Connect with us

Attualità

Lecce: Wild Nature (Natura Selvaggia)

Fino al 10 marzo, al Primo Piano Livin Gallery (Viale G. Marconi, 4, Lecce), dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19,30 ed il sabato dalle 17 alle 20, la mostra

Pubblicato

il

Fino al 10 marzo, al Primo Piano Livin Gallery (Viale G. Marconi, 4, Lecce), dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19,30 ed il sabato dalle 17 alle 20, la mostra d’arte contemporanea “Natura selvaggia” a cura di Dores Sacquegna. La natura incontaminata, nella sua affascinante bellezza e gli animali che la popolano, sono il punto di partenza di tutti gli artisti coinvolti, ciascuno con il proprio stile personale, pronti a proporre il loro punto di vista. Tra parchi, savane, foreste, riserve, fiumi, la mostra fa rivivere dal Nord al Sud del mondo il paradiso inesplorato che ci circonda e l’habitat naturale degli animali selvatici, delle mandrie di bufali di Elizabeth Levin, alle famiglie dei gorilla di Sergio Gotti,  dai pellicani che troneggiano nell’acqua di Pinar Selimoglu, ai lupi solitari di Chris Rodriguez, o al quel numero infinito di piccoli  insetti che la popolano nelle foto di Nicole Hametner. Sulla natura allo stato brado le foto di Vivien Schmidt. Il concetto di ‘selvaggio’ è certamente una costruzione culturale, basata sul presupposto che l’umanità sia separata dalla Natura. La società occidentale ha cessato da lungo tempo di vivere in armonia con l’ambiente. La Natura è divenuta una comodità da essere usata e abusata a piacere. Ciò che un tempo non era ‘umanizzato’ era considerato selvaggio, indomato e minaccioso. Durante l’età del progresso, la modernità portò con sé un pronunciato dualismo che esasperò il contrasto tra l’umanità e la Natura, tra l’ordine e il caos. Lo sfruttamento delle risorse naturali provocò un enorme aumento della popolazione che portò ad un conseguente aumento dell’urbanizzazione, dello squallore, dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente naturale. L’avvicinamento alla natura selvaggia può, quindi, favorire un recupero della propria identità, di quanto si è perso e dell’importanza e del rispetto della biodiversità del territorio e degli animali che la abitano. Sull’architettura organica che promuove l’armonia tra l’uomo e la natura le fotografie di Sarah Girner, che mostra attraverso l’integrazione di costruzioni (case, arredi, etc), la creazione di un nuovo sistema in equilibrio tra ambiente costruito ed ambiente naturale, anticipato dal maestro fondatore Frank Lloyd Wright nel 1939. Milena Popovic Javonovic porta in mostra una serie di cartoline di grandi città come Parigi, Roma, New York, rilevando la debolezza della città contemporanea, minacciata da nemici esterni e oscuri devastatori. Le città rappresentate sembrano disgregarsi in corsi d’acqua come in un racconto biblico o emergere da cretti vulcanici. La natura dei sofisti introduce la concezione di uno stato di natura dove il comportamento dell’uomo non differisce da quelli degli altri esseri naturali basati su istinti primordiali che l’uomo conserva nonostante le diversità culturali acquisite nel tempo. Nel caso del “Trofeo” di Massimo Ruiu, una siluette di lupo nero è al centro della pelle, e qui emerge l’affermazione sull’uomo come “animale politico” come oggettivazione del legame tra legge e natura. Sulla natura tra occidente e oriente, i totem arcaici di Polyxene Kasda, nati come mantra per la rigenerazione della natura per recuperare l’antico rapporto tra corpo e spirito. Nella natura, c’è una trama segreta di influssi misteriosi che l’uomo, proprio perché microcosmo che riflette in sé il macrocosmo, può penetrare poiché egli è sostanzialmente affine alla natura come lo dimostra nelle immagini di Jean Peterson.  Sulla concezione democrita della natura che è pura materia, la scultura in ferro “L’albero dell’infinito” di Salvatore Sava, un aggregazione di atomi composti da molti cerchi e simboli magici che si incastrano e formano la struttura di un albero che svetta verso l’alto. Corpi definiti della realtà percepibile e il loro disgregarsi sembra quasi restituire alla natura stessa i suoi elementi di base, in una fenomenologia puramente meccanicistica che non ha bisogno di null’altro per verificarsi. Porzioni di cielo, di terra e di mare nelle opere di Kumiko Tamura, Elinore Bucholtz e Krister Paleologos. Iginio Iurilli, pone l’accento su tematiche ecologiche attraverso una espressività tridimensionale che lo porta a realizzare già dai primi anni’90 opere di scultura e bassorilievi in legno intagliato e terracotta, ricoperti di sale o di polvere di marmo o di sabbia di deserto e i grandi ricci e i fiori marini. Affascinato dal blu Giulio De Mitri, che in tutti i suoi lavori (installazioni, light box, fotografia e video) è sempre costante la ricerca sulla luce. Nell’installazione luminosa “Battito d’Ali”, l’artista recupera con sofisticate elaborazioni digitali il rapporto uomo-natura, grazie ad una operazione di alchimia moderna nelle variazioni monocromatiche del blu. Una farfalla al centro di una coppa in bronzo che si proietta verso l’alto..un blu che rappresenta il cielo e il mare. La mostra si snoda in un percorso di opere fotografiche, pittura, video e installazioni e affronta le tematiche relative al concetto di selvaggio, attraverso il confronto con la natura, permettendo all’uomo di conoscere e non perdere di vista i propri limiti e, di conseguenza di comprendere fino a che punto ci si può spingere nella propria esistenza.


ARTISTI: Elinore Bucholtz (Usa), Giulio De Mitri (Taranto), Sarah Girner (Usa), Sergio Gotti (Roma), Polyxene Kasda (Atene), Tamura Kumiko (Giappone), Nicole Hametner (Svizzera), Iginio Iurilli (Bari), Elizabeth Lewin (Usa), Krister Paleologos (Svezia), Jean Peterson (Usa), Milena Popovic Jovicevic (Montenegro), Chris Rodriguez (Usa), Massimo Ruiu (Bari), Salvatore Sava (Lecce), Pinar Selimoglu (Turchia), Vivien Schmidt (Usa).

Attualità

Incendio d’auto: distrutta una Clio, si indaga

Pubblicato

il

In fiamme nella notte un’auto di proprietà di una società intestata ad un uomo di 64 anni.

E’ l’ennesimo incendio notturno di autovetture in Salento e si è verificato alle ore 02:34 circa della nottata tra sabato e domenica a Cavallino.

Nel rione Castromediano è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Lecce, in via Alberto Bertoli.

La macchina distrutta dalle lingue di fuoco è una Renault Clio grigia che era ferma in sosta sulla sede stradale.

Il lavoro del personale dei vigili del fuoco ha scongiurato il propagarsi dell’incendio e ulteriori danni a persone, cose o pericoli per la pubblica e privata incolumità.

Sul posto erano presenti i carabinieri della stazione di Cavallino. Le cause dell’evento sono in fase di accertamento.

Continua a Leggere

Attualità

Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano

Una lettera al Vescovo segnala uno “stato d’agitazione” tra i cittadini per una decisione, a suo modo, storica: quella del parroco di escludere, dopo ben 148 anni, la ditta Parisi dall’allestimento delle luminarie per Santo Stefano

Pubblicato

il

Da “Il Gallo” cartaceo n.07 del 2025

a cura di Lor. Z.

La continuità nel segno della tradizione o il cambiamento in nome di una equa rotazione? È il bivio dinanzi al quale, a Taurisano, si pone la festa patronale di Santo Stefano. Una ricorrenza che si rinnova di anno in anno in nome di una fede lunga un millennio.

A sollevare oggi il dubbio è Antonio Montonato, presidente dell’Associazione Onlus “Idee Valori e Solidarietà”, che scrive al vescovo Mons. Vito Angiuli per attenzionare quella che, a suo dire, è una situazione che sta agitando gli animi dei miei concittadini.

Oggetto della missiva è la scelta, per la festa del prossimo agosto, di non incaricare la ditta Parisi dell’allestimento delle luminarie.

Quest’anno”, scrive Montonato a sua Eccellenza, “Don Gionatan (parroco della parrocchia della Trasfigurazione di N.S.G.C., NdR) ha escluso in modo dittatoriale la ditta Parisi, un’eccellenza locale che ha portato alla ribalta il nome della nostra Città a livello internazionale. La ditta Parisi”, continua la lettera, “dal 1876 (ossia per 148 anni) ha all’allestito nella nostra Città le strade e piazze del borgo, in onore del Santo Patrono Stefano, con devozione, lealtà e calore. Durante questi anni la ditta Parisi è stata più volte onorata di prestigiosi premi nazionali ed internazionali tra cui quello a Montecitorio”.

Una tradizione che, secondo Montonato, andrebbe rinnovata ad occhi chiusi, ma che “il parroco”, scrive, “vuole sconvolgere senza rispettare la storia secolare”.

L’argomento, rimbalzato anche sui social, è già oggetto di discussione in paese e, con tutta probabilità, è giunto alle porte della Diocesi già prima che Montonato mettesse mano al calamaio.

Ad ogni modo, il presidente di “Idee Valori e Solidarietà” adduce altre motivazioni a sostegno della sua tesi: “La festa patronale viene organizzata con le offerte libere dei cittadini, con gli sponsor offerti da attività commerciali ed artigianali locali e, da ultimo, con l’importante contributo economico, solitamente pari a 10mila euro, elargito dal Comune. Appare quindi insolito e discutibile il fatto che un parroco subentri nella gestione ed organizzazione della festa patronale, sostituendosi ai comitati costituiti ad hoc, arrivando a stravolgere le tradizioni locali, quelle tradizioni che si tramandavano di generazione in generazione”.

Ebbene è proprio qui che la matassa trova il suo bandolo: nelle funzioni del parroco in seno alle celebrazioni della festa patronale.

Tant’è che la Diocesi, cui abbiamo richiesto le ragioni di questa la scelta a suo modo storica, nel non ribattere a quanto sostenuto dal signor Montonato, risponde senza dare risposta. Ossia, rimanda al Regolamento diocesano per il Comitato Feste Religiose.

Il documento recita: “Presidente del Comitato è sempre il Parroco, che si avvale della consulenza del consiglio pastorale parrocchiale nel determinare quali feste celebrare, e nel dare gli orientamenti generali per lo svolgimento dei festeggiamenti esterni”. Allo stesso parroco spettano anche la nomina del presidente delegato; l’accoglimento della lista dei componenti il Comitato ed il compito di dare indirizzo circa il programma della festa.

Il ruolo assunto, nel caso specifico, da don Gionatan, quindi, appare tutt’altro che arbitrario, come la missiva inviata al vescovo vuol far intendere.

C’è tuttavia un passaggio che tiene aperta la discussione. Lo stesso regolamento diocesano specifica, al primo punto sull’argomento, che “il Comitato Feste è espressione della comunità parrocchiale. Quanto sta accadendo a Taurisano porta a chiederci se questo assunto, attorno alla festa di Santo Stefano, sia ancora osservato. Chiediamo a voi, quindi, di esprimervi, raccontandoci il vostro punto di vista. Scriveteci su WA al 371 37 37 310.

Continua a Leggere

Attualità

Caro biglietti: tornare in Salento ad aprile è un salasso

Per chi parte da Milano, treni sopra i 300 euro ed aerei oltre i 600

Pubblicato

il

Tanti ponti, tanti soldi. Un salasso le festività di questo mese di aprile per chi si vuole spostare. In particolar modo per coloro che vogliono fare rientro in Salento dal nord Italia.

Lo si evince da uno studio di Assoutenti sulle tariffe di aerei, treni e pullman, un report da cui emergono dati incredibili come quelli che seguono.

Imbarcandosi da Linate venerdì 18 aprile e tornando martedì 22 aprile, un biglietto per Brindisi costa oggi un minimo di 619 euro, più di un volo di andata e ritorno per New York nelle stesse date (da 571 euro con uno scalo). Servono poi almeno 518 euro per volare da Linate a Catania e ritorno, 499 euro per Palermo, 460 euro per Cagliari. Il volo di andata e ritorno da Genova a Catania, nelle stesse date, parte oggi da un minimo di 401 euro, e si spende più o meno lo stesso (398 euro) da Torino a Lamezia Terme.

Non va meglio a chi sta acquistando in questi giorni un biglietto del treno: per la tratta Milano-Reggio Calabria la spesa va da 104,4 (scegliendo collegamenti lenti) a 345 euro per quelli più veloci. Partendo invece da Torino (solo andata), si spende da un minimo di 195 euro, se si scelgono orari scomodi e soluzioni con lunghi tempi di percorrenza, a 360 euro per i collegamenti migliori. Si sfiorano 340 euro per andare da Genova a Lecce, 320 euro da Milano a Lecce, 311 euro da Torino a Lecce, 310 euro da Milano a Salerno.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti