Connect with us

Attualità

“Il 12 dicembre chiudiamo le scuole”

I docenti del Liceo Scientifico “G.C. Vanini” di Casarano: “Altro che Buona Scuola! La proposta di Renzi e Giannini incostituzionale”

Pubblicato

il

I docenti del Liceo Scientifico “G.C. Vanini” di Casarano esprimono “profonda preoccupazione per ciò che si configura come un disegno atto a promuovere un’idea di scuola-azienda, alternativa al concetto di scuola per l’uguaglianza, così come concepita dalla nostra Carta Costituzionale”.


VaniniI docenti respingono, perciò, il piano scuola, “provocatoriamente denominato Buona scuola”, proposto dal presidente del Consiglio Renzi e dal ministro della P.I. Giannini, in quanto prevede:


l’ulteriore aumento dei poteri del dirigente scolastico che scardina i principi della democrazia scolastica fondata sul pluralismo e sulla libertà d’insegnamento, ponendo il personale in un rapporto di sudditanza;


l’ingresso dei privati nella scuola che, a vantaggio delle logiche del mercato, radicalizza la sperequazione tra indirizzi, territori e destinatari, mina l’unitarietà del sistema scolastico statale e scardina il concetto di scuola come luogo di produzione di un sapere “disinteressato”;


l’introduzione di un sistema competitivo basato sul “merito” che, con la competizione tra gli insegnanti per la corsa ai crediti e alla progressione stipendiale, si traduce in una rivalità permanente fra colleghi/e e in una gerarchizzazione del corpo docenti contraria allo spirito di collegialità, condivisione e cooperazione su cui si fonda la vita scolastica;


il potenziamento di un sistema di valutazione che genera un sapere standardizzato e impoverito e un abbassamento della qualità dell’istruzione;


l’equiparazione della scuola pubblica con la scuola privata che, in nome di un distorto concetto di pluralismo, contravviene ad un chiaro dettame costituzionale ed al principio di uguaglianza a cui la scuola statale si ispira”.


I docenti, inoltre, denunciano:


l’uso strumentale e propagandistico del piano di assunzione dei precari, ai quali non viene altro che doverosamente riconosciuto un diritto maturato negli anni dal lavoro svolto nella scuola, diritto alla stabilizzazione, peraltro già previsto dalla legge finanziaria del 2007 e imposto dall’Unione Europea.

l’assenza di qualsiasi riferimento alla libertà d’insegnamento, intesa come diritto costituzionale protetto e da cui discende il principio della responsabilità/diritto del singolo docente di mettere in campo il proprio progetto didattico d’insegnamento;


l’assenza di un chiaro riconoscimento della scuola come istituzione della Repubblica. La scuola viene invece considerata mero servizio all’utenza in una logica neo-liberista che vede le scuole trasformate in aziende in concorrenza tra di loro, gestite in modo privatistico e con a capo il dirigente-manager;


l’assenza di riferimenti alla cultura e al valore dello studio; in sostanza non viene indicato nel documento un progetto culturale autonomo dalle esigenze del sistema economico e sociale; manca un mandato politico, culturale, formativo assegnato alla scuola (compaiono generici assunti: stare bene a scuola, innovazione, tecnologie, ecc.);


l’assenza di risorse aggiuntive per la scuola;


l’assenza di un’analisi sul ruolo della scuola paritaria: preoccupa tale dimenticanza, perché significa che il sistema “pubblico” immaginato dovrebbe continuare ad includere un settore privato con regole e modalità organizzative prive di controllo. Si pensi solo al sistema di reclutamento, pagamento e riconoscimento contrattuale dei docenti negli istituti privati”.


I docenti, infine, guardano con particolare preoccupazione “il metodo “plebiscitario” con cui il governo ha proposto il piano scuola, attuando di fatto un attacco agli organi della rappresentanza istituzionale, ai sindacati, ai corpi intermedi. In questo contesto politico generale, l’attacco alla scuola pubblica garantita dalla Costituzione rappresenta un ulteriore colpo alla democrazia del Paese”.


I docenti del Liceo Scientifico Vanini, “stanti le attuali politiche scolastiche”, colgono “l’estrema ed urgente necessità di un cambiamento di rotta della scuola italiana: un ritorno alla Costituzione, la quale è garante di una scuola pubblica come luogo aperto, solidale, pluralista e di formazione democratica dei cittadini. È la struttura su cui poggia lo Stato democratico”.


Attualità

Oggi è la Giornata Mondiale della Terra

Quest’anno cade proprio il giorno dopo la scomparsa di Papa Francesco, sempre in prima linea per le battaglie in difesa dell’ambiente. Il Santo Padre parlava di «insensata guerra al Creato»…

Pubblicato

il

Istitutita nel 1970 dall’ambientalista statunitense Gaylord Nelson, Giornata Mondiale della Terra si svolge il 22 aprile di ogni anno ed è dedicata alla sensibilizzazione e all’azione per la protezione dell’ambiente.

L’idea nacque nel 1969, quando Nelson, allora senatore degli Stati Uniti, fu testimone di una devastante marea nera che colpì la costa di Santa Barbara, in California.

Questo incidente suscitò grande preoccupazione riguardo alla salute del nostro pianeta e spinse Nelson a cercare un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni ambientali.

Così, il 22 aprile 1970, Nelson organizzò il primo Earth Day negli Stati Uniti.

L’obiettivo principale era quello di creare un movimento che unisse le persone nella lotta per la salvaguardia del nostro pianeta.

Grazie al successo del primo Earth Day, l’evento si diffuse rapidamente in tutto il paese e presto divenne un movimento globale. Oggi, la Giornata della Terra è celebrata in tutto il mondo, coinvolgendo persone di diverse nazionalità e culture che si uniscono per promuovere la consapevolezza ambientale e adottare comportamenti sostenibili.

Il tema scelto per il 2025 è “Il Nostro Potere, Il Nostro Pianeta” e i volontari della Fondazione Internazionale La Via della Felicità di tutta Italia, continueranno le loro iniziative di riqualificazione urbana nel rispetto della guida al buon senso per una vita migliore dal titolo La Via della Felicità scritta dall’umanitario L. Ron Hubbard.

Si tratta del primo codice morale che ha come scopo quello di arrestare il declino morale nella società e ripristinare integrità e fiducia nell’uomo, riempie il vuoto morale in una società sempre più materialista e contiene 21 principi fondamentali che guidano una persona a un migliore tenore di vita.

Interamente non religioso, può essere seguito da persone di ogni razza, colore o credo per ripristinare i legami che uniscono l’umanità.

PAPA FRANCESCO: «INSENSATA GUERRA AL CREATO»

La casualità (o forse no) che la Giornata Mondiale della Terra cada proprio il giorno dopo la scomparsa di Papa Francesco, ci ricorda anche le battaglie del Santo Padre per la difesa dell’ambiente.

Bergoglio parlava di «insensata guerra al Creato».

Con gli effetti di questo conflitto che sono il prosciugamento di tanti fiumi, lo stravolgimento del ciclo dell’acqua prodotto da un «consumismo rapace», l’innalzamento delle temperature con le gravi siccità, effetto dell’uso sfrenato di combustili fossili e dell’abbattimento delle foreste.

«Inoltre», aggiungeva il Papa, «industrie predatorie stanno esaurendo e inquinando le nostre fonti di acqua potabile con pratiche estreme come la fratturazione idraulica per l’estrazione di petrolio e gas, i progetti di mega-estrazione incontrollata e l’allevamento intensivo di animali».

Anche questa è l’eredità lasciataci da Papa Francesco. Non sciupiamola!

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Attualità

Santa Eufemia di Tricase, vincita al Lotto

Puglia protagonista dei concorsi del Lotto di venerdì 18 e sabato 19 aprile…

Pubblicato

il

Puglia protagonista dei concorsi del Lotto di venerdì 18 e sabato 19 aprile.

Nell’estrazione di venerdì scorso con tre ambi e un terno un fortunato giocatore, di via Tommaso Campanella di Santa Eufemia di Tricase, ha portato a casa 9.975,00 euro.

L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 5,7 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 423 milioni di euro dall’inizio del 2025.

Continua a Leggere

Attualità

Addio Papa Francesco: tra i ricordi, quella volta in Salento

Pubblicato

il

Foto Diocesi di Ugento-S.M. di Leuca

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto oggi, 21 aprile 2025, alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, all’età di 88 anni.

Il decesso è avvenuto a seguito di complicazioni dovute a una polmonite bilaterale, dopo un periodo di convalescenza successivo a un ricovero ospedaliero di 37 giorni. 

Eletto il 13 marzo 2013, è stato il primo papa gesuita e il primo proveniente dall’America Latina. Il suo pontificato, durato 12 anni, è stato caratterizzato da un forte impegno per la giustizia sociale, la lotta contro gli abusi nella Chiesa, la difesa dell’ambiente e l’apertura verso le periferie esistenziali. La sua ultima apparizione pubblica è avvenuta il giorno precedente la sua morte, durante la benedizione Urbi et Orbi in Piazza San Pietro. 

Il Papa ed il Salento

Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha avuto un’importante occasione di incontro con il Salento. Il 20 aprile 2018, in occasione del 25° anniversario della morte di Don Tonino Bello, il Pontefice si è recato ad Alessano, paese natale del vescovo noto per il suo impegno per la pace e la giustizia sociale. In quella visita, Papa Francesco ha pregato sulla tomba di Don Tonino e ha tenuto un discorso toccante rivolto ai giovani, esortandoli a seguire l’esempio del “vescovo degli ultimi”. 

Inoltre, il 13 febbraio 2020, una delegazione salentina, guidata dall’Unione Sportiva Lecce e dall’Arcidiocesi di Lecce, ha incontrato Papa Francesco in Vaticano per presentare il progetto “Forti come gli ulivi”, volto a sensibilizzare sull’emergenza Xylella che ha colpito gli ulivi del Salento. Durante l’incontro, al Papa è stata donata una maglietta ufficiale del Lecce Calcio con il suo nome.

Nel 2024 ha anche accolto in Vaticano una delegazione del Presepe Vivente di Tricase, in occasione del Natale. Un momento in cui il Pontefice ha potuto conoscere da vicino questo evento che da oltre 40 anni richiama, per la sua unicità e meraviglia, fedeli e visitatori da tutto il mondo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti