Attualità
“La mia laurea un peso anziché un’opportunità”
Lo sfogo di una lettrice: “Ho fatto sempre lavori precari e sottopagati che non offrono alcuna possibilita’ di crescita professionale”
Riceviamo e pubblichiamo la lettera firmata di una nostra lettrice.
Gentile Direttore,
Vorrei esporre la mia situazione nonche’ quella di molti giovani laureati come me.
Ho conseguito la laurea magistrale in Sociologia ( disciplina sconosciuta a molti come ho potuto constatare) e quella triennale in Servizio sociale (per darmi una seconda alternativa).
Discipline che mi permetterebbero di applicare le mie conoscenze acquisite in diversi contesti lavorativi ma nonostante la mia formazione accademica non sono riuscita a trovare un lavoro in linea con il mio percorso di studi. Ho fatto sempre lavori precari e sottopagati che non offrono alcuna possibilita’ di crescita professionale.
Situazione inaccettabile
Credo che questa situazione sia inaccettabile in quanto la laurea dovrebbe rappresentare un opportunita’ per il futuro e non un peso da portare. Oggi il problema non sono le mancate competenze che una societa’ “ liquida” come la definisce Bauman dovrebbe prediligere a fronte della crescente digitalizzazione del mondo del lavoro o i vari sussidi e il tanto discusso reddito di cittadinanza;credo piuttosto che il vero problema, vissuto in prima persona,siano le mancate conoscenze che hanno sostituito il valore dell’impegno e della bravura.
Ho fatto tanti colloqui e mandato tantissimi curriculum ricevendo ( quando c’ e’ stata) la tipica risposta: le faremo sapere…siamo al completo..lei dovrebbe avere un altro titolo di studio…Ma come mai al diplomato che occupa un posto in azienda questo non e’stato chiesto?
Tutto cio’ alimenta una sensazione di ingiustizia e l’idea che la laurea sia solo costi e sacrifici.
Sarebbe auspicabile eliminare o ridurre le pratiche di assunzione basate su relazioni personali garantendo il lavoro sulla base di formazione e merito perche’ l’ ovvia conseguenza di cio’ e’ che oggi molti giovani emigrano in cerca di un occupazione dignitosaprivando il proprio territorio di talenti che potrebbero rilanciare l’ economia del Sud Italia.
Chiederei alle istituzioni locali di provare a mettere in atto politiche del lavoro volte a favorire la creazione di nuove imprese e progetti che possano attecchire nel paese garantendo stabilita’ ai giovani nel loro paese.
La fuga di cervelli e’ una minaccia.
Grazia Ventola
Attualità
La denuncia della CIA: niente fondi per la Xylella, niente soldi
Sicolo: «Non si può più aspettare perché è in bilico la tenuta del tessuto imprenditoriale agricolo, ma non solo. Alla luce dell’avanzamento distruttivo del batterio Xylella fastidiosa nei territori delimitati dalla Regione Puglia, ci sono conseguenze catastrofiche”…
Sono ancora ferme le pratiche Xylella per il biennio 2020 e 2021. L’Agenzia per le attività irrigue e forestali (Arif) non può istruirle perché tuttora mancano i fondi necessari. Ma il tempo ormai sta per scadere perché, se almeno l’annualità 2020 non fosse liquidata entro quest’anno, verrebbe persa del tutto.
Un rischio a cui gli agricoltori non possono e non vogliono assolutamente andare incontro e sollecitano gli enti preposti a trovare una soluzione urgente per non privarsi dei ristori che sono vitali per la sopravvivenza delle aziende.
Per questo CIA Agricoltori Italiani di Puglia ha inviato una lettera al Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, all’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia, al direttore del Dipartimento regionale Agricoltura Gianluca Nardone, ai prefetti delle province di Brindisi, Lecce e Taranto, nonché ai parlamentari eletti nelle tre province salentine.
Nella nota, a firma del presidente regionale Gennaro Sicolo, si sollecita lo stanziamento dei fondi. «Non si può più aspettare perché è in bilico la tenuta del tessuto imprenditoriale agricolo, ma non solo. Alla luce dell’avanzamento distruttivo del batterio Xylella fastidiosa nei territori delimitati dalla Regione Puglia, ci sono conseguenze catastrofiche quali le drastiche riduzioni delle produzioni lorde vendibili delle aziende olivicole; l’aumento dei costi di gestione aziendale per l’attuazione delle pratiche agronomiche e i danni economici irreversibili all’intera filiera a monte e a valle delle aziende medesime; l’ulteriore carico finanziario (mutui e prestiti) dovuto al reimpianto delle coltivazioni arboree necessario al futuro riequilibrio finanziario dell’intero settore; lo stop degli istituti bancari e delle finanziarie con le loro rigidità burocratiche, che non consentono di deliberare ulteriori prestiti e mutui bancari a un settore oramai al collasso dopo dieci anni dall’inizio della fitopatia e che stenta e ripartire».
Ne conseguirebbe il ricorso a “prestiti illegali” richiesti dalle aziende che non hanno possibilità di fornire garanzie agli istituti di credito o che hanno raggiunto una quota di prestiti divenuta oramai insostenibile.
L’associazione degli agricoltori «ritenendo necessario e non procrastinabile destinare le risorse assegnate dal Ministero anche per l’anno 2020 alle aziende rientranti nella declaratoria con provvedimenti già emanati, chiede con estrema urgenza di destinare i relativi fondi ministeriali e di dare avvio alle istruttorie e alla liquidazione delle domande presentate per l’annualità 2020 tramite il portale E.I.P. della Regione Puglia. Si fa presente che la celerità dei tempi di liquidazione entro il 31 dicembre prossimo rappresenta, per le aziende agricole interessate, la vitale necessità di far fronte agli investimenti già effettuati e necessari alla ripartenza delle proprie aziende. La destinazione di queste risorse è finalizzata all’attuazione e al completamento degli investimenti entro le scadenze prefissate che le stesse aziende hanno calendarizzato per fine anno, periodo in cui doveva essere liquidata l’annualità 2020 della declaratoria Xylella».
Attualità
Autovelox da record: scatta la multa per due decimi di km/h
Un automobilista è stato sanzionato lungo la strada S.S. 613 Br – LE perché pizzicato dall’autovelox fissato al km 24+250 dir. Lecce per soli 0,2 decimi di chilometro…
Automobilista nel Guinness World Records per l’autovelox di Trepuzzi: scatta la multa per due decimi di km/h
Quanto sta accadendo con gli autovelox e gli altri strumenti che restano utili se adoperati nel modo giusto per l’incolumità di chi viaggia in auto, alimenta il sospetto che oltre a limitare la velocità siano pensati per ripulire le tasche degli automobilisti.
La storia, infatti, si ripete per un automobilista leccese che è stato sanzionato lungo la strada S.S. 613 Br – LE, perché pizzicato dall’autovelox fissato al km 24+250 dir. Lecce per soli 0,2 decimi di chilometro. Chiunque abbia preso una multa per eccesso di velocità sa, se si è avventurato nella lettura del verbale, che dalla velocità rilevata dall’apparecchiatura (autovelox, telelaser, tutor) bisogna sottrarre il 5% con un minimo di 5 km/h. Se dopo aver effettuato questa operazione il risultato sarà superiore al limite, scatta la multa. Altrimenti, l’automobilista è salvo.
È la famosa tolleranza, prevista dall’articolo 345 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada, dove si legge: “È disposto che per gli accertamenti della velocità, qualunque sia l’apparecchiatura utilizzata, al valore rilevato sia applicata una riduzione pari al 5% con un minimo di 5 km/h”.
Nella pratica, una rilevazione di 116 km/h diventa, ai fini dell’eventuale violazione e delle relative sanzioni, 100,20 km/h (-5 km/h).
Storicamente, le misurazioni sono effettuate all’unità di km/h. Il bisogno di rimpinguare i bilanci – pardon, la sicurezza stradale, e l’evoluzione tecnologica – stanno però imponendo misurazioni più raffinate.
Insomma, anche se si sta sulla pubblica via sembra quasi essere proiettati in competizioni automobilistiche dove si viaggia sul filo dei millesimi solo che qui, nei controlli della velocità siamo ancora rimasti, non si sa ancora per quanto a questo punto, al controllo dei decimali.
Dunque si tratta di accertamento effettuato solo con l’ausilio di un’apparecchiatura elettronica, e considerato il superamento del limite, poco al di sopra di quello imposto, l’automobilista non è in grado, anche usando la normale diligenza richiesta per la condotta di guida, di verificare il rispetto del limite al “centesimo”, perché condizionato inevitabilmente ad alcuni parametri empirici esterni, – a titolo esemplificativo l’esatta caratura del tachigrafo, il pedale dell’acceleratore ecc., – che impediscono la verifica simultanea e certa della velocità effettiva, senza che tutto ciò comporti un aumento dei pericoli per la sicurezza stradale e tenuto conto della presumibile volontà del conducente di attenersi alle prescrizioni del codice della strada in tema di velocità.
Ebbene, questo famigerato apparecchio ha “multato” un cittadino perché “eccedeva di km/h 0,2 decimi il limite imposto” di 110 km/h e, se è anche la Corte di Cassazione ha ricordato con ordinanza 3698/2019 che nessuna multa va elevata nei confronti di chi supera di poco il limite, allora Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”,, si augura che l’ente accertatore prenda atto di quanto accaduto e provveda all’annullamento del verbale con il ricorso amministrativo senza che il malcapitato debba rivolgersi al giudice di pace sborsando anche il costo del contributo unificato che è praticamente prossimo a quello dell’intero verbale se pagato nei cinque giorni.
Attualità
Rifiuti che diventano risorsa, Casarano c’è
Progetto Awaster: economia circolare e sostenibilità al centro della seconda riunione a Spalato Dopo gli incontri in Croazia le delegazioni si ritroveranno in Italia, anche a Casarano
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Il comune di Casarano, rappresentato da Andrea Carrozzo (responsabile del Settore Lavori Pubblici, Urbanistica, Ambiente ed Ecologia) e Antonio Scorrano, ha partecipato alla seconda riunione del progetto europeo Awaster – Adopting Waste as Resource, svoltasi a Spalato, in Croazia.
Awaster, coordinato dall’Agenzia Regionale dell’Energia dell’Istria, vede la collaborazione di partner italiani e croati, tra cui il Gruppo di Azione Locale Venezia Orientale, SINLOC – Sistema Iniziative Locali Spa, l’Associazione SUNCE e il GAL LAG 5 della Regione Ragusa-Narenta.
Il progetto si propone di trasformare i rifiuti in risorsa, riducendo la produzione di scarti e promuovendo un uso responsabile dei materiali.
L’incontro ha offerto un’importante occasione per approfondire le strategie di gestione sostenibile dei rifiuti e promuovere i principi dell’economia circolare, in linea con gli obiettivi del Programma Interreg VI-A Italia-Croazia 2021/2027.
Durante la prima giornata, la delegazione di Casarano, ha partecipato all’attività formativa intitolata «Circular Economy Educational Approaches», tenutasi presso il Centro Multimediale di Spalato.
Il momento formativo ha gettato le basi per le discussioni successive, che si sono concentrate sulla pianificazione delle attività tecniche del progetto.
Nel corso dei lavori, il comune di Casarano ha presentato il proprio contributo, illustrando le iniziative mirate al coinvolgimento degli attori locali, tra cui studenti, operatori turistici, agricoli e industriali.
L’obiettivo principale del progetto è costruire un percorso condiviso con decisori politici, aziende e comunità locali, promuovendo una produzione responsabile e una gestione virtuosa dei rifiuti per ridurre l’inquinamento.
In questo contesto, Casarano, in qualità di coordinatore dell’Ambito di Raccolta Ottimale LE9, che comprende anche i comuni di Matino, Parabita, Specchia, Miggiano, Montesano Salentino e Ruffano, ha delineato le prossime iniziative.
Tra queste, l’istituzione di EcoLab nelle scuole del territorio e la definizione di una strategia congiunta per sensibilizzare gli operatori economici sull’importanza di adottare i principi dell’economia circolare.
L’iniziativa fa seguito all’incontro di aprile a Labin quando la delegazione di Casarano, composta dal sindaco Ottavio De Nuzzo e da Andrea Carrozzo, ha avuto un incontro bilaterale con il sindaco di Labin, Valter Glavičić.
Dopo i due incontri in Croazia ne sono previsti altri due in Italia (nel 2025, date da definire), uno a Venezia e l’altro proprio in Salento, a Casarano.
Intanto, evidenzia il sindaco Ottavio De Nuzzo, «la nostra città continua a distinguersi per il suo impegno nella gestione sostenibile dei rifiuti e nello sviluppo di iniziative innovative che rafforzano il suo ruolo di riferimento nel settore ambientale, sia a livello regionale che internazionale».
Ulteriori informazioni sul progetto e sulle attività sono reperibili sul sito ufficiale del Comune.
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente a Surano sulla SS275: un decesso
-
Cronaca1 settimana fa
Lupi nel Salento: altro avvistamento
-
Alessano3 settimane fa
Motorsport Scorrano: piccoli talenti crescono e…vincono
-
Cronaca2 settimane fa
Choc a Patù: 17enne muore dopo alcuni giorni di influenza
-
Cronaca1 settimana fa
Incidente a San Dana, morto operaio nettezza urbana
-
Attualità4 settimane fa
Surano: “grattati” 500mila euro!
-
Cronaca6 giorni fa
Arresto cardiaco durante match di volley a Tricase
-
Approfondimenti4 settimane fa
Mesciu Pippi, custode dell’arte edilizia