Connect with us

Attualità

Maltempo: il report degli interventi della Protezione Civile nel basso Salento

Pubblicato

il


Era nell’aria dalla sera prima e, puntuale come un orologio, si è abbattuto con violenza sul territorio durante la notte, raggiungendo il picco massimo di intensità nella giornata di lunedì 12 ottobre. Come preannunciato dai messaggi di allerta – di livello arancione per rischio
idrogeologico e giallo per vento, diramati dal Centro Funzionale Decentrato, l’inizio settimana per il Salento è stato decisamente movimentato, causa il passaggio di una serie di celle temporalesche che hanno provocato non pochi disagi alla popolazione,
rendendo necessaria l’attivazione di numerosi COC e l’intervento dei Volontari di Protezione Civile del Cvpc Lecce, tuttora alle prese con gli interventi di ripristino e messa in sicurezza.





Non c’è Comune risparmiato dalla violenta perturbazione, ma in alcuni centri
abitati sono state registrate criticità tali da richiedere fin dalla prima mattinata l’attivazione delle squadre reperibili, alle prese per tutto il corso della giornata con numerosi interventi -molti dei quali in supporto ai Vigili del Fuoco – in costante contatto con la S.O.I.R. di Bari e con le autorità di Protezione Civile responsabili dei relativi COC.





Sono svariate decine gli interventi effettuati nelle zone di Parabita, Casarano, Taviano, Alliste, Ugento, Matino, Soleto, Galatina, Aradeo, Sannicola-Galatone, Alezio, Gallipoli, Veglie, Squinzano, Cutrofiano, Leverano e Andrano.




A Parabita l’Associazione C.O.V.E.R. è intervenuta in soccorso di alcuni automobilisti rimasti in panne ed ha coadiuvato il ripristino della circolazione
stradale effettuando la pulizia delle caditoie per consentire il deflusso delle acque piovane, come pure la conterrannea Associazione Franco Cataldi;
a Taviano e nella marina di Mancaversa, dove sindaco e assessore delegato hanno personalmente seguito le attività dalla sede del COC fino al termine della fase di maggior criticità, al monitoraggio dei punti sensibili si sono accompagnati alcuni interventi dei Volontari del Gruppo Comunale in abitazioni private, per lo svuotamento di scantinati e seminterrati allagati, e , nella zona industriale, la pulizia di griglie per lo scolo delle acque reflue per consentire il deflusso dell’acqua piovana e ripristinare la circolazione stradale; non meno impegnativa la situazione a Casarano, dove i Volontari del S.E.R. hanno effettuato interventi di riposizionamento di alcuni tombini divelti dalla furia delle piogge, lo
svuotamento di scantinati invasi dall’acqua assieme all’Associazione Falchi del Salento di Taurisano, nonché il supporto alla Polizia Locale e ai Carabinieri per la messa in sicurezza di una porzione di manto stradale interessato da uno sversamento di gasolio.





Tre le squadre di Volontari
attivate a Galatina per far fronte ai numerosi allagamenti sul territorio a supporto della Polizia Locale. Più contenuta la situazione a Soleto, dove i
Volontari sono intervenuti per far fronte a piccoli allagamenti. A Galatone, l’Associazione RVA è stata attivata dal COC per coadiuvare la
Polizia Locale nell’interdizione al traffico di alcuni tratti stradali allagati; del pari l’Associazione CAR di Sannicola-Galatone ha effettuato
attività di monitoraggio dei propri territori, sempre su attivazione del COC di Galatone; a Cutrofiano i Volontari si sono divisi fra attività di ricognizione e interventi sui principali canali di scolo comunali. Intense le attività di monitoraggio dei Volontari del CPCA di Matino e delle Associazioni di Alliste, Aradeo, Ugento e Gallipoli (specie in zona Baia Verde). Particolarmente colpito anche il Comune di Andrano, dove i
Volontari della Protezione Civile Marittima sono intervenuti su attivazione del Sindaco per verifica delle criticità connesse all’elevata altezza raggiunta dalle acque piovane in pieno centro abitato. In serata si è, fortunatamente, registrato un progressivo e generalizzato miglioramento
delle condizioni meteo anche nelle zone maggiormente colpite; al momento la situazione è definita ovunque sotto controllo, pur con qualche residuo disagio dovuto alla combinazione fra forte vento, intensità e concentrazione delle precipitazioni. L’instabilità, tuttavia,
accompagnerà buona parte della settimana appena iniziata; il livello di attenzione dei Volontari delle Associazioni e dei Gruppi comunali del Coordinamento rimarrà quindi alto anche nei prossimi giorni, per garantire alla popolazione e agli Enti locali pronta disponibilità ad intervenire a
fronte di ulteriori criticità legate al rischio idrogeologico. Si riconfermano, ancora una volta, solidità, compattezza, celerità e professionalità dei Volontari, fiore all’occhiello del sistema di Protezione Civile e inestimabile risorsa al servizio della cittadinanza.


Attualità

Arrivano venti gelidi, giù le temperature nel fine settimana

Dopo alcuni giorni di alta pressione e bel tempo torna l’inverno al nord e scirocco al sud, con un vortice alimentato da aria fredda…

Pubblicato

il

Dopo alcuni giorni di alta pressione e bel tempo torna l’inverno al Nord con un vortice alimentato da aria fredda in formazione sulla Francia che coinvolgerà anche l’Italia portando piogge e rovesci. 

MALTEMPO ANCHE SU PARTE DEL CENTROSUD

Piogge e rovesci e temporali interesseranno anche il versante tirrenico, i fenomeni potranno risultare di forte intensità in particolare su Sicilia e Sardegna.

Precipitazioni sparse potranno interessare inoltre l’area ionica, mentre risulteranno scarse sul medio-basso versante Adriatico, ai margini dell’azione ciclonica.

In queste zone si avranno giornate più fredde per i venti provenienti dai vicini Balcani.

3bmeteo 

Continua a Leggere

Attualità

Minermix a Galatina: buone notizie per i lavoratori

Fornaci Calce Grigolin ha acquisito il ramo industriale: «La nostra strategia porterà benefici sia sul piano produttivo che occupazionale». Andrea Gatto: «Ricevute garanzia sul futuro dell’impianto e sul dimensionamento occupazionale»

Pubblicato

il

In qualità di consigliere comunale di Galatina delegato all’ASI, Andrea Gatto ha incontrato i referenti di Fornaci Calce Grigolin, società del Gruppo Grigolin, leader italiano nel settore dell’edilizia, dei materiali per le costruzioni e della produzione di calce, che ha acquisito il ramo industriale della Minermix.

Andrea Gatto

«Insieme al sindaco Fabio Vergine», spiega Gatto, «abbiamo voluto dare il benvenuto ai nuovi investitori e richiesto loro informazioni e garanzie sul futuro dell’impianto e sul dimensionamento occupazionale, ottenendole. Di contro abbiamo voluto rassicurare sulla disponibilità di questa amministrazione a lavorare all’insegna della trasparenza, della collaborazione istituzionale e per il bene dell’intera comunità».

Renato Grigolin, amministratore unico di Fornaci Calce Grigolin, ha sottolineato l’importanza strategica di questa acquisizione: «Con l’operazione Minermix, il Gruppo Grigolin rafforza la sua presenza in Italia, con un focus particolare nel Centro e Sud, nello specifico in Puglia. La nostra strategia di crescita sostenibile porterà benefici sia sul piano produttivo che occupazionale. Fin da subito verranno anche valutati investimenti per ampliare le capacità produttive degli impianti nonché l’efficienza dei processi produttivi, in linea con il nostro progetto di sviluppo a lungo termine».

«Il mio impegno, così come l’impegno dell’intera amministrazione», riprende Gatto, «è quello di salvaguardare il lavoro e lo sviluppo della nostra zona industriale con rapporti istituzionali volti al bene comune. Ci siamo sentiti confortati e, dopo mesi di incertezza, finalmente abbiamo un importante gruppo industriale intenzionato a investire nel nostro territorio. Soprattutto le parole dell’azienda ci fanno guardare al futuro con maggiore entusiasmo: lo sviluppo dell’insediamento produttivo è all’ordine del giorno e con esso anche la crescita del numero di lavoratori occupati».

«Una bella notizia per la città», conclude il consigliere Andrea Gatto, «una soddisfazione per chi lavora incessantemente ogni giorno affinché la città cresca e si sviluppi».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Castro dà lezioni di plastic free

Unico paese della provincia tra i premiati per la lotta contro gli abbandoni illeciti, la promozione di comportamenti responsabili, le opere di sensibilizzazione e la gestione virtuosa dei rifiuti urbani. Luigi Schifano referente regionale di Plastic Free: «Castro è sempre stato un traino per le nostre attività e, in ognimomento, ha recepito positivamente ogni nostra iniziativa»

Pubblicato

il

Castro unico paese salentino premiato per essersi distinto per la lotta contro gli abbandoni illeciti, la promozione di comportamenti responsabili, le opere di sensibilizzazione sul territorio nonché per l’impegno in una gestione virtuosa dei rifiuti urbani.

Sono in tutto 122 i Comuni Plastic Free 2025.

L’elenco di borghi, paesi e città italiane che hanno superato la valutazione di Plastic Free Onlus, basata su 23 punti, è stato svelato a Montecitorio, in una conferenza stampa alla presenza dell’On. Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati, e dei vertici dell’associazione ambientalista.

Sono 12 Comuni Plastic Free della Puglia: Acquaviva delle Fonti, Bari, Cassano delle Murge, Gioia del Colle, Mola di Bari, Monopoli (BA); Ceglie Messapica e Fasano (BR); Castro (LE); Castellaneta, Manduria e Mottola (TA).

Particolarmente orgoglioso Luigi Schifano che oltre ad essere il referente regionale di Plastic Free è nativo proprio di Castro: «Il mio paese si riconferma per il quinto anno consecutivo comune Plastic Free! Un ottimo risultato», sottolinea, «merito dell’impegno della cittadinanza, dei referenti presenti sul territorio e del lavoro in favore dell’ambiente svolto dall’amministrazione comunale in questi anni».

«Castro», aggiunge il referente regionale, «è sempre stato un traino per le attività di Plastic Free e, in ogni momento, ha recepito positivamente ogni nostra iniziativa, dalle giornate di pulizia alla liberazione delle tartarughe, dall’adozione di ordinanze a contrasto della plastica monouso all’installazione di porta mozziconi su tutto il territorio».

«Questi riconoscimenti», conclude ammonendo Luigi Schifano, «sono sempre punti di partenza per accrescere la sensibilità ed il rispetto per il nostro territorio ma abbiamo tutti il dovere di fare sempre di più».

«Sono felice che la nostra iniziativa, giunta alla quarta edizione, raccolga ogni anno sempre più adesioni passando da 111 a 122 Comuni Plastic Free», ha dichiarato Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, l’associazione nata nel 2019 per contrastare l’abuso e l’inquinamento da plastica, oggi presente in oltre 30 Paesi nel mondo, «I tantissimi comuni che hanno deciso di sottoporre il proprio operato amministrativo in tema ambientale alla nostra valutazione sono il frutto dell’impegno quotidiano e concreto dei nostri referenti e volontari sul territorio. Attraverso una sensibilizzazione continua dei cittadini ma soprattutto dei giovani nelle scuole, riusciamo anno dopo anno a tenere alta l’attenzione delle pratiche virtuose necessarie per un futuro libero dall’eccesso di plastica».

«L’auspicio è che sempre più amministrazioni», ha concluso De Gaetano, «colgano l’incitamento e il supporto dei nostri 1.100 referenti italiani, donando così alle proprie comunità luoghi più piacevoli, puliti e sani da vivere».

A ogni Comune Plastic Free verrà assegnato un livello di valutazione espresso in tartarughe: 1, 2 o 3, fino a un massimo di “3 tartarughe gold”.

La consegna dei riconoscimenti e delle targhe con il relativo attestato di virtuosità si terrà sabato 8 marzo a Napoli presso il Teatro Mediterraneo, in un evento che celebrerà l’impegno per l’ambiente delle amministrazioni locali.

«I comuni pugliesi premiati passano da 8 a 12 a dimostrazione dell’impegno sempre più capillare della nostra associazione sul territorio ma soprattutto di quanto le amministrazioni e i cittadini stiano recependo l’importanza di sposare la nostra causa in favore della tutela ambientale, in generale»,  ha aggiunto Luigi Schifano, referente regionale Plastic Free Puglia, «il nostro obiettivo per il futuro è quello di raggiungere e sensibilizzare tutta la nostra regione, è una grande sfida ma insieme ci riusciremo.  Con l’augurio che questi riconoscimenti siano un punto di partenza per tutti, per fare sempre meglio e sempre di più per il nostro territorio, per il nostro pianeta».

Ad illustrare l’impegno dell’associazione sui territori e l’impatto dell’azione di sensibilizzazione sulle amministrazioni sono stati Margherita Maiani e Lorenzo Zitignani, rispettivamente Segretario e Direttore generale di Plastic Free Onlus.

La regione con più Comuni Plastic Free è stata l’Abruzzo, ben 16, seguita da Sicilia (14), Puglia e Veneto (12), Lombardia e Campania (10).

*Nella foto in alto i referenti Plastic Free alla Camera dei depuitati

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti