Connect with us

Attualità

A Lecce si tiene la terza festa del volontariato

Pubblicato

il

Il volontariato scende in piazza e si racconta, con la voglia di “contaminare” i cittadini, diffondere la cultura della solidarietà e del dono. Sarà una vera e propria festa quella che animerà a Lecce Piazza S. Oronzo per l’intera giornata di sabato 10 ottobre in occasione de “Il volontariato al centro”, III Forum provinciale del volontariato organizzato dal Centro servizi volontariato Salento. Dopo l’appuntamento del 2 agosto a Tricase, è Lecce dunque ad ospitare l’edizione autunnale del Forum, con cento associazioni di volontariato pronte a farsi conoscere con le iniziative in Piazza e negli stand.


Si entrerà nel vivo della festa fin dalla mattina, con le attività dedicate ai bambini e ai più giovani: si riverseranno in Piazza ben cinquecento studenti delle scuole del territorio che saranno coinvolti da spettacoli di giocoleria e balloon art, rappresentazioni teatrali, laboratori educativi, simulazioni di soccorso delle Protezioni civili, burattini. “Non è una vetrina, ma una vera e propria contaminazione – sottolinea Luigi Russo, Presidente del Csv Salento – Se c’è un ambiente di vita del volontariato è proprio quello dell’agire, come abbiamo ribadito anche nella scorsa edizione. E il Forum è questo, è l’azione volontaria che scende in piazza e coinvolge i cittadini con i suoi agiti, i laboratori e il ‘fare’ ”.


“Robinhoodpuntonet”: un libro per parlare ai ragazzi di solidarietà


Molto atteso l’incontro con l’autrice Simona Ruffini (ore 10.30 Chiostro Palazzo dei Celestini) che presenterà il libro per ragazzi “Robinhoodpuntonet”, con forti assonanze con alcuni temi chiave del volontariato, la solidarietà, l’alterità, la diversità come alternative alla logica del profitto e dell’indifferenza. Da segnalare anche, nell’ambito degli spettacoli teatrali, “Il paese del sorriso”, una rappresentazione dell’associazione Admo pensata per parlare ai più giovani con il linguaggio giusto di un tema delicato come la donazione del midollo osseo.


Nel pomeriggio spazio alla musica, con concerti, jam sassion, street band, artisti di strada. L’orchestra di percussioni “Bandita” percorrerà le strade del centro storico esibendosi in colorate, coinvolgenti e acrobatiche performance musicali, e la staffetta lascerà il posto ai “Corribanti” che trascineranno i partecipanti nei ritmi incalzanti della pizzica salentina. E Piazza S. Oronzo sarà anche la base di partenza di una biciclettata lungo le piste ciclabili della città, promossa dall’associazione Cicloamici per sensibilizzare alla mobilità sostenibile.

Vieni in piazza? Porta un giocattolo per i bambini


Da non perdere alle 21 una passeggiata culturale nei luoghi storici di Lecce organizzata dal Gruppo speleologico ‘Ndronico, con la presenza dello studioso Gianni Binucci. Per l’intera giornata, inoltre, saranno allestiti degli spazi per la donazione del sangue con le associazioni Asdovos, Avis, Fidas e Fratres, l’esame audiometrico gratuito, la misurazione gratuita della pressione arteriosa e della glicemia.


Di grande rilievo l’iniziativa “Dona il tuo gioco”, organizzata dal Centro servizi volontariato Salento per i bambini del reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce. Sarà possibile lasciare presso lo stand del Csvs giocattoli che verranno così donati ai bambini. E’ essenziale, date le esigenze particolari del reparto a cui saranno offerti i doni, che si tratti esclusivamente di giochi nuovi e che siano esclusi i peluches. Ad accompagnare la chiusura della festa serata a ritmo di swing in compagnia delle note maestre di Lugi Bubbico e della sua “Swing Big Band”, nata nel contesto della scuola di Jazz del Conservatorio Tito Schipa di Lecce.


Attualità

Donna scomparsa ritrovata morta dopo un mese vicino alla marmeria del marito

Pubblicato

il

Si è conclusa tragicamente la vicenda di Gina Monaco, la 60enne di Ceglie Messapica scomparsa il 6 aprile scorso. Il corpo della donna è stato ritrovato l’8 maggio in avanzato stato di decomposizione sotto un albero nel boschetto di contrada Moretto, a pochi metri dalla sua abitazione e dalla marmeria del marito.

A fare la drammatica scoperta sono stati alcuni volontari impegnati nelle ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il medico legale. La Procura di Brindisi ha disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte, che, secondo una nota del procuratore reggente Antonio Negro, sembrano non essere imputabili ad altri.

Gina, conosciuta e benvoluta in paese, era uscita di casa la mattina del 6 aprile, dopo aver chiesto al marito di prenotare un ristorante per il pranzo domenicale. Le ultime immagini la mostrano camminare con passo deciso lungo la strada vicino alla marmeria. Uno dei suoi cellulari era stato localizzato proprio nei pressi del bosco dove è poi stata trovata.

Cinque giorni prima della scomparsa, la donna era stata ricoverata in ospedale per un’ingestione di psicofarmaci. Le indagini proseguono per chiarire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.

Continua a Leggere

Alessano

Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio. 

Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.

Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa. 

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

Continua a Leggere

Attualità

Verso il referendum: a Muro nasce il Comitato Cittadino

Per promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza all’appuntamento del prossimo 8-9 giugno

Pubblicato

il

Si è costituito a Muro Leccese il Comitato Cittadino promotore dei cinque sì al referendum dell’8 e 9 giugno 2025, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza al prossimo appuntamento referendario.

Il comitato è espressione di un’ampia convergenza democratica e civile: ne fanno parte ARCI Liberi Cantieri, la Camera del Lavoro della CGIL, Patrizia Miggiano, Antonio Carluccio, Marco Chiri, consiglieri comunali, ed è aperto a tutti coloro che vorranno unirsi. 

“Una composizione pluralista che testimonia l’importanza di un confronto aperto e costruttivo sui temi referendari”, si legge nella nota che ne dà notizia.

Promuove il SÌ ai quesiti sul lavoro portati avanti innanzitutto dalla CGIL Fabrizio Patera – rappresentante della Camera del Lavoro di Muro Leccese – che dice “serviranno a restituire dignità, stabilità e sicurezza al lavoro in Italia; un’opportunità concreta per correggere le distorsioni introdotte dal Job Act”.

Christian Bevilacqua – Presidente del locale circolo Arci Liberi Cantieri – a nome del direttivo si schiera dalla parte “dei diritti di chi cresce, studia e vive nel nostro Paese e ha il diritto di sentirsi pienamente parte della comunità attraverso il referendum per diminuire i tempi di concessione della cittadinanza” e invita “tuttə a recarsi e votare a favore dei referendum e in particolare per quello sulla cittadinanza”.

Il comitato promuoverà incontri pubblici, iniziative nelle piazze, momenti di approfondimento e distribuzione di materiali informativi sui quesiti referendari perché tutte e tutti riconoscano l’importanza della partecipazione.

Tutte le forze associative, i partiti, le cittadine ed i cittadini che vogliano aderire al Comitato referendario possono scrivere a referendum25.lecce@gmail.com

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti