Connect with us

Attualità

Musica: intervista in esclusiva a Georgeanne Kalweit

Pubblicato

il

Le serate sanremesi di quest’anno sono state allietate da una voce enigmatica che molto ha a che fare con il Salento: Georgeanne Kalweit, la splendida vocalist che nel 2001 conquistò le classifiche musicali con il singolo “Un’estate fa” (Album Monaco ‘74 con i Delta V), ha presentato il suo nuovo progetto musicale “Kalweit and The Spokes” con il batterista Leziero Rescigno ed il chitarrista Giovanni Calella. Georgeanne nasce nel 1964 a Minneapolis, nel Minnesota ed il suo percorso artistico spazia dall’arte alla musica. Tra le sue diverse collaborazioni (1990-1995 vocalist dei Mo Stipiti Funk, 1995-2000 con i Torch Porch a Los Angeles, 2001-2004 vocalist dei Delta V, nel 2009 con i Calibro 35, ed un tributo a Franco Battiato con il singolo La Cura contenuto nell’album Voli Imprevedibili) è la voce della Medusa nel brano del disco “Ovunque Proteggi” di Vinicio Capossela (appassionato del Salento e in vacanza praticamente ogni estate a San Gregorio, marina di Patù) le cui innegabili influenze hanno arricchito il patrimonio musicale di Gi Kalweit e contribuiscono tuttora a farlo. Un contributo che ha il sapore della Puglia è inoltre quello di uno dei componenti della band, Giovanni Calella (basso e chitarra), tarantino d’origine, ed il nuovo Album “Around The Edges” racchiude tinte forti del disastrato Sud-Italia.


Georgeanne, qui in Italia il tuo successo ha avuto inizio con “Un’estate fa”, e il bellissimo Monaco ‘74 con i Delta V. E’ stato un vero capolavoro, ricolmo di bellissimi testi e le vibrazioni particolari della tua voce. Che ricordi hai di quei tempi? “Una piccola premessa: quando avevo iniziato a lavorare con i Delta V avevo già avuto esperienze diverse con altri gruppi, sia in Italia fra il 1990-1995 sia a Los Angeles dove ho vissuto tra il 1995 ed il 2000. I Delta V segnano un periodo in cui ero la voce di un progetto pilotato da due musicisti con delle idee ben precise, in lingua Italiana e strettamente creato da loro in tutto e per tutto. Volendo, io ero solo il veicolo per la loro visione, una cosa che avevo deciso di abbracciare e vivere pienamente. I ricordi sono tanti e variopinti, una collaborazione che mi ha permesso di raggiungere tante persone sia con la mia voce che con la mia presenza. Ho imparato molte cose, viaggiato tanto e ho sempre cercato di rimanere me stessa e coltivare l’amore per l’espressione che è il canto che ho dentro di me e che deve uscire”. Qual era il tuo sogno nel cassetto da bambina? E ne hai ancora uno? “Credo di stare vivendo i sogni che avevo da bambina: faccio arte da tenera età, ho avuto maestri che credevano in me e a 21 anni sono venuta in Italia da Minneapolis per studiare storia dell’arte, ho sempre dipinto e ora canto i miei brani in un progetto che mi da molto. Forse i sogni devono essere capiti anche dalle persone attorno. Ho la fortuna di provenire da una famiglia di artisti e nessuno ha mai messo i bastoni fra i miei “spokes”= i raggi della ruota! Per il resto sono una persona curiosa e studio quello che m’interessa continuamente. Se non facessi l’artista mi sarebbe piaciuto fare l’archeologa e l’antropologa…ma lo faccio lo stesso ogni volta che esco dalla porta di casa studiando ed osservando le persone e la storia in generale”. Ormai sei in Italia da molti anni, ma sei di origine statunitense. Come mai hai scelto di vivere in Italia, che in fondo è così piccola rispetto alla tua terra d’origine? “La scelta di restare qui in Italia è maturata negli anni. Quando si investe nell’ imparare una lingua, capire una cultura e apprezzare le diversità, è difficile tornare indietro. Non rinnego le mie origini, anzi con il passare degli anni mi rendo conto di quanto sono legata e quanto mi mancano certe cose, come la mia famiglia ma ormai sono qui, il mio lavoro è qui, il mio piccolo nucleo famigliare e gli amici di vecchia data sono qui. Poi c’è una cosa che voi Italiani non vedete, forse perche siete troppo abituati; il patrimonio artistico che si stende come un tappeto silenzioso ovunque si vada. Ci vorrebbero tre vite per poter gustare tutto quello che c’è. Il patrimonio invece che c’è negli Stati Uniti è un altro, ha a che fare con una natura immensa, incredibile e soprattutto protetta, ma anche con tutti questi popoli insieme che, nel bene e nel male, portano le loro storie e sogni nella ricerca di andare avanti, si spera, nella integrazione e rispetto per il prossimo”. Qual è la canzone più vicina al tuo cuore, tra tutte le tue canzoni? “New York Movie, che si trova all’interno del nuovo album “Around the Edges” del mio nuovo progetto Kalweit and the Spokes. Il testo si ispira ad un quadro di un mio grande maestro e pittore Americano: Edward Hopper. Scrivere il testo fissando la figura femminile mi ha fatto capire quanto preziosa è la vita e l’arte, e che in qualche modo tutte siamo, in alcuni momenti, quell’umile figura che lavora, in attesa che la nostra vita ci porta avanti…amo molto cantare la melodia di questo brano che mi fa pensare alla musica un pò drammatica e misteriosa cantata dalle femme fatale che ascoltava mia madre da giovane durante il secondo dopo guerra. Sento di essere riuscita a coniugare, in questo brano, i miei più grandi amori: la pittura e la musica”. Sei anche una geniale pittrice. Qual è la tua opera d’arte preferita? “Sono molto legata ad un’opera che si chiama Pistol Pump. È un autorittrato ed esprime come mi sento Io, donna terrena ma anche una che viaggia nell’aria con tutta questa tecnologia che ci facilita la vita ma ci rende anche dipendenti e che a volte ci allontana dalle cose essenziali…se la domanda invece riguarda l’opera d’arte di un altro artista, direi Self-portrait in a Velvet Dress di Frida Kahlo”. Sei attualmente impegnata in un nuovo progetto tutto in inglese. Kalweit and The Spokes. Come è nato e che cosa significa per te? “Il progetto nasce dall’incontro con Leziero Rescigno, batteria e Giovanni Calella, chitarra. Due musicisti con cui è nata un’intesa artistica importante dove riesco ad abbinare i miei scritti, micro-storie e poesie alla loro musica e composizioni e viceversa. L’alchimia è forte e i brani si sono evoluti in maniera naturale. Per me è l’inizio di una nuova strada creativa, matura e cosciente. Poi abbiamo una grande voglia di continuare a fare live raggiungendo tante persone, magari anche all’estero visto che il progetto è appunto in Inglese. Noi tre proveniamo da un panorama musicale diverso ma insieme abbiamo trovato una strada di ritorno alla purezza del suono. Una ricerca che spazia attraverso sonorità “old school blues”, folk e post-punk, rielaborate in una forma essenziale dove la canzone resta il centro focale. Il contenuto del disco riflette da vicino il disagio socio-politico dei nostri tempi”.

Antonella Marchisella


Attualità

Polue scudetto: rossoazzurri distratti, passa il Siracusa

Padroni di casa già con la testa alla Serie C, si complica il cammino del Casarano. Intanto la Società è al lavoro per l’omologazione del “Capozzza” alla Lega Pro

Pubblicato

il

CASARANO-SIRACUSA 1-3
Reti: pt 27′ Ferrara (C), 40′ Di Paolo (S); st 37′ Convitto (S), 48′ Russotto rig. (S)

Quattro reti a Gravina, una con l’Ischia e tre dal Siracusa, fanno otto gol subiti nei tre incontri affrontati dal Casarano, dopo la matematica certezza della promozione in serie C con relativi festeggiamenti. Ci può stare.

Ma ieri in un Capozza, intristito da una costante e sottile pioggerella a rendere scivoloso il manto erboso, gli uomini di mister Di Bari, probabilmente per scarsa concentrazione, hanno sbagliato l’incredibile sottoporta e il Siracusa ne ha profittato, ribaltando l’iniziale vantaggio rossoazzurro ad opera dell’instancabile Ferrara.

Era la prima partita del triangolare della poule scudetto di serie D fra Casarano, Siracusa e Guidonia.

Ora, in base al regolamento, le Serpi già mercoledì dovranno affrontare fuori casa il Guidonia, mentre il Siracusa attenderà domenica i laziali in casa.

Insomma, partenza più ad handicap non poteva accadere, per poter sperare nel superamento
del turno eliminatorio.

Al di là di quello che avverrà in settimana, resterà indelebile la stupenda cavalcata verso la vittoria nel girone e il ritorno dopo ventisette anni nella serie C.

Mentre fervono al Capozza i lavori necessari per l’omologazione entro giugno da parte della Lega, potrebbe già da mercoledì essere dato il “rompete le righe” e che inizi l’impegno della Società per ben figurare nella tanto attesa nuova categoria.

Giuseppe Lagna

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

I tifosi aretusei festeggiano la vittoria. Nella foto in alto, la gioia di Vincenzo Ferrara per il gol

Continua a Leggere

Attualità

La “Bike economy” a Lecce e provincia: una filiera diffusa

Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio)…

Pubblicato

il

A Lecce e provincia la “Bike economy” è una filiera diffusa che va dalla fabbricazione di biciclette tradizionali oppure elettriche a pedalata assistita fino alla vendita, dalla riparazione e manutenzione fino al noleggio o al leasing.

Nel Salento sono attive 90 imprese che danno lavoro a 103 addetti.

Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio) o amministrativo/gestionale (ad esempio ufficio, magazzino, deposito), ubicato in luogo diverso da quello della sede legale.

È quanto emerge da uno studio condotto dal data analyst Davide Stasi.

«L’integrazione di dati – spiega Davide Stasi – assieme alla formazione e alla cultura delle due ruote stanno rivoluzionando il modo in cui pensiamo e utilizziamo la bicicletta: permettono di progettare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale nelle città, ma soprattutto di promuovere valori etici e sociali nella ciclo della logistica e nei sistemi di delivery. Non si tratta solo del tragitto casa-lavoro dei dipendenti o degli spostamenti per attività di tipo aziendale, ma anche del trasporto, della distribuzione e della vendita di merci.

Tanti aspetti che, messi tutti insieme, sono in grado di operare una piccola rivoluzione green a beneficio di tutti. Al mondo delle due ruote – aggiunge Stasi – guardano con crescente interesse non solo gli addetti ai lavori del settore, quali i produttori di biciclette, componentistica e accessoristica o i commercianti al dettaglio o i noleggiatori ma anche gli appassionati di cicloturismo; i produttori di macchine industriali/tecnologie (ad esempio robot) o strumenti (ad esempio stampi) per la produzione di biciclette o per la produzione di componentistica; e poi ancora, i produttori di servizi e tecnologie intangibili (ad esempio le soluzioni software) al servizio della filiera della bicicletta, le associazioni, gli investitori e i business angels. Fino alla pandemia e nel periodo immediatamente successivo – ricorda Stasi – il mercato è cresciuto grazie alle e-bike. Subito dopo il Covid, in particolare e per oltre un anno, la filiera della “Bike economy” ha registrato un incremento maggiore delle più rosee aspettative. Dopodiché, l’assestamento del mercato e i tempi lunghi di consegna hanno rallentato questa sorprendente crescita. Il mercato oggi continua a soffrire per le piccole dimensioni delle aziende e per una politica ancora poco lungimirante che non incentiva l’utilizzo delle biciclette attraverso, ad esempio, una forte defiscalizzazione».

“Bike economy” a Lecce e provincia Imprese attive Localizzazioni Addetti
Fabbricazione di biciclette (Ateco 30.92) 1 1 1
Fabbricazione di biciclette, escluse parti e accessori (Ateco 30.92.1) – fabbricazione di  biciclette senza motore, con motore elettrico a propulsione o elettriche a pedalata assistita 3 3 1
Attività di intermediari del commercio all’ingrosso di biciclette (Ateco 46.18.22) 38 39 38
Commercio all’ingrosso di biciclette e altre attrezzature e articoli sportivi (Ateco 46.49.4) 10 15 13
Noleggio e leasing operativo di biciclette (Ateco 77.21.01) – incluse  biciclette con pedalata elettrica assistita  15 30 23
Riparazione e manutenzione di biciclette, articoli sportivi e attrezzature da campeggio (95.29.2) 23 24 27
totale 90 112 103
Continua a Leggere

Attualità

Donna scomparsa ritrovata morta dopo un mese vicino alla marmeria del marito

Pubblicato

il

Si è conclusa tragicamente la vicenda di Gina Monaco, la 60enne di Ceglie Messapica scomparsa il 6 aprile scorso. Il corpo della donna è stato ritrovato l’8 maggio in avanzato stato di decomposizione sotto un albero nel boschetto di contrada Moretto, a pochi metri dalla sua abitazione e dalla marmeria del marito.

A fare la drammatica scoperta sono stati alcuni volontari impegnati nelle ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il medico legale. La Procura di Brindisi ha disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte, che, secondo una nota del procuratore reggente Antonio Negro, sembrano non essere imputabili ad altri.

Gina, conosciuta e benvoluta in paese, era uscita di casa la mattina del 6 aprile, dopo aver chiesto al marito di prenotare un ristorante per il pranzo domenicale. Le ultime immagini la mostrano camminare con passo deciso lungo la strada vicino alla marmeria. Uno dei suoi cellulari era stato localizzato proprio nei pressi del bosco dove è poi stata trovata.

Cinque giorni prima della scomparsa, la donna era stata ricoverata in ospedale per un’ingestione di psicofarmaci. Le indagini proseguono per chiarire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti