Connect with us

Attualità

Il Salento integra “On the road”

Diritti e assistenza a rifugiati e migranti “On The Road”:
Nel Salento arriva il Camper dell’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce

Pubblicato

il

L’Istituto di Culture Mediterranee, ente culturale della Provincia di Lecce, “esce in strada” con l’intento di promuovere e attuare nuovi e innovativi percorsi di inclusione e interazione socio-culturale in favore della popolazione migrante e rifugiata. Tutto grazie al progetto “On the road. Unità di Strada per Migranti e Rifugiati, realizzato grazie al supporto dell’assessorato provinciale alle Politiche sociali e che si propone come servizio non “a domanda”, ma “ad offerta”.


La fase operativa è stata presentata nell’atrio di Palazzo dei Celestini, a Lecce, a bordo del camper “Hymer Tramp 654 CL”, acquistato con i fondi di finanziamento dei “Programmi di intervento per l’infrastrutturazione sociale e sociosanitaria territoriale” FESR 2007-2013.


Ad illustrare i dettagli dell’iniziativa, sono intervenuti l’assessore provinciale alle Politiche sociali e alle Pari opportunità Filomena D’Antini Solero, il direttore dell’Istituto di Culture Mediterranee Luigi De Luca, la responsabile dell’Ufficio relazioni con il pubblico dell’Azienda sanitaria locale di Lecce Sonia Giausa, la responsabile dello Sportello Immigrazione Salento Rosi D’Agata.


Presenti anche i 10 mediatori culturali che, con un consulente legale e altro personale specialistico, effettueranno a partire da lunedì 3 settembre, in tutto il territorio provinciale, un servizio di orientamento e consulenza che mirerà a raggiungere più ampie fasce di popolazione migrante, intensificando e potenziando il ventaglio dei servizi fin qui offerti. In particolare, il camper sosterà nei comuni dove le problematiche dell’immigrazione sono più presenti e in quelli interessati dal fenomeno degli sbarchi, fornendo, in questo caso, assistenza anche alle autorità locali.


Il progetto, che gode di un’importante rete di partenariato, di cui fanno parte il Consiglio Italiano per i Rifugiati (Cir), la Lega italiana per la lotta all’AIDS (Lila), l’Università popolare di Roma (Upter) e il Centro Studi Kairos, attraverso interventi di mediazione linguistico-interculturale presso i servizi socio-sanitari individuati, consulenza e supporto legale e iniziative di promozione culturale, punta a favorire l’esigibilità dei diritti della popolazione migrante, sensibilizzando la cittadinanza alle “nuove diversità”, affinché vengano superate ed abbattute eventuali pratiche discriminatorie e venga favorito lo svilupparsi di una società multietnica e interculturale.


“On the road” ha già apportato la sua concreta utilità all’interno del contesto socio-sanitario, grazie anche alla convenzione sottoscritta il 19 luglio scorso, tra l’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce (Icm) e l’Azienda sanitaria locale di Lecce. Con questo accordo è stata assicurata la presenza di 6 mediatori linguistico – culturali coordinati dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Asl di Lecce e dislocati nei presidi sanitari del territorio.

Create le condizioni di intervento necessarie, ora ha inizio l’attivazione della stazione di servizio mobile, costituita dal camper allestito dall’Istituto di Culture Mediterranee, che opererà sul territorio provinciale, offrendo una serie di importanti servizi di assistenza.


L’affermarsi della società multiculturale anche nella nostra realtà provinciale richiede l’individuazione di percorsi  di integrazione sempre più complessi e articolati, che tengano conto del soddisfacimento di quei bisogni primari connessi allo spostamento delle genti, ma anche della sperimentazione e dell’avvio di nuove prassi volte alla tutela dei diritti di base: assistenza sanitaria, assistenza giuridica, tutela del diritto del lavoro”, ha affermato l’assessore provinciale alle Politiche sociali e Pari opportunità Filomena D’Antini Solero.


La maggiore difficoltà nell’accesso ai servizi pubblici è costituita comunque dai problemi di comunicazione”, ha continuato l’Assessore, “che potrebbero essere risolti o attenuati con una maggiore presenza di mediatori culturali nelle realtà interessate e che troppo spesso ancora non sono servite da sportelli per l’informativa e l’accesso ai diritti di questa fetta sempre più rilevante di popolazione”.


Questo progetto realizzerà attività integrate che assumono organicamente le istanze della popolazione migrante e rifugiata anche attraverso la conoscenza dei diritti e dei doveri dei cittadini stranieri, l’accesso ai servizi, la cultura della legalità e la regolarità del soggiorno”, ha concluso l’assessore Filomena D’Antini Solero.


Attualità

A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”

Una grande festa: non solo un’opportunità di divertimento, ma anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno

Pubblicato

il

Mercoledì 16 aprile 2025, Scorrano grazie all’ASD FK-BIKE ha ospitato con orgoglio la tappa pugliese del tour nazionale “Bicimparo Kinder Joy of Moving”, un evento che ha unito sport, divertimento e educazione in una giornata memorabile. La manifestazione, nata dalla collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana (FCI), la Kinder e grazie al supporto della Polizia di Stato è iniziata con un focus sull’educazione stradale presso l’istituto scolastico di Scorrano. I tecnici federali e gli agenti della Polizia di Stato hanno coinvolto gli studenti con lezioni interattive sulla sicurezza stradale, mettendo in risalto valori fondamentali per chi si muove in strada, sia in bicicletta che a piedi.

Nel pomeriggio, la grande piazza cittadina si è trasformata in un vibrante circuito ciclistico, dove i giovani partecipanti si sono cimentati in una prova di abilità tipo Gimkana. Proprio in questa competizione la Scuola Ciclistica Alessanese ha brillato, con numerosi allievi che hanno raggiunto le fasi finali a eliminazione diretta. Il momento culminante è stato la straordinaria vittoria di Alberto Angilè, della categoria G1, che rappresenterà, insieme ad altri tre talenti pugliesi, la Regione Puglia alla gara nazionale di Viareggio dal 19 al 22 giugno 2025. Questi risultati testimoniano il grande impegno e la qualità del lavoro svolto dalla Scuola Ciclistica Alessanese, una realtà fondamentale nel panorama sportivo giovanile del territorio.

La manifestazione, contraddistinta da spirito sportivo e sano divertimento, è stata resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni locali, tra cui il Sindaco Mario Pendinelli e l’Assessore allo Sport Mirko Urso. Un riconoscimento particolare è stato attribuito alla Scuola Ciclistica Alessanese per il ruolo centrale nel promuovere il ciclismo giovanile e ai collaboratori della FCI, come Sergio Quarta, Danilo Zollino, Antonio Simone, Fabrizio Marra e i tecnici istruttori federali Sergio Vizzino, Daniele Culiersi e Giuseppe Sperti. A completare l’atmosfera festosa, la voce e la musica di Francesco Casarano.

La tappa di Scorrano ha ribadito il valore di iniziative come “Bicimparo”, che non sono solo un’opportunità di divertimento, ma rappresentano anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno. La Scuola Ciclistica Alessanese si conferma come un esempio virtuoso di dedizione e passione per il ciclismo, offrendo ai ragazzi una piattaforma per crescere come atleti e cittadini consapevoli.

Continua a Leggere

Attualità

Rinnovo RSU Unisalento, CISL FSUR: “Che risultato!”

“Grande attestazione con ben 3 seggi su 9 conquistati”

Pubblicato

il

La CISL FSUR dell’Università del Salento esprime grande
soddisfazione per l’eccellente risultato ottenuto nelle recenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU).

“La lista presentata dalla CISL FSUR, composta da 6 candidati, ha raccolto complessivamente 120 voti, conquistando ben 3 seggi su 9 disponibili”, il commento riportato in una nota.
“Giovanni Paolo Candela, Segretario aziendale della CISL FSUR Unisalento, unitamente alla segreteria e al direttivo, si congratula vivamente con i colleghi eletti Luigi Riso, Marion Giraud e Ivan Taurino, augurando loro un proficuo lavoro. Un ringraziamento speciale va anche ai candidati Giovanni Boffa, Andrea Bisconti e
Tiziano De Salve per il loro impegno e contributo in questa importante tornata elettorale”.

Il Segretario aziendale Candela ha voluto poi sottolineare il “fondamentale apporto della squadra, della Segreteria Aziendale e del Direttivo della CISL FSUR di Unisalento, nonché di tutti i colleghi che hanno riposto fiducia nella competenza, preparazione e
disponibilità dei candidati”.

“Oltre al significativo risultato di squadra che ha dato prestigio alla nostra lista e alla sigla CISL FSUR,” ha dichiarato, “si conferma ancora una volta come la differenza in ogni campagna elettorale siano le persone candidate e, in particolar modo, l’elettorato, che ha saputo scegliere con attenzione, premiando la competenza e la preparazione. Con grande soddisfazione, possiamo inoltre annunciare che il candidato più votato in assoluto risulta essere il nostro Luigi Riso, che ha ottenuto ben 109 preferenze.”
Oggi, la CISL FSUR Unisalento si sente pienamente soddisfatta del risultato raggiunto e guarda con fiducia alle prossime sfide elettorali che attendono l’Ateneo, a partire dall’elezione del Rettore e del Consiglio di Amministrazione.
Grande soddisfazione per l’eccellente risultato raggiunto è stata espressa dal Segretario Generale della CISL di Lecce, Ada Chirizzi.

Continua a Leggere

Attualità

Xylella, mezzo milione al GAL Capo di Leuca

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla xylella

Pubblicato

il

Il presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo ha firmato la convenzione integrativa tra Regione Puglia e GAL per l’attuazione del progetto “Sistema integrato per il rilancio paesaggistico ed economico dei territori colpiti da Xylella fastidiosa”.

Il progetto vede coinvolti diversi GAL della Puglia (capofila il Gal Terra d’Arneo) ed è finanziato ai sensi dell’art. 17 del Decreto Interministeriale 06/03/2020 n. 2484 “Piano straordinario per la Rigenerazione Olivicola della Puglia”.

La dotazione finanziaria assegnata al Gal Capo Di Leuca è pari a 500mila euro.

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla Xylella.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti