Connect with us

Attualità

La Puglia che canta

“Fumo” è il singolo d’esordio del cantautore salentino Mueli, nome d’arte di Samuele Ingrosso. “Angeli Perduti” è, invece, il nuovo brano dei Konbini Klan

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


MUELI – FUMO


Fumo è il singolo d’esordio del cantautore “Mueli” nome d’arte di Samuele Ingrosso, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio.


“Fumo” è un pezzo indie indica con melodie moderne e testi che fanno evocare e catturare complessità dell’amore giovanile di tutti i giorni, tra incertezze e scoperte. Il brano racconta le difficoltà quotidiane di un amore di questi tempi, attraverso anche un pizzico di ironia.  Nel singolo il titolo “Fumo” è un contesto che diventa quasi un rituale il momento del gesto di accendere una sigaretta, il fumo che si alza nell’aria, per quello si intende un momento dove c’è un attimo di pausa e riflessione.


La prima parte del testo è una delle frasi più forti che l’artista racconta “Odio quando ti volti e non rispondi mai, e litighiamo peggio di due gatti sai”.


C’è un momento intimo che l’artista dichiara ed è toccante perché fa vivere quell’intimità di coppia “Amo invece quando ti spogli e quei tuoi nei si sposano perfettamente con i miei”.


Il pezzo è stato scritto da Samuele Ingrosso insieme a Greta Portacci.


Produzione, mix e master a cura di Eclypxe.


Copertina del singolo realizzata da Marina Erroi.


Mueli, al secolo Samuele Ingrosso


Samuele Ingrosso in arte “Mueli” vive a Campi Salentina un paese in provincia di Lecce, la sua passione per la musica inizia fin da piccolo e si innamora subito della chitarra vedendo una delle sue serie preferite “I Cesaroni” così suo padre decide di costruire una chitarra personalizzata. Samuele ricorda che quella chitarra aveva le corde realizzate con i fili delle canne da pesca, i pomeriggi li trascorreva a casa della nonna paterna dove gli faceva compagnia con la sua chitarra.


Successivamente iniziò un corso all’oratorio della parrocchia, per poi dedicarsi da autodidatta.


Lo scorso anno Samuele ha deciso di intraprendere un percorso di scrittura e di canto insieme a Greta Portacci, un percorso importante che lo sta facendo crescere tutti i giorni verso nuovi obiettivi e progetti da realizzare. Samuele decide di dare il nome d’arte “Mueli” e dedicarsi alla scrittura e alla composizione di brani da qui l’uscita del primo singolo d’esordio “Fumo”.


 KONBINI KLAN – ANGELI PERDUTI


“Angeli Perduti” è il nuovo singolo dei Konbini Klan, disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali.


Il brano prende ispirazione dall’omonimo film Cinese, e come il film, esplora temi di alienazione e ricerca di identità in un mondo che sembra aver perso la sua anima.

Tema centrale della canzone è il ribellarsi contro la routine e il conformismo della vita quotidiana, con un forte desiderio di libertà e autenticità. Il protagonista, stanco della monotonia e dell’oppressione sociale, decide di cambiare strada e “mollare tutto”. Esprime disgusto per la vita in ufficio, paragonata a una “gattabuia” privilegiando un’esistenza più semplice e libera, anche se economicamente meno vantaggiosa.


Dalla band aggiungono: «Con questo brano vogliamo celebrare il coraggio di rompere con il sistema e seguire i propri desideri, sacrificando il benessere materiale per un cuore “che esplode di gioia“. La scelta di una vita “da redneck” (simbolo di una vita più selvaggia e non convenzionale), rappresenta il rifiuto delle aspettative sociali, non volersi più sentire smarriti in una metropoli senza personalità, cercando così un senso di appartenenza e autenticità“Siamo angeli perduti in queste metropoli”».


Konbini KlanFinisco il trasloco e facciamo questa prova!“, così basso e batteria, nel 2023, hanno dato inizio a tutto.


«Conosci un cantante?»; «Ciao Raga!..prendo le birre dal discount e vengo!»… «Ok siamo in tre, non suona male sta roba! Folli weekend, Amori distrutti, taniche di gin-tonic e ramen istantaneo pur di non cucinare hanno ispirato il nome della nostra band, Konbini Klan, Dirty-Rock con bassi distorti e testi in italiano».


“Calpestami”, “Bad Trip” e l’ultimo “Angeli Perduti” sono i tre singoli pubblicati su tutte le piattaforme digitali, in attesa dell’uscita del nuovo album.


Il video diAngeli Perduti è un viaggio attraverso la nostalgia e il mistero; video girato interamente con una JVC degli anni 2000, per dare un tocco crudo e reale.


Il protagonista si sveglia in macchina, abbandona la monotonia della vita quotidiana e vaga senza meta in luoghi sospesi tra sogno e realtà, fino ad incontrare una ragazza sull’orlo del suicidio.


Ma è proprio in quel momento che accade qualcosa di straordinario: lui la salva, ma resta il dubbio… è un angelo o solo un uomo?  Lei non riesce a vederlo chiaramente, lasciando spazio all’interpretazione. I


l confine tra realtà e sovrannaturale si dissolve, chiedendo allo spettatore di decidere.


Regia e riprese a cura di Michele Caprioli.


Konbini Klan è una band pugliese. I componenti sono: Francesco Gagliardi (voce), Arcangelo Mundo (basso) e Leo Pizzi (batteria).


Konbini Klan


 


 


Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

«L’Olio EVO non può essere un gadget!»

Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani: «Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?»

Pubblicato

il

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano, la grande distribuzione nazionale svilisce l’immagine di uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea: l’olio extravergine di oliva.

Non solo bottiglie a scaffale a 3,99 o 4,49 euro al litro di olio comunitario, ben al di sotto dei costi di produzione, anche dell’extravergine spagnolo (calcolati in 4,61 euro/kg all’ingrosso), addirittura l’olio extravergine di oliva regalato come gadget a chi supera un certo importo di spesa, quasi fosse un portachiavi o un cappellino.

«La degenerazione dell’immagine dell’extravergine è stata fermata negli ultimi due anni», afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani, «ma sta tornando prepotentemente alla ribalta nelle ultimissime settimane. Non è solo questione di prezzo e giusta remunerazione per il lavoro dei produttori, ma dell’idea stessa dell’olio. Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?».

Italia Olivicola intende porre il problema al prossimo incontro del Tavolo olivicolo, poiché certe politiche commerciali possono persino danneggiare l’azione del governo italiano nel dialogo con l’amministrazione americana.

«Siamo in un mondo globale dove l’informazione corre veloce», conclude Sicolo, «occorre una presa di responsabilità da parte della grande distribuzione e del mondo dell’industria e del commercio oleario per frenare il sottocosto o operazioni ancora più critiche per l’immagine dell’olio. Nel passato dicevo che bisognava frenare l’olio Coca Cola, ovvero un olio commodity, ma al peggio non c’è mai fine e siamo arrivati all’olio gadget».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»

Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

Pubblicato

il

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».

Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.

Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.

Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!

Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».

Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti