Teatralizzata – Museo Noppen-De Matteis
TRICASE – Piazzetta di Via Giolitti, Lavari in Festa, Wine and Spirits Experience
UGENTO – Nuovo Museo Archeologico e Castello, dalle 19,30, Sapori e Storie: un Viaggio tra Gusto e Cultura, visita guidata del Museo e del Castello e degustazione prodotti tipici
VASTE – Piazza Dante, Festa di San Gaetano
ZOLLINO – Festival itinerante Notte della Taranta: I Tamburellisti di Otranto e Consuelo Alfieri
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
GIOVEDì 8 AGOSTO
ALESSANO – Piazza Don Tonino Bello, alle 21, Luci e Sorrisi, Mini Playback Show
CASARANO – Piazza San Giovanni, 21,30, Live Acoustic Vibes con Matteo Cazzato, Gabriele Vallo e Matteo Cifani
CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: Ninfa Giannuzzi e Valerio Daniele in concerto
CORSANO – Piazza dell’Emigrante, Festa dell’Emigrante
CUTROFIANO – Piazza Municipio, Mostra della ceramica artigianale (fino a sabato 17)
LEUCA – Piazza Asti, ore 21, rassegna teatrale Premio Leuca, Il Sindaco del Rione Sanità
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, dalle 21, Karaoke con Christian e Marta
MONTESANO– Piazza Aldo Moro, ore 22, Festa San Donato: Angelo Famao in concerto
MORCIANO – Sagra de li Diavulicchi, stand di prodotti tipici locali e musica live.
Viale degli Eroi, spettacolo di tradizione popolare salentina con Stella Grande.
Piazza San Giovanni, musica live con i dj Mondoradio; ore 24, estrazione lotteria dei biglietti acquistati durante la serata
NARDÒ – Piazza Sant’Antonio, ore 21, In Moto, progetto della pianista Vanessa Sotgiu. Festival itinerante Notte della Taranta: Tarantarneo e Officina Zoè
OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, 21,30, Amedeo Minghi in concerto.
Lungomare degli Eroi, 21, Armonie Salentine, concerto di musica salentina
POGGIARDO – Piazza Episcopo, dalle 21, Note a Margine (anche venerdì 9), contest di murales a tema, performance pittorica a tema a cura di Fiorella de Iaco; a seguire, musica live con Antonio Amato Ensemble
PORTO CESAREO – Loc. la Strea, 21, Diversamente Stabili, teatro, Momenti di trascurabile felicità di F. Piccolo
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Giocolerie d’estate, artisti di strada e spettacoli per bambini.
Piazza Aldo Moro, ore 21, Fitness Night
SURANO – TerreDiMezzo Festival: piazzetta Ugo Foscolo, ore 21,30, Compagnia SDV, Incantesimi, Fiabe e Leggende della Terra d’Oriente, con Salvatore Della Villa, Chiara Serena Brunetta, Stefania Bove e Antonio Papa (fisarmonica), Serena Serra (voce) Gianluigi Antonaci (musiche)
TAURISANO – Piazza Castello, 21,30, Viculi, Sagra dei futti mariti
TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, dalle 21, dj set e artisti di strada
TORRE PALI (Salve) – Festa di Sant’Antonio e Maris Stella, per tutto il corso della giornata
TUGLIE – Piazzale Montegrappa, Birra Calènder, street food, musica e birra artigianale (fino a sabato 10); ore 22,30, musica popolare mediterranea con la Bandadriatica
VENERDì 9 AGOSTO
ALESSANO — Piazza Castello, ore 20,30, Armonia Off, presentazione libro, Domani, domani di Francesca Giannone in dialogo con Elisa Maggio e Michela Santoro.
Villetta San Francesco, 20,30, Frutta Party Ofs Alessano, 50° anniversario sacerdozio padre Umberto
BARBARANO (Morciano) – Festa San Lorenzo (anche sabato 10): ore 18, processione; ore 21, omaggio ai migliori cantautori italiani
CASTRIGNANO DEI GRECI – Corte di Via Martiri, alle 19, presentazione libro, Li cunti de lu barone di Vito Domenico Bergamo
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 21, Altafrequenza, musica live con Radiovenere
GALATINA – Piazza Cavoti, ore 21, Associazione Eragon, spettacolo teatrale Vicoli.
Centro storico, dalle 20, White Creative, Vini a Sud (anche sabato 10)
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, dalle 21, Mercatino Artigianale e Ballando sotto le stelle
MATINO – Piazza San Giorgio, 21, Diversamente Stabili, teatro, Momenti di trascurabile felicità di F. Piccolo
MELPIGNANO – Piazza A. Avantaggiato, 21,30, Sei Festival 2024 : CCCP –
Fedeli alla Linea in concerto
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,
il venerdì dei bimbi
piazza Giovanni Paolo II,
ore 22, Miss Universo
MONTESANO – Largo Municipio, dalle 20, Stefano Rizzello Memorial, concerto di musica classica
POGGIARDO – Piazza Episcopo, dalle 21, Note a Margine, premiazione murales, performance di danza a cura della scuola Dance for Life di Antonella Verardi; a seguire musica live con Cesare dell’Anna e Girodibanda
ROCA NUOVA (Melendugno) – Borgo Rinascimentale, 21, Spyral Fest, Electronic
Music Summit
SPECCHIA – Villa Comunale, ore 21, Festa degli Emigranti
TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,30, Festa di Sant’Antonio e Maris Stella, Concerto Lirico Sinfonico Terra d’Otranto; a seguire, spettacolo pirotecnico
TORRE SUDA (Racale) – Giardino Costiero Gabriele Toma, dalle 20, Sagra della carne arrosto (fino all’11 agosto); Disco 90°S Party
TRICASE – Festa San Vito: piazza Cappuccini, ore 20, Parrocchie in Gioco,1° Trofeo San Vito; piazza Pisanelli, ore 22, Pingu Starr Tour 2024, Cover Band Pinguini Tattici Nucleari
TUGLIE – Piazzale Montegrappa, Birra Calènder, street food, musica e birra artigianale; ore 22,30, The Blackpool, cover band Beatles
UGENTO – Festival itinerante Notte della Taranta: Piazza San Vincenzo, 20,30, Ionica Popolare e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Attualità
Ospedale di Galatina tra criticità, degrado e cantieri fermi
“Solita” ispezione del consigliere regionale di Fratelli d’Italia Paolo Pagliaro: «Laboratorio analisi nel degrado, situazione critica al Pronto soccorso e cantieri fermi. Ma c’è anche un fiore all’occhiello, il Centro trasfusionale»

«Siamo tornati nell’ospedale di Galatina, che avevamo ispezionato a giugno 2023. Ad aprile 2024 erano state esaminate in Commissione Sanità tutte le carenze emerse, e incassammo l’impegno del direttore generale Asl Rossi e dell’ex assessore Palese e risolverle in tempi brevi. A distanza di un anno, il bilancio è appena sufficiente perché molto resta ancora da fare».
Così il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Paolo Pagliaro, capogruppo de La Puglia Domani, reduce dall’ennesimo blitz in una struttura sanitaria pubblica salentina.
CRITICITÀ AL PRONTO SOCCORSO
Le criticità maggiori al Pronto soccorso: «Locali angusti e inadeguati, il solito unico bagno promiscuo, solo una postazione di pronto intervento grave fra le tende, pazienti parcheggiati in barella anche la notte, spazi sacrificati e difficoltà operative».
Nel frattempo, la nuova sistemazione resta «un miraggio visto che il cantiere, così come quello della Terapia intensiva e sub intensiva, rimane bloccato».
LABORATORIO DI ANALISI PATOLOGICA CLINICA
Situazione molto critica al Laboratorio di analisi patologica clinica: «Abbiamo trovato alcuni locali fatiscenti e umidi, spogliatoi non a norma e l’antibagno utilizzato come spogliatoio. C’è una zona chiusa e degradata che otto anni fa è stata praticamente distrutta da un incendio e non è mai stata ripristinata. Abbiamo riscontrato la presenza di reagenti chimici abbandonati, frigoriferi non a norma per conservare prodotti chimici e farmaceutici, impianti elettrici con cavi precari e acque reflue a rischio biologico non adeguatamente trattate. Lo smaltimento dei reagenti prende una via rapida, diretta, probabilmente fuori protocollo. Si usano tubi volanti collegati a taniche di plastica di fortuna, a rischio rotture o perdite».
PERSONALE
Sul fronte del personale, «per risolvere il deficit che evidenziammo, finalmente ci sono stati rinforzi in quest’ultimo anno. Dopo decenni sono stati nominati i capisala, come in tutta la Asl Lecce».
APPARECCHIATURE OBSOLETE
Capitolo apparecchiature obsolete: «In Cardiologia sono stati sostituiti il carrello dell’emergenza, gli elettrocardiografi e l’ecografo guasti. Nelle sale operatorie, così come avevamo sollecitato, è stata sostituita tutta la ferristica che trovammo logora e antiquata. Mentre resta da rifare la pavimentazione, sostituendo il linoleum alle vecchie piastrelle».
A causa della mancanza di anestesisti, «vera piaga dell’intera azienda sanitaria, l’Unità di Terapia intensiva cardiologica non è operativa benché ci sia un reparto nuovo e attrezzato, che rimane chiuso».
Ferma anche la Rianimazione e «resta chiuso e inutilizzato il quarto piano che ospitava la Chirurgia».
Per quanto riguarda l’Oncologia, «l’ambulatorio funziona solo un giorno a settimana. Quello di Urologia è invece chiuso, come avevamo paventato, dopo il pensionamento dell’unico medico e dell’infermiere che erano in servizio. Funziona, invece, il servizio Dialisi, dove avevamo segnalato la necessità di sostituire l’elettrocardiografo e la carenza di infermieri specializzati.
Come avevamo richiesto, la Farmacia è stata dotata di nuovi computer, stampanti, sedie, poltrone e armadi.
La Riabilitazione non ha ancora una palestra, ma sono arrivati gli standing che avevamo richiesto per sollevare e trasportare in piedi i pazienti. Per il rifacimento degli spazi di Endoscopia digestiva, che non erano a norma, è stato approvato un progetto da 49mila euro».
Infine, la Nefrologia «continua a risentire della mancanza di personale, e in tutto l’ospedale si attende la dotazione di barelle e letti bariatrici per i pazienti obesi, che sono stati ordinati come avevamo sollecitato».
IL FIORE ALL’OCCHIELLO
L’ospedale di Galatina vanta anche «un fiore all’occhiello»: il Centro trasfusionale, «che opera a pieno ritmo e con un’ottima organizzazione».
Le donazioni di sangue intero si effettuano dalle 8,30 alle 10,30 dal lunedì al sabato, con l’accesso di sei donatori ogni mezzora previa prenotazione (al numero 0836 529223).
Chi non prenota va in coda o entra se qualcuno non si è presentato e il turno di sei non è completo.
Il Centro opera in stretta collaborazione con le associazioni di donatori di sangue, per contribuire a soddisfare le necessità trasfusionali dell’Asl di Lecce e sensibilizzare i cittadini alla cultura della donazione del sangue.
La struttura, collocata al piano terra e accessibile anche alle persone con disabilità, è dotata delle più moderne attrezzature mediche che permettono di lavorare in tranquillità e sicurezza.
Si può donare sangue intero, plasma e piastrine, dopo accurati accertamenti clinici ed ematochimici eseguiti nel laboratorio del Centro, che meriterebbe la classificazione di unità semplice a valenza dipartimentale.
«Usciamo da questa ispezione con un quadro di luci e ombre», tira le somme Pagliaro, «mai con il dito puntato ma con la mano tesa per portare in Regione le esigenze di questo ospedale e di tutto il territorio di Lecce e provincia».
Infine, il fondatore di Regione Salento annuncia: «Torneremo in tutte le strutture sanitarie già ispezionate per verificare se gli impegni assunti nelle relative audizioni in Commissione Sanità abbiano avuto seguito, e intanto proseguiremo con le visite al Dea e al Fazzi, reparto per reparto, sempre con l’obiettivo di contribuire a garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Parabita: senza rispetto non sei perfetto
Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine“.
L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.
Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.
«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».
«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.
Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.
Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.
In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.
Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati “Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.
Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.
Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano6 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 giorni fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato