Connect with us

Attualità

Miss Mondo: controreplica al Sindaco di Gallipoli

Antonio Marzano, patron di Miss Italia nel Mondo: “Il Sindaco da abile politico vuole spostare la questione sul piano politico amministrativo, ed a questo gioco io non ci sto”.

Pubblicato

il

“Miss Mondo Italia ed il suo patron Antonio Marzano non hanno mai preteso, ne mai pretenderanno, di dettare l’agenda al sindaco di Gallipoli, Francesco Errico, stabilendone eventuali priorità per la sua azione amministrativa. Da semplice cittadino ed organizzatore di eventi”, dichiara Marzano, “conosco e rispetto più di quanto si pensi, le esigenze civili sociali ed economiche di Gallipoli, città che adoro e mi è nel cuore, e mi auguro che queste, quanto prima trovino adeguate soluzioni”.


È un Antonio Marzano sereno e motivato, “anche dopo le accuse rilanciate dal primo cittadino Jonico alla direzione nazionale di Miss Mondo Italia, e scaturite è bene precisarlo, dal mancato saluto del sindaco alle 120 finaliste nazionali di Miss Mondo, alle loro famiglie ed ai tanti ospiti della kermesse nel corso dei 15 giorni di permanenza in città“.


Il Sindaco da abile politico vuole spostare la questione sul piano politico amministrativo, ed a questo gioco io non ci sto. A nostro avviso è bene rimarcare”, continua Marzano, “quello che abbiamo chiesto per svariate volte nel corso della nostra permanenza in città. Miss Mondo voleva solo la messa in pratica di quello che tutti definiscono come “atto dovuto”, tra l’altro sempre effettuato anche dai predecessori del dottor Errico. Una normale attività istituzionale, una prassi logica, che non avrebbe in alcun modo modificato o intralciato la programmazione e la risoluzione di problematiche annose della città, con le quali il governo dovrà misurarsi a prescindere da Miss Mondo. Mettere questi due fatti sullo stesso piano di discussione, caro Sindaco, è davvero assurdo e porta le questioni su un piano ed in un dibattito, tutto politico, che non mi appartiene. Forse il dottor Errico non ricorda i tanti avvisi che lo staff di Miss Mondo gli ha fatto pervenire alla sua attenzione. I primi in concomitanza con i primi giorni di giugno, (1 e 2 giugno) date nelle quali a Gallipoli sono giunte unitamente alle loro famiglie qualche migliaio di persone provenienti da tutte le regioni d’’Italia, gli altri in corrispondenza del 5 giugno, serata in cui si è svolta la cena di gala e la scelta delle 52 finaliste di Miss Mondo. E poi ancora la conferenza stampa di venerdì 15, alla quale ad onor di cronaca lo staff del Sindaco ci ha informato dell’assenza per motivi di carattere familiare, e da ultime la finale nazionale di sabato 16 giugno. In tutto questo lasso di tempo e fino a venerdì 15 giugno, non una parola alle miss, nessuna nota stampa che desse il benvenuto a centinaia di addetti ai lavori che per il quinto anno hanno scelto la città bella per lo svolgimento di una kermesse nazionale, che piaccia o no, ha una sua importanza ed un suo ritorno d’immagine per Gallipoli. E sia chiaro che questo non lo dice Miss Mondo –rincara Marzano- ma a parlare sono i dati di fatto ed i numeri. Lo precisiamo a chiare lettere: lungi da noi fare polemica soprattutto politica. Anche per Miss Mondo, Gallipoli ed i gallipolini, l’ospedale cittadino, la viabilità, l’economia ed lo sviluppo economico e turistico, sono delle priorità assolute rispetto ad un concorso di bellezza, ma allo stesso modo ribadisco che è assolutamente fuori luogo inserirle nel dibattito in corso per non riconoscere una mancanza. Non è mia intenzione continuare nella polemica ma dispiace enormemente che ciò purtroppo sia accaduto, e non certo per colpa di Miss Mondo. Le regole istituzionali impongono il rispetto reciproco ed il saluto, tra i primi adempimenti che un Sindaco deve svolgere a prescindere. A noi di Miss Mondo è dispiaciuto, anche  e sopratutto perché questo ci è stato fatto notare dai tanti nostri ospiti”.

Poi l’amara conclusione del patron Marzano. “Prendiamo atto che Miss Mondo Italia per il sindaco Errico è solo lustrini e paillettes della durata di due ore.  Ce ne facciamo una ragione e ritorniamo umilmente al nostro lavoro silenzioso continuo e costante; un’attività ultradecennale che è impegno professionale a 360 gradi, ma anche e soprattutto impegno sociale e di solidarietà al fianco dei meno fortunati di noi; consci e sicuri che come ormai avviene da ben 8 anni anni anche per la prossima edizione di Miss Mondo Italia, quella targata 2013, Il Salento, la città di Gallipoli, i gallipolini soprattutto ed i tanti turisti nostri affezionati sostenitori, sapranno darci quei saluti, quelle soddisfazioni e quelle gioie che il palazzo quest’anno non ha voluto riconoscerci”.


Attualità

Burgesi, il Comune di Ugento ricorre al TAR

Notificato ricorso contro la Regione Puglia e chiesto l’annullamento della delibera sulla sopraelevazione di Burgesi. Il sindaco Chiga: «Decisone presa dalla giunta regionale, senza alcun coinvolgimento delle comunità locali e senza alcun confronto utile a ricercare tempestive soluzioni alternative»

Pubblicato

il

di Sefora Cucci

La delibera regionale di sopraelevazione per accogliere altri 190mila metri cubi di rifiuti alla discarica Burgesi di Ugento ha scatenato una vera e rporpia mobilitazione popolare coinvolgendo anche i vicini Presicce – Acqaurica e Salve.

Dopo la fiaccolata per le vie di Ugento il Comune ha deciso di ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale.

Dell’intera vicenda ne parleremo in maniera approfondita sul prossimo numero dell’edizione caratacea de “il Gallo“, in distribuzione nel fine settimana.

Intanto anticipiamo, qui sotto, le motivazioni che hanno spinto il Comune di Ugento a ricorrere al TAR.

«L’amministrazione comunale ha tenuto fede agli impegni assunti nei confronti dei Cittadini e del territorio, anche compresi i paesi vicini, per contrastare la volontà della Giunta Regionale di riaprire ed ampliare la discarica in località Burgesi per smaltire altri 190mila metri cubi di rifiuti urbani». Così il sindaco di Ugento Salvatore Chiga che annuncia: «L’avv. Sergio De Giorgi, incaricato dal Comune di Ugento per la tutela dei propri interessi, ha notificato il ricorso per chiedere al TAR l’annullamento della delibera di Giunta Regionale».

«Il ricorso», evidenzia Chiga, «è un ulteriore passo di un percorso avviato già con le delibere di giunta comunale dell’11 marzo e di consiglio comunale, allargato alla partecipazione delle associazioni locali e dei rappresentanti delle comunità locali vicine coinvolte dagli accadimenti e dall’annosa attività di smaltimento perpetrata nel territorio ugentino».

Percorso avviato, ma non certamente concluso, perché, promette il primo cittadino, «l’amministrazione comunale di Ugento sarà attenta e ferma nel far valere gli interessi dei concittadini anche nei futuri ed eventuali procedimenti amministrativi che saranno avviati per autorizzare o rendere operativo l’ampliamento della discarica ed il conferimento dei rifiuti. Decisione presa dalla giunta regionale, senza alcun coinvolgimento delle comunità locali e senza alcun confronto utile a ricercare tempestive soluzioni alternative».

«Non è un mistero», prosegue il sindaco, «che da anni ormai sono stati avviati numerosi procedimenti per rendere operativi diversi siti destinati allo smaltimento dei rifiuti urbani indifferenziati e degli scarti del trattamento di selezione e recupero, come da anni era stata prevista la cessazione dei conferimenti presso la discarica di Burgesi e la sua chiusura entro il 2022».

«L’incapacità a conseguire i risultati programmati», tuona infine Salvatore Chiga, «non potrà essere ribaltata in danno del territorio di Ugento, costringendolo a subire ancora un peso ormai insostenibile per l’ambiente e la salute collettiva. L’amministrazione comunale», ribadisce, infine, «continuerà a difendere con determinazione il territorio e i diritti dei cittadini!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

«L’Olio EVO non può essere un gadget!»

Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani: «Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?»

Pubblicato

il

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano, la grande distribuzione nazionale svilisce l’immagine di uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea: l’olio extravergine di oliva.

Non solo bottiglie a scaffale a 3,99 o 4,49 euro al litro di olio comunitario, ben al di sotto dei costi di produzione, anche dell’extravergine spagnolo (calcolati in 4,61 euro/kg all’ingrosso), addirittura l’olio extravergine di oliva regalato come gadget a chi supera un certo importo di spesa, quasi fosse un portachiavi o un cappellino.

«La degenerazione dell’immagine dell’extravergine è stata fermata negli ultimi due anni», afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani, «ma sta tornando prepotentemente alla ribalta nelle ultimissime settimane. Non è solo questione di prezzo e giusta remunerazione per il lavoro dei produttori, ma dell’idea stessa dell’olio. Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?».

Italia Olivicola intende porre il problema al prossimo incontro del Tavolo olivicolo, poiché certe politiche commerciali possono persino danneggiare l’azione del governo italiano nel dialogo con l’amministrazione americana.

«Siamo in un mondo globale dove l’informazione corre veloce», conclude Sicolo, «occorre una presa di responsabilità da parte della grande distribuzione e del mondo dell’industria e del commercio oleario per frenare il sottocosto o operazioni ancora più critiche per l’immagine dell’olio. Nel passato dicevo che bisognava frenare l’olio Coca Cola, ovvero un olio commodity, ma al peggio non c’è mai fine e siamo arrivati all’olio gadget».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti