Connect with us

Attualità

“La Via Maestra” a Ruffano: “nuova” toponomastica per la parità di genere

Pubblicato

il


Made in Soap è lieta di annunciare un’iniziativapromossa dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso “Futura. La Puglia per la parità. 2° ed.”, bando che sostenere la realizzazione di progetti culturali che consentono la comprensione della dimensione della disparità tra i generi.





Il progetto ammesso a finanziamento è “La Via Maestra”. Un percorso che si terrà a Ruffano edutilizzerà la toponomastica per stimolare una riflessione sugli stereotipi ancora ampiamente diffusi nelle nostre comunità riguardo alle differenze di genere. 





Con “La Via Maestra” verrà presa in esame l’odonomastica (il complesso dei nomi delle strade di una città) per approfondire il rapporto tra le donne e lo spazio pubblico, inteso come terreno di dialogo, partecipazione, rappresentazione culturale e artistica. 





Dopo aver effettuato un’analisi sulla situazione in essere, che denota una forte sottorappresentazione del genere femminile, verrà proposta una sperimentazione utile a suggerire un modello di pensiero diverso, verso una società in cui uomini e donne sono equamente rappresentati.





Verranno quindi rinominate, simbolicamente, al femminile alcune strade del centro abitato ruffanese, per rendere evidente lo squilibrio di genere negli spazi pubblici. Questo percorso culminerà in un evento pubblico, in programma per il prossimo 20 agosto alle ore 20 in via Vallati, a Ruffano.





In avvicinamento a questo evento, è stata lanciata una call per 10 artisti/e per una performance di pittura sul tema dell’empowerment di genere. I partecipanti e le partecipanti ritrarranno nella loro opera una donna meritevole di essere riconosciuta in uno spazio pubblico.





Dialogo sui temi di “Comunque nude”





La sera di martedì 20 agosto, oltre a presentare le dieci vie “rinominate”, dalle ore 20 in via Vallati si terrà un dialogo sui temi di “Comunque nude”, l’indagine sui monumenti pubblici femminili condotta in Italia dall’associazione “Mi riconosci?”.




Interverranno Angela Rita Bruno, assessora con delega alle Pari Opportunità del Comune di Ruffano che patrocina l’evento; Mery Zinzi, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Ruffano; Rosanna Carrieri e Michele Colaianni, attivist* di “Mi riconosci?”, e Lorenzo Zito, dell’associazione culturale Pari. 





L’ingresso è libero.





Made in Soap





Made in Soap, soggetto aggiudicatario del finanziamento, è un ente del terzo settore che opera da oltre dieci anni sul territorio di Ruffano, organizzatore tra le altre cose di eventi di grande rilievo come “MARU – il peperoncino in festa”, con cui coniuga la valorizzazione delle tradizioni legate al territorio alla diffusione di buone pratiche per la salvaguardia della biodiversità e per la promozione della sostenibilità.





Di questo e di altri temi Made in Soap si occupa al momento anche nell’ambito di un altro progetto finanziato dalla Regione Puglia, dal titolo “Mettiamoci in Agenda”. Percorso con cui i GOAL dell’Agenda 2030 vengono trasferiti anche alle piccole comunità, come quella di Ruffano. 





Made in Soap, sempre attenta alle occasioni di crescita collettiva ed alle opportunità di fare rete, è impegnata poi in altre numerose attività e collaborazioni. In qualità di partner, ad esempio, si è recentemente occupata di dare sostanza alle attività di orientamento, resilienza ed autoefficacia del progetto “Rete O.R.A.” del Comune di Ruffano, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del bando “Punti Cardinali”.





Il progetto “La Via Maestra”, invece, è realizzato grazie alla collaborazione con Comune di Ruffano, Commissione Pari Opportunità del Comune di Ruffano, associazione Pari e associazione “Mi Riconosci?”.


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti