Connect with us

Appuntamenti

Lunedì incontro a Lecce con il Ministro Lezzi. Tema, la xylella

Per raccogliere le istanze degli agricoltori in vista della fase emendativa del decreto…

Pubblicato

il

LUNEDI’ 25 MARZO A LECCE INCONTRO CON IL MINISTRO LEZZI


Lunedì 25 marzo, alle ore 15, presso il Salone degli Specchi della Prefettura di Lecce, si terrà un incontro inerente l’emergenza Xylella convocato dal ministro per il Sud, Barbara Lezzi. L’invito è stato rivolto ai Sindaci dei Comuni della Provincia di Lecce, Agea, Ismea, CREA AA Bari, Coldiretti e Agrinsieme.

La riunione”  afferma il ministro Lezzi  “è volta a raccogliere le istanze degli agricoltori in vista della fase emendativa del decreto che a breve sarà pubblicato e poi affidato alle Camere per i relativi passaggi parlamentari”.


Appuntamenti

Miss Mondo Italia apre l’estate salentina

Martedì 3 giugno parte l’edizione 2025.  Per il ventesimo anno di fila le finali del Concorso si svolgeranno a Gallipoli. In gara 120 Miss provenienti da tutte le regioni italiane. Domenica 15 giugno la finale nazionale

Pubblicato

il

Gallipoli e la catena “Caroli Hotels”, come da storica partnership, pronti ad ospitare le fasi finali di Miss Mondo Italia 2025.

Per il ventunesimo anno, l’attesa kermesse di bellezza decreterà a Gallipoli la “Città Bella” per antonomasia, la bellezza tricolore che rappresenterà l’Italia a Miss world. Diverse le novità annunciata dall’organizzazione del concorso diretta da Antonio Marzano e Maria Rosaria De Simone.

Partiamo dall’hospitality che ha stabilito il suo quartier generale al “Bellavista Club” di Corso Roma, nel cuore di Gallipoli, mentre l’Ecoresort “Le Sirenè”, altra struttura del network alberghiero “Caroli Hotels”, situato nell’incantevole cornice naturale del parco regionale di Punta Pizzo, avrà un ruolo importante e centrale, ospitando lo show della finalissima, in programma domenica 15 giugno.

Per il 6 giugno, prevista, invece la semifinale.

Una passerella unica e originale, incastonata tra le bellezze naturali, la spiaggia e il mar Jonio.

LA FASE FINALE

Si svilupperà nell’arco di due settimane e precisamente da martedì 3 a domenica 15 giugno, giorni che come sempre saranno caratterizzati da eventi collaterali e promozione del territorio, qualificando di fatto un evento importante e atteso.

Miss Mondo Italia, infatti, dati e presenze alla mano, è l’evento che apre l’estate nel Salento.

Il primo step del Concorso interesserà tutte le 120 candidate provenienti da ogni parte della Penisola.

Le Miss sbarcheranno a Gallipoli appunto a partire dal 3 giugno; dopo le diverse prove in cui dovranno misurarsi, saranno annunciate le 50 finaliste.

Di queste, solo 30 Miss, saranno scelte per lo show finale.

La kermesse sarà seguita oltre che dalle testate nazionali e regionali, dai canali social di Miss Mondo Italia (profili istituzionali su Facebook e Instagram) grazie al lavoro di esperti di comunicazione e influencers che veicolano oltre due milioni di followers, e calamiteranno l’attenzione del popolo della rete con le loro stories e con i tag sui profili personali.

LA FINALE E GLI OSPITI

Lo show finale che incoronerà la Miss che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di Miss World, come detto, si svolgerà, domenica 15 giugno, nello scenario naturale dell’Ecoresort Le Sirenè.

Le Miss, in rappresentanze di tutte le regioni d’Italia, si contenderanno l’ambita fascia e la corona del concorso oltre al diritto a rappresentare l’Italia alla finale mondiale di Miss World.

Presenterà la serata finale il bravo e eclettico show man e autore di programmi Rai, Antonio Mezzancella.

Tanti gli ospiti attesi e tra questi la special guest la trasformista americana Solange Kardinaly e la Miss Mondo in carica, la bellissima Lucrezia Mangilli.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Rally del Salento, è partito il countdown

Oggi le operazioni preliminari; verifiche sportive e di quelle tecniche alla Pista Salentina di Torre San Giovanni di Ugento che è anche l’Headquarter della gara che si svolgerà tra sabato e domenica

Pubblicato

il

È ormai tutto pronto in vista del 57° Rally del Salento di venerdì e sabato prossimi.

Questa mattina, intanto, sono previste le operazioni preliminari della gara organizzata da Automobile Club Lecce è valida per il T.I.R.-Trofeo Italiano Rally AciSport, e per la C.R.Z. – Coppa Rally AciSport di Zona 8.

Si inizia dalle ricognizioni autorizzate che offrono la possibilità ai concorrenti di prendere confidenza con il tracciato di gara e trascriverne tutti i dettagli sul quaderno delle note.

Tre i “passaggi” previsti su ogni P.S. e che gli equipaggi potranno effettuare esclusivamente nella fascia oraria 10:00-18:00.

È invece previsto un solo passaggio, tra  le  ore  20:00  e  le  21:00, sul percorso della Super Prova Speciale spettacolo “Pista Salentina”.

Il programma di domani prevede lo svolgimento delle verifiche sportive e di quelle tecniche alla Pista Salentina di Torre San Giovanni di Ugento che è anche l’Headquarter della gara.

Tra la mattinata ed il primo pomeriggio si svolgerà, su un tratto della P.S. “San Gregorio”, anche lo Shakedown, il test con le auto in configurazione “gara”.

Domani sera la prima delle 7 Prove Speciali, quella “spettacolo” sul tracciato della Pista Salentina, cui seguiranno i 2 passaggi sulle P.S. San Gregorio”, “Ciolo” e “Specchia”.

Sono 69, in tutto, gli iscritti al Rally del Salento 2025, di cui 41 nel rallymoderno”, 16 al “7° Rally Storico del Salento”, valido per il Trofeo Rally di 4^ Zona, e 12 al “Salento Historic Regularity Rally”, valido per il Campionato Italiano di specialità.

Tutti dettagli in diretta su Mondoradio e Radio Aurora e online sul sito de “il Gallo” che sono Media Partner del 57° Rally del Salento.

Gianluca Eremita

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Inquinamento: il “Respiro” del mare

Il documentario di Ilaria Congiu e Lectio Magistralis nell’ambito del Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies. Al palazzo Marchesale DI Melpignano

Pubblicato

il

Il legame tra l’uomo e il mare, il cambiamento climatico e l’inquinamento marino sono i temi affrontati nel documentario “Breath” di Ilaria Congiu, che sarà protagonista della Lectio Magistralis che si terrà a Melpignano venerdì 23 maggio alle ore 17,30.

All’interno del palazzo Marchesale, sede del Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies, di cui il comune di Melpignano è ideatore e promotore nell’ambito di “Melpignano Promuove Cultura’’, sviluppato con l’Università del Salento e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con Slow Food Italia e l’Associazione Està, la giornalista e regista Ilaria Congiu (nella foto in alto) presenterà in anteprima il suo toccante documentario, un’opera intensa e personale che ci guida in un viaggio emozionante attraverso le profondità del cambiamento climatico, dell’inquinamento e depauperamento degli oceani, come conseguenze del consumismo e della pesca industriale.

Nata in Senegal da una famiglia profondamente legata al mare – suo padre dirige un’azienda di esportazione di pesce congelato – Ilaria ha vissuto fin da bambina un rapporto intimo con l’oceano.

Un rapporto che col tempo si incrina, quando l’azzurro familiare si fa muto, svuotato, trasformato da un progresso che spesso dimentica l’equilibrio della natura.

Con uno sguardo critico ma profondamente umano, la regista si interroga sul ruolo della sua famiglia nell’impoverimento degli oceani e decide di intraprendere un viaggio di ricerca, dentro e fuori di sé.

Attraverso le testimonianze di cinque figli del mare”, incontrati tra Italia, Tunisia e Senegal, il documentario diventa un percorso di consapevolezza, un confronto tra generazioni e visioni del mondo, che la porta fino a un dialogo difficile ma necessario con il proprio padre.

Il racconto di Ilaria Congiu costringe a guardare oltre la superficie, a riflettere sulle contraddizioni del consumismo globale e su quanto ognuno sia, in fondo, parte della trasformazione – e della possibile rinascita – del pianeta blu.

La Lectio Magistralis unirà giornalismo, autobiografia e cinema documentario, invitando a riconsiderare il rapporto con il mare e la responsabilità ambientale che riguarda tutti.

«Il cibo è il paradigma di un nuovo modo di sviluppo sano e sostenibile per il territorio e il pianeta intero su cui ragionare insieme», sostiene la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti