Connect with us

Attualità

Melpignano recupera le acque piovane

L’idea: recuperare, acquistare e installare i serbatoi di accumulo di acqua piovana su appezzamenti o abitazioni del luogo

Pubblicato

il

Come riporta sul proprio sito l’Acquedotto Pugliese, circa il 30 per cento degli italiani non farebbe nulla, all’interno della propria abitazione, per contenere gli sprechi d’acqua. Stando ai dati riportati dall’ente gestore della distribuzione idrica, solo il 13 per cento invece si impegnerebbe in forme di risparmio e di tutela di quello che è il bene comune per eccellenza: l’acqua.


Il Comune di Melpignano, nei mesi scorsi, si era già reso protagonista di un progetto rivoluzionario e sperimentale sulla “comunità energetica rinnovabile”: orientato all’installazione di pannelli fotovoltaici sugli edifici pubblici del borgo, coinvolgendo anche la parrocchia e i privati. Un impegno concreto nella battaglia anti spreco e punta all’autosufficienza energetica dapprima per contenere i danni climatici, poi anche visti i recenti scenari di politica internazionale.


Ora invece affronta un altro nodo: quello dell’acqua pubblica. Un passo decisivo in un territorio, quello salentino, già messo a dura prova da problemi idrogeologici legati anche alla progressiva salinizzazione della falda, che costituisce una concreta minaccia di desertificazione del Tacco.


Una delibera di giunta stabilisce infatti il sostegno dell’amministrazione comunale a cittadine e cittadini che intendano recuperare, acquistare e installare i serbatoi di accumulo di acqua piovana su appezzamenti o abitazioni del luogo. Contributi anche a coloro che vogliano ripristinare il funzionamento o realizzare ex novo delle cisterne in pietra per gestire in maniera sostenibile i propri orti, o utilizzare l’acqua piovana per una doccia, o per il funzionamento degli elettrodomestici, per esempio.


Basterà inoltrare la domanda al Comune per richiedere il contributo dell’ente. Nello specifico, per l’acquisto e posa di serbatoi di accumulo di acqua piovana da utilizzare per l’irrigazione o per uso domestico non potabile, si potranno ottenere dai 200 fino ai 550 euro, in base alla portata: il minimo è di dieci quintali. Sono inoltre previsti dei contributi di mille euro per il ripristino del funzionamento di una cisterna in pietra e fino a 2mila euro per la realizzazione di una completamente nuova.

Nell’idea di un’amministrazione comunale sensibile alle questioni ambientali non vi è soltanto la prospettiva di uno degli obiettivi dell’Agenda 2030, che spinge gli Stati della Comunità europea alla garanzia di disponibilità dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti. L’iniziativa vuole infatti anche tutelare le cisterne già esistenti come capolavoro di ingegneria degli anni passati, omaggiando coloro che hanno “coltivato” la cura dei beni comuni.


“Come avvenuto con la Comunità energetica, percorso che stiamo portando avanti convintamente, ci siamo chiesti che cosa potessimo fare come amministrazione pubblica in merito a un problema oggettivo e preoccupante per la nostra area e per il mondo intero. Le amministrazioni hanno il dovere di interrogarsi su come facilitare alcuni comportamenti e prendere posizione nell’ambito delle proprie competenze.


L’idea nasce dalla volontà di questa amministrazione di incentivare i comportamenti virtuosi in merito all’utilizzo dell’acqua, tra le risorse più importanti a disposizione e che comincia via via a scarseggiare. E favorire al contempo comportamenti volti al risparmio idrico e all’apprendimento di sistemi di recupero delle acque piovane”, dichiara la sindaca di Melpignano, Valentina Avantaggiato. “La quantità di acqua potabile erogata nel nostro caso dall’Acquedotto Pugliese e che viene utilizzata e sprecata giornalmente da ogni singola persona è elevatissima. Soltanto per lavare l’auto, si sprecano 100 litri di acqua. Non va meglio nelle ordinarie operazioni di igiene quotidiana e pulizia del corpo. Un dato che deve farci riflettere perché parliamo, appunto, di acqua potabile che oggi richiede un più equo ed efficiente utilizzo. Nel nostro territorio – ad alto rischio di desertificazione – le cisterne sono state da sempre uno strumento per il recupero delle acque piovane. Ripartendo dalla osservazione e conoscenza delle peculiarità architettoniche, abbiamo deciso di incentivare nuovi approcci e insieme un recupero delle bellezze della nostra terra. Per questo gli incentivi più alti saranno quelli destinati al recupero delle cisterne già esistenti o all’eventuale realizzazione nelle nuove costruzioni”, conclude.


Attualità

Incendio d’auto: distrutta una Clio, si indaga

Pubblicato

il

In fiamme nella notte un’auto di proprietà di una società intestata ad un uomo di 64 anni.

E’ l’ennesimo incendio notturno di autovetture in Salento e si è verificato alle ore 02:34 circa della nottata tra sabato e domenica a Cavallino.

Nel rione Castromediano è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Lecce, in via Alberto Bertoli.

La macchina distrutta dalle lingue di fuoco è una Renault Clio grigia che era ferma in sosta sulla sede stradale.

Il lavoro del personale dei vigili del fuoco ha scongiurato il propagarsi dell’incendio e ulteriori danni a persone, cose o pericoli per la pubblica e privata incolumità.

Sul posto erano presenti i carabinieri della stazione di Cavallino. Le cause dell’evento sono in fase di accertamento.

Continua a Leggere

Attualità

Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano

Una lettera al Vescovo segnala uno “stato d’agitazione” tra i cittadini per una decisione, a suo modo, storica: quella del parroco di escludere, dopo ben 148 anni, la ditta Parisi dall’allestimento delle luminarie per Santo Stefano

Pubblicato

il

Da “Il Gallo” cartaceo n.07 del 2025

a cura di Lor. Z.

La continuità nel segno della tradizione o il cambiamento in nome di una equa rotazione? È il bivio dinanzi al quale, a Taurisano, si pone la festa patronale di Santo Stefano. Una ricorrenza che si rinnova di anno in anno in nome di una fede lunga un millennio.

A sollevare oggi il dubbio è Antonio Montonato, presidente dell’Associazione Onlus “Idee Valori e Solidarietà”, che scrive al vescovo Mons. Vito Angiuli per attenzionare quella che, a suo dire, è una situazione che sta agitando gli animi dei miei concittadini.

Oggetto della missiva è la scelta, per la festa del prossimo agosto, di non incaricare la ditta Parisi dell’allestimento delle luminarie.

Quest’anno”, scrive Montonato a sua Eccellenza, “Don Gionatan (parroco della parrocchia della Trasfigurazione di N.S.G.C., NdR) ha escluso in modo dittatoriale la ditta Parisi, un’eccellenza locale che ha portato alla ribalta il nome della nostra Città a livello internazionale. La ditta Parisi”, continua la lettera, “dal 1876 (ossia per 148 anni) ha all’allestito nella nostra Città le strade e piazze del borgo, in onore del Santo Patrono Stefano, con devozione, lealtà e calore. Durante questi anni la ditta Parisi è stata più volte onorata di prestigiosi premi nazionali ed internazionali tra cui quello a Montecitorio”.

Una tradizione che, secondo Montonato, andrebbe rinnovata ad occhi chiusi, ma che “il parroco”, scrive, “vuole sconvolgere senza rispettare la storia secolare”.

L’argomento, rimbalzato anche sui social, è già oggetto di discussione in paese e, con tutta probabilità, è giunto alle porte della Diocesi già prima che Montonato mettesse mano al calamaio.

Ad ogni modo, il presidente di “Idee Valori e Solidarietà” adduce altre motivazioni a sostegno della sua tesi: “La festa patronale viene organizzata con le offerte libere dei cittadini, con gli sponsor offerti da attività commerciali ed artigianali locali e, da ultimo, con l’importante contributo economico, solitamente pari a 10mila euro, elargito dal Comune. Appare quindi insolito e discutibile il fatto che un parroco subentri nella gestione ed organizzazione della festa patronale, sostituendosi ai comitati costituiti ad hoc, arrivando a stravolgere le tradizioni locali, quelle tradizioni che si tramandavano di generazione in generazione”.

Ebbene è proprio qui che la matassa trova il suo bandolo: nelle funzioni del parroco in seno alle celebrazioni della festa patronale.

Tant’è che la Diocesi, cui abbiamo richiesto le ragioni di questa la scelta a suo modo storica, nel non ribattere a quanto sostenuto dal signor Montonato, risponde senza dare risposta. Ossia, rimanda al Regolamento diocesano per il Comitato Feste Religiose.

Il documento recita: “Presidente del Comitato è sempre il Parroco, che si avvale della consulenza del consiglio pastorale parrocchiale nel determinare quali feste celebrare, e nel dare gli orientamenti generali per lo svolgimento dei festeggiamenti esterni”. Allo stesso parroco spettano anche la nomina del presidente delegato; l’accoglimento della lista dei componenti il Comitato ed il compito di dare indirizzo circa il programma della festa.

Il ruolo assunto, nel caso specifico, da don Gionatan, quindi, appare tutt’altro che arbitrario, come la missiva inviata al vescovo vuol far intendere.

C’è tuttavia un passaggio che tiene aperta la discussione. Lo stesso regolamento diocesano specifica, al primo punto sull’argomento, che “il Comitato Feste è espressione della comunità parrocchiale. Quanto sta accadendo a Taurisano porta a chiederci se questo assunto, attorno alla festa di Santo Stefano, sia ancora osservato. Chiediamo a voi, quindi, di esprimervi, raccontandoci il vostro punto di vista. Scriveteci su WA al 371 37 37 310.

Continua a Leggere

Attualità

Caro biglietti: tornare in Salento ad aprile è un salasso

Per chi parte da Milano, treni sopra i 300 euro ed aerei oltre i 600

Pubblicato

il

Tanti ponti, tanti soldi. Un salasso le festività di questo mese di aprile per chi si vuole spostare. In particolar modo per coloro che vogliono fare rientro in Salento dal nord Italia.

Lo si evince da uno studio di Assoutenti sulle tariffe di aerei, treni e pullman, un report da cui emergono dati incredibili come quelli che seguono.

Imbarcandosi da Linate venerdì 18 aprile e tornando martedì 22 aprile, un biglietto per Brindisi costa oggi un minimo di 619 euro, più di un volo di andata e ritorno per New York nelle stesse date (da 571 euro con uno scalo). Servono poi almeno 518 euro per volare da Linate a Catania e ritorno, 499 euro per Palermo, 460 euro per Cagliari. Il volo di andata e ritorno da Genova a Catania, nelle stesse date, parte oggi da un minimo di 401 euro, e si spende più o meno lo stesso (398 euro) da Torino a Lamezia Terme.

Non va meglio a chi sta acquistando in questi giorni un biglietto del treno: per la tratta Milano-Reggio Calabria la spesa va da 104,4 (scegliendo collegamenti lenti) a 345 euro per quelli più veloci. Partendo invece da Torino (solo andata), si spende da un minimo di 195 euro, se si scelgono orari scomodi e soluzioni con lunghi tempi di percorrenza, a 360 euro per i collegamenti migliori. Si sfiorano 340 euro per andare da Genova a Lecce, 320 euro da Milano a Lecce, 311 euro da Torino a Lecce, 310 euro da Milano a Salerno.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti