Attualità
“Il pericolo degli allagamenti nel Salento”
Convegno e presentazione del saggio del geologo Francesco Forte il 19 ottobre a Maglie. Nel corso degli anni, quasi tutti i Comuni salentini sono stati colpiti da questi eventi naturali, compreso Tricase…

Di recente, come nel passato, il territorio del Salento leccese è stato vulnerato da allagamenti, generati da piogge cadute con forte intensità, ancorché esso sia privo di importanti corsi d’acqua.
Gli eventi di pioggia accadono sovente e con elevata energia nei mesi autunnali e invernali, saltuariamente e con straordinaria intensità nei mesi estivi.
Di conseguenza, si generano alluvioni lampo i cui effetti pericolosi sono amplificati dalle naturali caratteristiche geologiche e geomorfologiche del territorio salentino e, soprattutto, da una frenetica attività antropica iniziata negli anni Settanta del secolo scorso e tuttora in atto.
Le alluvioni possono causare situazioni di allarme e panico alla popolazione, danni alle strutture e infrastrutture e a ogni tipo di bene socio–economico.
Inoltre, esse rendono acquitrinosi estesi terreni e, quando l’acqua si infiltra nel sottosuolo, possono provocare interferenze alla falda acquifera sotterranea.
Nel corso degli anni, quasi tutti i Comuni salentini sono stati colpiti da questi eventi naturali, compreso Tricase. Qui, infatti, dopo abbondanti piogge, l’acqua alluvionale ha attraversato l’abitato e si è riversata, dapprima, in un’ampia depressione topografica che cinge il paese a Sud e a Est, abbattendo alcune serre e, poi, è sfociata nel mare.
Nelle campagne, invece, le alluvioni hanno ristagnato per lungo tempo sulle terre rosse, impermeabili, rovinando diverse colture.
Ancora oggi, le alluvioni continuano ad arrecare danni agli edifici del centro urbano, come pure alle infrastrutture stradali, tra cui i viali Ottaviano Augusto e Monteverdi, i vicoli del centro storico, alcune vie del rione di Caprarica e le strade provinciali n. 75, n. 81, n. 335.
Parimenti, nelle frazioni di Depressa, Lucugnano e Tutino, a Marina Serra ed a Tricase Porto.
Gli studi compiuti, in accordo con le leggi 183/89, 267/98, 365/2000, il DPCM del 27 febbraio 2004, il decreto-legge 152/06, la Direttiva 2007/60/CE e il relativo decreto-legge 49/2010 di attuazione, possono essere un indirizzo utile per avviare un’accurata politica di gestione e pianificazione del territorio, adottando linee d’intervento che mirino alla reale mitigazione e, ancor meglio, alla prevenzione del rischio di allagamento.
Tali studi saranno argomenti di un Convegno nel quale il geologo Francesco Forte presenterà il saggio dal titolo “Le alluvioni e le avversità del tempo atmosferico nel Salento leccese”.
L’evento si terrà venerdì 19 ottobre, alle ore 18,30, presso la Galleria “Francesca Capece”, a Maglie.
BREVE BIOGRAFIA DELL’AUTORE
Francesco Forte è geologo e dottore di ricerca in Geomorfologia e Dinamica ambientale con una specializzazione in Telerilevamento e Sistemi Informativi Geografici per la valutazione dei rischi naturali all’Istituto internazionale per le Scienze Geoinformatiche e l’Osservazione della Terra di Enschede, in Olanda.
Collabora con Università e Società di Geologia e Ingegneria; è autore di diverse pubblicazioni scientifiche e membro di Case editrici internazionali.
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca1 giorno fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato