Connect with us

Appuntamenti

La pizzica, dal Salento al Principato di Monaco

Antonio Castrignanò per “La F(ê)aites de la Dance!”: a mezzanotte tra l’8 e il 9 luglio, la musica tradizionale dell’artista salentino protagonista in Piazza del Casinò a Montecarlo insieme a Les Ballets de Monte Carlo diretto da Jean Christophe Maillot

Pubblicato

il

Un evento eccezionale, interamente dedicato alla danza, dove pubblico, artisti e ballerini da tutto il mondo si ritrovano nella famosa Piazza del Casinò a Montecarlo che, per l’occasione, si trasforma in una grande pista da ballo.


La F(ê)aites de la Dance!, organizzata dal Governo monegasco, dalla Compagnie des Ballets de Monte-Carlo e dalla Société des Bains de Mer ha proprio l’obiettivo di rendere attori gli spettatori dell’evento e farli ballare da mezzogiorno dell’8 luglio fino al giorno successivo.


Quasi 250 artisti provenienti da ogni parte del pianeta si divideranno tra maratone di ballo, concerti, flash mob, performance, per regalare al pubblico momenti indimenticabili ed unici al mondo.


Tra i partecipanti un grande interprete della musica tradizionale salentina, il galatinese Antonio Castrignanò che con il Principato di Monaco e Les Ballets de Monte-Carlo, diretto da Jean-Christophe Maillot, ha creato un rapporto speciale: «Sono felice di tornare a vivere la magia della “F(ê)aites de la Dance!” insieme a Jean-Christophe Maillot e Les Ballets de Monte Carlo », afferma Antonio Castrignanò, «una festa unica nella suggestiva cornice del Principato di Monaco, la stessa che nel 2017 ci ha fatto vivere un sogno da cui è nato lo spettacolo “Core Meu”, replicato più volte con grande successo al Grimaldi Forum. Spero che un giorno riusciremo ad averlo anche in Italia, magari nel Salento, per regalare alla mia gente la bellezza e la poesia di questa fortunata unione artistica».


Un sodalizio tra Les Ballets de Monte Carlo e Antonio Castrignanò che ha avuto inizio otto anni fa.


In occasione di un concerto, Jean Christophe Maillot, direttore artistico di Les Ballets de Monte Carlo, rimane affascinato dalla potenza musicale, espressiva e del talento di Antonio tanto da iniziare ad ideare, assieme a Taranta Sounds, un innovativo spettacolo di danza e musica, dove tradizione orale ed energia popolare si fondono con la disciplina e il virtuosismo del balletto.

Nel 2017 ha avuto avvio il sodalizio artistico durante la F(ê)aites de la Dance!che ha acceso la scintilla di un lungo percorso comune maturato poi nello spettacolo Core Meu(premiere 25 aprile 2019 – replicato in tutto il mondo).


Anche per l’edizione 2023, Antonio Castrignanò con il suo gruppo Taranta Sounds, salirà sul palco di Montecarlo a mezzanotte in punto, tra sabato 8 e domenica 9 luglio, per coinvolgere le migliaia di spettatori con la magia e la forza della musica popolare salentina.


LO SPETTACOLO


Core Meu evoca trance e sacrificio. Il balletto colma l’ampio divario tra la tecnica delle punte e la pizzica per trasportarci nella regione italiana della Puglia, ai confini del Mediterraneo. Accompagnati da Antonio Castrignanò e dai suoi musicisti, l’energia generata da questa “massa” di danzatori che volteggiano al ritmo del tamburello rimanda alle origini della danza. Sullo sfondo del mare azzurro, la gente dei villaggi bianchi del Salento sfidava la Chiesa (che condannava la danza per il suo carattere erotico) sostenendo che la pizzica fosse un rimedio contro il morso delle tarantole (che lì non sono mai esistite). Aggirato il divieto, i paesani potevano abbandonarsi a questa danza popolare, che unisce trance e seduzione, fino allo sfinimento. L’amore e il desiderio che consumano i corpi e la morte di cui si intravedono appena i contorni: una vena che Jean-Christophe Maillot esplora da quarant’anni. Anche in questo caso la sua coreografia alterna momenti di placata sensualità a sequenze di pura dissolutezza fisica. Con quasi quaranta minuti di crescente sensualità, Core Meu celebra l’euforia della danza che porta a un finale dionisiaco dopo il quale i cinquanta danzatori crollano come un corpo solo.



Appuntamenti

Parabita: senza rispetto non sei perfetto

Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci 

Pubblicato

il

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5SSerre Salentine“.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.

Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.

«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».

«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano

Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Pubblicato

il

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.

Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.

Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.

In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.

Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.

Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aree marine e specie protette a Tricase Porto

Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Pubblicato

il

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette

I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.

Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.

Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.

Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione

Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti