Connect with us

Attualità

In mare oltre le barriere

Il vento del mare azzera le differenze e fa sentire abili: esperienza velica solidale per soggetti svantaggiati” promossa dall’ass. “Alba Mediterranea” in collaborazione con l’Istituto Immacolata A.S.P. di Galatina con il Servizio NetAbility, i Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Galatina e la Rete Informagiovani Sociale

Pubblicato

il

Condivisione, gioco di squadra e piacere di vivere un’esperienza nuova: sono queste le parole chiave che raccontano dalla viva voce dei protagonisti l’iniziativa “Regatare oltre le barriere – Esperienza velica solidale per soggetti svantaggiati” promossa dall’associazione “ Alba Mediterranea” in collaborazione con i Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Galatina, la Rete Informagiovani Sociale e l’Istituto Immacolata A.S.P. di Galatina con il Servizio NetAbility .


L’iniziativa vuole dare l’opportunità a soggetti svantaggiati di scoprire e sperimentare in prima persona l’emozione di andare in barca attraverso un percorso di avvicinamento al mondo della navigazione come mezzo di potenziamento del carattere dell’individuo e di ricoperta di valori fondamentali quali la collaborazione, l’aiuto reciproco, l’avventura e l’amore per la natura.


Momento culminante dell’iniziativa sarà la 28° regata velica internazionale “Brindisi-Corfù” di mercoledì 12 giugno, che vedrà protagoniste circa un centinaio di barche, tra cui anche l’equipaggio di “Regatare oltre le barriere” composto da 5 ragazzi diversamente abili, tra i quali alcuni utenti del Servizio NetAbility dell’Istituto Immacolata di Galatina, preventivamente formati alle tecniche di navigazione attraverso lezioni in aula e pratica in mare.


A poche ore dalla partenza l’entusiasmo tra i ragazzi è palpabile e dalle loro parole emerge con forza la soddisfazione di aver imparato molto in tema di tecniche di navigazione e non solo.


Sono contento di questa esperienza perché ho imparato a fare i nodi marinareschi e in questo  mi sono sentito abile e non più dis-abile”, racconta Luigi, “si è instaurata una bella amicizia con gli altri ragazzi, sono tutte persone fantastiche e mi sono sentito sin da subito parte di un gruppo, uno di loro, e questo mi fa capire che se oggi sono io ad essere aiutato, domani potrò essere io ad aiutare gli altri”, continuano Diego e Alessandro.

Nonostante il mal di mare incessante anche Francesco è felice dell’avventura e racconta quanto è importante lo sport nella sua vita “mi ha aiutato a rialzarmi nei momenti difficili e non ne posso più fare a meno, per questo pratico atletica leggera, gioco a calcio e a tennis


Soddisfatto anche lo skipper, Ilario: “Questi ragazzi in una sola settimana sono riusciti ad avere una padronanza della barca e della terminologia di bordo incredibile. Credo che la loro disabilità abbia  rappresentato un punto di forza in quanto tutti i ragazzi hanno vissuto la barca a vela con il cuore e non solo con la testa, imparando principalmente a sentire il vento sulla pelle, che è il vero significato dell’andare in barca a vela


Iniziative come questa volte ad incentivare la pratica sportiva tra le persone diversamente abili sono fondamentali per la valorizzazione delle singole personalità e capacità”, conclude il Presidente dell’Istituto Immacolata A.S.P., dott. Antonello Palumbo, “e potrebbero rientrare nell’ambito dagli interventi sociali dedicati ai soggetti svantaggiati”.


“Regatare oltre le barriere” è stata realizzata grazie anche alla collaborazione del CGM Puglia, USSM di Lecce, CSV Salento, il Circolo della Vela di San Foca, il Porto Turistico Marina di San Foca e il Banco delle Opere di Carità di Puglia.


Attualità

Casarano e dintorni, tutti insieme contro la violenza di genere

Convocata in Prefettura una riunione per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa “per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere nell’Ambito Territoriale sociale di Casarano”

Pubblicato

il

La violenza contro le donne rappresenta un fenomeno complesso e appare diffuso nel nostro Paese, sebbene il suo legame con contesti familiari e affettivi ne renda difficile una quantificazione puntuale.

Molto spesso, infatti, restano sommersi quegli abusi che non sfociano nel gesto estremo ma che sono estremamente diffusi e particolarmente rilevanti, sovente cagionati anche in presenza di figli minori, nei cosiddetti casi di violenza assistita.

A livello sociale, la percezione di un fenomeno allarmante e multiforme, desta numerose preoccupazioni, soprattutto da parte delle Istituzioni che quotidianamente si adoperano in azioni concrete, tese a garantire tutela e protezione alle donne vittime di condotte violente.

In tale contesto, la Prefettura di Lecce ha ravvisato l’opportunità di attivare sul territorio sinergie interistituzionali, con il coinvolgimento attivo degli Ambiti Sociali Territoriali, tese alla messa in campo di azioni che possano favorire il contrasto di un fenomeno, talvolta silente, che necessita di interventi volti al contrasto e al contenimento di comportamenti pregiudizievoli per la sicurezza pubblica.

A tale riguardo, anche a seguito delle modifiche della normativa di settore, domani si porcederà alla sottoscrizione del Protocollo d’ Intesa con l’Ambito Territoriale Sociale di Casarano, la Provincia di Lecce, la Regione Puglia ARPAL, il Ministero della Giustizia —L Ufficio per l’Esecuzione Penale Esterna e Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecce, l’Azienda Sanitaria Locale di Lecce e con le Associazioni del terzo settore, Enti gestori dei Centri Antiviolenza attivi sul territorio del citato Ambito di Casarano.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

La cultura come atto d’amore: «Intitoliamo la biblioteca di Racale a Donato Metallo»

Sulla prossima edizione cartacea de “il Gallo” in distribuzione da sabato 17 maggio, l’approfondimento da Racale della nostra Sefora Cucci. Nel frattempo pubblichiamo l’intervento di RacaleCam, con il quale si annunica la petizione per l’intitolazione della Biblioteca:  «C’è chi la politica l’ha attraversata con i piedi ben piantati nella piazza, tra la gente, con lo sguardo attento e il cuore aperto. Donato Metallo è stato questo: un esempio di impegno civico, umano prima ancora che istituzionale. Un uomo capace di trasformare le parole in gesti, i sogni in spazi concreti. Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione della Biblioteca alla persona di Donato Metallo. Non solo per ricordare chi è stato, ma per continuare a far vivere, dentro quel luogo, la sua visione di comunità, di amore per il sapere e per le persone, tutte».

Pubblicato

il

«“Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”, scriveva Cesare Pavese nel suo ultimo romanzo prima di morire.

E Donato ce lo ha insegnato con tutta la forza che aveva in corpo che, sì, è vero: “un paese ci vuole”.

Ci vuole una Comunità, ci vogliono stormi di Persone che, come pezzi di un puzzle, facciano rete su di un territorio apparentemente fragile. Un territorio che porta con sé il calore dell’essere Mezzogiorno e la forza di un mare in tempesta che si scaglia sulla “barca dell’amore che non si spezza contro il quotidiano”.

Un territorio che, grazie all’impegno di persone come Donato Metallo, profuma di Rivoluzione.

Di quella che parte dal basso, che opera silente tra la gente, di quella che scivola di notte in piazza sulle note del Boléro di Ravel e che si trasforma, con pazienza e dedizione e tradizione, in leggi reali sulla tutela del patrimonio bandistico pugliese e delle feste patronali.

Una “Rivoluzione gentile”, una Rivoluzione che si firma presente in Consiglio regionale ed esulta, fiera, per l’approvazione di una legge che chiede, a gran voce e con l’aiuto di tutte le associazioni del territorio, di non lasciare indietro nessuno per far sì che l’inclusione sociale delle cittadine e dei cittadini LGBTQIA+ diventi tassello portante di una società dichiaratamente contraria al bullismo, alle violenze e alle discriminazioni di ogni genere.

Una Rivoluzione sempre vicina e mai lontana, di quelle che appartengono di diritto a coloro la cui voce sembra affievolirsi nella sofferenza.

Coloro i quali, grazie ad essa, si ritroveranno ad avere in mano un megafono per far sì che anche quelli in fondo alla piazza possano sentire quante battaglie sono state vinte e quante ancora ne restano da combattere.

Una rivoluzione di tutti.

Di quelle che strattonano le giovani menti e fanno capire che no, non è il contesto sociale la giustizia che muove la politica ma è la dignità dell’essere, semplicemente, umani!

Quella che dà diritto alle cure mediche anche quando non si ha una fissa dimora.

Quella che, osservando la realtà dei fatti, comprende quanto sia necessaria un’educazione sentimentale adeguata, di quella che insegni che ad amare, alle volte, serve forse più coraggio che a vivere.

E la sua “Scuola d’Amore” ce lo ha insegnato bene: tutto può nascere se fatto con coraggio.

Ce lo ha insegnato quando, quel primo maggio del 2022, ha reso tangibile l’idea che la sua piazza aprisse le sue porte ad una Biblioteca Comunale.

Parlava di un sogno, di un luogo che dimostrasse quanto la cultura potesse essere riferimento e punto di partenza per rendere migliore la propria comunità.

E così è stato.

E noi lo sappiamo bene quanto possa esser complessa la dualità di un territorio che, nonostante le sue grandi possibilità, si fa croce e delizia allo stesso tempo, mutando di continuo la sua forma nel nome di una partecipazione sempre più sentita e viscerale.

Lo sappiamo perché in dieci anni di lavoro sul territorio all’interno di un’associazione nata sotto la guida e la lungimirante visione di Donato stesso, abbiamo scelto di continuare a urlare il suo nome, ancora, tutti insieme, per far sì che questo rivoluzionario moto di cambiamento socio-culturale non venga dimenticato mai.

Per chi c’era, per chi c’è stato ma, soprattutto, per chi ci sarà dopo. Indistintamente.

Racale Cam APS, pertanto, avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione di un bene pubblico così importante come la Biblioteca Comunale di Racale – della sua Racale – alla persona di Donato Metallo.

Perché “quel che seminiamo non smette mai di germogliare” e noi, ora, crediamo sia arrivato il momento di stringerci tutti insieme attorno ai frutti rivoluzionari della sua politica dal sorriso gentile».

Il Direttivo di APS RacaleCam

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti