Attualità
Nardò e i campi della vergogna
Si svegliano prima dell’alba e tornano dopo il tramonto, non esistono giornate di riposo e nei campi si va anche di domenica. Sole, caldo torrido e sudore sono i loro compagni di fatica

La storia è ciclica, quante volte ce l’hanno ripetuto i nostri nonni e bisnonni e se fossero ancora con noi ne avrebbero da raccontarcene. Ma proprio dalla storia e grazie alle gesta della storia, dovremmo trarne vantaggio, farne tesoro, capire e correggere gli errori commessi.
Ma l’uomo, si sa, è più cocciuto di un mulo, e dove non arriva la cocciutaggine infierisce l’ignoranza, la sete di denaro, l’abominio, scatena quella parte insensibile legata agli strali della storia, alla “belva umana” incorreggibile, esecrabile, che considera la carità cristiana una bestemmia, giusto un vezzo per pochi; è colui che non si ferma davanti a nulla, neanche dinanzi alla regola d’oro della reciprocità, che recita: “Non fare agli altri quello che non vorresti venisse fatto a te“.
Ma così non è. Il quotidiano l’Avvenire, riprende la vicenda che da anni si consuma nei campi di Nardò, quella legata alla vita di esseri, secondo alcuni, figli di un Dio minore che, condannati dalla vita, subiscono la beffa e la violenza del loro simile più prossimo: l’uomo.
Tacere questa vergogna accomunerebbe anche noi giornalisti alla stregua di certi gaglioffi, per questo riportiamo di seguito l’articolo di Matteo Caione, nella speranza di risvegliare le coscienze sopite di “certi imprenditori che coscienza e creanza non hanno”.
Luigi Zito
“I più fortunati lavorano per sei euro all’ora. Si svegliano prima dell’alba e tornano dopo il tramonto, non esistono giornate di riposo e nei campi si va anche di domenica. Sole, caldo torrido e sudore sono i loro compagni di fatica. È una battaglia resa sopportabile solo dalla necessità di una paga per poter sopravvivere. La coperta delle tutele e dei diritti è quella che è, e finanche la bottiglia d’acqua e il panino sono a carico dei lavoratori.
Nel cuore del Salento le temperature delle ore più calde sfiorano i 40 gradi e la giornata dei braccianti agricoli si sa quando comincia, ma non quando finisce. Nelle campagne di Nardò (Lecce) sorge il campo di accoglienza di Boncuri, una foresteria realizzata dalla regione Puglia e gestita dalla Caritas e dalla Croce Rossa: è qui che 170 lavoratori stranieri vengono assistiti ogni giorno per tutta la stagione.
La scorsa settimana ha lasciato la triste eredità di tre giovani morti nel tacco d’Italia dopo aver lavorato nella morsa del caldo: Camara Fantamadi, originario del Mali, 27 anni, rientrava in bicicletta dalle campagne dopo una giornata di fatica in campagna e il suo cuore non ha retto. È morto per strada, a Brindisi. In questo drammatico solco si inseriscono anche la tragedia di un 35enne di Miggiano (Lecce), colpito da un malore fatale mentre distribuiva volantini, e di un 38enne di san Pietro Vernotico (Brindisi) che si è sentito male ed è deceduto mentre guidava un’autocisterna. Le loro storie si aggiungono a tante altre morti sul campo.
L’eco di questi drammi arriva anche a Boncuri, ma non c’è tempo per pensarci più di tanto. I turni sono massacranti: anche 12-13 ore nelle campagne e al rientro ci sono margini solo per rifocillarsi e riposarsi. Perdere tempo è un lusso che i braccianti non possono concedersi. Mentre i volontari della Caritas di Nardò distribuiscono la cena (primo, secondo, pane e frutta), i lavoratori rientrano alla spicciolata”.
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca2 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato