Attualità
Nardò rende omaggio a Renata Fonte
Un po’ tardivamente, Nardò, la città di Renata, salda questo “debito”, mentre in tutta Italia il suo nome riecheggia ovunque ed è l’intitolazione di vie, piazze, aule giudiziarie, scuole, associazioni

All’unanimità il Consiglio comunale di Nardò ha intitolato ieri l’aula consiliare di Palazzo Personè a Renata Fonte, freddata dalla mafia il 31 marzo 1984. Renata insegnante elementare e madre di due bambine, fu assassinata con tre colpi di pistola mentre di sera rincasava dopo aver partecipato ad una seduta del consiglio comunale di Nardò. La città di Nardò, le istituzioni e la politica oggi rendono finalmente il più giusto omaggio alla memoria di Renata Fonte. Dedicandole l’aula che fece conoscere a tutti il suo impegno e il suo amore per Nardò e per i quali perse la vita. Il Consiglio comunale, con un atto di buon senso, ha corretto ieri quella brutta pagina del 12 maggio 2014, in cui un’analoga mozione per l’intitolazione dell’aula a Renata Fonte, presentata dall’allora consigliere Pippi Mellone, venne bocciata al culmine di un dibattito ipocrita, infarcito di argomentazioni superficiali. Riteniamo che Renata Fonte sia un modello di vita e di impegno civile e politico e che il suo sacrificio sia un monito per tutti e un insegnamento per le generazioni che verranno.
Un po’ tardivamente, Nardò, la città di Renata, salda questo “debito”, mentre in tutta Italia il suo nome riecheggia ovunque ed è l’intitolazione di vie, piazze, aule giudiziarie, scuole, associazioni.
In una giornata dalle forte connotazioni simboliche ed emotive, purtroppo, l’opposizione non ha perduto il vizio di dimostrare la propria, incorreggibile, mediocrità. Prima con l’assenza vistosa di Marcello Risi, l’artefice della clamorosa bocciatura della mozione di due anni fa, proprio oggi impegnato per motivi professionali ovviamente inderogabili. Poi con le parole di Lorenzo Siciliano, che ha lamentato il mancato coinvolgimento sulla mozione, neanche fosse un atto segreto. Mozione che, gli ricordiamo, è passata dalla Commissione, dove se avesse veramente voluto avrebbe chiesto di aggiungere la sua firma. Infine con il capolavoro di Daniele Piccione, che presenta un emendamento risibile finalizzato a sminuire il senso di questa giornata e la storica iniziativa dell’amministrazione comunale, proprio sotto gli occhi della figlia di Renata Fonte. Salvo poi non presentarsi in aula, mentre di fatto gironzolava nei corridoi del palazzo, nell’ufficio del protocollo, dappertutto tranne che in aula. Dove ha fatto capolino solo verso la conclusione dei lavori odierni, forse appena in tempo per il gettone di presenza. E la Fonte? Pazienza, sarà per la prossima volta.
PAOLA MITA capogruppo Forza Nardo’; ANTONIO TONDO Capogruppo Andare Oltre; PAOLO ARTURO MACCAGNANO Capogruppo Grande Nardo’; ANDREA GIURANNA Capogruppo Riprendiamoci Nardo’; LUIGI VENNERI Capogruppo Pippi Mellone Sindaco; ANTONIO DE MITRI Capogruppo Tutto per Nardo’; FABRIZIO DURANTE Capogruppo Libra
Attualità
Tricase: auto in fiamme nella notte
Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.
È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.
Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.
Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.
Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.
Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.
Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.
Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.
Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.
Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.
La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.
La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.
Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca2 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Attualità4 settimane fa
Gestione del porto di Leuca: la minoranza presenta un esposto
-
Attualità4 settimane fa
Nardò: Renata, 41 anni dopo