Connect with us

Appuntamenti

Le date da non perdere nella settimana di Ferragosto

Gli appuntamenti della settimana più partecipata nel Salento…

Pubblicato

il

SABATO 12 AGOSTO


ALEZIO – Piazza Vittorio Emanuele II, ore 21, La Corrida


BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 22,30, Porchetta Day e Musica Live


CASARANO – Centro storico, ore 20,30, Borgo sotto le stelle: Mercatino dell’artigianato, Mahò Band, Carillon Umano, Artisti di strada e le straordinarie voci di Giorgio Schipa e Gloria Giurgola


CORSANO – Zona Pazze, Sagra Agreste (anche domenica 13)


GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Cooperativa Indisciplinati, Faugno, spettacolo teatrale


GALATINA – Aeroporto, ore 21, Negramaro in concerto


GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza San Giuliano, ore 21,30, I Migliori anni, musica live con Antonio Pepe


LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, ore 21,30, Inspiration, spettacolo musicale


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto de I Vintage


MARITTIMA (Diso) – Piazza Principe Umberto, ore 21, La Scorrida


MONTESANO – Palazzo d’Autore: Palazzo Bitonti, presentazione libro, Anche le streghe amano, di Davide Insaldi, modera Donato Margarito


MORCIANO – Cetro Storico, Carta di Leuca, Meeting internazionale per la Pace


OTRANTO – Piazza all’Umanità Migrante, ore 20, Salentomnibus, Otranto 1480, visita teatralizzata


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza del Popolo, ore 20,30, Panni de unu, pizzica e stornelli (fino al 26 agosto)


SPECCHIA – Centro storico, La Notte Bianca, special guest Alex Britti


TORRE MOZZA (Ugento) – Piazza Tiepolo, presso la Torre, ore 20,30, Sagra Te Cose Noscie (anche sabato 12); ore 22, concerto Canzoniere Grecanico


TORRE PALI (Salve) – Festa Sant’Antonio e Maris Stella: Corso Colombo, ore 21,45, concerto Cesko&the Voice Armada (voce Après La Classe)


TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Festa Madonna dell’Aiuto (anche domenica 13): area portuale, ore 22, concerto de I Calanti


TRICASE – Piazza Marinai d’Italia, ore 17, Memorial Antonio Stifini (anche domenica 13)


Castello di Tutino, ore 22, Carmine Del Grosso Live, Stand up comedy show


 


DOMENICA 13 AGOSTO


ALEZIO – Largo Fiera, ore 21, Pizzica e spizzica aspettando la Lizza


BOTRUGNO – Atrio Palazzo Marchesale, ore 22,30, Massimo Giordano in Preferisco ridere


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, Paradise Garage, musica anni ’70 – ’80 – ’90 con Sebastiano Procida


CORSANO – Zona Pazze, Sagra Agreste


DISO – Piazza Rimembranza, ore 21,30, Le tre donne chitarriste


LECCE – Oversound Music Festival: Palalive, Black Eyed Peas in concerto


LUCUGNANO (Tricase) – Aia Baglivo, contrada Futuse, ore 21, Passeggiata letteraria e concerto dell’Aia, Italo Calvino, racconti magici e canti popolari


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Festival Bar Italia


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, teatro, Capperi, sentimenti e cozze, di Fabio Chiriatti, con Silvia Lodi, Adeele Benlahouar e Matteo Rocco Carbone


MONTESANO – Piazza IV Novembre, La lingua dei nonni, vernacolo montesanese, opera di Silvio Tempesta


OTRANTO – Festa Santissimi Martiri (fino al 15)


PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato (fino al 16 agosto): Parco dei Gigli, dalle 18, musica live con dj anni ‘70/’80/’90


SPECCHIA – After Night by Notte Bianca Specchia


TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro, ore 21, Sunrise, Associazione Italiana per la Sclerosi Multipla, Premio Salento Donna


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, The Big Show, spettacolo circense


TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Festa Madonna dell’Aiuto: area portuale, ore 23, concerto de I Tamburellisti Di Torre Paduli


TRICASE – Piazza Marinai d’Italia, ore 17, Memorial Antonio Stifini e concerto The Renegates of Frame Drum


Piazzetta Don Tonino, ore 20,30, Il potere dei segni, spettacolo musicale


Piazza Cappuccini, ore 21, Tricase è Musica (anche domenica 14)


UGENTO Spazio Via Pasteur, ore 20,30, concerto di Tony Carangelo


 


LUNEDì 14 AGOSTO


BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 21, Torneo dei Rioni


FELLONICHE (Patù) –Dalle 21, Schiuma Party


GAGLIANO – Parco delle Rimembranze, ore 21, Compagnia Teste di Legno, Giochi medievali in legno per bambini


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto Officina Zoè


PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato (fino al 16 agosto): Parco dei Gigli, dalle 18, Ninìa, musica popolare salentina


OTRANTO – Festa Santissimi Martiri (anche martedì 15)


ROCA (Melendugno) – Piazza del Mare, ore 21, concerto del Le 13 Inspiration


SPECCHIA – Palazzo Risolo, ore 20, personale di Annalisa Scarcia (fino al 28 agosto)


TIGGIANO – Piazza Mario De Francesco, Festa Madonna Assunta


TORREPADULI (Ruffano) – Piazzetta Manara, ore 20,30, presentazione libro, Vita Spericolata, di Roberto Fiscer


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, Mondoradio Dance Tour


TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 20,30, Aspettando Ferragosto, concerto dei Kalinka.


Largo Sant’Angelo, ore 21, Tricase è Musica, concerto de I Vento dell’Est.


Castello di Tutino, ore 22, Rassegna Notti Jazz, Mauro Tre Trio


 


MARTEDì 15 AGOSTO


GAGLIANO – Parcheggio campo sportivo, ore 21, Big show Roller Car, lo spettacolo degli stuntmen del cinema (in replica alla stessa ora, ogni giorno, fino al 31 agosto)


LEUCA – Piazza Eventi, ore 22, Ferragosto in compagnia di Radio Venere


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, La piazza dei Balocchi, con Mandrake

OTRANTO – Festa Santissimi Martiri


PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato (anche mercoledì 16): Parco dei Gigli, dalle 18, musica diffusa


TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, La Notte di San Rocco: spettacoli pirotecnici, bande, ronde spontanee


 


MERCOLEDì 16 AGOSTO


ALEZIO – Piazza Vittorio Emanuele II, ore 17, partenza Biciclettata


BOTRUGNO – Piazza Guarini Lubelli, ore 21, Finali Torneo dei Rioni


GALATINA –  Piazza San Pietro, ore 21,  sul Palco Dj, Vj, Animatori, Cantanti, Ballerini, Musicisti, Performer… “I Love ’80 & ’90 Party”, con Alan Sorrenti, DJ Fargetta, Double You e Dj Jt Taranox


GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Pro Loco, Per puro calcio… c’era una volta


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Matia Bazar in concerto.


Parco Ionico, ore 21,30, Ballando sotto le stelle, con Luigi e Anna.


Mercatino serale, ore 21,30, Fon Box, Canzoni d’estate, Musica senza tempo


MARITTIMA (Diso) – Festa della Fica


corte piazza Principe Umberto, ore 21,30, concerto di musica classica a cura di Chiara Rita, con Vittoria Gambino (arpista) e Salvatore Cutrino (pianoforte); corte di via Roma, ore 22, Emian (Anna Cefalo ed Emilio Cozza) live poli-strumentale; palco principale in piazza Don Bosco, ore 22, Canzoniere Grecanico Salentino; ore 23,30, Mundiaa; ore 24, Sud Sound System


PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato: Parco dei Gigli, dalle 22, Lo Zoo di 105, con diretta su Radio 105


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, Giardini pensili, ore 20, Hypogeum Jazz Festival


TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, San Rocco – La Festa: piazza dei Carmelitani, ore 20,30, Padul-è, spettacolo itinerante Grande Orchestra del Salento


SAN FOCA (Melendugno) – Poeticamente, Festival itinerante di poesia: piazzetta dei Pescatori, ore 20,30, presentazione libro Come eravamo di Raffaele Polo; dialoga con l’autore Iva Potì


SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, dalle 21, Mercato serale


SANTA CESAREA – Sagrato Chiesa, dalle 21, L’Italia vista dal Quirinale, incontro con Luciano Guelfi; dialoga con il quirinalista Rai (Tg2) Enrico Cuccodoro, docente di diritto costituzionale ad UniSalento


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, concerto dei Kalascima


ZOLLINO – Festival Notte della Taranta: Villa comunale, ore 21, Enea, Umano Eroe spettacolo narrativo in musica ideato e interpretato da Andrea Sirianni; Leonardo Cordella Salento Pizzica e Tarante; Ashèblasta


 


GIOVEDì 17 AGOSTO


ALEZIO – Largo Fiera, ore 20, La Lizza dei bambini, serata di animazione per bambini BOTRUGNO – Piazza Guarini Lubelli, ore 21, Film animato per bambini


CASTIGLIONE (Andrano) – Piazza della Libertà, Rioniadi (fino al 20 agosto)


CORSANO – Piazza Umberto I, ore 20,30, Festa Alternativa Proletaria


DEPRESSA (Tricase) – Sagra de la pasta fatta a casa


GAGLIANO – Parco delle Rimembranze, ore 21, Associazione Sherazade, A Cappello, Festival dell’Arte di Strada


GALATINA – Festival Notte della Taranta: piazzetta Orsini, ore 20,30, Taranta Talk, Stefano Massini racconta; piazza Dante Aligheri, ore 22, Chi sonä e cantä no nmórë majï con Angelo Pizzarelli, Guido Sodo, Paolo Caruso, Giovanni Calcaterra, Vincenzo Aniello, Antonella Gallo, Michele Russi; CGS-Canzoniere Grecanico Salentino con Inude ospite speciale


LEUCA – Piazza Asti, ore 21, Rassegna teatrale Premio Leuca, Compagnia Ipercaso, I Bamboccioni.


Piazza Eventi, ore 22, Generale Street Band, tribute band Vasco Rossi


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto di Alberto Carluccio


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, musica, Paprika Group, I ricordi del cuore


MORCIANO –Villa Comunale, ore 22, concerto dei Glorify


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza Delle Regioni, dalle 19,30, I Colori dell’Olio – Praesitum Festival (fino al 19 agosto): Eugenio Bennato e Lu Rusciu Nosciu


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Miss Mondo


TAVIANO – Piazza del Popolo, ore 21, Venerarti, Amori Corti, spettacolo teatrale


TIGGIANO – Impianti sportivi, Torneo Rionale


TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro, ore 21, cabaret, Baccassino e Cieri e Tria


TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, San Rocco – La Festa: ore 21,30, concerto Après La Classe


TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Piazzetta della Madonnina, Località Mare Verde, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense


TRICASE –Tutino, piazza Castello, Riti e Sapori Introno al Menhir: sagra; intrattenimento per bambini con Eros, mago e ventriloquo; Lucio a modo nostro con Francesco De Siena e la sua Band; pizzica con Consuelo Alfieri


UGENTO – Nuovo Museo Archeologico, via della Zecca, ore 21, presentazione libro Il tarantismo  Mediterraneo. Una cartografia culturale di Vincenzo Santoro


 


VENERDì 18 AGOSTO


ALEZIO – Largo Fiera, ore 21, Acustic Trio, Leggere le nuvole, le canzoni di Lucio Battisti


ANDRANO – Atrio Castello, ore 20,30, Compagnia Teatrale Daghilev, Le mille e una notte


BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 21, Mieru, Pezzetti, Cazzotti e Pizzica Salentina


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, concerto Blu Sound Sugar


CASTIGLIONE (Andrano) – Piazza della Libertà, Rioniadi (fino al 20 agosto)


CASTRIGNANO DE’ GRECI – Festival Notte della Taranta: Palazzo De Gualtieris, ore 21, Consuelo Alfieri in Porte a Punente; Mascarimirì (25 anni Tradinnovazione) ospita Hakim Hamadouche in Ronda elettrica


CUTROFIANO – 30 anni di Pro Loco: piazza Municipio, ore 21, presentazione libro, Attacchi d’arte contemporanea di Giovanni Muciaccia


GAGLIANO – Festa San Rocco (anche sabato 19): ore 18, Solenne Processione e Messa Campale; ore 22, lo spettacolo del Bar Italia


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto dei Leggera Follia


MIGGIANO – Expo Turismo – Arte Terra e Natura del Salento (fino a domenica 20): quartiere fieristico, arte, artigianato tipico, prodotti della terra, coltivazioni biologiche; la sera, sul palco, il comico brindisino Mandrake con i The Lesionati


MONTESANO – Montesano Incanto: Piazza IV Novembre, Gruppo Amelia Lady Lindy


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza Delle Regioni, dalle 19,30, I Colori dell’Olio – Praesitum Festival (anche sabato 19): concerto di Roberto Vecchioni


RUGGIANO (Salve) – Piazza Santa Marina, ore 21, Ilaria Picci, concerto per pianoforte


SAN FOCA (Melendugno) – Festa di San Foca (anche sabato 19)


SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, dalle 21, karaoke


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Specchia in Arte, Galleria a cielo aperto (anche sabato 19)


Appuntamenti

30° Rally di Casarano, in cinquantacinque al via

In programma il 5 e 6 aprile nel Salento. Francesco Rizzello in coppia con Fernando Sorano punta all’ottava vittoria della corsa, tra i candidati anche D’Alto-Liburdi, Di Gesù-Quarta, Carra- Mezzina. Da domani, alle ore 16, in piazza San Giuseppe a Casarano.

Pubblicato

il

BENTORNATO “CASARANO”: IN CINQUANTACINQUE AL VIA DOMANI PER IL 30° RALLY

E’ un invito a festa il 30mo anniversario del Rally Città di Casarano che, dopo un anno di pausa, è giunto all’edizione celebrativa, questo weekend sulle strade del basso Salento aprirà la stagione automobilistica 2025: sono infatti cinquantacinque gli equipaggi iscritti alla gara nazionale ACI Sport organizzata dalla Scuderia Casarano Rally Team in collaborazione con l’Automobile Club Lecce.

Lo staff, soddisfatto per la positiva risposta di partecipazione, è ormai da giorni sul posto, nel nuovo grande Rally Village indoor ubicato nella Zona Industriale 14 di Casarano, dove appassionati e curiosi si dirigeranno in questa due giorni per scoprire l’inedito quartier generale. Per la prima volta, infatti, i padiglioni dell’ex stabilimento Filanto ’92 ospiteranno parco assistenza, verifiche sportive e tecniche (in programma domani dalle ore 8 alle 12), riordino e per il giorno uno persino refueling.

Nomi noti e nomi nuovi compongono l’elenco dei partecipanti al “Casarano ‘25”, che rappresenta un banco di prova importante sugli impegnativi asfalti di questo bellissimo ed affascinante lembo di Puglia, con i tipici muretti a secco, le pajare, le campagne con la terra rossa e gli ulivi, l’azzurro del cielo e del mare. Molti piloti li hanno già incontrati e ne conoscono bene le insidie, pronti a sfidarle nuovamente.

Primo tra tutti il salentino doc Francesco Rizzello, che il Rally di Casarano lo ha vinto più di tutti, ben sette volte, terzo lo scorso anno in coppia con Fernando Sorano alla prima uscita sulla Hyundai i20 R5, e questa volta intenzionato al primato a bordo di una delle cinque potenti Skoda Fabia R5 2N Rally 2 presenti nella kermesse.

Sulla fiancata dell’auto della Erreffe Team ci sarà il numero “5” e non il previsto numero “1”, che invece è stato concesso, per gesto di sportività e cavalleria proprio da parte de driver della scuderia Salento Motori, al veterano e detentore del CRZ over 55 Maurizio Di Gesù, il cui sogno è sempre stato partire con il primo numero sulla vettura e che, dunque, si realizzerà domani al volante della Skoda Fabia accompagnato alle note dall’esperto navigatore leccese Cristian Quarta.

Tra i candidati al podio spiccano i nomi del salernitano Gianluca D’Alto navigato dal laziale Mirko Liburdi, vincitore del Casarano nel 2018, del giovane casaranese Matteo Carra affiancato da Lorenzo Mezzina su Skoda Fabia Evo di Errefe Team, di Massimo De Rosa con Mirko di Vincenzo alle note su vettura gemella firmata Lion Team. Su Skoda ci saranno anche Mauro Longo e Simone Melcarne.

Chiude la classe Rally 2 la Peugeot 208 dei portacolori della Motorsport Scorrano Mauro Santantonio e Cosimo Cataldi, e chiudono il Gruppo RC2N la 208 Super 2000 di Mauro Adamuccio con Salvatore Tridici, e la Lancia Delta HF Integrale A8 – tutta da ammirare – di Claudio D’Amico con Rodolfo Lucrezio. Sarà da seguire con massima attenzione la frizzante Renault Clio 3N S 1600 numero “10” del casaranese Guglielmo de Nuzzo, vincitore dell’edizione 2021, che sarà guidato alle note da Maurizio Iacobelli.

Da qui scattano le interessanti lotte nelle altre classi, con possibili protagonisti come gli equipaggi De Rosa- Natale e Mele- Potera su Peugeot 208 Rally 4, De Rosa- Manco e Gravante- Mergola sulle francesi aspirate, Pisacane-Manco e Primoceri-Ciullo su Renault Clio N3, Ferilli-Rosa su Citroen Saxo Vts A6, Memmi-Mastrogiovanni su Citroen Saxo Vts N2, Sarcinella-Pellegrino su Citroen Saxo Vts Racing Start 1.6.

Il 30° Rally Città di Casarano, realizzato con i patrocini di Regione Puglia, Provincia di Lecce e dei Comuni di Casarano e Miggiano, è stato organizzato in una versione speciale, con novità assolute e grandi ritorni. Lo Shakedown (il test con le vetture in allestimento gara) si svolgerà in contrada “Monticelli” a Casarano, su un percorso di 2,10 km, la mattina di sabato 5 aprile, dalle ore 9.30 alle 12:30.

Per la prima volta nella storia della corsa, partenza e arrivo si terranno nel cuore della cittadina, in piazza San Giuseppe (ex piazza Indipendenza). Qui sarà allestito un palco partenza da cui scatterà il via ufficiale della competizione, sabato 5 aprile alle ore 16, e dove le vetture torneranno domenica 6 aprile, alle 17.30, per l’arrivo finale e la cerimonia di premiazione. Inedita per la competizione salentina sarà la disputa di una Prova Speciale in notturna, la PS 2 “Specchia”, lunga 7,20 km, sabato 5 aprile, con partenza della prima vettura fissata alle ore 20:24 per 7,20 chilometri.

Il primo passaggio è alle 17:15. Ci sarà il grande ritorno della mitica PS “Palombara”, in tabella domenica 6 aprile, con una configurazione di 11 km che comprende il celebre tratto iniziale che fu teatro dell’Europeo dei tempi di Blomqvist. Sono due i passaggi previsti, con primo start alle ore 10:13, e secondo alle ore 13:56. A completare il programma di domenica 6 aprile, la Prova Speciale “Miggiano”, di 8,60 km., da ripetersi tre volte, alle 9:19, alle 13:02 ed alle 16:45, l’ultimo tratto cronometrato della competizione. Sono sette le Prove Speciali della corsa, lunghe complessivamente 62,20 km, e 245,20 i chilometri totali del percorso comprendente i trasferimenti da una prova all’altra.

La Prefettura ha disposto con ordinanza la chiusura al traffico delle strade interessate alla gara nei comuni di Casarano, Miggiano, Montesano Salentino, Presicce Acquarica, Salve e Specchia, per i giorni 5 e 6 aprile 2025 rispettivamente dalle ore 09,00 alle ore 22,00 e dalle ore 7,00 alle ore 18,00 e comunque sino a conclusione della manifestazione.

Le informazioni sull’evento sono disponibili sul nuovo sito internet della manifestazione, all’indirizzo www.casaranorallyteam.eu e sull’applicazione Sportity (codice gara CASARANO2025).

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Cuore Amico di Tricasèmia

Il presidente Gianluca Errico: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua». Il salvadanaio nelle attività commerciali delal città

Pubblicato

il

Anche quest’anno l’Associazione Tricasèmia aderisce all’iniziativa di Cuore Amico “a Pasqua vorrei “Un N-Uovo Amico”.

Le macchine attrezzate, i servizi a sostegno gratuito dei bambini con gravi o difficili problemi di salute da anni sono obiettivi raggiunti e da raggiungere grazie a Cuore Amicoprogetto Salento solidarietà“.

«Dal 2014 il nostro cuore Amico batte sempre più forte», racconta il presidente di Tricasèmia Gianluca Errico, reduce insieme a Gabriele Musio, Valerio Martella e altri attivisti dell’Associaizone, dalla presentazione dell’iniziativa negli studi di Telerama.

Poi annuncia: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua».

Per Tricase e hinterland prenotazioni e informazioni ai numeri 3382182840 / 3805247897

E quest’anno, «troverete il nuovo salvadanaio nella nostra città, nelle varie attività commerciali, fino alla prossima Epifania quando, come ogni anno, andremo a… rompere in diretta negli studi di TeleRama. Il nostro impegno a sostegno del progettocontinua!»

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Viaggio a Smirne… passando da Casarano

Venerdì 4 aprile, dalle ore 19, a Palazzo d’Elia, la presentazione del libro di Lucia Saracino

Pubblicato

il

I mercatini dell’usato sono sempre dei posti affascinanti; per alcuni sono solo un’anticamera della discarica ma per molti altri sono invece dei posti quasi magici, che qualche volta nascondono veri e propri tesori sia intesi come valore economico, sia invece anche come semplice valore emozionale di ricordi sopiti nascosti poi dalla polvere del tempo.

Lucia Saracino è la fondatrice e direttrice del “liceo docet” di Casarano; laureata in lingue e letterature straniere, ama anche lei passare parte del suo poco tempo libero tra gli oggetti di qualche rigattiere, un po’ per curiosità ed un po’ forse alla ricerca proprio di qualcuna di quelle emozioni dimenticate.

Un giorno si imbatte in un libricino di colore rosso, bello da vedere ma soprattutto bellissimo da sfogliare perché, fra fiori secchi e ninnoli vari che lo adornavano, non si trattava di un libro stampato ma di un vero e proprio diario, scritto ovviamente a mano ed in “bella calligrafia” e datato 1905… parole, emozioni e ricordi di 120 anni fa!

Lucia lo compra, lo sfoglia ed è in quel momento che accade qualcosa: nel leggere quelle pagine, diventa amica di Nina, l’autrice e protagonista del piccolo diario.

Nina, una donna benestante che, contro ogni convenzione dell’epoca, affronta da sola un viaggio fino a Smirne (l’attuale Yzmir, terza città della Turchia).

Una protagonista quindi forte e determinata che, prima in treno sino a Brindisi e le sue case che sembravano essere senza tetto e poi con due diversi piroscafi, affronta il viaggio descrivendo luoghi e persone ma anche emozioni e nostalgie.

Questa singolare amicizia rinsaldata fra due donne separate da un secolo di storia, porta quindi Lucia a scrivere questo racconto in un libro.  È un piccolo libro ma che, conoscendone la genesi, porta con sé quel carico di emozioni che Lucia è stata bravissima a rispettare, limitandosi a presentare Nina ai lettori ed accompagnando poi entrambe sino a destinazione in questo viaggio surreale.

Il libro (che già ha avuto un ottimo risultato di pubblico e di critica) verrà presentato anche a Casarano, venerdì 4 aprile, dalle ore 19, presso Palazzo d’Elia, dal Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice.

Un’occasione per andare a salutare anche Nina, facendosi presentare proprio da Lucia e dalla sua sensibilità.

Antonio Memmi

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti