Connect with us

Attualità

Nardò rende omaggio a Renata Fonte

Un po’ tardivamente, Nardò, la città di Renata, salda questo “debito”, mentre in tutta Italia il suo nome riecheggia ovunque ed è l’intitolazione di vie, piazze, aule giudiziarie, scuole, associazioni

Pubblicato

il

All’unanimità il Consiglio comunale di Nardò ha intitolato ieri l’aula consiliare di Palazzo Personè a Renata Fonte, freddata dalla mafia il 31 marzo 1984.  Renata insegnante elementare e madre di due bambine, fu assassinata con tre colpi di pistola mentre di sera rincasava dopo aver partecipato ad una seduta del consiglio comunale di Nardò. La città di Nardò, le istituzioni e la politica oggi rendono finalmente il più giusto omaggio alla memoria di Renata Fonte. Dedicandole l’aula che fece conoscere a tutti il suo impegno e il suo amore per Nardò e per i quali perse la vita. Il Consiglio comunale, con un atto di buon senso, ha corretto ieri quella brutta pagina del 12 maggio 2014, in cui un’analoga mozione per l’intitolazione dell’aula a Renata Fonte, presentata dall’allora consigliere Pippi Mellone, venne bocciata al culmine di un dibattito ipocrita, infarcito di argomentazioni superficiali. Riteniamo che Renata Fonte sia un modello di vita e di impegno civile e politico e che il suo sacrificio sia un monito per tutti e un insegnamento per le generazioni che verranno.


Un po’ tardivamente, Nardò, la città di Renata, salda questo “debito”, mentre in tutta Italia il suo nome riecheggia ovunque ed è l’intitolazione di vie, piazze, aule giudiziarie, scuole, associazioni.


In una giornata dalle forte connotazioni simboliche ed emotive, purtroppo, l’opposizione non ha perduto il vizio di dimostrare la propria, incorreggibile, mediocrità. Prima con l’assenza vistosa di Marcello Risi, l’artefice della clamorosa bocciatura della mozione di due anni fa, proprio oggi impegnato per motivi professionali ovviamente inderogabili. Poi con le parole di Lorenzo Siciliano, che ha lamentato il mancato coinvolgimento sulla mozione, neanche fosse un atto segreto. Mozione che, gli ricordiamo, è passata dalla Commissione, dove se avesse veramente voluto avrebbe chiesto di aggiungere la sua firma. Infine con il capolavoro di Daniele Piccione, che presenta un emendamento risibile finalizzato a sminuire il senso di questa giornata e la storica iniziativa dell’amministrazione comunale, proprio sotto gli occhi della figlia di Renata Fonte. Salvo poi non presentarsi in aula, mentre di fatto gironzolava nei corridoi del palazzo, nell’ufficio del protocollo, dappertutto tranne che in aula. Dove ha fatto capolino solo verso la conclusione dei lavori odierni, forse appena in tempo per il gettone di presenza. E la Fonte? Pazienza, sarà per la prossima volta.

PAOLA MITA  capogruppo Forza Nardo’; ANTONIO TONDO Capogruppo Andare Oltre; PAOLO ARTURO MACCAGNANO Capogruppo Grande Nardo’; ANDREA GIURANNA Capogruppo Riprendiamoci Nardo’; LUIGI VENNERI Capogruppo Pippi Mellone Sindaco; ANTONIO DE MITRI Capogruppo Tutto per Nardo’; FABRIZIO DURANTE Capogruppo Libra


Appuntamenti

Miggiano si tinge di blu

Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Pubblicato

il

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.

Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.

Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».

L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.

La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.

Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.

La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.

Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.

Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.

Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.

Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.

Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

«L’Olio EVO non può essere un gadget!»

Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani: «Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?»

Pubblicato

il

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano, la grande distribuzione nazionale svilisce l’immagine di uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea: l’olio extravergine di oliva.

Non solo bottiglie a scaffale a 3,99 o 4,49 euro al litro di olio comunitario, ben al di sotto dei costi di produzione, anche dell’extravergine spagnolo (calcolati in 4,61 euro/kg all’ingrosso), addirittura l’olio extravergine di oliva regalato come gadget a chi supera un certo importo di spesa, quasi fosse un portachiavi o un cappellino.

«La degenerazione dell’immagine dell’extravergine è stata fermata negli ultimi due anni», afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani, «ma sta tornando prepotentemente alla ribalta nelle ultimissime settimane. Non è solo questione di prezzo e giusta remunerazione per il lavoro dei produttori, ma dell’idea stessa dell’olio. Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?».

Italia Olivicola intende porre il problema al prossimo incontro del Tavolo olivicolo, poiché certe politiche commerciali possono persino danneggiare l’azione del governo italiano nel dialogo con l’amministrazione americana.

«Siamo in un mondo globale dove l’informazione corre veloce», conclude Sicolo, «occorre una presa di responsabilità da parte della grande distribuzione e del mondo dell’industria e del commercio oleario per frenare il sottocosto o operazioni ancora più critiche per l’immagine dell’olio. Nel passato dicevo che bisognava frenare l’olio Coca Cola, ovvero un olio commodity, ma al peggio non c’è mai fine e siamo arrivati all’olio gadget».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»

Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

Pubblicato

il

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».

Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.

Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.

Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!

Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».

Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti