Connect with us

Attualità

Io Posso: riapre a San Foca La Terrazza “Tutti al mare!”

Dal 15 giugno la settima stagione per  il primo accesso attrezzato al mare per persone affette da SLA, patologie neuromotorie e altre gravi disabilità motorie. Rinnovato per il quinto anno, intanto, la collaborazione fra Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza e associazione 2HE – Io Posso 

Pubblicato

il

L’estate 2021 di Io Posso si prepara a partire dal 15 giugno.


È la data prevista per l’avvio della VII stagione de La Terrazza “Tutti al Mare!”, il primo accesso attrezzato al mare per persone affette da SLA, patologie neuromotorie e altre gravi disabilità motorie, realizzato su un tratto di spiaggia libera della marina di San Foca di Melendugno dall’associazione salentina 2HE-Io Posso.


Io Posso è il progetto solidale nazionale nato sei anni attorno al visionario Gaetano Fuso (1976-2020), salentino, assistente capo della Polizia di Stato, nominato, tra l’altro, “Cavaliere della Repubblica” dal Presidente Mattarella nel 2018.


Gaetano nel 2015 ha immaginato un luogo in cui far ritrovare a chiunque, in acqua, quella leggerezza che malattie come la SLA tolgono inesorabilmente.


In sei anni di attività la Terrazza di Io Posso ha offerto i propri servizi completamente gratuiti a più di settecento ospiti con gravi disabilità motorie, anche immobilizzati e/o dipendenti da macchinari elettrici, provenienti da tutta Italia e anche Europa, ed è ormai un modello replicato in altre regioni italiane.


La Terrazza “Tutti al mare!”, sul lungomare Matteotti n. 57, sarà attiva dal 15 giugno fino al 15 settembre, con apertura prevista tutti i giorni dalle ore 9,30 alle ore 19, sempre nel rispetto delle norme di contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19 (uso di mascherina, igiene, distanziamento, ecc).


A beneficio degli ospiti saranno presenti 2 postazioni più ampie con colonnina acqua/elettricità per chi necessita di ventilazione assistita e 7 postazioni per le altre forme di disabilità, tutte idoneamente distanziate l’una dall’altra e provviste di lettini ribassati, sedie da regista e idonea ombreggiatura.


La struttura dispone poi di 2 ampi bagni completamente attrezzati, anche con doccia calda, di 2 ulteriori docce esterne, un box infermieristico attrezzato, 12 ausilii per l’ingresso in acqua, di 5 tipologie differenti, adatti a conformazioni fisiche diverse, personale infermieristico ed assistenziale.


Completa la struttura un’ampia passerella che consente l’agevole spostamento con la sedia a rotelle.


La prenotazione è obbligatoria e avviene unicamente via telefono, chiamando il numero 3661810331, dalle ore 90 alle ore 12,30 di lunedì, martedì, giovedì, venerdì. 


L’indirizzo email terrazza@ioposso.eu è attivo per la richiesta di informazioni e ogni altra comunicazione, ma non per le prenotazioni.






Io Posso, di cui La Terrazza “Tutti al mare!” rappresenta il progetto simbolo, si realizza grazie alla grande rete di sostenitori presenti ormai in tutta Italia ed oltre.


Per garantire ogni anno servizi completamente gratuiti agli ospiti della Terrazza, l’associazione 2HE lavora tutto l’anno per l’organizzazione di iniziative di raccolta fondi e di attività di sensibilizzazione.


Si può contribuire al progetto attraverso la donazione del 5×1000 (codice fiscale 93125900758), scegliendo le bomboniere solidali o gli altri gadget a marchio IO POSSO, partecipando agli eventi in programma (come le cene solidali), ecc. (dettagli sul sito www.ioposso.eu).


«Anno dopo anno», spiega Giorgia Rollo, presidente dell’associazione 2HE, «le persone tornano a trovarci da tutta Italia e anche dall’estero, perché La Terrazza “Tutti al mare!”, come ci ha insegnato Gaetano, è il posto dove si è liberi di essere felici».


2HE-Io Posso opera a favore dell’inclusione sociale, con attenzione non solo al turismo accessibile. Da alcuni anni, tra l’altro, ha avviato un’attività di supporto alla ricerca scientifica focalizzata alle terapie geniche applicate alla cura della Sclerosi Laterale Amiotrofica ed ha appena concluso il progetto-pilota Resilienza a domicilio che ha portato il sostegno psicologico nelle case di dieci famiglie colpite da questa malattia.


RINNOVATA COLLABORAZIONE CON IL MINISTERO DELL’INTERNO


Rinnovato per il quinto anno, intanto, la collaborazione fra Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza e associazione 2HE – Io Posso a beneficio del progetto La Terrazza “Tutti al mare!”..


La presidente di 2HE Giorgia Rollo ha incontrato a Roma, al Viminale, il nuovo Capo della Polizia, il Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Lamberto Giannini (foto a sinistra).


Si è trattato di un appuntamento informale, di presentazione, durante il quale sono stati ribaditi gli obiettivi perseguiti tutto l’anno dall’associazione 2HE per la realizzazione del progetto solidale nazionale Io Posso e, nello specifico, per consentire ogni anno la riapertura de La Terrazza “Tutti al mare!” con servizi completamente gratuiti per i propri ospiti e in piena sicurezza, anche grazie al contributo della Polizia di Stato. Pure quest’anno, infatti, saranno gli atleti delle Fiamme Oro Salvamento e gli agenti della Questura di Lecce in possesso dell’apposito brevetto a svolgere servizio di assistenza bagnanti per tutto il periodo di apertura della struttura, dal 15 giugno al 15 settembre.


Dopo l’incontro tra il capo della Polizia di Stato e la presidente di 2HE-Io Posso, la collaborazione tra i due enti verrà formalizzata con la firma del protocollo d’intesa prevista nelle prossime settimane in Questura di Lecce.


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti