Attualità
Il decalogo degli agricoltori pugliesi per ripartire
Cia Puglia: «Ministro Bellanova, ecco i 10 punti per ripartire». Reddito, calamità, fauna selvatica, sicurezza nelle campagne e aiuti all’olivicoltura le priorità

Un documento che indica 10 priorità per far ripartire davvero l’agricoltura: a Salve, nell’Agriturismo Sante Le Muse, CIA Agricoltori Italiani della Puglia ha consegnato al ministro Teresa Bellanova il proprio decalogo.
Le 10 priorità sono: lavoro in agricoltura, reddito per le imprese, nuovo sistema di assicurazioni e interventi in seguito alle calamità naturali, fauna selvatica, sicurezza nelle campagne, cambiale agraria, agriturismo, xylella, latte bufalino e pensioni agli agricoltori.
LAVORO E REDDITO IN AGRICOLTURA
«Ben venga la Rete del Lavoro Agricolo di Qualità», ha spiegato CIA Puglia, «a condizione però che chi decide di non aderirvi non sia considerato un delinquente».
Il caporalato e lo sfruttamento vanno contrastati con forza, aiutando le imprese agricole ad avere strumenti contrattuali adeguati, giusti e flessibili.
«Serve la costruzione di un equilibrio virtuoso che rompa lo strapotere della GDO e ponga fine alla sproporzione tra i prezzi da fame concordati ai produttori e i rincari nei supermercati, in modo da garantire redditività alle imprese e un giusto compenso ai lavoratori».
CALAMITÀ NATURALI
Occorre riformare la legge 102/2004 che regola gli interventi in seguito alle calamità naturali. Gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti.
«Proponiamo di costituire un fondo assicurativo per le aziende agricole, in parte coperto dalla fiscalità generale e in parte dai fondi del Psr, svincolare gli agricoltori sui rischi da assicurare e ridurre le franchigie. Il sistema assicurativo deve essere più accessibile».
FAUNA SELVATICA
Lupi, cinghiali, storni e animali selvatici in genere sono fuori controllo, con danni gravissimi ad allevamenti e aziende agricole. È necessario passare dall’indennizzo al risarcimento, adeguato al ristoro dei danni effettivamente subiti. Bisogna superare il regime del de minimis. Occorre avere dati e ricerche per affrontare il problema con misure adeguate e un programma di azioni volte a limitare al minimo l’impatto negativo della fauna selvatica sulle aziende agricole e zootecniche.
SICUREZZA NELLE CAMPAGNE
Furti e sabotaggi nelle campagne costituiscono un problema enorme. Le zone rurali devono essere maggiormente presidiate dalle forze dell’ordine. Servono anche maggiori risorse di intelligence attraverso le quali forze di polizia e magistratura possano fermare il traffico internazionale che alimenta i furti dei mezzi agricoli.
LA XYLELLA E LE ALTRE PRIORITÀ
La cambiale agraria fa subito rifinanziata.
Le banche, a distanza di mesi, non stanno erogando alcunché agli agricoltori. Le pratiche con garanzia Ismea sono totalmente ferme.
Se la cambiale agraria funziona, ed è evidente che sia così, allora si proceda ad ampliare la dotazione complessiva e si risponda celermente alle richieste che arrivano dal comparto primario. Per quanto riguarda gli agriturismi, servono aiuti per sostenerne la riapertura e il rilancio.
C’è preoccupazione, inoltre, per l’avanzamento della Xylella verso il Nord della Puglia.
«Gli olivicoltori sono stati lasciati da soli ad affrontare i danni causati dal batterio», ha ricordato CIA Puglia, «è fondamentale che nel 2020 gli aiuti promessi arrivino davvero».
Il documento si chiude con la crisi della filiera del latte bufalino e le pensioni da fame percepite dagli agricoltori in pensione.
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca2 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato