Connect with us

Attualità

La geografia… dell’Irpef nel Salento

Un prelievo di oltre un miliardo di euro per l’Irpef e relative addizionali. Ecco quanto hanno versato i contribuenti della provincia di Lecce

Pubblicato

il

Un prelievo di oltre un miliardo di euro per l’Imposta sul reddito delle persone fisiche: ecco quanto hanno versato i contribuenti della provincia di Lecce. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Osservatorio economico di Davide Stasi, in collaborazione con l’Associazione italiana dottori commercialisti (Aidc) sezione di Lecce, sulla base delle dichiarazioni trasmesse nel corso del 2018 all’Agenzia delle entrate (riferite all’anno d’imposta 2017), attraverso i modelli 730 e Redditi (ex Unico).


In particolare, i salentini hanno sborsato un miliardo 220 milioni 712mila euro solo per l’Irpef, a cui si aggiungono l’addizionale regionale (altri 92 milioni 805mila euro) e quella comunale (altri 44 milioni 391mila euro).


Una pressione fiscale già elevata che potrebbe però crescere ancora, in virtù dello sblocco degli incrementi a livello locale. Mentre l’Irpef sui redditi è rimasta invariata, le aliquote addizionali sono stabilite, in autonomia, da Regioni e Comuni. Al momento, il limite massimo per l’addizionale regionale è fissato al 3,33 per cento, mentre per quella comunale è allo 0,8 per cento.


AIDC, Associazione Italiana Dottori Commercialisti sezione di Lecce, foto di gruppo


Nonostante le preoccupazioni, al momento, non si segnalano particolari aumenti per l’anno in corso, salvo qualche eccezione. Il rischio di aliquote più alte è stato scongiurato a livello regionale, almeno per quest’anno, in quanto le Regioni hanno dovuto rispettare la scadenza del 31 dicembre per approvare i loro bilanci. Pertanto, lo sblocco delle aliquote, previsto dalla Legge di Bilancio, non ha avuto effetti sul 2019 (la Manovra è stata approvata soltanto il 30 dicembre scorso). A livello comunale, invece, la scadenza per l’approvazione dei bilanci comunali è fissata al 31 marzo. Va detto che non tutti i contribuenti sono tenuti al pagamento dell’Irpef e delle relative addizionali: si tratta, ad esempio, dei contribuenti con livelli reddituali compresi nelle fasce di esonero oppure di contribuenti che fanno valere detrazioni tali da azzerare l’imposta lorda o perché aderiscono a regimi sostitutivi, come i cosiddetti forfettari.


Ecco un breve «riepilogo» dei versamenti Irpef, in ordine di gettito. Per l’anno d’imposta 2017, i leccesi hanno pagato 278 milioni 585mila euro. Seguono Nardò con 47 milioni 949mila; Galatina 44 milioni 688mila; Gallipoli 35 milioni 180mila; Maglie 31 milioni 387mila; Copertino 29 milioni 791mila; Tricase 28 milioni 559mila; Casarano 26 milioni 196mila; Cavallino 23 milioni 415mila; Trepuzzi 20 milioni 938mila. Seguono gli altri Comuni.


Riguardo all’addizionale regionale, a Lecce hanno versato, in aggiunta all’Irpef, 17 milioni 628mila; Nardò 3 milioni 673mila; Galatina 3 milioni 320mila; Gallipoli 2 milioni 488mila; Copertino 2 milioni 461mila; Maglie 2 milioni 184mila; Casarano 2 milioni 133mila; Tricase 2 milioni 133mila; Cavallino un milione 713mila; Trepuzzi un milione 663mila. Seguono gli altri Comuni.


Riguardo all’addizionale comunale, i leccesi hanno versato, in aggiunta all’Irpef e all’addizionale regionale, altri 8 milioni 28mila; Nardò 2 milioni 61mila; Galatina un milione 857mila; Gallipoli un milione 389mila; Casarano un milione 214mila; Tricase un milione 194mila; Copertino un milione 128mila; Cavallino 953mila; Squinzano 872mila. Seguono gli altri Comuni.


Contribuenti in aumento


Rispetto all’anno prima, il numero dei contribuenti Irpef è aumentato di 4.931 unità, pari all’1 per cento (da 515.122 a 520.053).

In particolare è aumentato di più a Lecce (+915), Nardò (+308), Lizzanello (+167), Tricase (+162), Surbo (+153), Gallipoli (+146), Racale (+126), Cavallino (+123), Galatina (+117), Galatone (+111), mentre è diminuito a Aradeo (-85), Nociglia (-40), Campi salentina (-34), Supersano (-32), San Pietro in Lama (-29), Collepasso (-17), Giuggianello (-16), Montesano Salentino e Tuglie (-13), Botrugno e Martignano (-9), Caprarica di Lecce (-7), Neviano (-3), Surano (-1).


Irpef: + 3 milioni


Sempre in merito al confronto con l’anno prima, il gettito Irpef è aumentato 3 milioni 290mila, pari allo 0,3 per cento (da un miliardo 217 milioni 422mila euro a un miliardo 220 milioni 712mila).


In dettaglio, i maggiori aumenti si registrano a Lecce (+2 milioni 432mila euro), Lizzanello (+589.756), Vernole (+489.867), Soleto (+439.843), Copertino (+428.635), Veglie (+376.649), Tuglie (+289.703), Nardò (+285.329), Casarano (+283.300), Castrignano del Capo (+243.548) e Tricase (214.393), mentre il gettito è diminuito a Taurisano (-654.934), Maglie (-584.474), Alezio (-493.112), Parabita (-453.856), Ugento (-292.212), Campi salentina (-230.409), Gallipoli (-225.744), Botrugno (-186.508), Uggiano La Chiesa (-180.672) e San Cassiano (-166.081).


Rispetto all’anno prima, il gettito dell’addizionale regionale è aumentato di 29mila euro, pari allo 0,03 per cento (da 92 milioni 776mila a 92 milioni 805mila).


In particolare, a Lecce (+169.130 euro), Nardò (+29.097), Lizzanello (+24.650), Casarano (+24.330), Soleto (+19.603), Vernole (+16.513), Copertino (+14.844), Melendugno (+13.237), Castrignano del Capo (+11.666), e Ortelle (+9.725), mentre è diminuito a Taurisano (-29.083), Maglie (-26.188), Parabita (-23.263), Ugento (-19.435), Alezio (-17.907), Sannicola (-14.262), Carmiano (-12.624), Cutrofiano (-12.586), Botrugno (-12.264), Gallipoli (-11.991).


Il gettito dell’addizionale comunale, invece, è sceso di 2.618 euro, pari ad un tasso negativo dello 0,01 per cento (da 44 milioni 393mila 204 euro a 44 milioni 390mila 586 euro).


In dettaglio, a Lecce è aumentato di 72mila euro, Lizzanello (+12.562 euro), Casarano (+11.359), Nardò (+10.017), Copertino (+9.738), Soleto (+8.979), Melendugno (+6.848), Porto Cesareo (+5.825), Vernole (+5.320), Castrignano del Capo (+5.305) e Trepuzzi (+4.243), mentre è diminuito a Parabita (-14.447), Taurisano (-13.288), Ugento (-11.093), Alezio (-8.922), Ruffano (-7.446), Maglie (-7.153), Martano (-7.046), Novoli (-6.960), Botrugno (-6.523) e Taviano (-6.431).


Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

«L’Olio EVO non può essere un gadget!»

Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani: «Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?»

Pubblicato

il

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano, la grande distribuzione nazionale svilisce l’immagine di uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea: l’olio extravergine di oliva.

Non solo bottiglie a scaffale a 3,99 o 4,49 euro al litro di olio comunitario, ben al di sotto dei costi di produzione, anche dell’extravergine spagnolo (calcolati in 4,61 euro/kg all’ingrosso), addirittura l’olio extravergine di oliva regalato come gadget a chi supera un certo importo di spesa, quasi fosse un portachiavi o un cappellino.

«La degenerazione dell’immagine dell’extravergine è stata fermata negli ultimi due anni», afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani, «ma sta tornando prepotentemente alla ribalta nelle ultimissime settimane. Non è solo questione di prezzo e giusta remunerazione per il lavoro dei produttori, ma dell’idea stessa dell’olio. Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?».

Italia Olivicola intende porre il problema al prossimo incontro del Tavolo olivicolo, poiché certe politiche commerciali possono persino danneggiare l’azione del governo italiano nel dialogo con l’amministrazione americana.

«Siamo in un mondo globale dove l’informazione corre veloce», conclude Sicolo, «occorre una presa di responsabilità da parte della grande distribuzione e del mondo dell’industria e del commercio oleario per frenare il sottocosto o operazioni ancora più critiche per l’immagine dell’olio. Nel passato dicevo che bisognava frenare l’olio Coca Cola, ovvero un olio commodity, ma al peggio non c’è mai fine e siamo arrivati all’olio gadget».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»

Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

Pubblicato

il

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».

Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.

Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.

Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!

Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».

Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti