Connect with us

Attualità

Magicò: il villaggio dei bambini a Lecce

Magicò, il primo villaggio dei bambini, approda da giovedì 5 (apertura alle 16) a domenica 8 gennaio nel quartiere fieristico di Piazza Palio a Lecce. Giochi coinvolgenti

Pubblicato

il

Magicò, il primo villaggio dei bambini, approda da giovedì 5 (apertura alle 16) a domenica 8 gennaio nel quartiere fieristico di Piazza Palio a Lecce. Giochi coinvolgenti, fantastici gonfiabili e divertenti laboratori per vivere un’esperienza incantata in un villaggio creato su misura per loro. In programma, quattro giorni di eventi, laboratori, spazi ludico-creativi, spettacoli e, soprattutto, momenti di aggregazione coordinati da animatori professionisti in grado di mescolare in un’unica esperienza divertimento e apprendimento, svago e creatività, gioco e collaborazione. L’iniziativa è organizzata dalla società Project srl e LecceFiere, col patrocinio del Comune di Lecce. Si tratta della prima edizione della kermesse ludico-didattica destinata a diventare punto di incontro per mamme e papà di Lecce e di tutto il Salento all’interno del polo fieristico del capoluogo salentino, sempre più al centro della vita sociale del territorio. L’inaugurazione, alla presenza del sindaco Paolo Perrone e dell’assessore Alfarano, è prevista per le 18.


“L’idea – hanno spiegato gli organizzatori – è quella di creare uno spazio di condivisione in cui figli e genitori possano divertirsi e imparare insieme sulla base di quel concetto anglosassone dell’edutainment che mischia intrattenimento e formazione”. “Divertirsi, imparando” è infatti il motto di Magicò, che invita bambini e genitori ad entrare in un mondo incantato, tra caramelle che “crescono sugli alberi”, fantasmi che svolazzano e buffi giocolieri.


L’evento ospita due macro-aree: una destinata al villaggio immaginario e l’altra ai gonfiabili, zona bar e goloserie. L’area del villaggio immaginario sarà, a sua volta, suddivisa in 6 aree tematiche alle quali si potrà accedere percorrendo un viale alberato centrale. All’ingresso di ogni area tematica i bambini verranno accolti dagli allegri animatori per partecipare alle attività laboratoriali previste. Tante sono le possibilità per trascorrere piacevolmente la giornata: si potrà camminare lungo il sentiero incantato che si snoda tra le diverse aree tematiche e partecipare ai giochi di gruppo; e ancora, andare alla scoperta del giardino giocoso e del bosco dei mille colori, assistere ai coloratissimi spettacoli dei giocolieri nel tendone mattacchione, oppure lasciarsi incantare dal castello mostruoso con ragni, fantasmi e mostri, mentre l’allegro galeone mostrerà ai piccoli i personaggi che dominano il fondale marino (pesci, sirene, polipi e cavallucci). E per dare sfogo alla creatività, c’è anche la cucina dei pasticcioni. Le attività laboratoriali sono concepite in modo tale che i bambini possano ricevere adeguati stimoli dall’esterno, ma che, allo stesso tempo, possano dare sfogo alla propria creatività collaborando con gli altri, scambiandosi le proprie conoscenze e le proprie abilità. I metodi di apprendimento collaborativo vengono già efficacemente proposti dagli istituti scolastici attraverso le attività di gruppo; Magicò non farà altro che riproporli in un ambiente informale, caratterizzato da un clima vivace e festoso, da libertà di movimento e di espressione, da educatori e animatori briosi e accattivanti, in modo che possano risultare più efficaci e incisivi.


Magicò offrirà dunque un modo simpatico e divertente per insegnare ai più piccoli qualcosa sulla realtà, sulla natura, sulle leggende e sulle tradizioni che popolano il mondo, tutto in una gigantesco villaggio di seimila metri quadri (al coperto) allestito nel cuore della città. Al termine del ricco itinerario, i piccoli potranno continuare a divertirsi sui gonfiabili installati a fine percorso mentre i più grandi potranno riposarsi nei bar dell’area commerciale, realizzata proprio per permettere ai genitori di “tirare” un po’ il fiato. Da sottolineare, poi, è anche il coinvolgimento delle scuole. L’Istituto professionale per i Servizi commerciali e turistici “Ilaria Alpi” di Copertino, con l’azienda partner Musicoleum, partecipa infatti a Magicò con i suoi studenti delle quinte classi i quali, svolgendo attività di stage, si vedranno impegnati in una efficace ed attivo ruolo di supporto all’organizzazione dell’evento. Hosting, informazioni commerciali, accoglienza degli ospiti, test di gradimento, tutte queste sono solo alcune delle principali attività delle quali gli studenti dell’Istituto superiore di Copertino saranno  i protagonisti. Il Dirigente scolastico, Giuseppe Elia, considera positiva per i suoi studenti  la partecipazione a queste attività che sicuramente rafforzeranno le loro abilità comunicative necessarie alla loro formazione culturale. La definizione di questo piano di lavoro, programmato dagli insegnanti Lorina Manieri (vice preside) e Rocco Moles (Funzione strumentale della terza area di professionalizzazione) ha visto protagonisti tutti i docenti del collegio che ne hanno deliberato la sua attivazione. L’evento è stato organizzato non a caso a cavallo della Befana: quale modo migliore di terminare le vacanze di Natale se non con una giornata all’insegna del divertimento con il proprio bambino? La scelta della location è stata invece dettata da due ragioni: il polo fieristico di piazza Palio gode di un’invidiabile posizione strategica proprio nel cuore della città, ma è facilmente raggiungibile anche dall’esterno e, più in generale, per la città di Lecce rappresenta ormai da tempo un punto di riferimento, a cui guardano con sempre nuovo interesse anche le province di Brindisi e Taranto, per tutte le iniziative e le manifestazioni di cultura, gastronomia e intrattenimento del “grande Salento”.


Orari di apertura:


Giovedì 5 gennaio: dalle 16 alle 21

Venerdì 6 gennaio: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21


Sabato 7 gennaio: dalle 16 alle 21


Domenica 8 gennaio: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20


Prezzi Botteghino: bambino 9 euro; adulto 2 euro.


N.B. Sul sito ufficiale dell’evento, www.ilvillaggiomagico.it, è possibile scaricare il buono sconto di 3 euro.


Attualità

Rinnovo RSU Unisalento, CISL FSUR: “Che risultato!”

“Grande attestazione con ben 3 seggi su 9 conquistati”

Pubblicato

il

La CISL FSUR dell’Università del Salento esprime grande
soddisfazione per l’eccellente risultato ottenuto nelle recenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU).

“La lista presentata dalla CISL FSUR, composta da 6 candidati, ha raccolto complessivamente 120 voti, conquistando ben 3 seggi su 9 disponibili”, il commento riportato in una nota.
“Giovanni Paolo Candela, Segretario aziendale della CISL FSUR Unisalento, unitamente alla segreteria e al direttivo, si congratula vivamente con i colleghi eletti Luigi Riso, Marion Giraud e Ivan Taurino, augurando loro un proficuo lavoro. Un ringraziamento speciale va anche ai candidati Giovanni Boffa, Andrea Bisconti e
Tiziano De Salve per il loro impegno e contributo in questa importante tornata elettorale”.

Il Segretario aziendale Candela ha voluto poi sottolineare il “fondamentale apporto della squadra, della Segreteria Aziendale e del Direttivo della CISL FSUR di Unisalento, nonché di tutti i colleghi che hanno riposto fiducia nella competenza, preparazione e
disponibilità dei candidati”.

“Oltre al significativo risultato di squadra che ha dato prestigio alla nostra lista e alla sigla CISL FSUR,” ha dichiarato, “si conferma ancora una volta come la differenza in ogni campagna elettorale siano le persone candidate e, in particolar modo, l’elettorato, che ha saputo scegliere con attenzione, premiando la competenza e la preparazione. Con grande soddisfazione, possiamo inoltre annunciare che il candidato più votato in assoluto risulta essere il nostro Luigi Riso, che ha ottenuto ben 109 preferenze.”
Oggi, la CISL FSUR Unisalento si sente pienamente soddisfatta del risultato raggiunto e guarda con fiducia alle prossime sfide elettorali che attendono l’Ateneo, a partire dall’elezione del Rettore e del Consiglio di Amministrazione.
Grande soddisfazione per l’eccellente risultato raggiunto è stata espressa dal Segretario Generale della CISL di Lecce, Ada Chirizzi.

Continua a Leggere

Attualità

Xylella, mezzo milione al GAL Capo di Leuca

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla xylella

Pubblicato

il

Il presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo ha firmato la convenzione integrativa tra Regione Puglia e GAL per l’attuazione del progetto “Sistema integrato per il rilancio paesaggistico ed economico dei territori colpiti da Xylella fastidiosa”.

Il progetto vede coinvolti diversi GAL della Puglia (capofila il Gal Terra d’Arneo) ed è finanziato ai sensi dell’art. 17 del Decreto Interministeriale 06/03/2020 n. 2484 “Piano straordinario per la Rigenerazione Olivicola della Puglia”.

La dotazione finanziaria assegnata al Gal Capo Di Leuca è pari a 500mila euro.

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla Xylella.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Otranto, occhi su Fossato e Grotta dei Cervi. Che premio per il “Don Tonino Bello”

Asoc Awards 2025: al Team “Porta d’Oriente”, il secondo posto assoluto a livello nazionale e il premio ASOC – Insight Senato della Repubblica. La dirigente scolastica Anna Lena Manca: «Una grande lezione di educazione civica»

Pubblicato

il

Agli studenti dell’indirizzo artistico dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase, classificatisi secondi a livello nazionale con il loro “Porta d’Oriente”, è stato conferito il prestigioso premio ASOC – Insight Senato della Repubblica.

Alla dodicesima edizione di A Scuola di OpenCoesione, hanno partecipato 94 team da tutta Italia.

Quest’anno gli Asoc Awards si svolgeranno il 9 maggio a Napoli, presso il Campus Universitario di San Giovanni a Teduccio.

Tra i premiati anche gli studenti dell’Istituto Don Tonino Bello di Tricase.

Anche quest’anno il Don Tonino Bello Nino della Notte ha partecipato al progetto Asoc, a scuola di Open coesione. Il team porta d’Oriente ha scelto di monitorare il progetto sul recupero dei fossati del Castello Aragonese di Otranto e sulla valorizzazione della Grotta dei Cervi.

I ragazzi hanno scelto questo progetto perché affascinati dalla bellezza di Otranto, dalla sua storia e dal valore culturale, archeologico e storico della Grotta dei Cervi, Cappella Sistina del Neolitico, secondo quanto affermato dal National Geographic.

Obiettivo del monitoraggio è stato quello di valutare l’efficacia dei lavori, i finanziamenti, le scelte del Comune, l’impatto sul turismo.

Il progetto è stato svolto in collaborazione con Istat, i referenti di Europe Direct di Taranto, la Biblioteca di Sarajevo di Maglie (amica di Asoc), e ha visto i ragazzi protagonisti di un percorso alla scoperta del passato preistorico del Salento, grazie anche al coinvolgimento del Museo della Preistoria di Nardò, e del Museo Castromediano di Lecce.

La ricerca è stata svolta su più prospettive: quella storico archeologica relativa alla Grotta dei Cervi e ai Fossati del Castello; quella civica rispetto ai finanziamenti e all’efficacia del progetto.

Oltre a questo, i ragazzi hanno coinvolto direttamente la comunità scolastica per un sondaggio volto a testare la conoscenza degli studenti sul passato preistorico del Salento e della Grotta dei Cervi e l’efficacia dei progetti in fieri di valorizzazione delle nostre risorse storiche e archeologiche.

Il team Porta d’Oriente si è qualificato primo a livello regionale e secondo a livello nazionale e ha vinto il premio Senato della Repubblica per cui sono in programma una visita a Roma, a Palazzo Madama, e un dialogo con le istituzioni.

Il Don Tonino Bello Nino della Notte crede nel progetto «perché sviluppa competenze di cittadinanza; perché l’oggetto di studio e di indagine ha sempre una stretta correlazione con quanto di più vicino e noto possono avere gli studenti; perché i prodotti dei ragazzi si configurano sempre come un prodotto per la comunità del territorio».

«GRANDE OPPORTUNITÀ PER I RAGAZZI»

La dirigente scolastica Anna Lena Manca

«Siamo molto felici per ilrisultato raggiunto dai nostri ragazzi che si sono occupati anche quest’anno di monitorare civicamente i fondi che sono arrivati dalla nostra grande Europa», trattiene a stento l’orgoglio, la dirigente scolastica Anna Lena Manca, «è una grande opportunità per i ragazzi perché sentano l’Europa sempre come una grande madre, vicina alle necessità dei ragazzi e di chi studia i territori. Una grande lezione di educazione civica».

«Saremo a Napoli il 9 maggio per la cerimonia di premiazione», conclude Anna Lena Manca, «e vi racconteremo compreso la visita al Senato della Repubblica»

IL TEAM VINCENTE

Il Team Leucasia è composto da: Ilia Bello di Otranto, Gioele Conte di Poggiardo, Emma Leone di Sanarica, Sara Monteduro di San Cassiano, Sofia Rizzo di Minervino (1A-Art); Anna Ferrarese di Marittima, Giorgia Domenica Maglie di Montesano, Emanuele Eliseo Manco di Depressa, Chiara Zaffarano di Marittima (1B-Art); Francesca Barbieri e Artemisia Mastria di  Castiglione d’Otranto, Aurora Coladomenico di Botrugno, Antonio Luigi D’Amico e Sofia Rita D’Amico di TricaseTeresa MorcianoTiggiano (2A-Art);

Elena De Siena di Specchia, Amina Gonzalez di Montesano Salentino, Miriam Panico di Castiglione d’Otranto (2B-Art); Bruno Casarano di Poggiardo, Noemi Ianni di Depressa; Clelia Rizzo di Otranto, Micol Stelluti di Ruffano, Edoardo Urso di Poggiardo (3AA-3AG).

Il progetto è stato curato interamente dalle classi del liceo artistico coordinate dalla professoresse Giovanna Stifanelli e Lucia Lanciano.

I ragazzi della 3APA che hanno collaborato al montaggio del video con il prof. B. Micolano sono: Giulia Calabrese, Lorenzo Orlando e Federica Sammali.

L’ANNO SCORSO FARI SUL PORTO DI LEUCA

L’anno scorso gli studenti del Don Tonino Bello, riuniti nel team Leucasia, avevano acceso i riflettori su De Finibus Terrae, con il monitoraggio civico di un progetto cruciale per il territorio: il ripristino delle strutture portuali di Marina di Leuca (Castrignano del Capo), finanziato con oltre 8 milioni di euro della politica di coesione.

Gli studenti, nel corso dell’anno scolastico 2022-2023, avevano analizzato l’impatto degli interventi di ricostruzione e potenziamento del porto, gravemente danneggiato da una violenta mareggiata nell’inverno del 2008. Un monitoraggio che ha assunto un particolare valore in un luogo tanto affascinante quanto vulnerabile, esposto a tempeste di forte intensità a causa della sua particolare esposizione a due mari, l’Adriatico e lo Ionio.

La scelta del nome non è stata casuale per il team: «Abbiamo pensato molto al nome, volevamo che rappresentasse il territorio “de finibus terrae” del progetto scelto per il monitoraggio».

L’idea è stata di una delle studentesse del gruppo, Elena Fersurella, che conosce bene la leggenda della sirena Leucàsia, dal cui nome deriva quello della città di Leuca: «La sirena protegge ancora la città e il suo porto, una sua scultura è situata infatti su un promontorio, rivolta verso il faro. Il fascino di questa storia ci ha coinvolto, non potevamo non assumere il nome della sirena».

Gli studenti non si sono limitati a raccontare e analizzare l’andamento dei lavori, ma hanno voluto lasciare un segno concreto del loro impegno, un simbolo che potesse rimanere nel tempo, proprio come la leggenda della sirena.

«Durante la visita di monitoraggio», racconta lo studente Paolo Carluccio, «i referenti del progetto ci hanno anticipato che un ulteriore finanziamento sarebbe stato destinato a migliorare l’estetica del porto di Leuca. Tra i lavori è stata prevista anche la pavimentazione delle zone calpestabili; abbiamo allora pensato di mettere a disposizione le nostre abilità artistiche progettando, con l’aiuto dei docenti di grafica, una pietra d’inciampo da inserire nella pavimentazione che lasciasse memoria del nostro passaggio e contribuisse all’abbellimento del porto».

Come la sirena vegliava sul mare, il team ha scelto di vegliare sulle sorti del porto, simbolo identitario del territorio e snodo strategico per il traffico marittimo.

Gli studenti hanno analizzato il progetto come veri reporter, raccogliendo dati e informazioni sul luogo dei lavori e intervistando i soggetti responsabili, puntando l’attenzione non solo sulla verifica della tempistica di erogazione dei fondi e il rispetto delle scadenze, ma anche sull’impatto ambientale e l’aumento del potenziale attrattivo di Santa Maria di Leuca.

«Siamo stati coinvolti in maniera sempre crescente», racconta una delle studentesse del team, Rebecca Gravante, «eravamo all’inizio molto scettici rispetto alla nostra capacità di portare avanti il monitoraggio, poi siamo diventati sempre più curiosi di capire cosa si nasconda dietro ai cambiamenti del nostro territorio, di cui spesso siamo spettatori passivi. Siamo così diventati soggetti attivi e abbiamo fatto chiarezza non solo sulle procedure di finanziamento dei progetti pubblici, ma anche sulle politiche cittadine mirate a proteggere e a rafforzare le potenzialità del nostro territorio».

I risultati del loro monitoraggio rivelano che i lavori hanno ricostruito quanto distrutto dalle mareggiate e potenziato la resistenza del porto.

Il team Leucasia ha avanzato anche proposte innovative per il futuro dell’infrastruttura.

Una delle idee più significative riguarda il riutilizzo di tre imbarcazioni sequestrate agli scafisti che oggi giacciono in stato di abbandono.

Gli studenti hanno proposto di restaurarle e metterle a disposizione di associazioni no-profit o circoli nautici, coinvolgendo anche altri istituti scolastici locali in progetti di alternanza scuola-lavoro.

Grazie a questa esperienza, i ragazzi dell’IISS Don Tonino Bello hanno dimostrato che il monitoraggio civico non è solo un esercizio didattico di osservazione e raccolta dati, ma un modo concreto per prendersi cura del proprio territorio, che potrà lasciare un segno indelebile del loro impegno per il futuro di Santa Maria di Leuca.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti