Connect with us

Attualità

Gli omonimi del killer presi d’assalto su Facebook

La morbosa curiosità del pubblico. Centinaia di richieste d’amicizia da ogni angolo d’Italia per l’ebbrezza di entrare in contatto con l’assassino

Pubblicato

il


Una settimana di rabbia, angoscia e paura ha lasciato spazio, ieri sera, a nuovi sentimenti.





Il killer di Eleonora Manta e Daniele De Santis ha preso forma nella mente dell’opinione pubblica, a 7 giorni dal suo duplice delitto. Un nome, una identità e un volto hanno fatto il giro d’Italia.





In 24 ore un terremoto mediatico ha avvolto Lecce e Casarano. Come nei più grandi delitti, trasformati tristemente in pagine cult della cronaca nera, le telecamere delle TV locali e nazionali sono piombate nei due centri. E mentre riprendevano, oggi, impietose la frettolosa fuga della famiglia De Marco dai riflettori puntati sulla propria abitazione, tutto intorno una assordante eco di etichette, stereotipi e frasi fatte si faceva spazio.





Quel terremoto mediatico mieterà nuove vittime. Il gesto di Antonio De Marco ha (ed avrà) ripercussioni perenni non solo sulla sua persona, ma anche sull’esistenza dei suoi cari.





Sotto ai fari delle cineprese è partita inconsapevole la macchina del fango. La alimentiamo tutti, la spinge uno dei più grandi istinti umani: la curiosità.





Fino a che punto si può essere curiosi?





Ma fino a che punto si può essere curiosi? L’attenzione al fatto di cronaca, gravissimo e forse unico nel suo genere in Salento, è naturale e giustificata. Ma muove parallela a uno slancio che va ben oltre il pettegolezzo.




Un nostro lettore ci racconta ciò che gli è capitato in queste ultime ore. Complice l’omonimia col killer (di Antonio De Marco ce ne sono centinaia) ed una foto profilo in cui non è agevolmente distinguibile, è stato assalito da dozzine di richieste d’amicizia sul suo profilo Facebook.





Una, poi un’altra e un’altra ancora. E così via per l’intera giornata di oggi fino ad accumularne innumerevoli. “Tutte persone a me sconosciute. Da ogni parte d’Italia. Spesso con nessuna amicizia comune“, ci racconta.





Una richiesta da uno sconosciuto capita a tutti. Magari anche due in un giorno solo. Il decuplicarsi delle richieste in poche ore, invece, non sempre è routine. Il dato è palese: racconta di un fenomeno dettato da quella curiosità che va oltre l’istinto, che supera il pettegolezzo.





Chi chiede l’amicizia ad un killer? Chi vuole avere a che fare con una persona che ha appena trucidato due innocenti senza un apparente motivo? Chi si aspetta che un pluriomicida finito in arresto possa rispondere ad una richiesta d’amicizia? E, soprattutto, cosa si aspetta chi clicca quel tasto blu: “aggiungi agli amici”?





Il nostro non è un inno all’isolamento del colpevole, né tantomeno uno smodato appello alla giustizia, che farà il suo corso.





Semplicemente qui preme soffermarci su quell’ebbrezza che dà a qualcuno l’idea di poter entrare in contatto con chi, pochi giorni fa, ha compiuto un gesto così cruento e forte. Poterlo osservare più da vicino, vederne le immagini, i post, le frasi, i pensieri, le idee, le amicizie, i parenti. Poterlo analizzare, scandagliare e, chissà, poterci parlare. Tutto questo si nasconde dietro a un semplice clic. Tutto questo è morbosità. Tutto questo alimenta, inconsapevolmente, la macchina del fango.





Lor. Zito


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti