Connect with us

Appuntamenti

Il mare torna ad essere di tutti

Spiaggia attrezzata per la fisioterapia in mare dedicata alle persone con sclerosi multipla: domani taglio del nastro della quarta edizione, presso il Lido Coiba di San Foca, marina di Melendugno

Pubblicato

il

Tutto pronto per la partenza della quarta edizione de “Il mare di tutti”, il progetto di fisioterapia a mare promosso dalla Smaiso – sclerosi multipla associazione italiana Sunrise Onlus – rivolto alle persone con sclerosi multipla, Sla e patologie similari.


L’inaugurazione della stagione 2021 si terrà domani, sabato 10 luglio, alle ore 10, presso il Lido Coiba di San Foca, marina di Melendugno, alla presenza del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, del sindaco di Melendugno Marco Potì, del direttore generale della Asl Lecce Rodolfo Rollo, del presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Lecce Donato De Giorgi, del sindaco e presidente dell’Ambito di Martano, nonché consigliere provinciale, Fabio Tarantino, del presidente Smaiso, ideatrice e anima del progetto, Maria De Giovanni.


Parteciperanno al taglio del nastro, tra gli altri, Luigi Mazzei, testimonial dell’associazione Sunrise, Orietta Pascali, referente dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla) e Teresa Chianella, presidente Commissione pari opportunità della Provincia di Lecce.


Con “Il mare di tutti”, da domani e fino al 30 settembre, i partecipanti potranno effettuare gratuitamente, per sei giorni a settimana, la fisioterapia in mare presso il Lido Coiba di San Foca, attrezzato con isola fisioterapica e medica.


Due isole saranno presenti direttamente sul lido completamente attrezzato: una fisioterapica a terra e l’altra a mare per permettere la fisioterapia in acqua.


Lo staff è formato da diversi medici specializzati: fisiatri e fisioterapisti, psicologi, un cardiologo soccorritore, due medici di medicina generale, infermieri e volontari formati nella gestione delle malattie neurodegenerative.


Ogni paziente, inoltre, potrà effettuare una visita fisiatrica specialistica preliminare per essere indirizzato alla terapia più adatta.


La talassoterapia, infatti, produce non solo benefici fisici, ma anche  psichici perché offre l’opportunità a tante persone, giovani e meno giovani, affette da sclerosi multipla o patologie simili, di vivere il mare come occasione di svago e, soprattutto, di terapia.


L’edizione di quest’anno rispetterà tutte le misure di sicurezza antiCovid 19:  sulla spiaggia sono stati allestiti degli spazi appositi destinati ai soli utenti del progetto, che riceveranno in dotazione, oltre al tradizionale kit di creme speciali fornite dall’azienda N&B – Natural is better di Martano, anche una pochette con prodotti igienizzanti e mascherina. Inoltre, sono state aumentate le unità di collaboratori ed è stato redatto un regolamento ad hoc.

Il progetto è stato encomiato dal Ministero della Salute e dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha insignito la presidente di Sunrise onlus Maria De Giovanni del titolo di Ufficiale della Repubblica, proprio per la sua instancabile attività di volontariato.


Il presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, dichiara: «Siamo felici di poter essere anche quest’anno parte di questo progetto, che continua a crescere grazie, innanzitutto, alla tenacia e alla vulcanica capacità di coinvolgimento di Maria De Giovanni. La rete che è riuscita a tessere ha maglie sempre più forti ed abbraccia e sostiene persone altrimenti sole. La solidarietà e il volontariato sono i tratti distintivi di questa iniziativa che, come Provincia, siamo orgogliosi di sostenere».


La presidente di Sunrise onlus Maria De Giovanni afferma: «Il mare di tutti, anche per questa edizione, intende utilizzare la spiaggia e la fruizione al mare come strumento relazionale e sociale volto al superamento delle barriere culturali imposte ai disabili. Superare le barriere culturali non vuol solo eliminare gli ostacoli fisici, nello sport o nella vita quotidiana, ma anche aprire nuove frontiere verso il divertimento, la pratica dello sport e la socializzazione creando momenti comuni tra persone che hanno necessità specifiche ed altre che possono collaborare per superare tali necessità».


Ed ancora: «Vogliamo offrire ai destinatari l’opportunità di liberarsi dagli aspetti che normalmente ostacolano e restringono il proprio campo di azione, aumentando dunque i livelli di emarginazione sociale, e proponendo, al contempo,  prospettive per la riacquisizione di una propria autonomia e della costruzione del proprio benessere fisico e mentale».


Anche quest’anno il progetto Il mare di tutti è sostenuto da una fitta rete di partner: Regione Puglia (Presidenza della Giunta), Asl Lecce, Provincia di Lecce, Comune di Melendugno, Ambito di Martano, Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica), Banca Popolare Pugliese, Banca di credito cooperativo di Terra d’Otranto, Natural is Better, Ordine dei Medici della provincia di Lecce,   Associazione Francesco Marco Attanasio, Associazione Alessia Pallara, Federazioen Imprese Demaniali, Sanità che cambia, Veco srl, Tecno Clean.


Tra i partecipanti anche i Comuni di San Donato di Lecce, Taviano, Matino, Galatone, Zollino, Bagnolo del Salento, Corigliano d’Otranto e Castrì di Lecce. Il progetto, inoltre, ha il patrocinio gratuito della Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce e Associazione Italiana di Fisioterapia.


Per partecipare si può chiamare il numero 327 2003395, oppure scrivere a sunriseonlus@hotmail.comsunriseonlus@pec.it


Appuntamenti

Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Pubblicato

il

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.

L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.

A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.

L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti