Connect with us

Attualità

Gli architetti italiani applaudono il Salento

Premiati il video-contributo di Alfredo Foresta sul paesaggio salentino e due tesi di laurea su Taranto e Massafra

Pubblicato

il

Guardano al territorio salentino le proposte più innovative sui possibili modelli di sviluppo delle città italiane e dei loro territori, selezionate sull’intero territorio nazionale.


Grande consenso ha riscosso a Genova il video del Gruppo Foresta, Salento: fotogrammi di un territorio, l’unico contributo pugliese tra i cinque vincitori del concorso “Becoming architect”, promosso dall’Osservatorio permanente partecipato del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori.


A convincere gli architetti italiani è stata la visione alternativa di Salento proposta nel video, non  ultima propaggine dell’Europa ma una terra orgogliosamente a Sud, che trova nel rapporto con il mare e nell’orizzonte aperto che la caratterizzano la propria ricchezza e unicità di “crocevia del Mediterraneo”.


I cinque video premiati verranno ora mostrati in diverse sedi sull’intero territorio nazionale. La prima tappa sarà la “Casa dell’architettura” di Roma.


Un successo “doppio”, oggi a Genova, per il Salento, a cui è andato anche il premio Archiprix Italia per le migliori tesi di laurea italiane in architettura, urbanistica, paesaggio e restauro promosso dall’Ordine degli architetti di Genova e dal Miur. Ad essere premiate sono state le tesi di laurea di Elisabetta Montenegro (sulla antica città di Taranto e il suo centro storico) e del gruppo formato da Davide De Leo, Francesco Carbone, Tiziana De Gennaro, Giuseppe De Marinis Gallo, Marianna De Palma, Silvia Manginelli (sul castello di Massafra) tutti studenti del Politecnico di Bari.


Il riconoscimento al Salento e alle sue potenzialità arriva in una giornata importante per gli architetti italiani e la pianificazione del Paese. Mentre si svolgeva la manifestazione presso l’Ordine degli architetti di Genova, a Roma nella sede del Miur si teneva il primo seminario per la formazione e l’internazionalizzazione della Scuola italiana di architettura.

Alfredo Foresta

Alfredo Foresta


«Questo successo dimostra che la Puglia è anche altro – commenta Alfredo Foresta, autore del video premiato da Becoming architect – c’è una Puglia contemporanea legata all’architettura che sa reinterpretare la storia. I versi del cantautore Mino De Santis, che ho voluto inserire nel mio contributo, sono un auspicio per una pianificazione integrata del territorio, peraltro già prevista nella nostra regione, una delle poche in Italia ad essersi dotata di una legge sulla qualità architettura. Questo premio è per me una sollecitazione a non abbandonare la riflessione sul territorio, per questo mi impegno a promuovere un momento di confronto che coinvolge gli autori delle tesi di laurea premiate. Ancora di più  – aggiunge – si sente la necessità in questo territorio di una facoltà che studi il paesaggio come forma di antropizzazione del territorio, che contrmpli l’architettura, l’agricoltura e il turismo come momenti di sviluppo».


Nel suo intervento, Foresta ha anche ricordato l’esempio di chi ha ispirato il suo lavoro di architetto.


«Questo rinascimento degli architetti italiani si deve a un visionario, al compianto presidente nazionale Raffaele Sirica, che vent’anni fa ha traghettato la figura dell’architetto oltre la categoria professionale, affidando all’architetto il ruolo di sentinella del proprio territorio».


L’intervento ha ricevuto un’accoglienza particolarmente calorosa da Domenico Podestà, presidente del Dipartimento Europa ed Esteri del Consiglio nazionale dell’Ordine degli architetti, e da Paolo Pisciotta, membro del Consiglio nazionale degli architetti, che hanno apprezzato l’impegno di Foresta nel ricordo del presidente Sirica.


Attualità

Amministrative: a mezzogiorno, Taviano batte Corsano

I primi dati sull’affluenza: urne corsanesi con afflusso in calo rispetto alla scorsa tornata, mentre quelle tavianesi invertono il trend

Pubblicato

il

A mezzogiorno dal Ministero dell’Interno arrivano i primi dati sull’affluenza alle urne che in tutta Italia sono deputate all’elezione dei nuovi sindaci.

In provincia di Lecce si giocano due partite: quella di Corsano, dove si concorre alla poltrona vacante dopo l’improvvisa dipartita del sindaco Raona, e quella di Taviano, per succedere a Tanisi, messo in minoranza durante le scorse festività natalizie.

A Corsano si sono recati a votare il 13,72% degli aventi diritto. Spiccioli sopra l’attuale media nazionale, che si ferma al 13,55.

Il trend è però in calo rispetto alla precedente tornata elettorale amministrativa che, qui, aveva sforato il 22%.

A Taviano invece la gara è sentita: percentuale al 17,93% degli aventi diritto. Più alta non solo della media nazionale ma anche dell’ultimo precedente storico, quando alla stessa ora della prima giornata di votazioni si fermò al 14,55%.

Continua a Leggere

Attualità

Masseria Tagliatelle “in scena” al Festival della Rigenerazione Urbana

Protagonista a Firenze per la tappa toscana di “Città in Scena – Festival della Rigenerazione Urbana”, con il progetto Stazione Ninfeo, sostenuto da Fondazione Con il Sud e Comune di Lecce

Pubblicato

il

Il progetto di rigenerazione urbana “Tagliatelle – Stazione Ninfeo” selezionato – assieme ad altri 17 progetti a livello nazionale – per prendere parte alla tappa speciale di Firenze di “Città in Scena – Festival della Rigenerazione Urbana”, tenutasi giovedì 22 maggio 2025.

Promosso dall’associazione Mecenate 90 Ets (col coordinamento di Ledo Prato, esperto di politiche di tutela per la valorizzazione dei Beni culturali, nonché segretario generale dell’associazione) Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance), Associazione delle Città d’Arte e Cultura (Cidac), l’iniziativa è interamente dedicata ai progetti di riqualificazione e riuso di spazi pubblici dismessi o abbandonati, promossi o gestiti da organizzazioni del Terzo settore.

Nel corso della manifestazione, spazio e attenzione sono stati riservati al progetto “Tagliatelle – Stazione Ninfeo” presentato da Christel Antonazzo, coordinatrice del progetto e presidente di Terra del Fuoco Mediterranea, ente capofila nella gestione dello spazio. Assieme a TdF anche l’Istituto “Presta Columella”, Seyf, Aforisma Business School, PazLab, Locomotive, Ura Teatro e ImprovvisArt,Festival Nazionale del Libro, Gent.Eco, Earth, Io non mollo, Ramdom, A.I.C.C.O.N.

Il progetto, nato con l’obiettivo di restituire valore a Masseria Tagliatelle, all’interno del quartiere Ferrovia a Lecce, rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana partecipata, capace di coniugare inclusione sociale, sostenibilità e cultura. E non solo.

“Tagliatelle – Stazione Ninfeo”, dal 29 settembre 2023, punta infatti a trasformare una masseria cinquecentesca in un luogo vivo, accessibile e condiviso, capace di ospitare attività educative, eventi culturali, laboratori, attività comunitari e iniziative sociali in un’ottica di valorizzazione del territorio e coinvolgimento attivo dei cittadini. La partecipazione al Festival ha rappresentato un’importante occasione di confronto e scambio di buone pratiche con altre realtà impegnate nella rigenerazione urbana dal basso, sottolineando il ruolo cruciale del Terzo settore come motore di cambiamento e innovazione sociale.

Inoltre, il progetto “Tagliatelle – Stazione Ninfeo” sarà ripresentato a Roma al Festival nazionale in programma dal 7 al 9 ottobre prossimi al MAXXI.

«Siamo felici di aver avuto l’opportunità di presentare il progetto di Masseria Tagliatelle in un contesto nazionale che ospita altre esperienze di rigenerazione urbana – ha fatto sapere Antonazzo –. Siamo convinte che dalla cooperazione tra il mondo delle associazioni, le istituzioni e la comunità cittadina possono svilupparsi occasioni di crescita per tutto il territorio. Tagliatelle vuole provare a trasformare le potenzialità dei singoli in energia collettiva a favore di una società più coesa ed equa. In un anno e mezzo dall’inaugurazione, infatti, sono state coinvolte circa 100 associazioni (locali e no), oltre 50 istituti scolastici, 200 fra bambine e bambini e 800 adolescenti che hanno preso parte ad attività educative, volte a contrastare forme di disuguaglianza educativa. Inoltre, più di 5.000 cittadini che vivono uno spazio della comunità e per la comunità. Siamo felici di aver potuto raccontare questa bella storia leccese davanti a un pubblico che ha raggiunto Firenze da tutta Italia».

Oltre a Lecce con Masseria Tagliatelle, presentati anche i progetti di rigenerazione urbana provenienti da Bari, Caserta, Crotone, Ferrara, Firenze, Mazara del Vallo, Modena, Napoli, San Gimignano (Siena) e Sant’Arpino (Caserta). E ancora: Bagno a Ripoli (Firenze), Livorno, Lamezia Terme, San Giorgio su Legnano (Milano), Perugia e Rimini.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pochi posti-barca e turismo con il freno a mano tirato

A Lecce un evento sulla nautica e sulla carenza dei posti-barca: lunedì 26 maggio all’ex Convitto Palmieri si incontrano sindaci e operatori del settore

Pubblicato

il

La carenza di posti-barca un freno per l’economia del mare” è l’evento presso l’ex Convitto Palmieri a Lecce, promosso da Snim- Salone Nautico di Puglia e dal Consorzio Nautico Puglia, con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Provincia di Brindisi e Anci-Puglia.

Lunedì 26 maggio, dalle ore 10, si discuterà, nell’ambito di un tavolo di lavoro, sulle problematiche che frenano lo sviluppo dell’economia del mare, settore che racchiude enormi potenzialità in termini di crescita, di occupazione e di valorizzazione delle risorse costiere e marine.

La carenza di posti-barca, come noto, rischia di rappresentare un ostacolo alla crescita dell’intera filiera.

L’iniziativa non vuole essere un convegno sull’argomento, ma una campagna di ascolto, che vedrà protagonisti gli operatori del settore ed i sindaci dei centri salentini che si affacciano sul mare.

L’obiettivo è, attraverso la costituzione di un Tavolo permanente sulla portualità turistica, quello di individuare possibili soluzioni e di stabilire strategie di azione per il futuro, finalizzate alla valorizzazione del comparto nautico, che rappresenta sempre di più una eccellenza del made in Italy, con la Puglia che punta a rivestire un ruolo di primo piano.

Indicativo il sottotitolo della giornata, “Rotta verso il futuro”.

Il programma dei lavori prevede in apertura i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, del presidente della Provincia di di Brindisi Toni Matarrelli, del presidente dello Snim Giuseppe Meo e della presidente di Anci Puglia Fiorenza Pascazio.

A seguire, dibattito aperto con i sindaci e gli operatori di settore, mentre le conclusioni saranno affidate agli assessori della Regione Puglia Alessandro Delli Noci (Sviluppo economico), Sebastiano Leo (Formazione, Istruzione e Lavoro), Gianfranco Lopane (Turismo, Sviluppo e impresa turistica), oltre che agli altri rappresentanti istituzionali presenti.

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti