Attualità
La Puglia che canta
“Fumo” è il singolo d’esordio del cantautore salentino Mueli, nome d’arte di Samuele Ingrosso. “Angeli Perduti” è, invece, il nuovo brano dei Konbini Klan

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
MUELI – FUMO
“Fumo” è il singolo d’esordio del cantautore “Mueli” nome d’arte di Samuele Ingrosso, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio.
“Fumo” è un pezzo indie indica con melodie moderne e testi che fanno evocare e catturare complessità dell’amore giovanile di tutti i giorni, tra incertezze e scoperte. Il brano racconta le difficoltà quotidiane di un amore di questi tempi, attraverso anche un pizzico di ironia. Nel singolo il titolo “Fumo” è un contesto che diventa quasi un rituale il momento del gesto di accendere una sigaretta, il fumo che si alza nell’aria, per quello si intende un momento dove c’è un attimo di pausa e riflessione.
La prima parte del testo è una delle frasi più forti che l’artista racconta “Odio quando ti volti e non rispondi mai, e litighiamo peggio di due gatti sai”.
C’è un momento intimo che l’artista dichiara ed è toccante perché fa vivere quell’intimità di coppia “Amo invece quando ti spogli e quei tuoi nei si sposano perfettamente con i miei”.
Il pezzo è stato scritto da Samuele Ingrosso insieme a Greta Portacci.
Produzione, mix e master a cura di Eclypxe.
Copertina del singolo realizzata da Marina Erroi.
Samuele Ingrosso in arte “Mueli” vive a Campi Salentina un paese in provincia di Lecce, la sua passione per la musica inizia fin da piccolo e si innamora subito della chitarra vedendo una delle sue serie preferite “I Cesaroni” così suo padre decide di costruire una chitarra personalizzata. Samuele ricorda che quella chitarra aveva le corde realizzate con i fili delle canne da pesca, i pomeriggi li trascorreva a casa della nonna paterna dove gli faceva compagnia con la sua chitarra.
Successivamente iniziò un corso all’oratorio della parrocchia, per poi dedicarsi da autodidatta.
Lo scorso anno Samuele ha deciso di intraprendere un percorso di scrittura e di canto insieme a Greta Portacci, un percorso importante che lo sta facendo crescere tutti i giorni verso nuovi obiettivi e progetti da realizzare. Samuele decide di dare il nome d’arte “Mueli” e dedicarsi alla scrittura e alla composizione di brani da qui l’uscita del primo singolo d’esordio “Fumo”.
KONBINI KLAN – ANGELI PERDUTI
“Angeli Perduti” è il nuovo singolo dei Konbini Klan, disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali.
Il brano prende ispirazione dall’omonimo film Cinese, e come il film, esplora temi di alienazione e ricerca di identità in un mondo che sembra aver perso la sua anima.
Tema centrale della canzone è il ribellarsi contro la routine e il conformismo della vita quotidiana, con un forte desiderio di libertà e autenticità. Il protagonista, stanco della monotonia e dell’oppressione sociale, decide di cambiare strada e “mollare tutto”. Esprime disgusto per la vita in ufficio, paragonata a una “gattabuia” privilegiando un’esistenza più semplice e libera, anche se economicamente meno vantaggiosa.
Dalla band aggiungono: «Con questo brano vogliamo celebrare il coraggio di rompere con il sistema e seguire i propri desideri, sacrificando il benessere materiale per un cuore “che esplode di gioia“. La scelta di una vita “da redneck” (simbolo di una vita più selvaggia e non convenzionale), rappresenta il rifiuto delle aspettative sociali, non volersi più sentire smarriti in una metropoli senza personalità, cercando così un senso di appartenenza e autenticità. “Siamo angeli perduti in queste metropoli”».
Konbini Klan “Finisco il trasloco e facciamo questa prova!“, così basso e batteria, nel 2023, hanno dato inizio a tutto.
«Conosci un cantante?»; «Ciao Raga!..prendo le birre dal discount e vengo!»… «Ok siamo in tre, non suona male sta roba! Folli weekend, Amori distrutti, taniche di gin-tonic e ramen istantaneo pur di non cucinare hanno ispirato il nome della nostra band, Konbini Klan, Dirty-Rock con bassi distorti e testi in italiano».
“Calpestami”, “Bad Trip” e l’ultimo “Angeli Perduti” sono i tre singoli pubblicati su tutte le piattaforme digitali, in attesa dell’uscita del nuovo album.
Il video di “Angeli Perduti“ è un viaggio attraverso la nostalgia e il mistero; video girato interamente con una JVC degli anni 2000, per dare un tocco crudo e reale.
Il protagonista si sveglia in macchina, abbandona la monotonia della vita quotidiana e vaga senza meta in luoghi sospesi tra sogno e realtà, fino ad incontrare una ragazza sull’orlo del suicidio.
Ma è proprio in quel momento che accade qualcosa di straordinario: lui la salva, ma resta il dubbio… è un angelo o solo un uomo? Lei non riesce a vederlo chiaramente, lasciando spazio all’interpretazione. I
l confine tra realtà e sovrannaturale si dissolve, chiedendo allo spettatore di decidere.
Regia e riprese a cura di Michele Caprioli.
Konbini Klan è una band pugliese. I componenti sono: Francesco Gagliardi (voce), Arcangelo Mundo (basso) e Leo Pizzi (batteria).
Attualità
A Taviano, Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste

A Taviano sarà sfida a due il prossimo 25 e 26 maggio in occasione delle amministrative che decideranno chi prenderà il posto dell’ex Giuseppe Tanisi, la cui esperienza si è conclusa prematuramente ad inizio 2025.
“Radici e Futuro Taviano” candida a sindaco Francesco Pellegrino, già vicesindaco in occasione del primo mandato da primo cittadino di Tanisi (lo sostengono gli ex gruppi consiliari di Per la Città, Taviano Futura e Taviano Libera).
Candidati con lui al consiglio:
Sabrina Burlizzi,
Vito D’Argento,
Omar Del Rosario,
Gianni Fonseca,
Emanuela Garofalo,
Erika Leone,
Antonino Manni,
Daniela Meneleo,
Alessandra Mercutello,
Giorgia Montunato,
Silvia Palamà,
Stefano Piccinno,
Carlo Deodato Portaccio,
Paola Ria,
Germano Santacroce,
Marco Stefano.
È stata vicesindaca dell’ultimo mandato di Giuseppe Tanisi invece la candidata sindaca della lista “Taviano Guarda Avanti”, Serena Stefanelli.
Con lei:
Giuseppe Tanisi,
Antonella Previtero,
Paola Cornacchia,
Francesco Lezzi,
Salvatore Rainò,
Alessio Inguscio,
Massimo Mosticchio,
Chiara Minerva,
Lucy D’Ingiullo,
Martina Mauramati,
Mariassunta Garzia,
Simona Armida,
Marco Carluccio,
Elisa Ferocino,
Silvio Spiri,
Lucia Chetta.
Attualità
Tossico e invasivo: nell’Adriatico spunta il pesce palla argenteo
È pericoloso: ecco come comportarsi. Punto 1: non imitare i giapponesi, che praticano una sorta di ‘roulette russa’ alimentare

Il pesce palla argenteo invade l’Adriatico: allarme per la salute e l’ecosistema
Il pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus), una specie marina altamente tossica e invasiva, è stato recentemente avvistato nel Mar Adriatico, segnando la sua presenza più settentrionale mai registrata nel Mediterraneo.
La cattura di un esemplare lungo oltre mezzo metro nella baia di Medulin, in Istria, ha destato preoccupazione tra pescatori e biologi marini.
Caratteristiche e pericolosità
Originario delle acque tropicali dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso, il pesce palla argenteo è entrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, un fenomeno noto come migrazione lessepsiana. Questa specie è nota per la presenza di tetrodotossina, una neurotossina estremamente potente contenuta in organi come fegato, gonadi, pelle e intestino. Anche una piccola quantità può causare gravi intossicazioni e, in alcuni casi, la morte. La tossina resiste alle alte temperature, rendendo il consumo del pesce pericoloso anche dopo la cottura.
Oltre alla sua tossicità, il pesce palla argenteo possiede una bocca dotata di denti robusti, capaci di esercitare una forza impressionante. È anche una specie piuttosto territoriale, pronta a difendere i suoi spazi dagli invasori. In altre zone del Mediterraneo sono stati segnalati episodi di morsi ai bagnanti, con conseguenze mediche rilevanti.
Impatto sull’ecosistema
La presenza del pesce palla argenteo rappresenta una minaccia significativa per l’ecosistema marino. Si nutre di una vasta gamma di organismi, tra cui molluschi e crostacei, alterando l’equilibrio della catena alimentare. Inoltre, è noto per danneggiare le reti da pesca, aggravando le difficoltà della pesca artigianale.
Raccomandazioni per pescatori e bagnanti
Non consumare: evitare assolutamente di mangiare il pesce palla argenteo, anche se cotto. Manipolazione: in caso di cattura accidentale, maneggiare con estrema cautela e utilizzare guanti protettivi. Segnalazione: riportare immediatamente l’avvistamento alle autorità marittime o agli enti di ricerca locali.
Informazione: diffondere la conoscenza di questa specie tra comunità di pescatori e bagnanti per prevenire incidenti.
La diffusione del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico è un segnale d’allarme che richiede attenzione e collaborazione tra cittadini, pescatori e istituzioni per proteggere la salute pubblica e preservare l’equilibrio degli ecosistemi marini.
La ‘roulette russa’ alimentare giapponese
In Giappone ci preparano il fugu, una delicatezza da brivido. Una “roulette russa alimentare” che va preparata da chef che hanno studiato 1 anno solo per servire questo piatto. Il segreto è lasciare quel tanto di veleno sufficiente a dare un po’ di euforia, ma niente piu’.
Se mangi questo pesce palla, mangi la tetrodotossina, un veleno micidiale, derivato dai batteri che vivono nelle alghe che lui mangia. A quel punto non hai scampo.
Attualità
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Francesco ha voluto che fossero quelle che indossava tutti i giorni: al suo funerale, gli occhi del mondo su quel prodotto dell’artigianalità salentina

Miggiano e tutto il Salento entrano nella storia di Papa Francesco, in uno dei momenti più solenni e commoventi della Chiesa cattolica.
Oggi, in occasione dei funerali del Santo Padre, il mondo intero ha posato lo sguardo su un dettaglio carico di significato: le scarpe con cui Papa Francesco ha scelto di essere sepolto.
Il Pontefice infatti ha espresso il desidero di portare con sé nell’aldilà le sue umili scarpe di tutti i giorni. Ecco infatti che nelle foto che hanno fatto il giro del mondo si scorge quel paio di scarpe nere, consumate dall’utilizzo.

Un dettaglio che per il Salento ha un valore enorme, perché quelle scarpe sono nate a Miggiano.
Ne dà notizia il Comune in una nota in cui spiega che sono state realizzate nell’aprile 2024 dal Laboratorio Ortopedico Bello srl. Opera dei fratelli Vittorio e Giuseppe Bello (che negli anni hanno sempre recapitato di persona al Santo Padre il loro prodotto), le calzature ortopediche sono testimonianza di dedizione e di mani esperte che, nel silenzio dei laboratori, hanno creato qualcosa di infinitamente prezioso.
Il Comune di Miggiano ha espresso con orgoglio questo sentimento in una nota ufficiale:
“Papa Francesco porta con sé un pezzo di Miggiano e così ci sentiamo a lui ancor più vicini. La Comunità di Miggiano è onorata di aver offerto al Pontefice il pregio del proprio artigianato locale.”
Non si tratta solo di un onore per Miggiano, ma di un vero tributo all’intero Salento, terra di saperi antichi, di mani sapienti, di tradizione artigiana che riesce ancora a parlare al mondo con la lingua della qualità e della cura.
In un’epoca di globalizzazione e produzione industriale di massa, il fatto che il Papa abbia scelto — per il momento più intimo e sacro della sua esistenza terrena — delle scarpe fatte a mano in un piccolo comune salentino, ha un significato immenso. È la consacrazione di un modo di lavorare autentico, umano, profondamente radicato nella nostra identità.
Oggi le immagini del Santo Padre, vestito con la semplicità che l’ha sempre contraddistinto, e calzato con quelle scarpe di Miggiano, hanno fatto il giro del mondo.
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca6 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca2 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!