Appuntamenti
Meeting dei dottori commercialisti a Lecce
«Professionisti. Protesta. Proposta» è il filo conduttore degli incontri nel corso dei quali esperti da tutta Italia si confronteranno per discutere di fisco, welfare, politiche industriali e rappresentanze

A Lecce il sesto meeting nazionale dell’Associazione italiana dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Aidc). Per la prima volta, l’atteso appuntamento annuale si svolge nel Salento. Attesi centinaia di professionisti per venerdì 27 ottobre, al Politeama, con inizio alle 9.30. «Professionisti. Protesta. Proposta» è il filo conduttore degli incontri nel corso dei quali esperti da tutta Italia si confronteranno per discutere di fisco, welfare, politiche industriali e rappresentanze.
Un’intera giornata dedicata al confronto tra professionisti, nel corso della quale si discuterà dell’evoluzione del rapporto fisco-contribuente, delle nuove frontiere per le libere professioni e della loro rappresentatività. Il meeting sarà l’occasione per affrontare i temi di stringente attualità ed illustrare le ultime novità. Dopo i saluti delle autorità istituzionali e le relazioni introduttive, infatti, avranno luogo le quattro tavole rotonde incentrate su rapporto tributario, sistemi previdenziali, politiche industriali, rappresentanza e forme di protesta.“Saranno trattati – spiega Daniel Cannoletta, presidente provinciale dell’Associazione italiana dei dottori commercialisti – argomenti di carattere generale legati alla crescita economica del Paese, nonché alla professione del dottore commercialista tra politiche di welfare e tutela della categoria nelle sedi istituzionali. Ad ognuno di questi argomenti sarà dedicata una tavola rotonda specifica”.
“Il nostro obiettivo – aggiunge Giovanni Santoro, componente del direttivo nazionale della medesima associazione – è quello di raccogliere i contributi di tutti, al fine di recepire e farci promotori di nuove istanze, utili a migliorare il rapporto tra fisco e cittadini-contribuenti. È nostro auspicio che i commercialisti italiani possano affrontare, uniti, le prossime sfide che ci vedranno a difesa della nostra professione, sempre più vessata da nuovi e farraginosi adempimenti e, per questo, chiediamo un cambio di registro reale e un dialogo vero”.
Ecco il programma. Dopo la registrazione dei partecipanti, sono previsti i saluti di Cannoletta, presidente provinciale di Aidc; Fabio Corvino, presidente della Fondazione Messapia; Giuseppe Venneri, presidente provinciale dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili; Carlo Salvemini, sindaco di Lecce; Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce; Roberta Altavilla, presidente provinciale dell’Ordine forense; Andrea Ferrari, presidente nazionale di Aidc.
- Nella prima tavola rotonda sul tema “Ripartiamo: verso la maturità del rapporto tributario”, si confronteranno Luigi Casero, viceministro dell’Economia; Michele Pelillo, capogruppo della commissione Finanze della Camera dei deputati; Claudio Borghi Aquilini, consigliere della Regione Toscana e Rosario Giorgio Costa, presidente onorario della Fondazione Messapia; modera Paolo Centore, presidente della commissione Norme di Aidc.
- La seconda tavola rotonda avrà come tema “Il welfare come diritto dei professionisti: nuove frontiere previdenziali”. Interverranno Walter Anedda, presidente della Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti; Tiziana Stallone, presidente dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza a favore dei biologi; Marina Macelloni, presidente dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi); Giovanni Battafarano, segretario generale di Lavoro & Welfare; modera Roberta Dell’Apa, presidente della commissione per la Cassa di previdenza Aidc.
- Dopo la pausa pranzo, nella terza tavola rotonda si discuterà della categoria dei commercialisti tra rappresentanza, rappresentatività e forme di protesta. Prenderanno la parola Cristian Perniciano, responsabile della consulta delle professioni della Cgil; Pierluigi Portaluri, ordinario dell’Università del Salento; Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni; Rossana Giannaccari, consigliere dell’Associazione nazionale magistrati; Fedele Moretti, consigliere dell’Associazione nazionale forense; modera Marco Rigamonti, consigliere nazionale Aidc.
- Nella quarta tavola rotonda sul tema “Quale modello di sviluppo del paese: le politiche industriali”, si confronteranno Tiziano Treu, presidente del Consiglio nazionale dell’Economia e Lavoro; Marco Leonardi, consigliere economico della Presidenza del Consiglio dei ministri; Giorgio di Giorgio, ordinario dell’Università Luiss; modera Ferrari, presidente nazionale di Aidc.
Appuntamenti
Women for Progress, il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
Le Ambasciatrici del Progresso saranno presentate a Tricase il 27 maggio. Finale mondiale in diretta il 1° giugno. L’evento promuove Ambiente, Salute e Diritti Umani nel segno dell’inclusione, con il patrocinio morale del Ministero della Cultura e dell’U.N.A.R.

Torna nel cuore del Capo di Leuca l’appuntamento con Women for Progress – Donne a sostegno del mondo, il format internazionale che unisce cultura, sostenibilità e impegno sociale.
La decima edizione si svolgerà dal 25 maggio al 3 giugno, portando in Salento delegazioni da ogni continente.
Dopo mesi di lavoro organizzativo, il programma è stato ufficialmente definito: quartier generale dell’iniziativa sarà il Messapia Hotel & Resort di Santa Maria di Leuca, che ospiterà anche lo spettacolo finale, in programma per domenica 1° giugno.
Il calendario degli eventi pubblici si aprirà martedì 27 maggio con la conferenza stampa a Palazzo Gallone di Tricase, dove saranno presentate le concorrenti e i loro progetti.
Previste anche visite culturali e naturalistiche a Presicce-Acquarica e al faro di Leuca.
A Torre Palane, le partecipanti saranno accolte dall’associazione Marina Serra, protagonista nella valorizzazione del territorio e della sua identità.
Uno spazio speciale sarà riservato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, grazie alla guida dello chef Mirco Vigna e all’evento “Chefs for Progress” ddi sabato 31 maggio, che vedrà l’Associazione Italiana Cuochi allestire un ricco buffet a bordo piscina dell’hotel Messapia.
L’edizione 2025 ha ricevuto il patrocinio morale del Ministero della Cultura, dell’U.N.A.R., della Regione Puglia e dei Comuni ospitanti, confermando il valore del progetto anche a livello istituzionale.
La vincitrice dell’ultima edizione (2023), Odalis Soza, ha trasformato il suo progetto in azione concreta: il progetto “Crea la tua foresta”, con cui ha conquistato il titolo di Miss Progress International, è oggi una realtà che sta riforestando una zona nei pressi di Matagalpa, in Nicaragua.
Women for Progress si conferma ancora una volta come un’occasione unica per promuovere il dialogo tra popoli, il protagonismo femminile e la bellezza del territorio salentino.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.womenforprogress.it
IL PROGRAMMA COMPLETO
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase: i Disturbi del Comportamento Alimentare
Tra clinica, digitale e mondo dello sport. Venerdì 11 aprile, presso l’Auditorium del Liceo Comi, evento di sensibilizzazione con Animenta e Inner Wheel Club Tricase S.Maria di Leuca

Animenta, organizzazione non profit che si occupa di disturbi alimentari attraverso prevenzione, supporto e attività con le aziende, Inner Wheel Club Tricase S.Maria di Leuca e Liceo Comi organizzano un evento di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare.
L’incontro si terrà venerdì 11 aprile, a partire dalle ore 10, presso l’Auditorium del Liceo Comi a Tricase.
Dopo i saluti e l’introduzione della dirigente scolastica Antonella Cazzato e della presidente dell’Inner Wheel Club Tricase S.Maria di Leuca Mariangela Martella si entrerà nel vivo con i seguenti approfondimenti.
La dimensione clinica dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA): conoscere e riconoscere i DCA, tra fattori di rischio e campanelli d’allarme, con la psicologa clinica e vicepresidente di Animenta Laura Montanari.
Elementi di educazione alimentare: sfatiamo i falsi miti sui DCA e sull’alimentazione, con la biologa nutrizionista Lara Miccolis.
Il ruolo del digitale: cosa c’entrano i social media con i DCA? – L’esperienza di Animenta
Il ruolo dello sport nella promozione della salute, con Gianluca Corvaglia, coordinatore Sport & Salute dell’associazione Tricasémia.
Lo sport: quando è un limite e quando è una risorsa nei DCA, con Beatrice Soli, personal trainer e autrice di “Tanti corpi, una sola casa”.
Come stare vicino a chi soffre di DCA? A chi posso rivolgermi? Con la Dott.ssa Laura Montanari.
Conclusione e saluti a cura di Mariangela Martella.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Racale: Il Vangelo secondo Marco
Domenica 13 aprile, dalle 19, presso la Ready Community Library il monologo, crudo, intenso, in dialetto salentino, scritto e interpretato da Marco Antonio Romano

Marco ha paura. Ma ha anche un libro. E una storia da raccontare.
Ci sono storie che parlano agli ultimi.
E poi ci sono storie che dagli ultimi nascono, che pulsano di vita vera, di paure profonde e di una voglia ostinata di riscatto.
“Il Vangelo secondo Marco” è tutto questo.
Un monologo crudo, intenso, in dialetto salentino, scritto e interpretato da Marco Antonio Romano.
Un viaggio emotivo che lascia il segno.
Per chi volesse intraprendere questo viaggio, l’appuntamento è per domenica 13 aprile, dalle 19, presso la Ready Community Library Racale
Per i possessori dell’abbonamento “Kiss(à)”, ingresso gratuito.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Andrano4 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano