Attualità
Imprese: cresce la natalità in provincia
Quadro generale della mortalità e della natalità delle imprese e confronto con gli anni precedenti

Tiene la struttura imprenditoriale salentina con 1.609 imprese iscritte tra aprile e giugno 2015 a fronte di 920 cessate con un saldo positivo di 689 imprese. In termini relativi lo stock delle imprese è cresciuto dello 0,97%, contro lo 0,83% del secondo trimestre 2014 e lo 0,66% dell’analogo periodo del 2013. Le imprese registrate nella provincia di Lecce, pertanto, sono 71.904 al 30 giugno 2015, mentre le localizzazioni raggiungono le 84.108 unità.
anno | localizzazioni | imprese registrate | imprese attive | iscritte | cessate | saldo | tasso di natalità | tasso di mortalità | tasso di sviluppo |
2007 | 84.745 | 75.223 | 64.051 | 1.566 | 1.281 | 285 | 2,09 | 1,71 | 0,38 |
2008 | 83.285 | 73.481 | 62.417 | 1.756 | 1.522 | 234 | 2,40 | 2,08 | 0,32 |
2009 | 81.661 | 71.839 | 62.217 | 1.371 | 1.342 | 29 | 1,91 | 1,87 | 0,04 |
2010 | 82.637 | 71.537 | 62.210 | 1.399 | 740 | 659 | 1,97 | 1,04 | 0,93 |
2011 | 83.350 | 72.789 | 63.366 | 1.763 | 956 | 807 | 2,45 | 1,33 | 1,12 |
2012 | 84.059 | 72.834 | 64.062 | 1.863 | 1.032 | 831 | 2,59 | 1,43 | 1,15 |
2013 | 84.176 | 72.513 | 63.747 | 1.431 | 952 | 479 | 1,99 | 1,32 | 0,66 |
2014 | 84.050 | 71.984 | 63.093 | 1.526 | 934 | 592 | 2,14 | 1,31 | 0,83 |
2015 | 84.108 | 71.904 | 62.734 | 1.609 | 920 | 689 | 2,26 | 1,29 | 0,97 |
Fonte Unioncamere banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Il tasso di crescita (0,97%) registrato dalle imprese salentine tra aprile e giugno 2015, colloca la provincia di Lecce alla quarta posizione su scala nazionale, preceduta da Foggia che si colloca al secondo posto (1%) con un saldo di 709 aziende; Brindisi e Taranto registrano tassi di sviluppo pari allo 0,76% e 0,74% con un saldo, rispettivamente, di 271 e 353 imprese. Bari, invece, con un saldo di 858 nuove aziende, realizza un tasso di crescita dello 0,57%. Il tasso medio nazionale è pari a 0, 63%, quello regionale è 0,76%.
I settori
Nel trimestre considerato quasi tutti i settori economici hanno registrato saldi positivi ad eccezione di quello manifatturiero (-20 imprese) e i settori estrattivo e delle public utilities con un saldo entrambi di -1. Da sottolineare che il saldo complessivo comprende ben 479 imprese non classificate, alcune delle quali potrebbero essere riconducibili a tali settori, ragion per cui il loro saldo cambierebbe di segno. Positivi, invece, i saldi del comparto costruzioni con 62 imprese in più, dell’agricoltura (+55) del commercio (+38) e dei servizi di alloggio e ristorazione (+25).
più, dell’agricoltura (+55) del commercio (+38) e dei servizi di alloggio e ristorazione (+25).
Settore | Registrate | Attive | Iscrizioni | Cessazioni | Cessazioni non d’ufficio | Saldo | Tasso di sviluppo | Quota % del settore sul totale |
A Agricoltura, silvicoltura pesca | 8.966 | 8.855 | 121 | 67 | 66 | 55 | 0,62 | 12,47 |
B Estrazione di minerali da cave e miniere | 65 | 62 | 0 | 1 | 1 | -1 | -1,52 | 0,09 |
C Attività manifatturiere | 6.639 | 5.869 | 53 | 82 | 73 | -20 | -0,30 | 9,23 |
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz… | 171 | 168 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1,18 | 0,24 |
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… | 143 | 130 | 1 | 2 | 2 | -1 | -0,69 | 0,20 |
F Costruzioni | 10.280 | 9.537 | 197 | 138 | 135 | 62 | 0,61 | 14,30 |
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… | 22.514 | 21.344 | 387 | 364 | 349 | 38 | 0,17 | 31,31 |
H Trasporto e magazzinaggio | 1.121 | 1.059 | 14 | 14 | 14 | 0 | 0,00 | 1,56 |
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 5.358 | 4.937 | 120 | 97 | 95 | 25 | 0,47 | 7,45 |
J Servizi di informazione e comunicazione | 1.015 | 924 | 22 | 17 | 16 | 6 | 0,59 | 1,41 |
K Attività finanziarie e assicurative | 1.232 | 1.182 | 19 | 14 | 13 | 6 | 0,49 | 1,71 |
L Attività immobiliari | 964 | 876 | 5 | 4 | 3 | 2 | 0,21 | 1,34 |
M Attività professionali, scientifiche e tecniche | 1.508 | 1.364 | 34 | 26 | 23 | 11 | 0,73 | 2,10 |
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… | 1.570 | 1.447 | 34 | 26 | 25 | 9 | 0,58 | 2,18 |
O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale… | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | 0,00 |
P Istruzione | 345 | 327 | 3 | 1 | 1 | 2 | 0,58 | 0,48 |
Q Sanità e assistenza sociale | 595 | 561 | 3 | 5 | 5 | -2 | -0,34 | 0,83 |
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… | 965 | 876 | 12 | 11 | 11 | 1 | 0,10 | 1,34 |
S Altre attività di servizi | 3.231 | 3.184 | 40 | 25 | 25 | 15 |
0,47 | 4,49 |
X Imprese non classificate | 5.221 | 31 | 542 | 79 | 63 | 479 | 10,10 | 7,26 |
Totale | 71.904 | 62.734 | 1.609 | 973 | 920 | 689 | 0,97 | 100,00 |
Fonte Unioncamere banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
In termini assoluti sono le società di capitale e le imprese individuali a costituire prevalentemente il saldo positivo del trimestre determinandone il 38% le prime, con 265 imprese, e il 54% le seconde. Le società di capitale hanno contribuito al saldo in maniera superiore al loro peso sul totale delle imprese registrate, che al 30 giugno era del 19%. Viceversa il contributo delle imprese individuali al saldo è stato inferiore al loro peso sullo stock, esattamente del 66%. D’altra parte il tasso di sviluppo delle società di capitale, nel trimestre considerato, è stato del 2%, mentre quello delle imprese individuali dello 0,78%. Il contributo al saldo delle società di persone è stato di appena sei imprese (0,08%), 48 quello delle altre forme societarie (1,6%).
Classe di Natura Giuridica | Registrate | Attive | Iscrizioni | Cessazioni non d’ufficio | Saldo | Tasso di sviluppo |
SOCIETA’ DI CAPITALE | 13.539 | 8.875 | 332 | 67 | 265 | 2,00 |
SOCIETA’ DI PERSONE | 7.762 | 5.608 | 72 | 66 | 6 | 0,08 |
IMPRESE INDIVIDUALI | 47.675 | 46.418 | 1.140 | 770 | 370 | 0,78 |
ALTRE FORME | 2.928 | 1.833 | 65 | 17 | 48 | 1,67 |
Totale | 71.904 | 62.734 | 1.609 | 920 | 689 | 0,97 |
Fonte Unioncamere banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Le imprese artigiane
Risultati positivi nel trimestre anche per le imprese artigiane che registrano un saldo di 99 imprese, scaturito da 376 iscrizioni e 277 cancellazioni, numeri che portano lo stock di tali imprese a 18.283, invertendo i segni negativi registratisi nel 1° trimestre di quest’anno e nell’ anno 2014 Così come per le imprese in generale, anche per quelle artigiane la quasi totalità dei settori registra saldi positivi, ad eccezione dell’agricoltura (-1) e del manifatturiero (-4). Risultati positivi per il comparto dell’edilizia il cui saldo di 47 imprese rappresenta circa il 50% di quello totale del trimestre. Anche le attività relative all’alloggio e alla ristorazione chiudono il trimestre con un saldo positivo di 17 imprese, analogamente alle attività di servizi (essenzialmente servizi alla persona) che registrano un saldo di 19 aziende.
Settore | Registrate | Attive | Iscrizioni | Cessazioni | Cessazioni non d’ufficio | Saldo | Tasso di sviluppo |
A Agricoltura, silvicoltura pesca | 55 | 55 | 2 | 3 | 3 | -1 | -1,79 |
B Estrazione di minerali da cave e miniere | 34 | 34 | 1 | 0 | 0 | 1 | 3,03 |
C Attività manifatturiere | 4.200 | 4.177 | 62 | 66 | 66 | -4 | -0,10 |
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… | 42 | 41 | 2 | 2 | 2 | 0 | 0,00 |
F Costruzioni | 7.057 | 7.025 | 174 | 127 | 127 | 47 | 0,67 |
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… | 1.646 | 1.642 | 19 | 16 | 16 | 3 | 0,18 |
H Trasporto e magazzinaggio | 631 | 630 | 12 | 7 | 7 | 5 | 0,80 |
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 784 | 782 | 32 | 15 | 15 | 17 | 2,22 |
J Servizi di informazione e comunicazione | 115 | 112 | 2 | 2 | 2 | 0 | 0,00 |
K Attività finanziarie e assicurative | 7 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 |
L Attività immobiliari | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 |
M Attività professionali, scientifiche e tecniche | 291 | 289 | 7 | 8 | 7 | 0 | 0,00 |
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… | 339 | 339 | 14 | 6 | 6 | 8 | 2,42 |
P Istruzione | 78 | 78 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 |
Q Sanità e assistenza sociale | 57 | 57 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0,00 |
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… | 86 | 86 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1,18 |
S Altre attività di servizi | 2.853 | 2.851 | 43 | 24 | 24 | 19 | 0,67 |
X Imprese non classificate | 7 | 6 | 3 | 0 | 0 | 3 | 75,00 |
Totale | 18.283 | 18.212 | 376 | 278 | 277 | 99 | 0,54 |
Fonte Unioncamere banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
La crisi d’impresa
Tra aprile e giugno di quest’anno sono state aperte 22 procedure fallimentari, in calo del 18,5% rispetto al medesimo trimestre del 2014, quando se ne sono registrate 27. E’ il settore del commercio in cui si è aperto il maggior numero di fallimenti (6), in calo rispetto al periodo aprile-giugno 2014 (10). Tre aperture fallimentari si sono registrate nei comparti del manifatturiero e dell’edilizia, da evidenziare che nel secondo trimestre dell’anno precedente nel manifatturiero se ne sono registrate 11, mentre nel settore delle costruzioni anche nel secondo trimestre dello scorso anno se ne sono aperti tre. Relativamente alle forma giuridiche il 78% dei fallimenti ha interessato le società di capitali, con 17 aperture fallimentari; mentre tre hanno riguardato le società di persone e due le imprese individuali.
Settore | Fallimenti II trim. 2015 | Fallimenti II trim. 2014 | Var. % 15/14 |
A Agricoltura, silvicoltura pesca | 1 | 0 | – |
C Attività manifatturiere | 3 | 11 | -72,73 |
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz… | 0 | 1 | -100,00 |
F Costruzioni | 3 | 3 | 0,00 |
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… | 6 | 10 | -40,00 |
H Trasporto e magazzinaggio | 1 | 0 | – |
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 2 | 1 | 100,00 |
J Servizi di informazione e comunicazione | 1 | 0 | – |
M Attività professionali, scientifiche e tecniche | 1 | 0 | – |
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… | 0 | 0 | – |
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… | 1 | 0 | – |
X Imprese non classificate | 3 | 1 | 200,00 |
Totale | 22 | 27 | -18,5 |
Alessano
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Presso l’Auditorium Benedetto XVI il nuovo Polo Didattico, frutto di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma

di Don Luca De Santis
Presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano il nuovo Polo Didattico “Unitelma- Sapienza”. Un’università telematica a servizio dei giovani che vogliono intraprendere un indirizzo accademico e per chi, pur svolgendo un’attività lavorativa, desidera migliorare il proprio livello professionale all’interno della propria impresa oppure avviare un percorso specialistico che in precedenza non ha potuto realizzare.
Il nuovo Polo didattico verrà inaugurato venerdì 30 maggio. L’offerta formativa del Polo, oltre a dei percorsi di laurea, contempla l’opportunità di accedere a dei corsi di formazione, scuole di alta formazione e master.
Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma.
PERCHÉ ISTITUIRE UN POLO DIDATTICO NEL TERRITORIO ?
Le motivazioni sono molteplici, provo a enumerarne alcune. Da circa un ventennio i territori periferici della nostra Regione subiscono il problema dell’emigrazione dei giovani studenti: i nostri ragazzi intraprendono il loro cammino universitario presso le grandi città, una volta terminato il percorso non ritornano presso i loro luoghi natii procurando il godimento delle loro specializzazioni ad altri contesti territoriali e nello stesso tempo avviando quel processo di spopolamento che ormai è sotto gli occhi di tutti.
Tale consapevolezza è sempre stata presente nelle ansie pastorali del nostro vescovo mons. Vito Angiuli, il quale in quindici anni di presenza in Diocesi, ha cercato di istituire sin da subito dei rapporti con gli studenti universitari presenti in tutte le sedi italiane.
Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio, mentre gli studenti appartenenti alla provincia di Lecce che sono iscritti sempre presso la medesima sono oltre 2.000, di questi la maggioranza non eserciterà, né farà ritorno nel luogo che gli ha visti crescere.
La presenza di un Polo si coniuga con le numerose iniziative che in questi ultimi quindici anni hanno concretizzato lo sforzo pastorale del nostro Vescovo di animare ed elevare culturalmente il nostro territorio.
Perché ciò si concretizzi è necessaria soprattutto la presenza stabile di giovani specializzati e preparati, capaci di cogliere, approfondire e innovare gli importanti aspetti storici, sociali e culturali della loro zona d’appartenenza.
Infine, la presenza del Polo sul nostro territorio manifesta una risposta caritativa da parte della Chiesa locale nei confronti delle famiglie salentine.
Infatti, si ha l’opportunità di accedere a dei percorsi di studio garantiti dall’Università “La Sapienza” abbattendo dal punto di vista economico le spese delle famiglie: l’affitto di una stanza, la sussistenza in un’altra città e le altre possibili problematiche legate a questo aspetto.
L’università telematica “Unitelma-La Sapienza” è stata fondata a Roma nel 2004 ed è accreditata presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur).
La sua offerta formativa conta corsi di laurea in Economia, Giurisprudenza, Informatica, Archeologia e Psicologia.
Vi è l’opportunità di iscriversi a numerosi master di I e II livello insieme a corsi di formazione e all’Alta Scuola di Formazione approvati e tenuti dai professori dell’Università “La Sapienza”.
Le lezioni sono esclusivamente online, mentre gli esami si svolgeranno in presenza nella sede di Alessano.
Presso il nuovo Polo didattico sarà presente una Segreteria in grado di supportare lo studente alla scelta e al percorso di indirizzo di studio.
Una Segreteria composta da un Referente, un Tutor e un Segretario, raggiungibile durante i giorni lavorativi sia in presenza che con una mail o un numero telefonico dedicato.
La presenza di un Polo didattico permetterà anche l’organizzazione di master, convegni e seminari che aiutino a rispondere alle problematiche sociali del territorio interagendo con tutto il mondo associativo e istituzionale.
Per ulteriori info, sito internet unitelmasapienza.it.
Nei primi giorni di maggio saremo presso alcune scuole del territorio per presentare agli studenti il progetto, per poi inaugurare il nuovo Polo venerdì 30 maggio.
Il nuovo Polo Didattico ha sede in Alessano presso l’Auditorium Benedetto XVI, sulla Strada Statale 275.
Sarà attivo dal 1° giugno prossimo.
L’indirizzo mail è polo.lecce@unitelmasapienza.it
Appuntamenti
30° Rally di Casarano, in cinquantacinque al via
In programma il 5 e 6 aprile nel Salento. Francesco Rizzello in coppia con Fernando Sorano punta all’ottava vittoria della corsa, tra i candidati anche D’Alto-Liburdi, Di Gesù-Quarta, Carra- Mezzina. Da domani, alle ore 16, in piazza San Giuseppe a Casarano.

BENTORNATO “CASARANO”: IN CINQUANTACINQUE AL VIA DOMANI PER IL 30° RALLY
E’ un invito a festa il 30mo anniversario del Rally Città di Casarano che, dopo un anno di pausa, è giunto all’edizione celebrativa, questo weekend sulle strade del basso Salento aprirà la stagione automobilistica 2025: sono infatti cinquantacinque gli equipaggi iscritti alla gara nazionale ACI Sport organizzata dalla Scuderia Casarano Rally Team in collaborazione con l’Automobile Club Lecce.
Lo staff, soddisfatto per la positiva risposta di partecipazione, è ormai da giorni sul posto, nel nuovo grande Rally Village indoor ubicato nella Zona Industriale 14 di Casarano, dove appassionati e curiosi si dirigeranno in questa due giorni per scoprire l’inedito quartier generale. Per la prima volta, infatti, i padiglioni dell’ex stabilimento Filanto ’92 ospiteranno parco assistenza, verifiche sportive e tecniche (in programma domani dalle ore 8 alle 12), riordino e per il giorno uno persino refueling.
Nomi noti e nomi nuovi compongono l’elenco dei partecipanti al “Casarano ‘25”, che rappresenta un banco di prova importante sugli impegnativi asfalti di questo bellissimo ed affascinante lembo di Puglia, con i tipici muretti a secco, le pajare, le campagne con la terra rossa e gli ulivi, l’azzurro del cielo e del mare. Molti piloti li hanno già incontrati e ne conoscono bene le insidie, pronti a sfidarle nuovamente.
Primo tra tutti il salentino doc Francesco Rizzello, che il Rally di Casarano lo ha vinto più di tutti, ben sette volte, terzo lo scorso anno in coppia con Fernando Sorano alla prima uscita sulla Hyundai i20 R5, e questa volta intenzionato al primato a bordo di una delle cinque potenti Skoda Fabia R5 2N Rally 2 presenti nella kermesse.
Sulla fiancata dell’auto della Erreffe Team ci sarà il numero “5” e non il previsto numero “1”, che invece è stato concesso, per gesto di sportività e cavalleria proprio da parte de driver della scuderia Salento Motori, al veterano e detentore del CRZ over 55 Maurizio Di Gesù, il cui sogno è sempre stato partire con il primo numero sulla vettura e che, dunque, si realizzerà domani al volante della Skoda Fabia accompagnato alle note dall’esperto navigatore leccese Cristian Quarta.
Tra i candidati al podio spiccano i nomi del salernitano Gianluca D’Alto navigato dal laziale Mirko Liburdi, vincitore del Casarano nel 2018, del giovane casaranese Matteo Carra affiancato da Lorenzo Mezzina su Skoda Fabia Evo di Errefe Team, di Massimo De Rosa con Mirko di Vincenzo alle note su vettura gemella firmata Lion Team. Su Skoda ci saranno anche Mauro Longo e Simone Melcarne.
Chiude la classe Rally 2 la Peugeot 208 dei portacolori della Motorsport Scorrano Mauro Santantonio e Cosimo Cataldi, e chiudono il Gruppo RC2N la 208 Super 2000 di Mauro Adamuccio con Salvatore Tridici, e la Lancia Delta HF Integrale A8 – tutta da ammirare – di Claudio D’Amico con Rodolfo Lucrezio. Sarà da seguire con massima attenzione la frizzante Renault Clio 3N S 1600 numero “10” del casaranese Guglielmo de Nuzzo, vincitore dell’edizione 2021, che sarà guidato alle note da Maurizio Iacobelli.
Da qui scattano le interessanti lotte nelle altre classi, con possibili protagonisti come gli equipaggi De Rosa- Natale e Mele- Potera su Peugeot 208 Rally 4, De Rosa- Manco e Gravante- Mergola sulle francesi aspirate, Pisacane-Manco e Primoceri-Ciullo su Renault Clio N3, Ferilli-Rosa su Citroen Saxo Vts A6, Memmi-Mastrogiovanni su Citroen Saxo Vts N2, Sarcinella-Pellegrino su Citroen Saxo Vts Racing Start 1.6.
Il 30° Rally Città di Casarano, realizzato con i patrocini di Regione Puglia, Provincia di Lecce e dei Comuni di Casarano e Miggiano, è stato organizzato in una versione speciale, con novità assolute e grandi ritorni. Lo Shakedown (il test con le vetture in allestimento gara) si svolgerà in contrada “Monticelli” a Casarano, su un percorso di 2,10 km, la mattina di sabato 5 aprile, dalle ore 9.30 alle 12:30.
Per la prima volta nella storia della corsa, partenza e arrivo si terranno nel cuore della cittadina, in piazza San Giuseppe (ex piazza Indipendenza). Qui sarà allestito un palco partenza da cui scatterà il via ufficiale della competizione, sabato 5 aprile alle ore 16, e dove le vetture torneranno domenica 6 aprile, alle 17.30, per l’arrivo finale e la cerimonia di premiazione. Inedita per la competizione salentina sarà la disputa di una Prova Speciale in notturna, la PS 2 “Specchia”, lunga 7,20 km, sabato 5 aprile, con partenza della prima vettura fissata alle ore 20:24 per 7,20 chilometri.
Il primo passaggio è alle 17:15. Ci sarà il grande ritorno della mitica PS “Palombara”, in tabella domenica 6 aprile, con una configurazione di 11 km che comprende il celebre tratto iniziale che fu teatro dell’Europeo dei tempi di Blomqvist. Sono due i passaggi previsti, con primo start alle ore 10:13, e secondo alle ore 13:56. A completare il programma di domenica 6 aprile, la Prova Speciale “Miggiano”, di 8,60 km., da ripetersi tre volte, alle 9:19, alle 13:02 ed alle 16:45, l’ultimo tratto cronometrato della competizione. Sono sette le Prove Speciali della corsa, lunghe complessivamente 62,20 km, e 245,20 i chilometri totali del percorso comprendente i trasferimenti da una prova all’altra.
La Prefettura ha disposto con ordinanza la chiusura al traffico delle strade interessate alla gara nei comuni di Casarano, Miggiano, Montesano Salentino, Presicce Acquarica, Salve e Specchia, per i giorni 5 e 6 aprile 2025 rispettivamente dalle ore 09,00 alle ore 22,00 e dalle ore 7,00 alle ore 18,00 e comunque sino a conclusione della manifestazione.
Le informazioni sull’evento sono disponibili sul nuovo sito internet della manifestazione, all’indirizzo www.casaranorallyteam.eu e sull’applicazione Sportity (codice gara CASARANO2025).
Attualità
Fiera Externa, tutto pronto oggi si parte
Oggi, alle ore 18, il via alla 18esima edizione della Fiera Internazionale dell’arredo e degli spazi esterni

-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Andrano4 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano