Attualità
L’intervista a Don Flavio: “Dopo 23 anni, arrivederci Tricase”
Il parroco originario di Salignano prossimo al trasferimento: nel 2000 iniziò il suo ministero nella frazione di Depressa, poi il trasferimento nella parrocchia della chiesa Madre

di Lorenzo Zito
Ci sono esperienze che durano a lungo, al punto da sembrare non debbano finire mai. E più il tempo passa più il cambiamento, quando arriva, sorprende.
A Tricase la parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria (per tutti, più semplicemente, la Chiesa Madre) dopo 12 anni saluta il suo parroco. Don Flavio Ferraro (oggi 53 anni, nativo di Salignano, frazione Castrignano del Capo), con la sua famosa bici alla don Matteo, si appresta a pedalare per le vie di Ugento. Lo attende la parrocchia di San Giovanni Bosco, che il prossimo 5 novembre lo accoglierà con la messa d’ingresso.
A Tricase, invece, il congedo a fine mese. L’ultima sua funzione nella chiesa tra piazza Pisanelli e piazza don Tonino Bello sarà alle 17e30 di mercoledì 31 ottobre. Poi tutto diverrà un ricordo: il rapporto coi fedeli, l’amicizia con un’intera comunità, l’impegno per i poveri (vicini e lontani), il restauro della Madonna della Serra ed anche qualche rammarico.
La nostra chiacchierata in Redazione con Don Flavio inizia col pensiero ad amico in comune, il veterinario Massimo Probo scomparso in questi giorni: “Non sono molto per le messe, ma il 31 ottobre verrò a trovarti, mi aveva detto”. Da qui lo spunto per la prima domanda.
Pensi di aver creato comunità anche oltre la fede?
Ho fatto del mio meglio per dare valore all’uomo che c’è dietro alla figura spirituale. Credo che il primo compito sia quello di non giudicare la persona in quanto tale, ma di capirla e prescindere dalla sua storia. Anche questo è il ruolo del parroco.
Tricase: cosa ti ha dato e cosa ti ha tolto.
Tutta la mia esperienza sacerdotale è qui a Tricase: quello di Depressa è stato il mio primo ministero, seguito dagli anni nella chiesa Madre. Per questo dico, non mi ha tolto nulla ma mi ha insegnato e fatto crescere tanto. Ho imparato ad essere padre, fratello, figlio. E spero di aver restituito quanto ricevuto. Confido di lasciare una comunità cresciuta sotto l’aspetto dell’accoglienza.
Alla soglia della nuova esperienza, c’è più entusiasmo o nostalgia? Cosa ti mancherà?
Quando abiti questi posti, o ti fermi ai doveri d’ufficio o entri nella comunità, crei un rapporto, un colloquio umano. Questo è quello che è accaduto a Tricase. Sì, sapevo che non sarei potuto restare qui in eterno, ma oggi mi rendo conto che stando bene con me stesso sono stato bene con il mondo. Oltre alle persone, mi mancherà quello che abbiamo creato. Come la mensa per i poveri, che di norma è un compito delle amministrazioni e non delle parrocchie. Il lavoro fatto con le suore Francescane del Cuore Immacolato di Maria, giunte dal Tamil Nadu e che oggi vivono nella nostra parrocchia: un gemellaggio con l’India che ci ha permesso di adottare 60 bambini. L’impegno per i ragazzi disagiati, che abbiamo affiancato grazie al tempo dedicato dai pensionati al gruppo “Ala di riserva”. Vado via carico per l’esperienza che mi attende ed in pace con me stesso: a Tricase sono arrivato povero e me ne vado povero. Consapevole di aver restituito alla comunità tutto quanto è passato per le mie mani.
Don Tonino Bello è stato parroco della chiesa della Natività della Beata Vergine Maria. Che peso ha questa eredità?
All’inizio l’impatto è stato forte. Mi sentivo inadeguato. Poi mi sono accorto che in parrocchia non era rimasto nulla del suo messaggio. Allora ho iniziato a lavorare al recupero di tutto il materiale che aveva a che fare con il suo passaggio da Tricase, con la ricerca ed il restauro di scritti, testimonianze, foto. E nel tempo ho appreso che don Tonino è oltre i libri: ogni persona che lo ha conosciuto e amato è una pagina della sua vita.
Hai rammarico per qualcosa che avresti voluto e non hai potuto fare?
L’oratorio. È ciò che avrei voluto realizzare per questa parrocchia. Mi è mancato molto avere questo luogo di aggregazione, questa città nella città. Ci ho provato, ma non ho ricevuto aiuto: ho chiesto alle amministrazioni ed anche alle famiglie che, pensavo, avrebbero potuto concedere un pezzo di terra. Ma non è stato così.
Un messaggio ai tricasini?
Li ringrazio per l’affetto: mi sono sentito a casa. La cosa più bella, in questi giorni, è stato l’abbraccio delle persone, dopo che avevano appreso del mio trasferimento. Ho scoperto di essere in un pezzetto della vita di tanti che pensavo nemmeno mi conoscessero. Non è scontato. Ricordo le lacrime dei primi giorni: non furono semplici. Venivo da Depressa, una parrocchia generosa che non mi aveva mai lasciato solo ed in cui avevo realizzato tanti progetti e tirato su un oratorio. Quando arrivai a Tricase fui accolto con freddezza. Pensavo di essere indesiderato, invece era ‘solo’ diffidenza iniziale…
Come è cambiato essere parroco in questi ultimi 20 anni?
È cambiato soprattutto il rapporto con la fede. Si è accentuata la visione della parrocchia come luogo degli aspetti burocratici (il battesimo, la comunione, la cresima), mentre si è persa la sua natura spirituale, la sua sacralità.
Per rimediare, oggi molti parroci sono social. È giusto?
È giusto che ognuno veicoli il proprio messaggio nel modo in cui meglio gli riesce. Ma i social non portano più fedeli a messa. Io sono social fino ad un certo punto: la credibilità la chiesa è nel saper essere umani e vicini ai più deboli.
Un messaggio al parroco che ti succederà?
Sono davvero contento che arrivi don Gianluigi. È un parroco con molte potenzialità, una persona originale e con tanta inventiva. Confido che possa far bene.
Per chiudere, una battuta di un nostro lettore: Don Flavio si avvicina al vescovo, è stato promosso!
Rispondo anch’io con una battuta: avevo chiesto una parrocchia piccolina, ma il vescovo mi ha detto che sono ancora giovane (ride). Sono convinto che quella di un Ugento sarà una bella esperienza. Sono entusiasta del mio prossimo inizio e felice di conoscere una nuova comunità, di vivere una nuova parrocchia e di potermi impegnare per valorizzare il suo bell’oratorio.
Attualità
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
“Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate”: i lavori, appena affidati per un importo di circa un milione e 800mila euro, dovranno concludersi in duecento giornate lavorative, quindi entro sette mesi

«Con soddisfazione, stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della “Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate” nei nostri territori»: lo annunciano con una nota congiunta i sindaci di Carpignano Salentino e Martano.
Un progetto innovativo e ambientalmente strategico, approvato nel 2002 e completato nel 2006, ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile. Inizialmente, mancava una soluzione per lo smaltimento finale delle acque trattate, poiché le trincee drenanti non erano state realizzate.
Successivamente, anni di abbandono e vandalismi avevano reso inutilizzabili la vasca di accumulo e la rete irrigua.
Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati, soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa, le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia.
«Grazie all’impegno di tutta l’amministrazione regionale e, in particolare, del Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, del consigliere regionale Cristian Casili e dell’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia», fanno sapere i sindaci Mario Bruno Caputo di Carpignano Salentino e Fabio Tarantino di Martano, «si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati, garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura».
I lavori, appena affidati, per un importo di circa € 1milione e 800mila dovranno concludersi in sette mesi (200 giornate lavorative).
«Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio», aggiungono i due primi cittadini, «ringraziamo la Regione Puglia, il consiglio regionale, la giunta e tutti i funzionari coinvolti per aver compreso l’importanza ambientale ed economica di questo intervento, nonché tutte le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano storicamente coinvolte nella realizzazione del depuratore consortile e della rete irrigua». Recuperare e riutilizzare le acque depurate, ricche di nutrienti come l’azoto, significherà evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo, in particolare all’olivicoltura, gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella.
«Questo progetto», si legge ancora in una nota congiunta dei sindaci di Carpignano e Martano, «è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Cooperativa San Giorgio, che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo. Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il territorio, che fornisce una risposta tangibile alle problematiche legate alla penuria idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici, in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale, ma offrono una risposta strutturale alle emergenze idriche, garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale.
L’IMPIANTO
Attraverso tale intervento si consoliderà, dunque, un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche, capace di affrontare le sfide del presente e preparare il territorio alle necessità future.
Dal punto di vista tecnico, la rete irrigua interesserà un’area di circa 1500 ettari, suddivisa in sette settori, che verranno serviti in modo rotativo grazie a un sistema automatizzato gestito da valvole elettroniche.
Le acque reflue urbane, dopo essere state trattate nel depuratore consortile e sottoposte a disinfezione mediante raggi UV, saranno convogliate in un serbatoio di accumulo con una capacità di 7mila metri cubi, garantendo una distribuzione costante dell’acqua per un periodo di circa quattro giorni.
L’impianto sarà in grado di erogare una portata di 28 litri al secondo (equivalente a 100 metri cubi all’ora), destinata all’irrigazione mirata, una tecnica che compensa le perdite idriche dovute all’evaporazione e alla traspirazione vegetale.
I lavori, tra l’altro, includono: l’ampliamento della camera di comando per facilitare l’utilizzo delle valvole; il ripristino delle connessioni tra le vasche e l’automazione del sistema di accumulo delle acque depurate; il rifacimento dello scarico delle acque in eccesso; la manutenzione straordinaria dei locali tecnici; la revisione completa del gruppo elettrogeno; l’installazione di un sistema antintrusione per garantire la sicurezza degli impianti; e l’adeguamento dei punti di collegamento agli utenti. Con questo progetto, i Comuni di Carpignano Salentino e Martano confermano il loro impegno per uno sviluppo sostenibile e per il sostegno alle attività agricole, pilastro economico e culturale del territorio.
MARTEDÌ 29 LA PRESENTAZIONE UFFICIALE
I lavori saranno ufficialmente presentati presso la Sala Conferenza della Cooperativa San Giorgio in Carpignano (S.P. 48) martedì 29 aprile alle ore 19, alla presenza della presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, accompagnata dall’assessore Donato Pentassuglia, dal responsabile delle Risorse Idriche Andrea Zotti, dalla direttrice di Aqp Francesca Portincasa, dal direttore generale di Arif Francesco Ferraro e dai sindaci dei due comuni interessati.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
A Taviano, Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste

A Taviano sarà sfida a due il prossimo 25 e 26 maggio in occasione delle amministrative che decideranno chi prenderà il posto dell’ex Giuseppe Tanisi, la cui esperienza si è conclusa prematuramente ad inizio 2025.
“Radici e Futuro Taviano” candida a sindaco Francesco Pellegrino, già vicesindaco in occasione del primo mandato da primo cittadino di Tanisi (lo sostengono gli ex gruppi consiliari di Per la Città, Taviano Futura e Taviano Libera).
Candidati con lui al consiglio:
Sabrina Burlizzi,
Vito D’Argento,
Omar Del Rosario,
Gianni Fonseca,
Emanuela Garofalo,
Erika Leone,
Antonino Manni,
Daniela Meneleo,
Alessandra Mercutello,
Giorgia Montunato,
Silvia Palamà,
Stefano Piccinno,
Carlo Deodato Portaccio,
Paola Ria,
Germano Santacroce,
Marco Stefano.
È stata vicesindaca dell’ultimo mandato di Giuseppe Tanisi invece la candidata sindaca della lista “Taviano Guarda Avanti”, Serena Stefanelli.
Con lei:
Giuseppe Tanisi,
Antonella Previtero,
Paola Cornacchia,
Francesco Lezzi,
Salvatore Rainò,
Alessio Inguscio,
Massimo Mosticchio,
Chiara Minerva,
Lucy D’Ingiullo,
Martina Mauramati,
Mariassunta Garzia,
Simona Armida,
Marco Carluccio,
Elisa Ferocino,
Silvio Spiri,
Lucia Chetta.
Attualità
Tossico e invasivo: nell’Adriatico spunta il pesce palla argenteo
È pericoloso: ecco come comportarsi. Punto 1: non imitare i giapponesi, che praticano una sorta di ‘roulette russa’ alimentare

Il pesce palla argenteo invade l’Adriatico: allarme per la salute e l’ecosistema
Il pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus), una specie marina altamente tossica e invasiva, è stato recentemente avvistato nel Mar Adriatico, segnando la sua presenza più settentrionale mai registrata nel Mediterraneo.
La cattura di un esemplare lungo oltre mezzo metro nella baia di Medulin, in Istria, ha destato preoccupazione tra pescatori e biologi marini.
Caratteristiche e pericolosità
Originario delle acque tropicali dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso, il pesce palla argenteo è entrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, un fenomeno noto come migrazione lessepsiana. Questa specie è nota per la presenza di tetrodotossina, una neurotossina estremamente potente contenuta in organi come fegato, gonadi, pelle e intestino. Anche una piccola quantità può causare gravi intossicazioni e, in alcuni casi, la morte. La tossina resiste alle alte temperature, rendendo il consumo del pesce pericoloso anche dopo la cottura.
Oltre alla sua tossicità, il pesce palla argenteo possiede una bocca dotata di denti robusti, capaci di esercitare una forza impressionante. È anche una specie piuttosto territoriale, pronta a difendere i suoi spazi dagli invasori. In altre zone del Mediterraneo sono stati segnalati episodi di morsi ai bagnanti, con conseguenze mediche rilevanti.
Impatto sull’ecosistema
La presenza del pesce palla argenteo rappresenta una minaccia significativa per l’ecosistema marino. Si nutre di una vasta gamma di organismi, tra cui molluschi e crostacei, alterando l’equilibrio della catena alimentare. Inoltre, è noto per danneggiare le reti da pesca, aggravando le difficoltà della pesca artigianale.
Raccomandazioni per pescatori e bagnanti
Non consumare: evitare assolutamente di mangiare il pesce palla argenteo, anche se cotto. Manipolazione: in caso di cattura accidentale, maneggiare con estrema cautela e utilizzare guanti protettivi. Segnalazione: riportare immediatamente l’avvistamento alle autorità marittime o agli enti di ricerca locali.
Informazione: diffondere la conoscenza di questa specie tra comunità di pescatori e bagnanti per prevenire incidenti.
La diffusione del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico è un segnale d’allarme che richiede attenzione e collaborazione tra cittadini, pescatori e istituzioni per proteggere la salute pubblica e preservare l’equilibrio degli ecosistemi marini.
La ‘roulette russa’ alimentare giapponese
In Giappone ci preparano il fugu, una delicatezza da brivido. Una “roulette russa alimentare” che va preparata da chef che hanno studiato 1 anno solo per servire questo piatto. Il segreto è lasciare quel tanto di veleno sufficiente a dare un po’ di euforia, ma niente piu’.
Se mangi questo pesce palla, mangi la tetrodotossina, un veleno micidiale, derivato dai batteri che vivono nelle alghe che lui mangia. A quel punto non hai scampo.
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca4 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!