Attualità
Miggiano: e Fiera sia!
Expo 2000: il salone salentino dedicato allo shopping più variegato e appetibile che la nostra economia possa offrire. Un vero e proprio villaggio in cui trovare centinaia di articoli artigianali, dal tessile alla pelletteria, dall’arredamento ai casalinghi, dall’oggettistica ai prodotti termosanitari; e poi ancora macchine agricole, autovetture e materiale edilizio, infissi, tappeti d’oriente, antiquariato, oltre agli irrinunciabili prodotti enogastronomici e prodotti agro-alimentari.

E Fiera sia dunque! Una manifestazione che diventa festa, tripudio di suoni, colori ma anche esaltazione degli inconfondibili odori e sapori autunnali. Vedere, stupirsi, acclamare. Se questa non è degna di chiamarsi una fiera di successo… Nel Salento non sono molte le manifestazioni che possono competere per vastità di area espositiva, numero di espositori e visitatori. Non è necessario dimostrarlo con cifre o statistiche varie, lo si può toccare con mano ogni anno. Una leadership incontrastata perché non è fatta di slogan, ma di dati, fatti e risultati. Una leadership delle idee, oltre che dei numeri, che rafforza il ruolo di Expo 2000 come punto di riferimento per i settori dell’industria e dell’artigianato locale di eccellenza. Riconosciuto da anni come l’evento espositivo clou è un’insostituibile occasione di crescita per i mercati salentini (e non solo), di scambio, di confronto, di aggiornamento professionale e stimolo per l’innovazione dei su citati settori. Una grande soddisfazione da parte dei cittadini di Miggiano in primis che ogni anno attendono questo consueto appuntamento non volendo rinunciare ad una tradizione che di sicuro fa grande la nostra terra. Expo 2000 è il vero salone salentino dedicato allo shopping più variegato e appetibile che la nostra economia possa offrire. Un vero e proprio villaggio in cui trovare centinaia di articoli artigianali, dal tessile alla pelletteria, dall’arredamento ai casalinghi, dall’oggettistica ai prodotti termosanitari; e poi ancora macchine agricole, autovetture e materiale edilizio, infissi, tappeti d’oriente, antiquariato, oltre agli irrinunciabili prodotti enogastronomici e prodotti agro-alimentari.
Gongola, giustamente, l’Amministrazione comunale che dopo un enorme lavoro di preparazione ed organizzazione dell’evento può finalmente godere il meritato successo. Tira un sospiro di sollievo il sindaco Giovanni Damiano: “Mai come quest’anno abbiamo dovuto far fronte ad enormi difficoltà, non ultima la devastante tromba d’aria che ha travolto e letteralmente distrutto la struttura del parco fieristico che era già stata allestita per accogliere l’evento. Solo lo zelo della Ditta costruttrice e la caparbietà della nostra Amministrazione” ,commenta il primo cittadino, “ hanno consentito di risolvere del tutto la situazione e rendere la struttura nuovamente efficiente. Ancora una volta ”, continua Damiano, “Expo 2000 si dimostra polo d’attrazione per un nuovo progetto rivolto a un pubblico vastissimo e ai settori strategici per lo sviluppo del Sistema Salento. L’evento Fiera può essere considerato a ragione un grande esempio di bella reazione alla crisi rispetto alla quale si è sempre mostrato in netta controtendenza facendo registrare di anno in anno un incremento delle richieste degli espositori che in tutti i modi si cerca di soddisfare”.
La Fiera è anche spia dei tempi che corrono: a conferma di ciò si sottolinea il boom per il settore dell’agricoltura per il quale “sono pervenute istanze di partecipazione fin dalla Sicilia”, fanno sapere dall’Amministrazione, “in linea con lo scenario sociale attuale che vede un “ritorno nei campi”.
EXPO 2000… sociale
In Fiera per fortuna non solo economia e business ma anche molta attenzione per il sociale. Quest’anno molto spazio verrà dato alle Associazioni di volontariato: una delle quattro giornate della Fiera, ad esempio, sarà dedicata al tema “Viva la settimana per la rianimazione cardio-polmonare”, campagna di sensibilizzazione promossa da Asl e 118 e sostenuta in oltre 10 Comuni della Provincia di Lecce (tra i quali Miggiano), manifestazione che farà eco ad un apposito programma internazionale che si svolge fino al 20 ottobre. In tale giornata i facilitatori del “Centro di Formazione Lecce Soccorso 118” opereranno delle manovre di rianimazione cardio-polmonare, avvalendosi dell’ausilio di video e manichini sui quali poter agire per esibire le tipiche mosse salva vita da loro operate. In aggiunta per tutte le quattro giornate l’Associazione di volontariato “Insieme Onlus”, presieduta dal Dott. Raffaele Caione, illustrerà la campagna di sensibilizzazione sulla “defribillazione precoce e lotta alla morte improvvisa da arresto cardiaco” mostrando il funzionamento del defribillatore. A tal proposito a detta del Sindaco Damiano “è intenzione dell’Amministrazione comunale dotarsi di tale apparecchiatura magari fornendola in uso alla Polizia Locale”.
Tra gli eventi in programma si segnala il Workshop “Cooperazione Puglia-Basilicata: Occasione di sviluppo” nell’ambito del Progetto di Cooperazione Interterritoriale “Penisole d’Italia” che si terrà venerdì 18 ottobre alle ore 17.30 presso la Sala consiliare del Comune di Miggiano. Presso la Sala consiliare del Comune di Miggiano, in occasione di “EXPO 2000: Industria Artigianato Agricoltura del Salento”, nell’ambito del Progetto di Cooperazione Interterritoriale “Penisole d’Italia”, si svolgerà il Workshop “Cooperazione Puglia – Basilicata: occasione di sviluppo”. Appuntamento Venerdì 18 ottobre alle ore 17,30. Il programma dell’iniziativa, coordinata da Giacomo Monsellato, consigliere di Amministrazione del GAL Capo S. Maria di Leuca, prevede i saluti di Giovanni Damiano (sindaco di Miggiano), Francesco Pacella (assessore all’Agricoltura della Provincia di Lecce), Rinaldo Rizzo (presidente del GAL Capo S. Maria di Leuca Capofila del progetto), Leonardo Braico (presidente del GAL Bradanica). Si proseguirà con la presentazione del progetto di cooperazione interterritoriale “Penisole d’Italia” a cura dei GAL partner, con gli interventi di Leonardo Braico (presidente GAL Bradanica), Marco De Lorenzo (presidente GAL Le Macine), Vincenzo Santagata (presidente GAL COSVEL), Cosimo Durante (presidente GAL Terra d’Arneo), Salvatore D’Argento (presidente GAL Serre Salentine) e con le testimonianze di titolari di aziende pugliesi e lucane. Conclusioni di Giuseppe Eligiato (Autorità di Gestione – P.S.R. Basilicata 2007 – 2013). In occasione di “Expo 2000”, sempre nell’ambito di “Penisole d’Italia”, 9 aziende salentine e 9 lucane dei settori dell’agroalimentare e artigianale saranno presenti in due padiglioni della struttura permanente del Quartiere Fieristico di Miggiano, per proporre i prodotti della gastronomia e della lavorazione manuale delle due regioni. Grazie all’attuazione del Progetto “Penisole d’Italia”, si promuoveranno i territori dei 6 GAL partecipanti al progetto (Capo S. Maria di Leuca, Terra d’Arneo, Serre Salentine per la Puglia e Le Macine, COSVEL, Bradanica per la Basilicata), attraverso la valorizzazione della produzione tipica agroalimentare, la gastronomia locale e il sistema della ricettività rurale. Un progetto che permetterà di collegare il territorio del Capo di Leuca con altre realtà d’Italia per sviluppare iniziative di promozione del territorio e della sua offerta di turismo, di prodotti e di servizi.
Appuntamenti in Fiera
La serata di giovedì 17 vedrà la partecipazione di numerose autorità civili, militari e religiose che accompagneranno l’on. Raffaele Fitto nella cerimonia inaugurale in cui verrà consegnato il “Premio Miggiano”. Non sarebbe Fiera di Miggiano, poi, senza l’irrinunciabile Sagra del maiale che si svolgerà sabato 19. E poi, musica e danze sulle note di numerose band che si esibiranno nelle 4 serate, tra le quali Fantasy Band, con Marcella Paglialonga (XFactor) e Alessia Fusaro (Sanremo Rock Festival), Ecos del Barrios, P40 e Crifiu e tanti altri.
Attualità
Tricase: auto in fiamme nella notte
Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.
È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.
Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.
Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.
Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.
Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.
Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.
Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.
Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.
Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.
La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.
La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.
Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca2 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Attualità4 settimane fa
Gestione del porto di Leuca: la minoranza presenta un esposto
-
Attualità4 settimane fa
Nardò: Renata, 41 anni dopo