Attualità
Le luminarie salentine a Gerusalemme
La “Cupola by De Cagna” al Jerusalem Light Festival. Dal 4 al 16 giugno, artisti e scultori della luce provenienti da tutto il mondo si incontrano a Gerusalemme per illuminare e trasformare antichi siti ed edifici che circondano la Città Vecchia in un magnifico scenario di luce, arte e musica.

Altro grande successo per la “L. C. D. C. – Luminarie Cesario De Cagna” di Giuseppe De Cagna e Fratelli: la Torre di Pisa, il Tunnel Spazio Temporale (ideale riferimento al Ponte di Einstein-Rosen), la Cupola e la fantasmagoria Torre Eiffel vengono “esportati” in tutto il mondo, diventando la “bandiera” ed il “fiore all’occhiello” di questa azienda tutta salentina.
Questa volta è toccato alla grande Cupola. Presentata ufficialmente nel corso della Festa in onore di Santa Domenica a Scorrano nel 2008, la struttura è stata allestita per il Jerusalem Light Festival.
Dal 4 al 16 giugno, artisti e scultori della luce provenienti da tutto il mondo si incontrano a Gerusalemme per illuminare e trasformare antichi siti ed edifici che circondano la Città Vecchia in un magnifico scenario di luce, arte e musica. Spettacoli e rappresentazioni si terranno anche nelle vie adiacenti e lungo il famoso Cardo Bizantino. Nelle precedenti edizioni il Festival ha saputo attirare oltre 250.000 visitatori offrendo loro uno spettacolo senza pari. Un momento speciale per gli artisti che anche quest’anno daranno forma a statue, installazioni, performance e spettacoli di luce.
L’azienda salentina non finisce mai di stupire con le sue meravigliose strutture. I suoi allestimenti, complessi e mai banali, fanno impazzire tutto il mondo catturando l’attenzione non solo di tutti i medi nazionali ma, anche e soprattutto, di quelli stranieri meravigliati da tanta maestria, professionalità e passione.
Così come tutte le strutture e le tecniche di realizzazione adoperate dalla ditta De Cagna divengono sempre più ingegnose e rivoluzionarie, anche lo spunto per l’ideazione di nuovi progetti risulta proiettato al futuro, non solo per l’utilizzo di una luce pulita e moderna, ma soprattutto grazie all’inventiva degli artisti De Cagna, che non smettono mai di sorprendere, lasciando spazio a grandi imprese d’inverosimile esecuzione.
La grande Cupola rappresenta proprio questo. Un’esecuzione che traccia indubbiamente la storia delle luminarie salentine dove tradizione ed innovazione vanno ad fondersi per regalare emozioni e piacevoli ricordi, diventando ufficialmente portatore non solo del “Made in Italy” ma anche del “Made in Salento” in tutto il mondo.
Attualità
Papa Leone XIV
Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.
La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).
I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.
Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!
Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.
Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»
«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.
Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».
E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».
Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano