Attualità
L’agenda dell’estate salentina
Paese per paese, giorno per giorno, tutti gli appuntamenti in calendario da domani, sabato 27 luglio, a venerdì 2 agosto

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
SABATO 27
ALESSANO – Festa Patronale San Trifone (fino a lunedì 29): Mondoradio e Medinita Band
BARBARANO DEL CAPO – Piazza San Lorenzo, ore 22, Borghi in Festa, stand gastronomici e concerto di pizzica
CAPRARICA DI LECCE – Festa Te La Uliata, (fino a lunedì 29): musica live con Kris La Cara, Mars e Vito Topputo (vincitori Next Generation Music Award – Medimex 2024); a seguire, l’Allegra Compagnia Cantante e Dj set di Franco Lucignolo
CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, Voci d’Estate, 8 Contest Nazionale Canoro
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 20,30, spettacolo teatrale, La guerra del vino con Fabrizio Saccomanno e la partecipazione di Marco Schiavone
CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, dalle 21,30, Sei Festival 2024, The Blubeaters in concerto
CORSANO – Festività Patrono S. Biagio (anche domenica 28)
CUTROFIANO – Masseria L’Astore, alle 21, Concerto in Masseria con i Dik Dik
DEPRESSA (Tricase) – Piazza Castello, Festa della Simmeddha e presentazione dei giochi rionali
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, ore 21, Loro lo hanno versato, noi lo doniamo, serata musicale di sensibilizzazione alla donazione del sangue
GALATINA – Piazzetta Cavotti, dalle 19, Gli Schiacchi della Civetta con Galatina Letterata.
Quartiere fieristico, Area parcheggio, ore 21, Festival Salento Street Food (fino a domenica 28)
GALLIPOLI – Parco Gondar, ore 21,30, Oversound Music Festival: Il tre in concerto
LECCE – Quartiere fieristico, Palasummer 2024 (anche domenica 28), Lecce Music Festival con Puccia e Cesko, Accasaccio, Mck, Kawabonga e Bigmama
LEUCA – Piazza Asti, ore 21,30, Diversamente Stabili, spettacolo teatrale, La giara, La Patente e L’Altro figlio di Luigi Pirandello
Terrazzo Albergo Maris Stella, dalle 19,30, Piccolo Festival di Filosofia di Costantino Esposito, dialogo sul tema Esseri Intelligenti
MANCAVERSA (Taviano) – Festeggiamenti in onore di Sant’Anna, Sagra dei sapori: Concerto Bandistico Città di Taviano; piazza Sant’Anna, ore 21, musica live con Warez ft. Dj Biggie Paul
MARTANO – Palazzo Baronale, dalle 20,30, To Fai Sto Palai – Il Mangiare nel Palazzo: Sapori di un tempo, degustazione di piatti tipici del territorio (anche domenica 28).
Giardini del Palazzo Ducale, dalle 20,30, O Traino Sto Jardino – Il Carro nel Giardino: Four Elements for life, street food gourmet (anche domenica 28).
Nucleo Antico, dalle 20,30, To Crasi Stin Avli – Il Vino nel Cortile: Salento, il cibo, il vino, il vento!, percorso di degustazione di vini (anche domenica 28).
Via degli Uffici, alle 21, musica live, Un viaggio con l’arpa.
Via S. Sergio, 21, Mia Stràta Mbropalea – Una strada Antica, il mito di Medusa attraverso il Bodypainting.
Piazza Assunta, ore 22,30, Antonio Castrignanò e Taranta Sounds in concerto
MELPIGNANO – Festival Amelpignano – Meridiano Salento (anche domenica 28), ore 21,15, spettacolo musicale Elio e le Storie Tese
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, DiVino Miggiano Wine Fest
MONTESANO – Palazzo Bitonti, 21, Palazzo d’Autunno, presentazione libro, Sulle orme della sclerosi multipla di Maria De Giovanni
NARDÒ – Centro storico, Cavalcata Storica (anche domenica 28).
Quattro Colonne, 20,30, 13° Festival Danza del Salento
PATÙ – Palazzo Romano, ore 20,30, Poesia in note
POGGIARDO – Piazza Episcopo, All you need is love, 22° Gran Galà di Danza
PRESICCE – ACQUARICA – Loc. Acquarica, Masseria Celsorizzo, dalle 20,30, Festa del Grano 2024 (anche domenica 28): stand gastronomici con piatti e prodotti tipici e gluten free e musica live con Radiovenere, special guest Elettra Lamborghini
RUGGIANO (Salve) – Chiesa Sant’Elia Profeta, ore 21, 45° stagione concertistica organo Olgiati Mauro con Enrico Tricarico (maestro) e Serena Scarinzi (soprano)
SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Piazza Torre, dalle 21, Festa Madonna delle Rasce, serata di pizzica
SALVE – Piazza dell’Emigrante, ore 21,30, Festa dell’Emigrante, spettacolo teatrale Alla svizzera non è così di Marco Orlando; ore 22,15, Gli Indiavolati, musica popolare salentina
SAN FOCA (Melendugno) – Piazza del Popolo, dalle 16, Un tuffo in un mare d’amore, evento benefico per Bimbulanza: Dj set Ciccio Riccio – Spettacolo laser show e musica live con la band Alta Frequenza
SPECCHIA – Centro storico, ore 21, Suoni Divini – Jazz & Wine Festival (anche domenica 28), degustazione di vini pugliesi, francesi, spagnoli e cocktails; a seguire, Jeangot Quartet, Manomanouche, omaggio a Django Reinhardt –
Palazzo Risolo, ore 21, inaugurazione collettiva d’arte Le Fil Rouge – Il Viaggio dell’associazione culturale Nenè
TAURISANO – Palazzo Comunale, ore 22, Respiro, spettacolo musicale
TRICASE – Piazza Don Tonino Bello, dalle 20, Due rive – Il festival delle storie, Bagliori: il musicista internazionale Redi Hasa riceverà il premio Duerive-QuiSalento dialogando con i giornalisti Annibale Gagliani e Matteo Tangolo; a seguire, le celebrazioni per i trent’anni della casa editrice Minimum fax con ospiti a sorpresa.
Biblioteca comunale, ore 21, Il Cinema sotto le stelle, proiezione film, C’è ancora domani
TRICASE PORTO – Rena, Il Mondo nel Porto, live music
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
DOMENICA 28
ALESSANO – Festa San Trifone (anche lunedì 29): Concerto Bandistico Città di Rutigliano del maestro Gaetano Cellamara
ALEZIO – Casa Betania, ore 20, Lizza 2024 in Notturna, torneo di burraco
CAPRARICA DI LECCE – Festa Te La Uliata: Ipergalattici, cartoons cover band; a seguire, Dj set Magia
CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 20,30, Premio D’Annunzio
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza Indipendenza, alle 20,30, Puglia Teatro Festival, Il Piccolo Principe
CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, dalle 21,30, Sei Festival 2024, Postino in concerto
CUTROFIANO – Azienda Ceramiche F.lli Colì, alle 21, Concerto in Masseria, cabaret, Francesco Paolantoni
GAGLIANO DEL CAPO – Cortile Palazzo Ciardo, ore 21, Wind Whispers, con Elena Bechter (soprano), Marlene Heiß (pianoforte), Chiara Serena Brunetta (voce recitante) e Vialcheslav Kushlov (coreografia)
LECCE – Quartiere fieristico, Palasummer 2024, spettacolo teatrale, I MalfAttori
LEUCA – Terrazzo Albergo Maris Stella, dalle 19,30, Piccolo Festival di Filosofia di Costantino Esposito, dialogo sul tema Esseri Intelligenti
MANCAVERSA (Taviano) – Festa Sant’Anna: Sagra dei sapori; ore 21, pizzica salentina con i Tamurria
MARTANO – Via S. Sergio, ore 21, Mia Stràta Mbropalea – Una strada Antica, danza acrobatica nel cerchio aereo sulle note di un’arpa celtica.
Via degli Uffici, ore 21, Inside Me, performance a cura di Serena Bovino.
Piazza Assunta, ore 22, Dario Muci ed Enza Pagliara in concerto.
Piazza Caduti, ore 22,30, Feedback Acoustic Duo, musica live, brani anni 70/80 fino a David Bowie, REM, Depeche Mode, Patty Smith e Rolling Stones.
Piazzetta Nilde Iotti, ore 22,30, Musica in Piazzetta, Raffy dj in consolle
MATINO – Piazza San Giorgio, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Ritratti di donne di Aldo Nicolaj
MELPIGNANO – Festival Amelpignano – Meridiano Salento: ore 21,15, spettacolo teatrale Appartenere di e con Roberto Saviano
MIGGIANO – MOM (Museo dell’Olio di Miggiano), ore 21, presentazione libro Millanta facce di Pietro Manni.
Piazza Municipio, ore 19, dimostrazione discipline Mma e Brazilian Jiujitsu Muaythai
PRESICCE – ACQUARICA – Loc. Acquarica, Masseria Celsorizzo, dalle 20,30, Festa del Grano: stand gastronomici con piatti e prodotti tipici e gluten free; musica live con i Nutriazionisti e la band Canzoniere Grecanico Salentino
ROCA VECCHIA (Melendugno) – Area Archeologica, 21, Rocantica Conversazioni, interviste e incontri con i protagonisti della cultura e dello spettacolo italiani, a cura di Daniele Rielli
SALVE – Piazza Dante, Bar New Generation, alle 22, New Generation Reggae, Dancehall party
SAN GREGORIO (Patù) – Rotonda, ore 21, Inspiration, musica dal vivo con Le 13, Le Tre Donne Chitarriste: Silvia Boccadamo, Carla Canitano e Maria Luisa Petrelli
SPECCHIA – Centro storico, ore 21, Suoni Divini – Jazz & Wine Festival: La Swing Era, Guido di Leone & Pocket Orchestra con i ballerini di Lindy Hop
SURANO –Piazza S.S. Martiri d’Otranto, dalle 20,30, Festa del Pasticciotto Leccese: musica live con Discoplace, Roberto Lezzi e Stefano Fersini
TIGGIANO – Torre Nasparo, dalle 20, Due rive – Il festival delle storie, Immergersi: presentazione libro Magnifico e tremendo stava l’amore di Maria Grazia Calandrone in dialogo con Emanuele Bosso; a seguire Salpare: presentazione 2045 di Matteo Paolillo con Graziano Gala ed Emanuele Bosso
TORRE VADO (Morciano) – Concerto di pizzica con Lu Rusciu Nosciu
TRICASE – Piazza Pisanelli, concerto Amarcord.
Biblioteca comunale, ore 21, Il Cinema sotto le stelle 2024, proiezione film, Palazzina Laf (fino a martedì 30)
TRICASE PORTO – Rena, Il Mondo nel Porto, live music.
Aspettando la festa: Rotonda, seconda traversata a nuoto amatoriale “San Nicola”, ritrovo alle 7,30 in località Rotonda e partenza alle ore 8
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
LUNEDÌ 29
CAPRARICA DI LECCE – Festa Te La Uliata,: musica live con Alla Bua; a seguire, Dj Set Nicolò Morello
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20, Fifa sotto le Stelle, Torneo E-sports
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, dalle 21, This is us, spettacolo live
GALATINA – Palazzo Gorgoni (sede Pro Loco), dalle 19, convegno sul Tarantismo, San Paolo e il morso misterioso. Colori, riti, terapie, ferite e speranze all’ombra del sacro
MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare, dalle 21, Sere d’estate bambini, area giochi per bambini con il Clown Lacoste
MELISSANO – Anteprima Ciboperbacco: convegno, Cinquanta Sfumature di Rosa, con focus sull’evoluzione del vino rosato nel Salento con Francesco Muci, Giulia Cataldi Madonna, Vito Michele Paradiso e Mariachiara Minoia
NARDÒ – Piazza Castello, Miss Red Carpet Puglia
PARABITA – Piazza Regina del Cielo, dalle 20,30, Salento Book Festival 2024, presentazione libro, Racconti del meriggio di Alessandra Pacilli; alle 21,30, presentazione libro, Vorrei chiederti di quel giorno di Lorenzo Tosa
SALVE – Anfiteatro Le Trappite, ore 21,15, Invisibile 2024, proiezione documentario, Afterwork di Erik Gandini a cura di Arci Cassandra
SANTA MARIA AL BAGNO (Nardò) – Manifestazione Ambientalista
SPECCHIA – Piazza del Popolo, 20,30, Festival Armonia Libertà d’Essere, presentazione libro, Il canto della fortuna. La saga dei Rizzoli di Chiara Bianchi; ore 21,30, dialogo con Nicola Lagioia e Mario Desiati e consegna premi BPER Armonia
TAVIANO – Palazzo Piccinni, ore 21, Festival Cameristico Capo di Leuca: Ponte per il Romanticismo, Duo Musio-Sequestro con Gabriele Musio (violoncello) e Andrea Sequestro (pianoforte)
TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro comunale, dalle 21, La Notte blu – Premio Acqua Mater 2024: esibizione della band EM Officine, presentata da Fabiana Pacella, con la partecipazione di Marco Chiriatti (sax e voce), Andrea Rossetti (pianoforte), Francesco Pennetta (batteria), Davide Codazzo (basso) e Chiara Corallo (voce)
TORRE PALI (Salve) – Zona Promenade, ore 21,30, Torre Pali Art Fest, area food, artisti di strada, mercatini e musica pop rock live con Gli uno alla volta
TRICASE – Scuderie Palazzo Gallone, Pro Loco, viaggio nella cultura immateriale e conferimento Presidenza Onoraria ad Ercole Morciano
VIGNACASTRISI (Ortelle) – Piazza Umberto I, ore 21, Diversamente Stabili, spettacolo teatrale, Il medico per forza di Molière
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
MARTEDÌ 30
CASARANO – Chiostro Comunale, ore 20,30, Summer Concert, a cura di Laetitia Marigret
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 21, Michele Cortese in concerto
CUTROFIANO – Villa Santa Barbara, ore 21, proiezione film, La Bella e la Bestia
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, centro storico, piazzetta Caduti di Nassirya, dalle 21, Festival delle arti, con la partecipazione della band Officina Zoè
GALATINA – Ex Convento delle Clarisse, ore 21, Diversamente Stabili, spettacolo teatrale, Alcesti di Euripide
GALLIPOLI – Parco Gondar, ore 22, Oversound Music Festival: La Sad in concerto
MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, 21, spettacolo teatrale, Associazione Alitzai, Na Festa Funebre; Ballando sotto le stelle
MELISSANO – Ciboperbacco: Cinquanta Sfumature di Rosa (anche martedì 31): street food con mercatini di prodotti locali, un’area dedicata alle cantine salentine e musica live; piazza San Francesco, Crispy Groove Band in concerto; piazza Marconi, Inner Town; piazza Garibaldi, Area Bimbi con Smile e Alessandra Manco Bubble Artist; dalle 22,30, Nutriazionisti
NARDÒ – Piazza Pio XI, ore 20,30, Salento Book Festival 2024: presentazione libro, Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa di Michela Marzano; ore 21,30, presentazione Vorrei chiederti di quel giorno di Lorenzo Tosa.
Piazza Salandra, musica live, omaggio ad Adriano Celentano.
Centro storico, Jeans Festival (fino all’11 agosto)
OTRANTO – Lungomare degli Eroi, ore 21, Saggio Vittoria Dance
PATÙ – Palazzo Romano, ore 19,30, presentazione libro, Zibaldone di Pupilli di Tommaso Stefanachi
POGGIARDO – Piazza Umberto I, live show della band Taranta Project & Marmo
PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, atrio Convento dei Carmelitani, ore 21,30, Hypogeum Jazz Festival, Fulvio Palese Special Quartet feat. Susanna Stivali
ROCA (Melendugno) – Lungomare, ore 21, MaridiLunainBlu: Serena Spedicato Quartet, con Serena Spedicato (voce), Alessandro Casciaro (tastiera), Marco Loderini (sassofono), Gianluca Pallocca (contrabbasso) e opening di Alessandro Bortone con Una marcia in più
SPECCHIA – Ore 18, Silent Street Workout, partenza da piazza Aldo Moro
TAURISANO – Piazza Castello, ore 20, Arte e Ambiente, proiezione cortometraggio, L’uomo che piantava gli alberi
TORRE PALI (Salve) – Ex Caserma, zona Porto, ore 20,30, Cinema per l’Ambiente, in collaborazione con Legambiente Giglio delle Dune
TORRE VADO (Morciano) – Spettacolo teatrale, I Malfattori
TRICASE – Atrio Palazzo Gallone, presentazione libro Tricase, tra satira e denuncia di Rodolfo Fracasso
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
MERCOLEDÌ 31
BORGAGNE (Melendugno) – Villa Comunale, ore 20, Sagra Ortofrutticola (fino a venerdì 2)
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 21, Stasera ovulo, Storie a Palazzo, spettacolo teatrale
CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: Dov’è Liana e Coca Puma in concerto
CORSANO – Piazza Umberto I, 20,30, Discanto Mediano, spettacolo musicale con Francesco de Siena Trio
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Falcone Borsellino, dalle 21,30, Enrico Ruggeri in concerto
GALLIPOLI – Parco Gondar, ore 21,30, Oversound Music Festival: Irama in concerto
LECCE – Chiostro degli Agostiniani, dalle 20,30, Festival Armonia – Narrazioni in Terra d’Otranto: Premio Strega, presentazione libro L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio e dialogo con Stefano Petrocchi e Paolo Giordano
MELISSANO – Ciboperbacco: Cinquanta Sfumature di Rosa: street food con mercatini di prodotti locali, un’area dedicata alle cantine salentine e musica live con Salento Street Band; piazza Marconi, spettacolo ritmica tarantolata, incontro tra pizzica salentina e innovazione; piazza Garibaldi, Antonio Amato Ensemble, voce della Notte della Taranta
MELPIGNANO – Festival Amelpignano – Meridiano Salento: ore 21,15, Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento: Morricone Forever con gli arrangiamenti e la direzione di Paolo Silvestro e gli ospiti speciali Javier Girotto (sassofono) e Paolo Fresu (tromba)
MIGGIANO – Ante Theatrum, 21, presentazione libro, Apologo di scimmie e umani, di Giovanni Pellegrino e Francis Guglielmino
NARDÒ – Piazza Salandra, spettacolo musicale con Salento Grooves Band
ORTELLE – Giardino dell’Istituto De Viti (nei pressi del Calvario), ore 20, presentazione libro di poesie, Meandri delle Emozioni di Mimy Pede
OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, ore 21,30, spettacolo Panariello vs Masini
PARABITA – Piazza Regina del Cielo, ore 20,30, Salento Book Festival 2024: presentazione libro Figli di Maria. Dietro le quinte dei programmi più amati della tv di Vanessa Collini Sermoneta; ore 21,30 presentazione Giochi di ruolo di Gabriella Genisi
PATÙ – Torre del Fortino, dalle 21, Festa dell’Emigrante: spettacolo teatrale La guerra del vino di Fabrizio Saccomanno, Marco Schiavone e Laura Scorrano
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, 21,30, Diversamente Stabili, spettacolo teatrale Il medico per forza di Molière
POGGIARDO – Piazza Umberto I, rassegna Jeans Music Festival, La Bohème in forma scenica con l’Orchestra filarmonica di Lecce diretta dal maestro Matthieu Mantanus
SPECCHIA – Piazza del Popolo, 21,30, Vento dell’est, Tour 2024
TAVIANO – Piazza San Martino, ore 21, concerto pianoforte, sax e voce Tra sud e sud
TORRE VADO (Morciano) – V17 – Pink Floyd Tribute Band
TRICASE – Uliveto Belvedere Marina Serra, Gli Ulivi in Concerto.
Biblioteca comunale, ore 21, Il cinema sotto le stelle 2024, proiezione film, Anatomia di una caduta (fino a venerdì 2)
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
GIOVEDÌ 31
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, alle 21, Serate danzanti, Incantesimo. La magia del reale, food and music experience – capitolo 2
CORIGLIANO D’OTRANTO – Piazza Vittime di Mafia, ore 20,30, Salento Book Festival 2024: presentazione libro, Enoturismo 4.0 di Dario Stefàno; ore 21,30, presentazione Tremate, tremate e Vangelo secondo Maria di Barbara Alberti
CORSANO – Anfiteatro comunale, ore 20,30, Blaskom, tributo a Vasco Rossi
CUTROFIANO – Campetto Park, ore 20, Comix Cup, Torneo in cosplay
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, ore 21, spettacolo teatrale, L’altro figlio – La Giara, atti unici di Luigi Pirandello
GALLIPOLI – Parco Gondar, ore 21,30, Oversound Music Festival: Achille Lauro in concerto
LEUCA – Piazza Asti, dalle 21, rassegna teatrale Premio Leuca, Ventotene
MONTESANO – Anfiteatro, ore 21, commedia dialettale, La piega perfetta, del gruppo La Risata
NARDÒ – Piazza Salandra, musica live con Le 13, Le Tre Donne Chitarriste: Silvia Boccadamo, Carla Canitano e Maria Luisa Petrelli
OTRANTO – Lungomare degli Eroi, ore 21, Armonie Salentine, concerto di musica salentina.
Fossato del Castello Aragonese, ore 21,30, Julian Marley in concerto
POGGIARDO – Piazza Episcopo, Torneo di Calcio Tennis (fino a martedì 6)
PRESICCE – ACQUARICA – Piazza del Popolo, ore 21, Diversamente Stabili, spettacolo teatrale, Il medico per forza di Molière
SALVE – Piazza Concordia, Festa de Santu Nicola 2024 (fino a sabato 3): ore 21,30 musica popolare salentina con I Trainieri
SPECCHIA – Piazza del Popolo, dalle 21, Specchia.Eat
TAURISANO – Circolare Giotto, ore 18,30, Festa del Pasticciotto, 50 tipi di pasticciotto salato e dolce; ore 20, Mattia Ciullo Ensemble
TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfitreatro comunale, dalle 21, Sudoers, disco dance anni ’90
TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Località Mare Verde, ore 20,30, Futuro a Teatro, letture animate per bambini
TORRE VADO (Morciano) – Ritmo Binario in concerto
TRICASE – Compagnia Alibi Artisti Liberi Indipendenti, rassegna teatrale, Ventotene di Walter Prete
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
VENERDÌ 2
CASARANO – Piazza Indipendenza, dalle 20,30, Run & Joy, Lo sport in strada
COLLEMETO – Festa Madonna di Costantinopoli (fino a domenica 4)
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 21, Festival I Fiori del Jazz (anche sabato 3)
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, presentazione libro, La Filosofia dei Rolling Stones di Massimo Donà
GAGLIANO DEL CAPO – Parco Giochi La Fara, dalle 21, Festa Rionale
GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza San Giuliano, 21, serata di musica e balli popolari con artisti salentini
MELPIGNANO – Festival Amelpignano – Meridiano Salento, ore 21,15, Giulio Wilson e gli Inti-Illimani in concerto
MONTESANO – Palazzo Bitonti, alle 20,30, inaugurazione mostra di Annabella Rossi
MONTESARDO (Alessano) – Piazza S. Antonio, ore 21, Festivolando: Donna Popa (anche sabato 3)
ROCA NUOVA (Melendugno) – Borgo Rinascimentale, ore 21, Il talento di essere tutti o nessuno, spettacolo teatrale a cura del Teatro Pubblico Pugliese, con Luca Ward
SALVE – Piazza Concordia, Festa de Santu Nicola 2024 (anche sabato 3): ore 21,30, Concerto Banda di Conversano
S.M. AL BAGNO (Nardò) – Area mercatale, Sagra Neretina
SPECCHIA – Borgo Antico, ore 20,30, Passeggiata Letteraria, con Federica De Paolis, Lorenza Gentile, Lisa Ginzburg e Marilù Oliva
TAVIANO – Giardini di Marinella, Salent.Eat – Street Food Festival; Bar Italia, spettacolo ad ingresso libero
TAURISANO – Centro storico, Festa de Santu Stefinu (fino a domenica 4), Taurisano fa musica: largo Sant’Angelo, dalle 21, Andrea Melileo e i Cafè Chinaski; dalle 23, Mattia Ciullo Ensemble; piazza Castello, dalle 21, Gaia Rocca and The Groovemakers; dalle 21,45, Trio Marco Puzzello, Andrea Rossetti e Francesco Pennetta; dalle 22,30, Kore Mey; dalle 23,15, Gli Indiavolati; a mezzanotte live e dj set Christian & Oscar
TORRE VADO (Morciano) – Concerto di pizzica salentina con i Medinita
VEGLIE – Chiostro ex convento dei Frati Minori, ore 21, Diversamente Stabili, spettacolo teatrale, Il medico per forza di Molière
Attualità
Riqualificazione a Depressa, il Comune: “Invitiamo agli allacci prima dei lavori”
La nota indirizzata ai proprietari di immobili che insistono sulle strade interessate: “Richieste postume subiranno aggravio dei costi”

Sono in arrivo i lavori di riqualificazione nel centro storico di Depressa, nello specifico su via Brenta e via Fiume.
Il comune invita i proprietari di immobili che insistono sulle strade interessate a procedere all’allaccio alle pubbliche utenze prima del rifacimento della pavimentazione pubblica.
La nota redatta dal sindaco Antonio De Donno: “L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, con delibera n. 284 del 05/12/2024, è stato approvato il progetto per i lavori di manutenzione straordinaria finalizzati al rifacimento dei marciapiedi e alla realizzazione del basolato su Via Brenta, nella frazione di Depressa. L’intervento, attualmente in fase di affidamento, interesserà le aree indicate nella planimetria allegata. Per garantire la corretta esecuzione dell’opera e evitare future manomissioni della nuova pavimentazione, si invitano i proprietari degli immobili affacciati su Via Brenta e Via Fiume a presentare, entro 30 giorni dalla data del presente avviso, eventuali domande di allaccio alle reti cittadine (acqua, fogna, gas, luce, telefonia, ecc.).
Le richieste dovranno essere comunicate all’Ufficio Tecnico Comunale: mediante nota protocollata oppure via e-mail a: protocollo.comune.tricase@pec.rupar.puglia.it.
Attenzione: eventuali manomissioni successive al completamento dei lavori comporteranno un significativo aumento dei costi di allaccio a carico dei richiedenti”.
Attualità
L’altra Galatina: “Il sindaco crea alibi per nascondere fallimenti”
Al giro di boa, l’intervista alla consigliera di minoranza Loredana Tundo: “Molte feste, poco bene comune”

Mentre due Comuni della nostra provincia si preparano ad un maggio alle urne (Corsano e Taviano), altre esperienze amministrative sono invece a metà percorso. È il caso di Galatina. Alla guida della Città c’è il sindaco Fabio Vergine, che abbiamo avuto il piacere di ospitare sulle nostre colonne per approfondire l’operato della maggiornaza. Per il giro di boa, abbiamo invece incontrato la consigliera di minoranza Loredana Tundo, per fare il punto su questi 30 mesi dalla sua prospettiva.
Come vede la Città due anni e mezzo dopo le urne?
“Osservando l’attuale amministrazione dall’opposizione, devo dire che di tutta la programmazione annunciata ho visto ben poco: progetti bloccati, risorse restituite, varianti ai progetti già finanziati che hanno probabilmente rallentato la loro realizzazione, molte feste, ma poco per il bene comune. Ho fatto parte dell’amministrazione Amante dal 2017 al 2022, con deleghe ai lavori pubblici, urbanistica e pari opportunità. Conosco bene ciò che abbiamo lasciato in eredità e sono convinta che, se fosse stato portato avanti con continuità, avrebbe già dato molto alla Città. Parlo in particolare di rigenerazione urbana (i lavori relativi ai finanziamenti ottenuti sono o bloccati o procedono a rilento); mitigazione del rischio idrogeologico (finanziamenti fermi); restauro della Torre dell’Orologio (progetto bloccato da due anni con impalcatura deteriorata); Quartiere fieristico (in stato di abbandono); finanziamenti rifiutati (3 milioni di euro per l’eliminazione di tre passaggi a livello); edilizia scolastica (solo l’Istituto di via Corigliano completato). La mancanza di continuità amministrativa ha penalizzato fortemente Galatina. Nel complesso, non posso assolutamente dirmi soddisfatta da un’amministrazione che accusava la nostra di aver svolto il compitino (ricordo a tutti che quando iniziamo ad amministrare eravamo sull’orlo del fallimento e abbiamo lasciato una città con i conti in ordine), mentre non riesce neanche a svolgere i più semplici compiti che ha ricevuto in eredità”.
Intanto con nomi importanti (da Nek per la festa patronale a McDonald’s che sbarca in provincia) e 20 milioni di euro di finanziamenti (di cui 2,2 per la nuova Fiera) la maggioranza vede una Galatina al top della sua attrattività.
“Gli ospiti di rilievo per le feste patronali non sono una novità. L’organizzazione di eventi è certamente positiva, ma non può essere considerata un indicatore esclusivo dell’attrattività della città. Per quanto riguarda il McDonald’s si tratta di un insediamento commerciale come tanti altri. Ben venga se l’azienda decide di investire nel nostro territorio, ma non lo avrei presentato come un grande successo amministrativo. L’entusiasmo mostrato dal Sindaco e dall’Assessore sembra più orientato a lanciare messaggi che vanno oltre il semplice insediamento commerciale.
Il Sindaco ha parlato di 20 milioni di euro di finanziamenti durante un consiglio comunale, ma è necessario fare chiarezza su cosa realmente sia stato ottenuto: 6 milioni di euro per la condotta idrica (opera direttamente realizzata da Acquedotto Pugliese); 7 milioni per l’abbattimento dei passaggi a livello (nella prima ipotesi erano disponibili 12 milioni ai quali l’Amministrazione ha rinunciato con proprio atto: il saldo è negativo); 2,2 milioni per la nuova Fiera (fondi prelevati direttamente dalle casse comunali)”.
Recentemente, alla presenza di Paolo Mieli, è stata riaperta la biblioteca “Pietro Siciliani”, ed in questi giorni è arrivato l’annuncio della candidatura di “Galatina Capitale della Cultura”. È la strada giusta in ambito culturale?
“Quale impatto concreto ha avuto questo evento rispetto ai 500 volumi acquistati? È questa la domanda. La riqualificazione della biblioteca è stata resa possibile grazie al primo finanziamento ottenuto dalla nostra amministrazione. Galatina possiede un patrimonio culturale straordinario che meriterebbe di essere valorizzato pienamente. La candidatura a “Capitale Italiana della Cultura” potrebbe rappresentare una strada giusta per rafforzare l’identità culturale e attrarre nuove opportunità. Tuttavia, mi sembra che manchi una visione chiara e un percorso ben definito per raggiungere questo obiettivo”.
Riverbera spesso il tema del rapporto con le frazioni, i cui cittadini qualcuno sostiene siano considerati di Serie B. Se ne è riparlato in seguito alla temporanea chiusura degli uffici comunali di Noha e Collemeto. Qual è il suo punto di vista a riguardo?
“È evidente che i presidi nelle frazioni sono fondamentali e che i servizi comunali devono essere erogati direttamente ai cittadini per garantire una vera prossimità. Tuttavia, la chiusura di questi uffici contraddice questo principio.
Inoltre, Collemeto ha subito anche la perdita del medico di base, ma su questo tema non abbiamo sentito alcuna dichiarazione da parte del Sindaco, se non dopo le nostre sollecitazioni. Le recenti riaperture degli uffici comunali a partire dal 14 aprile 2025 sono un passo positivo, ma è fondamentale che ci sia un piano strutturato”.
Di recente ha pubblicamente incalzato il sindaco sulla visita, condita da critiche, di Paolo Pagliaro all’ospedale “Santa Caterina Novella”. Lo giudica uno scivolone del consigliere regionale o un corto circuito politico?
“La vedo come una strumentalizzazione della sanità per fini elettorali. Pagliaro si presenta con le sue telecamere non per affrontare realmente i problemi, ma per mettersi in evidenza. Questo comportamento riflette un corto circuito politico, poiché il Sindaco ha scelto di ignorare la situazione, sperando che passasse inosservata. E non è la prima volta, perché lo ha fatto già all’inizio della sua amministrazione: dare la presidenza della Commissione Sanità ad un altro consigliere significa non assumersi la responsabilità del risultato che la sua amministrazione sarà in grado di ottenere. Questo modo di fare mi sembra simbolico di un primo cittadino che è in prima fila quando si tratta di eventi, ma è defilato quando si tratta di prendere posizioni politiche. A proposito di Pagliaro, dove sarà il sindaco Vergine alle elezioni regionali? Qual è la sua posizione?”
Si parla molto in paese dell’aumento delle tariffe cimiteriali. A 12 anni dall’ultimo intervento, l’adeguamento è fisiologico?
“L’aumento delle tariffe cimiteriali, che raggiunge l’80%, non può essere considerato fisiologico, soprattutto senza una chiara spiegazione dei motivi nella delibera. È importante sottolineare che nella documentazione ufficiale sembra mancare il paragrafo dedicato alle motivazioni. La situazione è aggravata dal problema dell’ampliamento dell’area cimiteriale. Attualmente, molte salme sono in attesa di tumulazione poiché i loculi disponibili sono esauriti”.
Vergine afferma che alle sue spalle si tifi per una Galatina perdente. È la verità?
“Assolutamente no! E’ un alibi creato dal Sindaco per giustificare i suoi fallimenti. Io amo profondamente la mia Città e le sue frazioni; il mio attaccamento è viscerale. La vittoria di Galatina deve essere l’obiettivo comune di tutti noi”.
Quali sono gli aspetti trascurati da questa amministrazione su cui lei lavorerebbe se oggi fosse prima cittadina?
“Mi concentrerei su diversi aspetti trascurati dall’attuale amministrazione, in particolare sul tema del lavoro. Un progetto che porterei avanti è quello di sviluppare un hub ITS Academy. Inoltre, migliorerei le infrastrutture a supporto delle aziende locali. Investire in strade, trasporti e servizi è cruciale per stimolare l’economia e attrarre nuovi investimenti. Ma in ogni caso, se parliamo di tematiche trascurate dall’attuale amministrazione, temo che non mi basterebbe tutto il suo giornale per risponderle”.
Attualità
Tricase torna al centro del Mediterraneo
A dieci anni dall’inaugurazione dell’avamposto del “Centro internazionale di alti studi agronomici mediterranei”, Tricase Porto recupera il suo storico ruolo di ponte tra culture e di luogo d’incontro tra popoli lavorando allo sviluppo sostenibile

di Lorenzo Zito
Tre bandiere che sventolano alte tra le correnti del Canale d’Otranto, un avamposto affacciato sul mare ed un acronimo importante. Siamo a Tricase Porto, il luogo scelto dal CIHEAM Bari quale posto ideale per declinare in modo concreto la sua missione: promuovere la cooperazione e lo sviluppo sostenibile (con un orizzonte che in principio era sui territori costieri e rurali del Mediterraneo e che oggi va ben oltre).
Parliamo del Centro internazionale di alti studi agronomici Mediterranei, organizzazione intergovernativa composta da 13 stati membri (oltre all’Italia, ne fanno parte Albania, Algeria, Egitto, Spagna, Francia, Grecia, Libano, Malta, Marocco, Portogallo, Tunisia e Turchia), con sede centrale a Parigi (l’acronimo va interpretato proprio in lingua francese).
L’esperienza di Tricase Porto viene avviata già nel 2006, quando tra CIHEAM Bari e la locale Associazione Magna Grecia Mare iniziano dialogo e collaborazione sugli obiettivi da ciascuna perseguiti, con l’orizzonte di portare anche oltre confine la visione e l’esperienza di Magna Grecia Mare, già condivisa con e dalla Città di Tricase.
È il 2015, invece, quando viene inaugurato il primo nucleo della sede di Tricase del CIHEAM Bari, grazie alla ristrutturazione e rifunzionalizzazione di alcuni immobili concessi dal Comune di Tricase in comodato.
I dieci anni trascorsi dal giorno in cui è stata (simbolicamente) piantata questa bandierina che, attraverso il mare, guarda al mondo, ci offrono una prospettiva che racconta come, nel lavorare ai macro-obiettivi dell’organizzazione, questo presidio stia recuperando uno dei più grandi valori storici di questo lembo di terra: la sua centralità nel Mediterraneo.
LA PERIFERIA CHE DIVENTA CENTRO
La scelta di Tricase (in qualità di sede operativa del CIHEAM Bari) non è casuale, né frutto di una semplice opportunità logistica. Al contrario, è una scelta strategica e profondamente radicata nella storia, nella cultura e nella visione del Mediterraneo come spazio di incontro e cooperazione tra popoli e territori.
Tricase, con il suo porto e la sua comunità, incarna perfettamente il concetto di “periferia che diventa centro”. Una cittadina che, pur trovandosi al confine sud-orientale d’Italia, si proietta al centro del Mediterraneo, diventando un ponte naturale tra Nord e Sud, tra Europa, Balcani, Nord Africa e Medio Oriente.
Da sempre, in verità, Tricase Porto rappresenta un punto di snodo tra mare e terra, tra Oriente e Occidente, tra tradizione e innovazione. La sua storia millenaria di approdo di genti, saperi e commerci ne ha fatto uno dei cuori pulsanti della cultura marinara del Salento. Qui il mare non è mai stato solo confine o barriera, ma strada di comunicazione e di scambio, fonte di vita, lavoro e cultura.
SINERGIE LOCALI
In questo contesto, fatto non solo di territorialità e storicità ma anche di preziose sinergie, il CIHEAM Bari ha trovato il quadro ideale per sviluppare una delle sue missioni più importanti: la crescita sostenibile delle comunità costiere attraverso la cooperazione internazionale. Un’area, questa, che ha saputo conservare e rinnovare la propria memoria marinaresca, grazie anche all’impegno dell’Associazione Magna Grecia Mare, una locale realtà culturale no profit impegnata nella valorizzazione dei patrimoni territoriali costieri mediterranei. Partendo dal porto di Tricase, dal 2003 l’associazione si occupa della salvaguardia e della diffusione della marineria tradizionale da lavoro e della pratica di mare e delle sue documentate e tradizionali interazioni con l’entroterra, tipiche di una penisola proiettata in “un mare tra le terre”. Il lavoro paziente e appassionato dei suoi associati ha svolto un ruolo fondamentale nel recuperare e valorizzare la cultura del mare di Tricase e del Capo di Leuca: attraverso il restauro di antiche imbarcazioni in legno, la trasmissione dei saperi dei maestri d’ascia e l’organizzazione di eventi e laboratori dedicati alla tradizione marinara, Magna Grecia Mare ha riacceso l’orgoglio e il senso di appartenenza della comunità locale verso la propria identità marinara.
C’è poi il Comune di Tricase che, già coinvolto nell’iniziativa, con attenzione costante e attraverso proficua collaborazione, ha contribuito fortemente alla realizzazione di questo percorso, riconoscendo il valore strategico della cultura del mare per il rilancio economico, sociale e culturale del territorio. L’amministrazione comunale ha sostenuto nel tempo azioni e progetti mirati a trasformare il porto in uno spazio pubblico condiviso, un vero Porto Museo (riconosciuto di interesse regionale), luogo di memoria ma anche di innovazione e progettazione del futuro senza dimenticare il passato.
LABORATORIO DI SVILUPPO COSTIERO
Se il terreno è fertile, i germogli sono tanti. La presenza del CIHEAM Bari a Tricase ha contribuito innanzitutto a rafforzare un concetto innovativo: quello di “comunità costiere”. Non più semplici località di mare o territori da valorizzare solo per il turismo, ma comunità vive e complesse, fatte di persone, mestieri, tradizioni e nuove sfide da affrontare insieme.
Le comunità costiere sono oggi in prima linea di fronte ai cambiamenti climatici, alla crisi della pesca artigianale, alla necessità di proteggere la biodiversità marina e costiera, alla gestione sostenibile delle risorse. La sede di Tricase del CIHEAM Bari ha lavorato e lavora proprio al rafforzamento di queste comunità, promuovendo la formazione dei giovani, la valorizzazione delle competenze tradizionali, l’innovazione nei settori legati tanto al mare quanto alla terra e la cooperazione tra territori che condividono gli stessi bisogni e le stesse opportunità.
Tricase è diventata così un laboratorio di sviluppo costiero sostenibile, un luogo dove si sperimentano nuove strategie per valorizzare la cultura del mare e trasformarla in opportunità di crescita e benessere per la popolazione.
DIMENSIONE LOCALE E VISIONE INTERNAZIONALE
È così che, nel cuore del Salento, si è creata una vera e propria piattaforma per il dialogo tra comunità costiere di Paesi diversi, che condividono sfide comuni e cercano insieme soluzioni per uno sviluppo sostenibile, rispettoso delle identità culturali e delle tradizioni. Non a caso, numerose e continue sono le visite di rappresentati di importanti enti ed istituzioni internazionali o, ancora, di portavoce di diversi Paesi del mondo. Ospiti che si recano alle pendici della scogliera tricasina per raggiungere questo avamposto che, attraverso monitoraggio e ricerca scientifica, corsi di alta formazione sullo “Sviluppo Sostenibile delle Comunità Costiere”, laboratori di comunità ed una lunga serie di buone pratiche ed attività orientate alla cooperazione internazionale ed allo sviluppo sostenibile, è diventato un luogo dove la dimensione locale incontra la visione internazionale. Un posto in cui la piccola scala diventa spazio di sperimentazione di modelli replicabili su scala più ampia.
Da Tricase partono progetti di cooperazione che parlano a tutte le comunità costiere del Mediterraneo e del mondo, valorizzando il capitale umano, sociale ed economico delle persone che vivono e lavorano sul mare. Tricase, con la Terra d’Otranto tutta, oggi come un tempo si fa ponte tra culture, luogo di transito e di incontro tra civiltà, snodo di crescita del Mare Nostrum.
È un viaggio verso un futuro diverso che passa attraverso il recupero di una centralità che appartiene al passato. Se sapremo comprenderne il valore, potremo esserne partecipi tutti.
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano4 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Attualità4 settimane fa
Depressa di Tricase, ancora polemiche per la fumata nera del comitato unico
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione