Connect with us

Attualità

Maggio 2010: Festival dedicato all’Energia a Lecce

Pubblicato

il

Torna a Lecce per la terza volta, dal 20 al 23 maggio prossimi, “L’energia spiegata – Festival dell’Energia”, progetto Aris (Agenzia di Ricerche Informazione e Società) realizzato in partnership con Assoelettrica e in collaborazione con Federutility, promosso quest’anno per la prima volta insieme a Corriere della Sera. Quattro giorni di eventi per promuovere il dibattito tra Istituzioni, cittadini, aziende e associazioni sui grandi temi energetici. “Energia per cambiare” è il filo conduttore della terza edizione del Festival, inteso come possibilità di guardare all’energia sia per ricreare condizioni più favorevoli di sviluppo economico e sociale, sia per affrontare in modo diverso le sfide che tutti abbiamo di fronte in campo ambientale. Tanti i temi che saranno affrontanti negli oltre 50 appuntamenti in programma. Si parlerà di nucleare con un approfondimento sul problema del consenso, di sviluppo delle fonti rinnovabili e loro profittabilità anche in chiave di green economy, di efficienza e risparmio energetico come basi per raggiungere gli obiettivi europei del 20-20-20, di mobilità sostenibile con focus sulle auto elettriche e sulle infrastrutture necessarie alla loro diffusione. Sempre in tema di infrastrutture, si discuterà della necessità di una rete intelligente per la distribuzione dell’energia che sappia rispondere alle reali esigenze della nostra Società, guardando anche ai Paesi in via di sviluppo dove l’energia elettrica non è ancora un bene condiviso. E ancora, al Festival si farà il punto sul rapporto tra energia e cambiamenti climatici, dopo l’esito incerto dell’incontro di Copenaghen. Anche in questa edizione i temi saranno affrontati lungo due percorsi distinti, uno di impostazione più istituzionale “per conoscere” (evento inaugurale e tavole rotonde) e uno di taglio più divulgativo “per approfondire” (talk show, presentazioni di libri, incontri one to one). Tra gli ospiti invitati esponenti delle Istituzioni, delle imprese, del mondo accademico e associazionistico, tra cui: i Ministri Stefania Prestigiacomo, Claudio Scajola, Raffaele Fitto e Andrea Ronchi; poi Corrado Clini (Direttore Generale Ministero dell’Ambiente), Stefano Saglia (Sottosegretario allo Sviluppo Economico), Francesco Rutelli (Presidente Centro per un Futuro Sostenibile), il Premio Nobel Carlo Rubbia, Vittorio Cogliati Dezza (Presidente Legambiente), Luciano Maiani (Presidente CNR), Rosa Filippini (Presidente Amici della Terra), Gianluca Comin (Presidente Ferpi), Chicco Testa (Managing Director Rothschild), Ferruccio de Bortoli (Direttore Corriere della Sera), Lorenzo Pinna (SuperQuark), Myrta Merlino (La7), Maurizio Mannoni (Rai), Carlo Carraro (Rettore Università Ca’ Foscari di Venezia), Rodolfo Lewanski (Università di Bologna), Maurizio Cumo (Università degli studi di Roma), Vittorio Prodi (Commissione Ambiente Parlamento Europeo), Gianni Silvestrini (Kyoto Club), Pippo Ranci (Istituto Universitario Europeo di Firenze), Patrizio Roversi (conduttore TV). Tra gli ospiti stranieri: Gunter Öttinger, Commissario UE Energia, Hergen Haye, sottosegretario alle politiche climatiche del Ministero per l’Industria del Governo britannico, Shai Agassi fondatore del progetto Betterplace, l’economista Jean Paul Fitoussi e i rappresentanti di Istituzioni e Aziende provenienti da Stati Uniti, Cina e Paesi europei. Si rinnova anche l’appuntamento con lo Spazio Innovazione, una vera e propria area espositiva per presentare i progetti di ricerca in campo energetico provenienti da Università, Fondazioni, Associazioni e Centri di Ricerca italiani e internazionali. Per i progetti selezionati è anche prevista una vetrina virtuale sul portale InnovazionEnergia.it, curato da Aris e I-Com (Istituto per la Competitività) con l’obiettivo di creare una migliore occasione di incontro e dialogo tra il mondo accademico e scientifico e quello delle imprese. Infine, il Festival ospiterà come ogni anno mostre e attività didattiche sul tema dell’energia e della sostenibilità rivolte alle scuole, ma pensate per attrarre e coinvolgere anche il grande pubblico, oltre a eventi di intrattenimento e spettacoli in piazza. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. Da quest’anno il Festival dell’Energia offre agli studenti la possibilità di soggiornare a Lecce presso una delle strutture convenzionate, approfittando di tariffe agevolate dedicate. Tutte le informazioni per le modalità di prenotazione e la scadenza dell’offerta sono disponibili sul sito www.festivaldellenergia.it (sezione “Informazioni”, pagina “Ospitalità”). La manifestazione ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Attualità

Oggi è la Giornata Mondiale della Terra

Quest’anno cade proprio il giorno dopo la scomparsa di Papa Francesco, sempre in prima linea per le battaglie in difesa dell’ambiente. Il Santo Padre parlava di «insensata guerra al Creato»…

Pubblicato

il

Istitutita nel 1970 dall’ambientalista statunitense Gaylord Nelson, Giornata Mondiale della Terra si svolge il 22 aprile di ogni anno ed è dedicata alla sensibilizzazione e all’azione per la protezione dell’ambiente.

L’idea nacque nel 1969, quando Nelson, allora senatore degli Stati Uniti, fu testimone di una devastante marea nera che colpì la costa di Santa Barbara, in California.

Questo incidente suscitò grande preoccupazione riguardo alla salute del nostro pianeta e spinse Nelson a cercare un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni ambientali.

Così, il 22 aprile 1970, Nelson organizzò il primo Earth Day negli Stati Uniti.

L’obiettivo principale era quello di creare un movimento che unisse le persone nella lotta per la salvaguardia del nostro pianeta.

Grazie al successo del primo Earth Day, l’evento si diffuse rapidamente in tutto il paese e presto divenne un movimento globale. Oggi, la Giornata della Terra è celebrata in tutto il mondo, coinvolgendo persone di diverse nazionalità e culture che si uniscono per promuovere la consapevolezza ambientale e adottare comportamenti sostenibili.

Il tema scelto per il 2025 è “Il Nostro Potere, Il Nostro Pianeta” e i volontari della Fondazione Internazionale La Via della Felicità di tutta Italia, continueranno le loro iniziative di riqualificazione urbana nel rispetto della guida al buon senso per una vita migliore dal titolo La Via della Felicità scritta dall’umanitario L. Ron Hubbard.

Si tratta del primo codice morale che ha come scopo quello di arrestare il declino morale nella società e ripristinare integrità e fiducia nell’uomo, riempie il vuoto morale in una società sempre più materialista e contiene 21 principi fondamentali che guidano una persona a un migliore tenore di vita.

Interamente non religioso, può essere seguito da persone di ogni razza, colore o credo per ripristinare i legami che uniscono l’umanità.

PAPA FRANCESCO: «INSENSATA GUERRA AL CREATO»

La casualità (o forse no) che la Giornata Mondiale della Terra cada proprio il giorno dopo la scomparsa di Papa Francesco, ci ricorda anche le battaglie del Santo Padre per la difesa dell’ambiente.

Bergoglio parlava di «insensata guerra al Creato».

Con gli effetti di questo conflitto che sono il prosciugamento di tanti fiumi, lo stravolgimento del ciclo dell’acqua prodotto da un «consumismo rapace», l’innalzamento delle temperature con le gravi siccità, effetto dell’uso sfrenato di combustili fossili e dell’abbattimento delle foreste.

«Inoltre», aggiungeva il Papa, «industrie predatorie stanno esaurendo e inquinando le nostre fonti di acqua potabile con pratiche estreme come la fratturazione idraulica per l’estrazione di petrolio e gas, i progetti di mega-estrazione incontrollata e l’allevamento intensivo di animali».

Anche questa è l’eredità lasciataci da Papa Francesco. Non sciupiamola!

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Attualità

Santa Eufemia di Tricase, vincita al Lotto

Puglia protagonista dei concorsi del Lotto di venerdì 18 e sabato 19 aprile…

Pubblicato

il

Puglia protagonista dei concorsi del Lotto di venerdì 18 e sabato 19 aprile.

Nell’estrazione di venerdì scorso con tre ambi e un terno un fortunato giocatore, di via Tommaso Campanella di Santa Eufemia di Tricase, ha portato a casa 9.975,00 euro.

L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 5,7 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 423 milioni di euro dall’inizio del 2025.

Continua a Leggere

Attualità

Addio Papa Francesco: tra i ricordi, quella volta in Salento

Pubblicato

il

Foto Diocesi di Ugento-S.M. di Leuca

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto oggi, 21 aprile 2025, alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, all’età di 88 anni.

Il decesso è avvenuto a seguito di complicazioni dovute a una polmonite bilaterale, dopo un periodo di convalescenza successivo a un ricovero ospedaliero di 37 giorni. 

Eletto il 13 marzo 2013, è stato il primo papa gesuita e il primo proveniente dall’America Latina. Il suo pontificato, durato 12 anni, è stato caratterizzato da un forte impegno per la giustizia sociale, la lotta contro gli abusi nella Chiesa, la difesa dell’ambiente e l’apertura verso le periferie esistenziali. La sua ultima apparizione pubblica è avvenuta il giorno precedente la sua morte, durante la benedizione Urbi et Orbi in Piazza San Pietro. 

Il Papa ed il Salento

Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha avuto un’importante occasione di incontro con il Salento. Il 20 aprile 2018, in occasione del 25° anniversario della morte di Don Tonino Bello, il Pontefice si è recato ad Alessano, paese natale del vescovo noto per il suo impegno per la pace e la giustizia sociale. In quella visita, Papa Francesco ha pregato sulla tomba di Don Tonino e ha tenuto un discorso toccante rivolto ai giovani, esortandoli a seguire l’esempio del “vescovo degli ultimi”. 

Inoltre, il 13 febbraio 2020, una delegazione salentina, guidata dall’Unione Sportiva Lecce e dall’Arcidiocesi di Lecce, ha incontrato Papa Francesco in Vaticano per presentare il progetto “Forti come gli ulivi”, volto a sensibilizzare sull’emergenza Xylella che ha colpito gli ulivi del Salento. Durante l’incontro, al Papa è stata donata una maglietta ufficiale del Lecce Calcio con il suo nome.

Nel 2024 ha anche accolto in Vaticano una delegazione del Presepe Vivente di Tricase, in occasione del Natale. Un momento in cui il Pontefice ha potuto conoscere da vicino questo evento che da oltre 40 anni richiama, per la sua unicità e meraviglia, fedeli e visitatori da tutto il mondo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti