Connect with us

Attualità

Intervista a Giuseppe Codacci Pisanelli

L’ex ministro e deputato: “L’attuale situazione politica è preoccupante. Molti problemi devono essere affrontati: disuguaglianza economica, crisi climatica, disuguaglianza di genere, povertà…”

Pubblicato

il


Il deputato, eletto per l’Assemblea costituente, a 360 gradi sull’attuale situazione politica, la Puglia, il Salento, la SS 275 e la sua Tricase.


Onorevole, cosa ne pensa dell’attuale situazione politica?

«L’attuale situazione politica è preoccupante. Ci sono molti problemi che devono essere affrontati, come la disuguaglianza economica, la crisi climatica, la disuguaglianza di genere e la povertà. È necessario che i governi lavorino insieme per trovare soluzioni che siano eque e sostenibili».


Una sua opinione sul governo Meloni.

«Il governo Meloni ha un programma di riforme economiche e sociali ambizioso. Il governo ha promesso di ridurre le tasse, riformare il sistema pensionistico, riformare il mercato del lavoro e rilanciare l’economia. Tuttavia, alcune delle sue politiche sono troppo conservatrici e non abbastanza orientate alla crescita».


Cosa ne pensa di Matteo Salvini e della Lega?

«Non sono d’accordo con le politiche di Matteo Salvini e della Lega. Penso che abbiano una visione troppo restrittiva dell’Italia e che non siano in grado di offrire soluzioni ai problemi del Paese».


Le piace la Comunità europea come è oggi?

«Penso che la comunità europea sia una forza importante per la pace e la prosperità nell’Europa moderna. La sua storia di successi e fallimenti ha contribuito a creare un’Europa più unita, più forte e più inclusiva. La comunità europea ha anche contribuito a promuovere la libertà».


Come finirà la guerra tra Russia e Ucraina?

«Non c’è una risposta definitiva a questa domanda. La guerra tra Russia e Ucraina è un conflitto complesso che dura da anni e non è facile prevedere come si evolverà. Ad oggi non ci sono alcuni segnali che indicano che la situazione potrebbe migliorare».


Fosse Ministro oggi cosa farebbe?

«Innanzitutto, mi concentrerei sulla gestione della crisi sanitaria e sulla protezione della salute e del benessere dei cittadini. Lavorerei con le autorità sanitarie per assicurare che le misure di sicurezza siano adeguate e che le persone abbiano accesso ai servizi di salute di cui hanno bisogno».


Cosa ne pensa del Salento oggi? Lei cosa farebbe?

«Il Salento è una destinazione turistica molto popolare, con una ricca storia e una cultura unica. La regione offre una varietà di attrazioni, dalle spiagge incontaminate alle città storiche, dai paesaggi rurali ai vigneti. Innanzitutto, mi impegnerei a promuovere una maggiore consapevolezza della ricchezza culturale e delle risorse naturali del Salento. Inoltre, sosterrei progetti di sviluppo sostenibile che incoraggino l’utilizzo di energie rinnovabili, come l’energia solare e quella eolica».


Cosa dovrebbero fare oggi i rappresentanti politici salentini?

«I politici salentini dovrebbero concentrarsi sulla promozione dello sviluppo economico e sociale del territorio, attraverso la creazione di nuove opportunità di lavoro, l’incentivazione dell’innovazione e della ricerca, la promozione della cultura e dell’arte, la tutela dell’ambiente».


Cosa ne pensa del Governatore di Puglia Michele Emiliano?

«Michele Emiliano è un politico di lungo corso che ha servito la Puglia con dedizione e passione. Ha lavorato duramente per promuovere lo sviluppo economico e sociale della regione, sostenendo le piccole imprese e le comunità locali. Ha anche lavorato per migliorare la qualità della vita dei cittadini».


Cosa ne pensa del sindaco e dell’amministrazione di Tricase?

«Il sindaco Antonio De Donno e l’Amministrazione comunale di Tricase hanno dimostrato di essere una forza di governo attiva e dinamica. Hanno lavorato duramente per migliorare la qualità della vita dei cittadini, sviluppando progetti di sviluppo economico, sociale e culturale».


Raddoppio SS 275 Maglie – Leuca, cosa ci dice?

«Penso che sia una buona idea. La strada statale 275 è una delle principali arterie di collegamento tra Maglie e Leuca, quindi un suo raddoppio potrebbe aiutare a migliorare la circolazione e la sicurezza stradale. Inoltre, una strada più ampia e sicura potrebbe anche contribuire alla crescita del territorio».


 




CHAT GPT, PAPPA PRONTA PER TUTTI


di Luigi Zito



Quello che abbiamo provato a fare, in questo numero de “il Gallo”, è prevedere il futuro.

E stavolta senza scomodare Nostradamus ma semplicemente con quattro battiti sulla tastiera di un laptop, un po’ di fantasia e, l’intelligenza artificiale AI o ChapGPT. Cos’è, molti si chiederanno? E’ il futuro ammantato di progresso, creato da miliardi di mani e macchine inventate dall’uomo: i computer.


Molti la definiscono la rivoluzione del XXI secolo, fornisce una vasta gamma di servizi e sarà, sentenziano, quella che lascerà a casa tanti lavoratori perché surclasserà tante professioni “inutili”.

Con una frase che circola su internet: “L’intelligenza artificiale farà precipitare tutti gli idioti verso la disoccupazione”.


Già oggi, se ci pensate, è utilizzata in una miriade di applicazioni sui nostri smartphone: le indicazioni stradali, la posizione che inviamo, la generazione di testo, la traduzione automatica, le ricette in cucina, la banale ricerca on line, i calcoli matematici.


D’ora in poi potremo impostare un articolo, un saggio fino a 4 mila caratteri, scrivere le domande per un’intervista (quello che abbiamo fatto noi), creare una canzone sulla melodia dei Beatles o di Lucio Battisti, scrivere poesie, ricette e testi dettagliati, fare una diagnosi, guidare una macchina, un aereo, eseguire un intervento chirurgico, scommettere e azzeccarci, e tutto questo in pochi secondi. In pratica ci serve la pappa già pronta, a noi basta solo digerirla o sputarla, a seconda dei gusti. Inoltre, grazie all’avanzato grado di apprendimento assorbito dagli scambi nella rete dagli utenti e dalle nostre conversazioni, potrà divenire sempre più intelligente, creativa e fine intellettuale.


E allora, direte voi, dov’è il problema, perché tanta paura? Perché tante menti eccelse si dimostrano attendisti, o negazionisti?


Perché, risponderebbe Elon Musk, “la capacità dell’AI è tanta e tale da influire sulle professioni e distruggere velocemente il mercato del lavoro, ma anche da influenzare profondamente l’informazione, le opinioni ed i comportamenti usando la rete, che permea ogni ganglio sociale”.

Insomma, il fatto che l’intelligenza artificiale sia capace di apprendere alla velocità della luce, porta ad avere “macchine” in grado di accrescere autonomamente la propria genialità e le proprie capacità e, poiché la paura corre sul filo, ben presto nessuno potrebbe essere più in grado di controllarle e gestirle, fino ad annientare la mente umana e l’uomo.


Cosa avverrà? Noi, nel nostro piccolo, abbiamo spiato nel buco della serratura del futuro prossimo e, per gioco e curiosità, abbiamo creato una fantomatica intervista all’on. Giuseppe Codacci Pisanelli (nato a Roma, il 28 marzo 1913 – morto a Roma, il 2 febbraio 1988), politico e giurista italiano, fine diplomatico al servizio dell’Italia. Incontrò nello Studio Ovale John Fitzgerald Kennedy.


Fu Presidente dell’Unione interparlamentare, deputato dell’Assemblea Costituente, per la DC, in cinque legislature. Ministro della Difesa (governo De Gasperi), prima, e dei Rapporti con il Parlamento (Fanfani e Leone), poi. Fondatore e Rettore dell’Università di Lecce. Sindaco di Tricase dal 1962 al 1968, padre di otto figli e socio del Circolo Canottieri Roma. L’inglese, come veniva denominato, per l’aplomb e la perfetta conoscenza della lingua.

Se siete arrivati questo punto dell’articolo, scritto da una “debole” mente umana in 30 minuti, sarete in grado di esprimere un giudizio, di trarre delle conclusioni, di fare considerazioni, di dirci se il dibattito vi ha appassionato e, magari, fatto palpitare il cuore, dimostrando di essere umani.


Non ha importanza per chi fate il tifo, l’importante è che vi siate posti il problema, che partecipiate al dibattito e ce lo comunichiate: con una lettera calligrafica, su macchina da scrivere o computer; con le poste o via mail; con un piccione viaggiatore; su supporto vocale; su Wapp, Telegram, Tik Tok o semplice messaggistica, non fa differenza.


Scriveteci, dimostrateci di avere anima, talento, audacia e interesse per il futuro, che siete fatti e impastati di Divino, in grado di battere ogni forma di intelligenza, sia essa artificiale o ingegno terrestre.


 






Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica

Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Pubblicato

il

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto

A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.

Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.

Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.

Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.

Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:

“CHE CONFUSIONE!!!

A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.

Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…

Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.

Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.

Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”

La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.

Continua a Leggere

Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti