Connect with us

Attualità

I cento passi fra Sanarica e Giuggianello

I due comuni confinanti litigano per un piano di smaltimento degli inerti..

Pubblicato

il

Fra Sanarica e Giuggianello, Comuni contermini, una diatriba deleteria, assolutamente da comporre


Di recente, per la verità, era pervenuta qualche voce su contrastanti prese di posizione, ingeneratesi nei rapporti fra le due località a margine, sia a livello delle rispettive civiche amministrazioni, sia degli stessi diretti residenti.


Motivo del contendere, l’appalto, da parte del Comune di Sanarica, affidato a una s.r.l. della zona, di un piano di smaltimento di materiali inerti, derivanti dalla demolizione di vecchi edifici, da scavi, lavori stradali e/o altre opere similari.


In effetti, nel sito web dell’ente suddetto, si trova traccia di una gara, aggiudicata nel 2021, con termine dei lavori a fine 2023, finanziata con fondi europei.


Ma il motivo reale che ha creato il contenzioso, per adesso con creazione di un comitato cittadino di tutela e con conferimento, a legali, di incarichi a salvaguardia d’interessi, consiste nella circostanza che l’operazione commissionata alla s.r.l., si svolgerà, concretamente, in un tratto di territorio, seppur parte del Comune di Sanarica, di fatto posto proprio a ridosso, ossia a dire nelle immediate vicinanze del centro abitato di Giuggianello.


E, siccome si sostiene che il processo lavorativo sugli inerti dia luogo all’emissione e al diffuso spargimento di polveri sottili tutt’altro che salutari, si paventano ricadute sulla salute della popolazione, in particolare dei bambini e dei ragazzi, per via dell’esistenza, giusto accanto all’allestendo cantiere, di strutture pubbliche di svago, ritrovo e incontro.


In data odierna, la vicenda in questione, riceve ampia e pubblica visibilità grazie ad un dettagliato comunicato messo in pagina da un quotidiano on line del territorio, dal che è conseguito lo spunto per una sommaria visita in zona.


Come riscontro, la conferma che appena un centinaio di passi intercorrono fra l’area dove dovrebbe svolgersi la trasformazione degli inerti e i primi insediamenti abitativi e/o aziendali che ricadono nel Comune di Giuggianello.


Questa, in sintesi, la sostanza dei fatti.

Ora, si vorrebbe passare a semplici riflessioni e domande, ispirate a buon senso civico, indirizzate ai pubblici amministratori coinvolti in prima persona nella faccenda.


Signor Sindaco di Sanarica, proprio e soltanto in quel determinato punto, proprio nel cortile o dentro le case dei residenti di Giuggianello, deve effettuarsi l’intervento sugli inerti, con potenziali conseguenze negative sulle persone? E’, forse, come se, lì sotto, si trovasse un giacimento di preziosissimi diamanti?


Il sito è stato individuato dall’amministrazione da Lei diretta o dall’impresa cui sono stati aggiudicati i lavori? L’abbrivio a questa gara è venuto dall’opportunità di attingere a fondi europei, ritenuti benefici alla stregua di manna caduta dal cielo? Si badi bene, tuttavia, che contrariamente di quanto avveniva ai tempi di Mosè, nel corrente terzo millennio, anche la manna potrebbe risultare indigesta.


Signor Sindaco di Giuggianello, Lei, nel suo ruolo, è responsabile della salute della sua popolazione, pertanto, faccia verificare rapidamente da esperti competenti se esistono, fuor d’ogni dubbio, rischi collegabili alla gara di appalto da eseguirsi, e, in caso affermativo, non esiti a investire, per il seguito, le altre autorità competenti (ASL, Provincia, Procura della Repubblica).


Infine, si riterrebbe di invitare entrambi i Primi Cittadini a confrontarsi, parlarsi, concordare al meglio, arrivando ad adottare le soluzioni più consone, beninteso a esclusivo vantaggio delle rispettive comunità.


Fra i novantasei che compongono la Provincia di Lecce, i vostri Comuni, come noto, sono praticamente i più piccoli, per l’esattezza collocandosi al terz’ultimo e all’ultimo posto della lista.


Ma, con personale pensiero insolito, “essere piccoli” è bello, richiama al concetto e al modello della famiglia, quella tradizionale di un tempo, dotata di uno scrigno di valori positivi.


Rocco Boccadamo


Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti