Connect with us

Appuntamenti

Nardò: “Sfila la Vita”, in passerella contro i tumori

L’evento è legato a una raccolta fondi, che si farà tramite la vendita di piccoli oggetti e la raccolta di contribuzioni volontarie…

Pubblicato

il

Evento speciale domani in piazza Battisti (ore 21), a Nardò.


Sfila la vita è l’evento speciale in programma domani, domenica 27 agosto, in piazza Battisti (ore 21).


Le donne in terapia oncologica sfileranno per richiamare tutti sull’importanza della prevenzione e per dare forza e coraggio a chi sta affrontando questa esperienza. Si tratta di una iniziativa dell’associazione “Io Vivo a Colori”, presieduta da Tonia Serio, una donna che ha vissuto sulla propria pelle l’esperienza della chemioterapia e che è convinta che sia possibile alleggerire in qualche modo i momenti duri dei trattamenti. In questo caso mettendo in gioco le donne in terapia.


A sfilare non saranno gli abiti, ma le donne con tutta la loro forza.


L’evento è legato a una raccolta fondi, che si farà tramite la vendita di piccoli oggetti e la raccolta di contribuzioni volontarie. Sono stati già acquistati due scanner venosi, donati al reparto oncologico dell’ospedale di Gallipoli e dell’ospedale di Taranto, ora l’obiettivo è l’acquisto di un altro scanner venoso per l’ospedale di Casarano e, in ogni caso, il sostegno concreto alle Asl del territorio.

L’amministrazione comunale, con l’assessorato alle Pari Opportunità, si è attivata per garantire il massimo supporto all’evento e alla raccolta fondi. Fondamentale anche il coinvolgimento dell’Unione Commercianti Nardò e Marine. Hanno aderito 58 esercizi commerciali della città, oltre a 3 estetiste e 3 parrucchieri che si occuperanno del look e delle acconciature delle donne in passerella. 


“C’è un lato buono su ogni medaglia – dice l’assessora alle Pari Opportunità Sara D’Ostunianche quelle più brutte e dolorose. L’esperienza della malattia è indubbiamente terribile a livello fisico e psicologico, ma quasi sempre rafforza e migliora la conoscenza di sé stessi. Un macigno insopportabile come un tumore e la dura prova della chemioterapia possono spingere ad essere da esempio, a farsi testimonial della prevenzione, a dare forza e coraggio a chi vive la stessa condizione. Ecco il senso di questo evento in cui sono protagoniste donne forti e bellissime”. 


Tommaso Barone presenterà la serata. Le musiche saranno del dj Andrea Botrugno. Interverranno i medici del reparto oncologico dell’ospedale di Gallipoli. 


Appuntamenti

Parabita: senza rispetto non sei perfetto

Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci 

Pubblicato

il

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5SSerre Salentine“.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.

Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.

«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».

«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano

Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Pubblicato

il

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.

Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.

Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.

In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.

Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.

Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aree marine e specie protette a Tricase Porto

Valorizzazione della costa pugliese, seminario-Tavola Rotonda del CIHEAM Bari Sede di Tricase nell’ambito del progetto AMSP. Domani, giovedì 10 aprile, all’Avamposto Mare della Rotonda a Tricase Porto

Pubblicato

il

Domani all’Avamposto Mare del Ciheam di Bari, sede di Tricase (località Rotonda a Tricase Porto) si terrà un importante seminario su “Valorizzazione della costa Pugliese: aree marine e specie protette

I lavori avranno inizio alle 17,30. Dopo i convenevoli di benvenuto, con Gianfranco Cataldi si parlerà della istituenda AMP di Capo d’Otranto – Grotta Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.

Alle 17,50 è in programma l’intervento di Piero Carlino su “Recuperi lungo le coste salentine: tutela e protezione delle tartarughe marine”.

Dalle 18, Luigi Bundone interverrà su “Possibili ritorni: la foca monaca nel bacino Adriatico-Ionico”.

Dalle 18,20 tavola rotonda con discussione

Il seminario è organizzato nell’ambito dell’Adriatic Monk Seal Project (AMSP), progetto internazionale coordinato dalla Fondazione EuroNatur e finanziato dalla Monk Seal Alliance, con la collaborazione della Sede di Tricase del CIHEAM Bari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti