Attualità
#iostoconerri e con la parola contraria
“Perché con coerenza e coraggio ha portato a termine una battaglia, mossa da un’idea che può non essere condivisa, ma che non deve lasciare indifferenti”

di Stefano Verri
“La TAV va sabotata per legittima difesa. La mia parola contraria sussiste e aspetto di sapere se costituisce reato”: Erri De Luca non si scompone nemmeno davanti ai giudici.
Non sa che, poco dopo, l’accusa che pende sulla sua testa cadrà definitivamente assolvendolo da una richiesta di reclusione per otto mesi che non solo lascerebbe strascichi in futuro nell’opinione pubblica, ma creerebbe un precedente quasi spaventoso, che rievoca il passato nerissimo di un’Italiaccia in fondo non troppo lontana.
“Istigazione al sabotaggio ai danni della società LTF” è ciò che ha condotto in tribunale Erri De Luca, poeta, scrittore, gran lavoratore, uno spirito libero insomma, un anarchico, come si definisce nel suo breve lavoro dello scorso gennaio, “La parola contraria”.
In soldoni, il De Luca rilasciava ormai più di due anni fa due semplici interviste all’HuffingtonPost e all’Ansa, nelle quali si schierava apertamente a favore del movimento NO TAV, giustificando l’uso di cesoie, semplici arnesi, non fucili o molotov come si è scritto su autorevoli testate. “Le cesoie sono utili a tagliare le reti, nessun terrorismo. Il sabotaggio è l’unica alternativa. La Tav è un’opera inutile”.
Marasma: avviso di garanzia, udienza preliminare e rinvio a giudizio, poi richiesta di pena ed assoluzione al primo grado: il reato non sussiste, non si può dimostrare un’immediata successione di eventi tra parole e azioni. È una storia già nota, i tiggì e i giornali ne parlano da lunedì 19 ottobre e dedicano pagine all’accaduto, celebrando o denigrando De Luca, esultando per una vittoria del buon senso e per un incubo almeno per ora terminato per la libertà di espressione. Ma pochi hanno notato l’inutilità di una farsa durata fin troppo, dal finale ovvio.
È stato evitato un paradosso imbarazzante che, tra l’altro, mette a nudo marchiani difetti di forma con cui la nostra Giustizia ha a che fare quotidianamente, al punto che un’eventuale condanna avrebbe rappresentato un caso più unico che raro. L’articolo 21 di Nostra Signora Costituzione garantisce a tutti “il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione” e stabilisce che inoltre “la stampa non può essere soggetta a censure”. Per contro, ci si accorge che il Codice Penale, all’articolo 414, punisce “chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più reati”.
Tralasciamo, ve ne prego, il fatto che il nostro c.p. risale al lontano 1930 e si porta dietro ovviamente la scomoda eredità di quel periodo, quando della Costituzione non si aveva neppure una lontana percezione, così come della libertà d’altronde. Risulta però quantomeno assurdo l’utilizzo dell’articolo 414 con tale accanimento nei confronti di un intellettuale, soprattutto se si pensa che i nostri onestissimi e insospettabili politici possono sproloquiare ed addirittura incitare all’uso di ruspe, non certo cesoie, contro campi-rom (e c’è da augurarsi non contro esseri umani…) e non solo, senza il benché minimo rischio di incorrere in un “processo al libero pensiero”. Un uomo politico è in grado di influenzare le masse meno di un intellettuale? Non esiste un libero arbitrio, intrinseco, secondo cui ogni cittadino può scegliere da sé se delinquere, pagandone tutte le conseguenze, o meno?
Fortunatamente solo tanto rumore per nulla, il solito tentativo di “colpirne uno per scoraggiarne altri cento”: non ce l’hanno fatta. E non ce la faranno perché dietro il movimento NO TAV non c’è un’organizzazione di “violenti, comunisti e nullafacenti”, spesso così maldipinti dai media, ma un’idea nobile, che non può essere processata, purtroppo quasi una chimera, che è quella di evitare un probabile dissesto idrogeologico dovuto al disboscamento massiccio della verde Val di Susa, oltreché una spesa evitabile che si dubita fortemente possa essere considerata un sano investimento per il nostro Bel Paese.
Non tutti sanno che gli operai continuano a rischiare la vita, fra giacimenti di uranio, amianto (proprio lui!) e la temibile pechblenda, altamente radioattiva, storie di tutti i giorni. L’Italia ha già tanti problemi dal punto di vista geofisico, economico e sociale, se la TAV rappresenta il progresso fate pure.
Per questo #iostoconerri, perché con coerenza e coraggio ha portato a termine una battaglia, mossa da un’idea che può non essere condivisa, ma che non deve lasciare indifferenti. Sto con Erri perché rimanendo anarchico non raccoglie che la totale indifferenza dei politicanti italiani, ma vanta addirittura il sostegno di quelli d’oltralpe, dove probabilmente c’è una concezione leggermente diversa dell’uomo di cultura. Sto con Erri perché, sebbene io parli come ultimo e forse meno esperto collaboratore di un free-press locale, non riesco a restare indifferente alle continue ed ingiustificate minacce che la libertà di pensiero subisce in Italia. E sto con Erri, perché ognuno ha diritto alla sua “parola contraria”.
Attualità
Forno crematorio a Caprarica di Lecce? «Si valutino benefici e costi»
Il consigliere regionale Basile (FdI), a margine della Commissione Ambiente: «Non esiste un’emergenza tumulazioni, quindi, non vedo benefici a fronte dei “costi” ambientali»

Continua a far discutere la possibile realizzazione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce.
Questa volta registriamo l’intervento del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Dino Basile, a margine della riunione della Commissione Ambiente
«La scelta della cremazione è una scelta personale, a volte dettata anche da motivi economici», premette Basile, «quindi non si può essere a favore o contro la pratica funeraria, ma è evidente che la costruzione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce, una comunità di poco più di 2.200 persone, qualche riflessione su costi e benefici la impone».
«Oggi in Commissione Ambiente», racconta, «non è stato neppure possibile entrare nel merito del possibile inquinamento, perché l’ARPA ha sostenuto di non aver ancora visionato il progetto, ma ci siamo soffermati sugli aspetti legislativi esistenti, ma mai attuati».
Nel 2008, infatti, il Consiglio regionale approvò una legge in in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri, che prevedeva l’adozione di un programma che definiva anche la localizzazione dei forni crematori, in assenza di questa, però, e nonostante siano passati 17 anni, la richiesta di costruire nuovi impianti è andata avanti in molti centri pugliesi, un po’ a macchia di leopardo.
«Difficile, nel caso di Caprarica», aggiunge il consigliere regionale, «limitarsi a sollecitare l’attuazione di una legge regionale, che pure è necessaria. In questo caso ci sarebbe da chiedersi: se i costi di dover sopportare nelle vicinanze del centro abitato i fumi (anche controllati) della cremazione siano giustificati a fronte di una situazione dove non vi è un’emergenza tumulazione, visto che mi risulta che vi siano loculi a sufficienza per ospitare nuovi decessi».
Insomma, peer dirla come Basile, sarebbero giustificati solo laddove vi è un’emergenza: «Faccio un esempio: io non sono favorevole (tout-court) ai dissalatori, perché andrebbe fatta una programmazione ma, di fronte a un’emergenza, per alleviare la sete degli agricoltori, sarei favorevole anche alla costruzione. In questo caso, però, chiediamocelo: vi è un’emergenza?».
Attualità
Seconda Giornata della Legalità a Marittima

Riceviamo e pubblichiamo
🎗 2^ GIORNATA DELLA LEGALITÀ 🎗
📍 Presso il giardino della Bottega Equo-Solidale Marittima
📅 18 Luglio 2025
🕣 Ore 20:30
Ci ritroviamo insieme per ricordare la Strage di Via D’Amelio e per rinnovare il nostro impegno collettivo per la giustizia, la memoria e la legalità.
🌱 Interverranno: 🔹 Avv. Francesco Capezza – Responsabile presidio Libera di Casarano
🔹 Nadia Rizzello – Presidente Associazione Angelica Pirtoli
✨ Al termine della serata, condivideremo un piccolo rinfresco con prodotti provenienti dalle terre confiscate alla mafia – un gesto semplice, ma potente, che parla di riscatto e speranza.
Vi aspettiamo per fare memoria, costruire coscienza, e tessere insieme una comunità più libera.
📬 Info: esmarittima@libero.it
📞 338 7768095
Con il patrocinio della Pro Loco Acquaviva Marittima, del Comune di Diso e del Coordinamento Libera Lecce.
Attualità
Terzo Settore, c’è la legge regionale
Ritenuta una delle più evolute d’Italia per principi e valori. Gli oltre 8.600 enti, 45mila operatori e 250mila volontari, hanno ottenuto il riconoscimento di attori primari nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni

Giornata storica quella di ieri per il Terzo Settore pugliese!
Con l’approvazione della Legge regionale, a detta di molti, una delle più evolute d’Italia per i principi e i valori che in essa sono inverati, il Terzo Settore, con i suoi oltre 8.600 enti, gli oltre 45mila operatori e 250mila volontari, ha ottenuto il riconoscimento di attore primario nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni.
Si potranno, finalmente, superare approcci emergenziali e categorizzanti e restituire centralità alle persone, ai loro affetti, alle reti di riferimento, e soprattutto al diritto di progettare la vita di individui e comunità, secondo i propri tempi, desideri e condizioni.
Questa legge proietta il Terzo Settore dentro una più ampia dimensione del welfare.
Esso diventa principio attivo nel legare le relazioni tra cittadini, istituzioni, attori economici e territori in un’alleanza generativa, fondata sulla corresponsabilità e sull’amministrazione condivisa.
Il Forum del Terzo Settore Puglia esprime profonda soddisfazione per un traguardo che impegna i volontari a contribuire con ancora maggiore convinzione alla definizione delle linee guida sull’amministrazione condivisa, quale strumento fondamentale per rendere la legge pienamente attuativa e realmente trasformativa.
Perché, insomma, non resti solo una delle tante buone intenzioni o promessa non mantenuta.
Al Forum del Terzo Settore della Puglia aderiscono: ACLI, A.D.A., Adiconsum, AGESCI, AICS, ANFFAS, ANOLF, ANPAS, ANSPI, ANTEAS, ARCI, ASC, ASI, AUSER, AVO, CNCA, Comunità Emmanuel, Confcooperative Federsolidarietà, Consorzio Opus, CRI Croce Rossa Puglia, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, Fidas, GRUPPI Vincenziano, Italia Nostra, Legacoop Sociali, Legambiente, MCL Movimento Cristiano Lavoratori, MODAVI, UISP, Uneba, UNPLI Pro Loco Puglia.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo7 giorni fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca3 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità2 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese