Attualità
Miggianogreen: e se dal lockdown ne uscissimo migliorati?
Il sindaco Michele Sperti coinvolge le associazioni e lancia il progetto: “In paese limitiamo l’uso di auto e scooter e prendiamo la bici. Sarà l’occasione per manifestare una rinnovata etica civica orientata alla salute personale e pubblica”. E se anche gli altri paesi facessero lo stesso?

Dalla più grande crisi sanitaria e sociale dell’ultimo secolo potremmo uscirne addirittura migliorati evitando di ripetere tutti quegli errori che per distrazione, mancanza di tempo o volontà, non siamo riusciti a correggere prima di questa lunga pausa di riflessione alla quale siamo stati costretti causa virus.
Una delle idee per non perseverare è partita dal sindaco di Miggiano Michele Sperti che ha chiesto alle associazioni del territorio di “condividere e promuovere con noi un progetto che dai prossimi giorni, mi auguro, possa essere fortemente e con entusiasmo condiviso da tutti”.
Il progetto si chiama #miggianogreen e mira ad evitare in paese, per quanto possibile, l’auto e lo scooter utilizzando al suo posto la bicicletta.
Sperti ha preso spunto dalle “toccanti parole pronunciate da Papa Bergoglio, il 27 marzo scorso, in una deserta Piazza San Pietro: “Pensavamo di rimanere sempre sani in un mondo malato”, ed è convinto che “occorre una vera conversione ecologica, fatta di piccoli e grandi gesti, che guardi alla salubrità del territorio e alle possibili forme di sostenibilità, con l’impegno forte e convinto da parte di tutti”.
Considerazioni, quelle del primo cittadino che rispondono anche all’invito che Legambiente ha rivolto ai sindaci delle grandi città italiane: “La ripartenza ha bisogno di soluzioni green innovative e coraggiose per la mobilità, non restituiteci le vecchie città”.
Sperti sostiene, a ragione, che “anche un piccolo Comune può testimoniare un nuovo cambio di passo e partecipare al modello di un mondo che, in più parti, è già straordinaria realtà. Adottando, fin da subito, nuovi comportamenti, semplici ma di grande incidenza, avremo dato un senso anche a questo periodo, che pur nella sua drammaticità, sarà stato foriero di grandi cambiamenti”.
Così il primo cittadino ha raccontato in una lettera la sua idea alle associazioni che operano sul territorio: “Fino ad ora siamo stati invitati a non uscire; da oggi in poi e anche da quando potremmo farlo liberamente, serve evitare in paese, per quanto possibile, l’auto e lo scooter. Sarà questa l’occasione per manifestare una rinnovata etica civica orientata alla salute personale e pubblica.
Immaginate insieme ai bambini che già lo fanno, decine di giovani, di anziani, di lavoratori, di famiglie, che potranno muoversi in maggiore sicurezza e libertà e che contribuiscono così a ridurre le emissioni di gas serra. Pensate anche al progetto di un albero per ogni nuovo nato; dal 21 novembre scorso è stata posta in essere questa buona pratica che va consapevolmente nella stessa direzione. Se l’esperimento funzionerà, e questo dipende davvero dalla coscienza ambientale di tutti noi, l’amministrazione comunale si adopererà fattivamente, nel futuro prossimo, ad una serie di progetti e incentivi al fine di prevedere premialità e misure di sostegno e si adopererà per la realizzazione di piste ciclabili”.
Secondo Sperti, la realizzazione di tutto ciò, “renderebbe la nostra Miggiano un paese ancora più virtuoso e davvero a misura d’uomo! I progetti smart, attualmente in allestimento, rappresenteranno in questa ottica green, un cambiamento ancora più radicale nel modo di vivere e rispettare il nostro paese”.
“AVVIAMO LA RIVOLUZIONE”
🍃🍃🍃IMPORTANTE🍃🍃🍃NASCE #miggianogreen Non un semplice progetto ma una rivoluzione, una conversione, una rinnovata e convinta consapevolezza nata dalle profonde riflessioni emerse in questi giorni tristi. Da oggi hanno inizio e si declineranno nel tempo diverse attività mirate alla salvaguardia dell’ambiente e alla salubrità del territorio. “Tante persone non credono ancora al riscaldamento globale. Dobbiamo salvare questo pianeta.”Partiamo da qui, partiamo da noi. #miggianogreen
Gepostet von Comune di Miggiano am Samstag, 2. Mai 2020
Non un semplice progetto ma una rivoluzione, una conversione, una rinnovata e convinta consapevolezza nata dalle profonde riflessioni emerse in questi giorni tristi.
“Da oggi avranno inizio e si declineranno nel tempo diverse attività mirate alla salvaguardia dell’ambiente e alla salubrità del territorio”, ha infine postato su facebook il sindaco Sperti, “tante persone non credono ancora al riscaldamento globale. Dobbiamo salvare questo pianeta. Partiamo da qui, partiamo da noi. #miggianogreen”.
Basta cambiare un po’ le nostre abitudini faremmo un favore a noi stessi con un po’ di moto e all’ambiente che sicuramente ne gioverebbe. E se, sull’onda di #miggianogreen, anche altri paesi adottassero progetti simili e le stesse politiche, avremo davvero fatto tutti un passo avanti verso un futuro migliore.
Giuseppe Cerfeda
Attualità
Imparare a salvare vite: corso per uso defibrillatore
A Nardò BLSD Retraining,” basic life support and defibrillatore”, con consegna di certificato IRC necessario per l’utilizzo del macchinario

Sabato 17 Maggio alle ore 9 in Via Boito n. 22 Nardò presso la sede operativa dell’ASC Comitato Provinciale Lecce, si svolgerà il corso BLSD Retraining, ” basic life support and defibrillatore “.
Alla fine del corso i partecipanti riceveranno il certificato IRC necessario per l’utilizzo del defibrillatore.
Con Asc, puoi salvare una vita.
Per info e prenotazioni ASC Comitato Provinciale Lecce tel. 3476501102 mail. lecce@ascsport.it
Appuntamenti
Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni
A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.
Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.
«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».
Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.
L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.
Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione” è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.
Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.
Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.
Il secondo ciclo “La scienza ha un genere?” è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.
Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema “Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
Tornare in Salento in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti. L’on. Andrea Caroppo vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, scrive all’Amministratore Delegato di Trenitalia, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti verso la Puglia»

Non c’è niente da fare, vogliono relegarci in un angolo!
Non bastassero l’isolamento fisiologico, che è una questione geografica, e quello strutturale, frutto di anni di scarsa attenzione al sud e poche lucidità e lungimiranza da parte dei nostri politici e rappresentanti istituzionali, arriva anche la notizia che, da metà giugno, il Salento (come del resto tutta la Puglia) non sarà più raggiungibile dalla Capitale con treni diretti.
A lanciare l’allarme il deputato salentino e vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, Andrea Caroppo: «Raggiungere la Puglia in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti».
Il perché è presto detto: «Dal 10 giugno non è previsto, al momento, nessun treno diretto tra Roma e la Puglia e le uniche offerte disponibili prevedono più cambi e alcune sfiorano addirittura le 12 ore. In pratica, si impiegherà meno tempo per arrivare a Roma da New York o Pechino che da Roma a Lecce».
Per l’on. Caroppo «è una situazione inaccettabile, destinata a creare forti disagi ai pugliesi che vogliono raggiungere la Capitale o rientrare in Puglia e che rischia di mettere in ginocchio la stagione turistica pugliese, scoraggiando i visitatori, soprattutto stranieri, a programmare un viaggio nella nostra regione».
Per questo motivo il vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera ha inviato una richiesta formale di chiarimento all’Amministratore Delegato di Trenitalia, Ing. Gianpiero Strisciuglio, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti che collegano la Puglia a Roma».
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca2 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato